MaxTix
2005-08-31 11:52:14 UTC
Un saluto a tutti...
Potreste aiutarmi?
sono da qualche mese diventato armatore di una barca a vela in
compensato marino a spigolo.
L'ultimo proprietario ha applicato sulla carena e sulle fiancate un
trattamento tipo West System nel 2003. Il trattamento si è concluso
con i normali cicli di pitturazione dello scafo e ciclo di
antivegetativa.
Vorrei effettuare lo stesso trattamento anche sulla coperta (tipo flush
deck, quindi non presenta tuga) e nel pozzetto.
Premetto che proprio nel pozzetto purtroppo ho notato delle piccole
zone di legno marcio.
Questo fine settimana vorrei iniziare i lavori.
Vorrei procedere in questo modo:
Una volta alata la barca iniziare a sverniciare tutta la coperta e
tutto il pozzetto con una pistola a fiamma per agevolare la fuoriuscita
dell'umidità dal legno...
Carteggiare le zone che presentano ancora residui di vecchia vernice.
Ripristinare le zone marce con del nuovo compensato marino.
A questo punto tramite l'utilizzo di una lampada agli infrarossi che
ho recentemente acquistato e previa copertura di tutta l'imbarcazione
con dei teli trasparenti, vorrei eliminare il più possibile tutta
l'umidità in eccesso presente nel legno.
Come passo successivo mi consigliate di impregnare il legno
completamente riportato a nudo con un buon impregnante oppure mi
consigliate di passare direttamente al ciclo di Resina?
Molti mi hanno sconsigliato di ricoprire tutta la coperta con la Resina
dato che basterebbe un residuo di umidità oppure una piccola
infiltrazione per mettere in serio pericolo il legno e portandolo
quindi al progressivo deterioramento dato che la pellicola di Resina
non permetterebbe allo stesso di respirare.
Ovviamente non so se tramite una lampada agli infrarossi sia possibile
eliminare effettivamente e completamente tutta l'umidità presente
nel legno e per questo sono molto indeciso se effettuare o no i lavori.
Una volta terminato il ciclo di Resina passerei alla ricopertura di
coperta e pozzetto con un sottosmalto e di seguito uno smalto
bicomponente.
Per l'antiscivolo adopererei il Treadmaster...
Sulle fiancate rinnoverei il colore sempre con lo smalto bicomponente
dopo aver scartavetrato la vecchia vernice ancora in buone condizioni
generali.
Per l'opera viva dopo una bella pulizia e opo aver scartavetrato la
vecchia antivegetativa applicherei il ciclo con un Primer ancorante e
poi con l'antivegetativa.
Gli interni della barca sono in ottimo stato dato che lo scorso mese ho
riverniciato il tutto con l'Unigloss e ricoprendo le pareti con del
sughero decorativo che elimina il problema del formarsi di condensa.
Mi consigliate di procedere in questo modo o come altri autorevoli
pareri ricevuti mi sconsigliate la totale ricopertura della coperta e
del pozzetto con la Resina?
Potreste aiutarmi?
sono da qualche mese diventato armatore di una barca a vela in
compensato marino a spigolo.
L'ultimo proprietario ha applicato sulla carena e sulle fiancate un
trattamento tipo West System nel 2003. Il trattamento si è concluso
con i normali cicli di pitturazione dello scafo e ciclo di
antivegetativa.
Vorrei effettuare lo stesso trattamento anche sulla coperta (tipo flush
deck, quindi non presenta tuga) e nel pozzetto.
Premetto che proprio nel pozzetto purtroppo ho notato delle piccole
zone di legno marcio.
Questo fine settimana vorrei iniziare i lavori.
Vorrei procedere in questo modo:
Una volta alata la barca iniziare a sverniciare tutta la coperta e
tutto il pozzetto con una pistola a fiamma per agevolare la fuoriuscita
dell'umidità dal legno...
Carteggiare le zone che presentano ancora residui di vecchia vernice.
Ripristinare le zone marce con del nuovo compensato marino.
A questo punto tramite l'utilizzo di una lampada agli infrarossi che
ho recentemente acquistato e previa copertura di tutta l'imbarcazione
con dei teli trasparenti, vorrei eliminare il più possibile tutta
l'umidità in eccesso presente nel legno.
Come passo successivo mi consigliate di impregnare il legno
completamente riportato a nudo con un buon impregnante oppure mi
consigliate di passare direttamente al ciclo di Resina?
Molti mi hanno sconsigliato di ricoprire tutta la coperta con la Resina
dato che basterebbe un residuo di umidità oppure una piccola
infiltrazione per mettere in serio pericolo il legno e portandolo
quindi al progressivo deterioramento dato che la pellicola di Resina
non permetterebbe allo stesso di respirare.
Ovviamente non so se tramite una lampada agli infrarossi sia possibile
eliminare effettivamente e completamente tutta l'umidità presente
nel legno e per questo sono molto indeciso se effettuare o no i lavori.
Una volta terminato il ciclo di Resina passerei alla ricopertura di
coperta e pozzetto con un sottosmalto e di seguito uno smalto
bicomponente.
Per l'antiscivolo adopererei il Treadmaster...
Sulle fiancate rinnoverei il colore sempre con lo smalto bicomponente
dopo aver scartavetrato la vecchia vernice ancora in buone condizioni
generali.
Per l'opera viva dopo una bella pulizia e opo aver scartavetrato la
vecchia antivegetativa applicherei il ciclo con un Primer ancorante e
poi con l'antivegetativa.
Gli interni della barca sono in ottimo stato dato che lo scorso mese ho
riverniciato il tutto con l'Unigloss e ricoprendo le pareti con del
sughero decorativo che elimina il problema del formarsi di condensa.
Mi consigliate di procedere in questo modo o come altri autorevoli
pareri ricevuti mi sconsigliate la totale ricopertura della coperta e
del pozzetto con la Resina?