Discussione:
HANSE
(troppo vecchio per rispondere)
Beppe
2007-09-04 14:06:34 UTC
Permalink
Sul sito della Hanse ci sono i pdf dei nuovi 32 e 35 piedi.

Il 32 che ha l'acceleratore (trust me) in pozzetto e non sotto il vang mi
piace assai.

Confesso che da quando ho provato a navigare nel vento fresco con un fiocco
non sovrapposto ho capito che è fantastico, e l'autovirante per quelli
solitari come me sarebbe quasi una panacea. Per adesso sullo squonk vira il
pilota ed io faccio le scotte, ma se mi concentrassi sul timone e la randa
uscirei sicuramente meglio dalle virate, e con mare e vento è abbastanza
importante non scarrocciare perchè se ne esce poggiati o peggio troppo
orzati.
Al, quello pettinato!
2007-09-04 14:16:51 UTC
Permalink
Post by Beppe
Sul sito della Hanse ci sono i pdf dei nuovi 32 e 35 piedi.
Il 32 che ha l'acceleratore (trust me) in pozzetto e non sotto il vang mi
piace assai.
Come scusa?
Post by Beppe
Confesso che da quando ho provato a navigare nel vento fresco con un fiocco
non sovrapposto ho capito che è fantastico, e l'autovirante per quelli
solitari come me sarebbe quasi una panacea. Per adesso sullo squonk vira il
Penso sia il futuro delle barche a vela. Ne avevamo gia' parlato.
Randa generosa e fiocco al 100%. Auto o meno virante che sia.

Con aria gestisci meglio il fiocco piuttosto che portarsi dietro il
malloppo arrotolato sullo strallo. La randa la controlli di back... di
carrello e al massimo terzaroli.

Con poca aria la randa lavora cmq bene e il fiocco la aiuta.
Alle portanti soffri un po' ..ma puoi sempre farti un bel gennker colorato
che ravviva!!

Con zero aria... vai a motore.

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gof
2007-09-04 14:31:16 UTC
Permalink
Post by Al, quello pettinato!
Penso sia il futuro delle barche a vela. Ne avevamo gia' parlato.
Randa generosa e fiocco al 100%. Auto o meno virante che sia.
... in pratica hanno copiato il fun o il soling o la star :-)


Ciao, Gof
Al, quello pettinato!
2007-09-04 15:05:41 UTC
Permalink
Post by Al, quello pettinato!
Penso sia il futuro delle barche a vela. Ne avevamo gia' parlato.
Randa generosa e fiocco al 100%. Auto o meno virante che sia.
.... in pratica hanno copiato il fun o il soling o la star :-)
Fenomeni!!! :-))

Cmq quando rifeci il genoa da crociera per il 31.7 scelsi una bassa
sovrapposizione per i gia' accennati motivi e ti assicuro che se dovessi
rifarlo lo rifarei ancora piu' piccolo.

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mark
2007-09-04 15:23:15 UTC
Permalink
Post by Al, quello pettinato!
Cmq quando rifeci il genoa da crociera per il 31.7 scelsi una bassa
sovrapposizione per i gia' accennati motivi e ti assicuro che se dovessi
rifarlo lo rifarei ancora piu' piccolo.
anche io sullo sportina 25 ho un genoa decisamente piccolo a
bassissima sovrapposizione, mentre sull'holiday 23 che avevo prima
avevo un genoa enorme che arrivava quasi a metà della base della
randa.
Effettivamente si vira molto + facilmente senza che nessuno debba
andare davanti all'albero a farsi schiaffeggiare dalla vela per
aiutarla a passare ma di contro mi sembra dia un po' meno "potenza" di
bolina.
Nell'andatura di poppa il genoa + piccolo mi aiuta qaundo procedo a
farfalla mentre al traverso/lasco/gran lasco è decisamente
penalizzante.
Al, quello pettinato!
2007-09-04 17:01:16 UTC
Permalink
Post by mark
Post by Al, quello pettinato!
Cmq quando rifeci il genoa da crociera per il 31.7 scelsi una bassa
sovrapposizione per i gia' accennati motivi e ti assicuro che se dovessi
rifarlo lo rifarei ancora piu' piccolo.
anche io sullo sportina 25 ho un genoa decisamente piccolo a
bassissima sovrapposizione, mentre sull'holiday 23 che avevo prima
avevo un genoa enorme che arrivava quasi a metà della base della
randa.
Ehm, sì... ma devi avere na randa "generosa" per avere un fiocchetto a
prua! Tutto l'armo deve essere di tipo moderno! Altrimenti ..no va! :-)

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mark
2007-09-04 17:23:59 UTC
Permalink
Post by Al, quello pettinato!
Ehm, sì... ma devi avere na randa "generosa" per avere un fiocchetto a
prua! Tutto l'armo deve essere di tipo moderno! Altrimenti ..no va! :-)
17 mq di randa e circa 13 di fiocco pero' devi considerare che il
dislocamento è circa 1,5 Tonn.
Non va male, è sempre molto equilibrata, anche con onda.
L''holiday era totalmente differente, sicuramente un po' + leggero,
come sup.velica non ricordo i mq ma di sicuro la randa era + piccola
ed il genoa + grande di quelli dello sportina.
Pensa che aveva anche le volanti (che 2 maroni), però uno splendido
barchino che alla sua epoca (risaliva al 1981) imho era molto
performante.
Lo sportina invece è decisamente nuovo come progetto, credo del 2005.
mark
2007-09-04 17:48:40 UTC
Permalink
Post by mark
Lo sportina invece è decisamente nuovo come progetto, credo del 2005.
qui alcune immagini:

Loading Image...

Loading Image...

e dell'holiday 23:

http://www.bolina.it/nuovo_sito/schedebarca/schede.php?name=holiday%2023.htm

Loading Image...

scusate un po' l'ot ma la cosa è venuta fuori dal discorso della
sovrapposizione del genoa e desideravo capirne un po' di +.
Al, quello pettinato!
2007-09-05 07:06:40 UTC
Permalink
Post by mark
Post by mark
Lo sportina invece è decisamente nuovo come progetto, credo del 2005.
http://img54.imageshack.us/img54/2972/foto2sportina25jh2.jpg
http://img45.imageshack.us/img45/723/img0138ff4.jpg
http://www.bolina.it/nuovo_sito/schedebarca/schede.php?name=holiday%2023.htm
http://img205.imageshack.us/img205/3403/rimg0006qs5.jpg
scusate un po' l'ot ma la cosa è venuta fuori dal discorso della
sovrapposizione del genoa e desideravo capirne un po' di +.
Saro' sincero... preferisco l'holiday! :-)

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mark
2007-09-05 11:53:28 UTC
Permalink
Post by Al, quello pettinato!
Saro' sincero... preferisco l'holiday! :-)
Per certi versi come darti torto?era veramente divertentissima ed in +
ce l'eravamo modificata profondamente adattandola anche alle esigenze
di una persona con capacità motorie limitate (ad es. il taglio della
sup. inclinata dello specchio e il prolungamento del piano del
pozzetto).
Sergio Mistro
2007-09-04 17:27:32 UTC
Permalink
Post by Beppe
Sul sito della Hanse ci sono i pdf dei nuovi 32 e 35 piedi.
Con quelle tughe cosi' "scatolate" non sono tanto belli...
...ma sono tanto tanto furbi.

Hanno tutte le caratteriste per essere barche buone per essere
condotte senza sforzo anche da uno difettato e fuori garanzia come me.

Mi piacerebbe leggere qualche impressione da Rubin (ora bellepoxy)

Sergio Mistro
bellepoxy
2007-09-06 15:33:58 UTC
Permalink
traduco in pochissime parole una mia modesta esperienza su alcune centinaia
miglia percorse (7,8,9 cento non so complice quegli sciagurati della simrad)
in 3 mesi di possesso e 40-50 gg di navigazione, tempo prevalentemente
bello, solo un paio di temporali, a parte le botte improvvise di bora poi
ridimensionate, vento variabile tra i 5 e i 25 nodi con forte prevalenza di
regimi di brezza.

il fiocco autovirante da me armato è al 95% non al 100%
- stringe da paura
- va bene solo con venti superiori ai 5-7 nodi, a 10 nodi si comporta già
egregiamente, con 20 nodi è strepitoso, con 30 nodi (reali) ne vorresti
anche un po' meno ma l'autovirante aiuta, a 40 ero già a secco di vele
perchè è il randone che mi spaventa.

cosa fare?
soluzione A) gennaker 0,75 oz e fiocco al 105-110% (i lenzuoloni a grande
sovrapposizione più grandi della randa hanno fatto il loto tempo). il
fiocchetto al 110% non va sulla rotaia autovirante ma sto pensando alle
doppie scotte e armo veloce già pronto per il circuito ad una sola scotta
dell'autovirante da usarsi previo recupero della J minimalista mediante un
paio di giri di rollafiocco

soluzione B)
gennaker 1,5 oz, drifter magro

mi sto confrontando con più velai e tra un altro migliaio di miglia forse ne
riparleremo

abbracci epossidici



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Beppe
2007-09-06 15:59:35 UTC
Permalink
"bellepoxy" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@usenet.libero.it...
ma sto pensando alle
Post by bellepoxy
doppie scotte e armo veloce già pronto per il circuito ad una sola scotta
dell'autovirante da usarsi previo recupero della J minimalista mediante un
paio di giri di rollafiocco
Il San Fast 37 nella sua ignoranza ci ha le doppie rotaie!!!
Albe V°
2007-09-06 20:35:58 UTC
Permalink
Post by bellepoxy
ma sto pensando alle
Post by bellepoxy
doppie scotte e armo veloce già pronto per il circuito ad una sola scotta
dell'autovirante da usarsi previo recupero della J minimalista mediante un
paio di giri di rollafiocco
Il San Fast 37 nella sua ignoranza ci ha le doppie rotaie!!!
Tanto per fare lo sborone: anche il First 36.7...


Alberto
--
Henry David Thoreau: L'uomo è tanto più ricco quanto meno costano i
suoi piaceri.
Pietro C.
2007-09-04 20:48:24 UTC
Permalink
Post by Beppe
Sul sito della Hanse ci sono i pdf dei nuovi 32 e 35 piedi.
Il 32 che ha l'acceleratore (trust me) in pozzetto e non sotto il vang mi
piace assai.
Uh?

grat grat grat mi sfugge qualcosa...
8o)

A me piacerebbe un po anche il nuovo sunfast 30espiccioli ma e' un po
tiratino
eppoi novo non me lo compro.

Pietro
Beppe
2007-09-06 00:24:05 UTC
Permalink
Post by Pietro C.
A me piacerebbe un po anche il nuovo sunfast 30espiccioli ma e' un po
tiratino
eppoi novo non me lo compro.
Guarda che tengono il prezzo i sanfast... questi a quanto vendono una
gemella della mia (vabbè non guardate la capienza serbatoi).
modici 110k se penso che costava 120k 5 anni fa ho speso poi 10k in 6
stagioni mica male.

Eh saperlo ne compravo una dozzina neh...

http://www.yachtbrokers.it/barca2571.htm
Beppe
2007-09-06 00:29:10 UTC
Permalink
Post by Beppe
Post by Pietro C.
A me piacerebbe un po anche il nuovo sunfast 30espiccioli ma e' un po
tiratino
eppoi novo non me lo compro.
Guarda che tengono il prezzo i sanfast... questi a quanto vendono una
gemella della mia (vabbè non guardate la capienza serbatoi).
modici 110k se penso che costava 120k 5 anni fa ho speso poi 10k in 6
stagioni mica male.
Eh saperlo ne compravo una dozzina neh...
http://www.yachtbrokers.it/barca2571.htm
Ah che ridere... qui ci guadagnavo pure:

http://www.eyb.fr/fr/annonce_simple.cfm?NumLangue=5&Zouli_An_numero=541075

e qui pure

http://it.cosasdebarcos.com/barco_74495020070548526649695348674555.html


Ma vaffanculo va....
Pietro C.
2007-09-06 07:11:44 UTC
Permalink
Post by Beppe
"Pietro C."
Post by Pietro C.
A me piacerebbe un po anche il nuovo sunfast 30espiccioli ma e' un po
tiratino
eppoi novo non me lo compro.
Guarda che tengono il prezzo i sanfast... questi a quanto vendono una
gemella della mia (vabbè non guardate la capienza serbatoi).
modici 110k se penso che costava 120k 5 anni fa ho speso poi 10k in 6
stagioni mica male.
Eh saperlo ne compravo una dozzina neh...
http://www.yachtbrokers.it/barca2571.htm
http://www.eyb.fr/fr/annonce_simple.cfm?NumLangue=5&Zouli_An_numero=541075
e qui pure
http://it.cosasdebarcos.com/barco_74495020070548526649695348674555.html
Ma vaffanculo va....
Anche questi pero'.
40.7 145 k euro del 2003 con le vele bianche e manco race ( la serie
distinction era un ircocervo, meta cozza e meta' purpo)
http://www.yachtbrokers.it/barca1507.htm

Insomma balla un sano 30%.
Il bello e' che se metti un prezzo credibile vogliono lo sconto del 30-40%
lo stesso.
Ieri un tizio voleva l'Aleph (40.7 race) al prezzo di un 31.7.
Dialogo:
"Ma ha fatto charter"
"Si, ma è inintermediario e con iva, puo' chiedere il leasing"
"Ma il motore ha 1000 ore, è finito"
"Lei una macchina diesel con 50.000 km la chiamerebbe finita?"
"Ma per 20.000 euro di piu' me ne prendo uno armatoriale"
"Appunto, 20.000 euro di piu'"
Ma c'e' solo un set di vele del 2007 gli altri tre ( TRE !!! ndr) Sono
vecchi.
"Ok, sono usabili o addirittura buoni, qualcosa varranno sempre, no?"
"Seeee, 300 euro l'uno ( randa e fiocco o randa e DUE fiocchi, ndr)"
"Ha ragione.Allora le do solo quello del 2007 e le faccio lo sconto di 1000
euro."
"Ma allora preferisco prendermi un 36.7 PER-FET-TO che ho visto ieri"
"Ha ragione, si prenda il 36.7 PER-FET-TO che ha visto ieri"
Etc-etc-etc-
Che palle che noia che barba.
8o(

Pietro
Al, quello pettinato!
2007-09-06 07:27:20 UTC
Permalink
Post by Pietro C.
Insomma balla un sano 30%.
Il bello e' che se metti un prezzo credibile vogliono lo sconto del 30-40%
lo stesso.
Ieri un tizio voleva l'Aleph (40.7 race) al prezzo di un 31.7.
"Ma ha fatto charter"
"Si, ma è inintermediario e con iva, puo' chiedere il leasing"
"Ma il motore ha 1000 ore, è finito"
"Lei una macchina diesel con 50.000 km la chiamerebbe finita?"
"Ma per 20.000 euro di piu' me ne prendo uno armatoriale"
"Appunto, 20.000 euro di piu'"
Ma c'e' solo un set di vele del 2007 gli altri tre ( TRE !!! ndr) Sono
vecchi.
"Ok, sono usabili o addirittura buoni, qualcosa varranno sempre, no?"
"Seeee, 300 euro l'uno ( randa e fiocco o randa e DUE fiocchi, ndr)"
"Ha ragione.Allora le do solo quello del 2007 e le faccio lo sconto di 1000
euro."
"Ma allora preferisco prendermi un 36.7 PER-FET-TO che ho visto ieri"
"Ha ragione, si prenda il 36.7 PER-FET-TO che ha visto ieri"
Etc-etc-etc-
Che palle che noia che barba.
8o(
Ultima telefonata:

"e' ancora in vendita la barca?"
"Sì, certo"
" senta vengo da Catania in aereo la barca e' davvero ben messa?"
" certo... sull'invaso stava dritta e cmq e' perfetta"
" ok... il prezzo e' trattabile?"
" no, assolutamente"
" ok, dopo per il prezzo ci mettiamo d'accordo"
" senta, ma come la porta via?"
" pensavo con un carrello"
" carrello?"
" si certo, un amico me ne presta uno e la rimorchiamo con la sua auto"
" Alla faccia del carrello che ha il suo amico"
" Allora ci vediamo domani mattina, mi raccomando vengo da Catania in
aereo"
" Guardi, io sono in marina alle 9.00 e la aspetto"
" Bene, se mi piace le do un acconto e porto via il motore"
" ??? In che senso scusi?"
" come garanzia!"
" vuole sbarcare un Volvo 18 cv. sail drive come garanzia?"
" in che senso Volo sail drive?"
" ma ha letto la scheda?"
" sì, este 24 del 2000, set vele...ect ect ..."
" no, scusi... io sto vendendo un first 31.7, l'este 24 l'ho venduto due
anni fa, ma per curiosita' ... dove cazzo ha trovato sto annuncio?"
" suuuu...un giornale"
" senta...ma comperare un giornale nuovo ogni tanto no eh?"
" buona sera"
" buona sera"

Il mondo e' bello perche' e' avariato!!!

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tonyy
2007-09-06 14:03:08 UTC
Permalink
CUT
Post by Al, quello pettinato!
" no, scusi... io sto vendendo un first 31.7, l'este 24 l'ho venduto due
CUT

Ciao,

quanto lo vendi il 31.7 ?

T
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tonyy
2007-09-06 14:03:46 UTC
Permalink
CUT
Post by Al, quello pettinato!
" no, scusi... io sto vendendo un first 31.7, l'este 24 l'ho venduto due
CUT

Ciao,

quanto lo vendi il 31.7 ?

T
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Al, quello pettinato!
2007-09-06 15:04:23 UTC
Permalink
Post by Tonyy
CUT
Post by Al, quello pettinato!
" no, scusi... io sto vendendo un first 31.7, l'este 24 l'ho venduto due
CUT
Ciao,
quanto lo vendi il 31.7 ?
a te di piu'! :-))

Gia' venduto un anno e mezzo fa al prezzo di mercato.
Sì, il mio mercato! :-))

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Beppe
2007-09-06 16:00:49 UTC
Permalink
Post by Tonyy
quanto lo vendi il 31.7 ?
Oh ragazzi... ricomincia.
Tonyy
2007-09-10 09:56:02 UTC
Permalink
Post by Beppe
Post by Tonyy
quanto lo vendi il 31.7 ?
Oh ragazzi... ricomincia.
No.. non temere, purtroppo non ho tanto tempo!
Mi piacerebbe!

:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
capatosta
2007-09-04 20:49:32 UTC
Permalink
Post by Beppe
Sul sito della Hanse ci sono i pdf dei nuovi 32 e 35 piedi.
Il 32 che ha l'acceleratore (trust me) in pozzetto e non sotto il vang mi
piace assai.
in genere ero ben orientato nei confronti dell'Hanse,
poi a fine giugno ho portato un Hanse 370 da fiumicino alla corsica e
ne ho tratto queste impressioni che ho scritto disordinate su VeLista
e ripropongo in ordine migliore (mi sembra che il 320 abbia la stessa
impostazione progettuale):

l'Hanse 370 è una bellissima barca, sembra sia competitiva in regata,
è un modello che va per la maggiore ...
per me è una collezione di occasioni perdute, di cose approssimative,
di scelte incomprensibili...


Gavone dell'ancora.

E' enorme, credo che un uomo rannicchiato potrebbe dormirci dentro,
peccato che è poco profondo e che il verricello è montato non quasi a
filo coperta ma sul fondo del gavone per cui la catena non si
sistemerà da sola neanche per i primi 10 o 20 metri sul fondo ma deve
essere distribuita a mano, fino all'ultimo metro.
Nella mia barca di fatto la parte più profonda del pozzo dell'ancora è
occupata dalla cima e posso lasciare che la forza di gravità sistemi
solo gli ultimi 20-10 metri della catena; in questo caso neanche
quello.
Chiaramente ne guadagna l'altezza ai piedi della cabina di prua, io
preferirei stare più tranquillo nel tirare su il calumo, almeno
l'ultima parte.



Raccordo della tuga sulla coperta

Nota positiva. L'ultima evoluzione progettuale si è sviluppata nel
senso di raccordare sempre più la prua con la tuga realizzando una
superficie curva continua, ottima per far salire su l'acqua delle onde
e rendere precaria la protezione dell'osteriggio della cabina di prua
(ricordate ad esempio le varie successive versioni del comet 910???).
I progettisti dell'Hanse negano questa tendenza progettuale e fanno un
bel piano a prua poi una superficie verticale alta circa 20 cm e
infine la tuga, sulla tuga è posto l'osteriggio. Visivamente è un
segno un po' forzato e duro ma puoi anche dimenticare l'osteriggio
aperto, non troverai i materassini bagnati, se non in condizioni
veramente dure. In generale tutta la coperta sembra volutamente dura,
realizzata con angoli poco smussati e risentiti, credo che questo
aumenti le difficoltà di stratificazione e le possibilità di stress da
ritiro senza essere gradevole e senza dare alcun vantaggio all'utente;
nel caso della prua la faccenda è utile per spezzare il velo d'acqua
che monta sulla coperta in caso di onda.



Sistema del fiocco autovirante.

per me è una boiata pazzesca, dovrebbe servire per l'armatore un po'
pigro e insicuro ma funge perfettamente solo di bolina stretta, dalla
bolina larga in poi svergola il fiocco in maniera indegna e mi chiedo
quante boline strette faccia l'armatore tipo un po' pigro e insicuro
(e che ritmo di virate abbia per giustificare la necessità di non
mollare una scotta e cazzare l'altra).


Passavanti.

Sono strettissimi. chiaramente questa è una scelta del tipo botte
piena o moglie ubriaca. Più i passavanti sono stretti più il volume
interno aumenta.
Credo che si siano sbilanciati troppo a vantaggio del volume interno,
è imbarazzante non riuscire a mettere un piede dietro l'altro
nell'andare a prua su un 37 piedi.
poiché c'è una bitta a metà di un passavanti, hanno posizionato quella
ed altre bitte talmente vicine alla falchetta che sporge vs l'alto da
doverle sollevare (aumentando il momento sulla coperta) e rendendo
comunque difficile fare nodi con cime grosse o molti nodi su una
stessa cima.....


Copertura dei rinvii delle drizze.

le drizze per il tratto in cui corrono sulla tuga sono coperte da un
manufatto in vtr. Camminando sulla tuga questo si flette in maniera
preoccupante. E' luogo comune consolidato che la vtr con
l'invecchiamento perda elasticità e diventi più fragile, se ciò fosse
vero, quando tra dieci anni questa fichissima copertura di drizze,
vang e tesa base si schianterà sotto i piedi, ci sarà il pezzo di
ricambio pronto???? Ho i miei dubbi e non capisco il beneficio di
avere le drizze coperte. Se anche si vuole accentuare il potenziale
ruolo prendisole della tuga non credo proprio che nessun sedere
femminile abbia sofferto la presenza di una cima da 12....



Pozzetto.

Il pozzetto è tanto largo da non permettere a barca sbandata di
puntare i piedi salla panca sottovento. Sono brevilineo ma non mi
mancano 5 o 10 cm, mi manca molto di più....e credo che la moglie
dell'armatore un po' pigro e insicuro preferirebbe non stare
costantemente seduta sul paraonde appena la barca sbanda. Il pozzetto
è molto alto, questo, sempre nella logica del tipo botte piena o
moglie ubriaca, permette alla cabina di poppa di essere bella alta ma,
poiché l'armatore un po' pigro e insicuro si ritiene sia anche alto e
teutonico e non può chinare la testa durante le virate e le strambate,
questa scelta porta il boma verso le stelle con la conseguenza che
l'armatore della barca su cui ho navigato (pur non avendo neanche un
carrellino sull'inferitura della randa) per ammainare la vela
principale ha dovuto applicare a pruavia dell'albero uno scalino in
alluminio altrimenti non poteva trafficare sul boma. Insomma forse
sarebbe meglio una botte più piena..... Io proporrei anche
semplicemente di far scegliere all'acquirente un'altezza ritenuta
utile dal fondo pozzetto al boma. In italia altezze nell'ordine dei
quasi 2 metri mi sembrano sinceramente inutili, non capisco perché in
virata o nelle poppe con vento uno dovrebbe stare bello dritto
verticale ....


Giunzione scafo coperta.

della mia barca è la cosa che mi convice di meno. Una serie di viti
autofilettanti e un collante tengono insieme il guscio e la coperta e
la falchetta in alluminio, bene..... nell'Hanse c'è lo stesso sistema
delinquenziale.


Interni.

Non mi convincono proprio ma metterei in evidenza solo qualche
elemento.
La porta del bagno apre verso l'esterno chiudendo totalmente il
passaggio tra quadrato e cabina di poppa. Mi sembra una cosa
pericolosa.
Rientra sempre nel discorso della botte ma per riservare una zona
doccia chiusa con sportellino in similvetro, il lavandino è
piccolissimo da cesso delle ferrovie dello stato, ti scordi il
lavaggio di ascelle.
Gli interni sono tutti (anche le paratie) in plastica bianca (vtr,
rivestimenti plastici vari) con i pochi mobili in legno lucido a
specchio. La barca che ho frequentato aveva in tutto un graffio ma era
una barca evidentemente poco usata, col tempo quanti graffi si faranno
e come sarà possibile ovviare??? credo in nessun modo. Nella mia barca
ho preso un pezzo molto graffiato, l'ho portato a casa, carteggiato
sui graffi con carta ad acqua fine, tinteggiato con pittura opaca
poliuretanica bicomponente per parquet e poi ho chiesto agli amici
"qual'è il pezzo che ho ripreso???" e nessuno me l'ha saputo dire.
Una barca che costa più di 100.000 euro è fatta per durare decenni,
non i primi mesi.
Bellissimo il piano di lavoro della cucina, colorato in pasta, se
anche si graffia o si scheggia non da nessun effetto negativo che la
mia formica denuncia maledettamente.
Cuscineria pezzente, la mia è inutilmente lussuosa con pezzi sagomati
a L ed a spessore variabile; questa è fatta da materassini di 10 cm di
spessore senza nessuna sagoma..

Del mio elan ho lamentato (tra l'altro) il fatto che al di sopra dei
mobili laterali c'è poco spazio.
questo fatto comporta che il piano di copertura dei mobili non è ben
sfruttabile (in 5-6 cm ci metti poca roba) e se devi intervenire sulla
base dei candelieri (come è successo a me) devi smontare il mobile con
complicazioni indicibili (mobili in parte incollati e non solo
avvitati).
Bene nell'elan 333 sui mobili ci sono da 5 a 10 cm liberi e la cosa è
assurda per i motivi suillustrati ma almeno un sottopentiola ce lo
metti, nell'Hanse 370 l'altezza sui mobili va da 1 milllimetro a pochi
cm. Senza nessun vantaggio costruttivo o di altro tipo, la copertura
del mobile non solo non si utilizza come ripiano ma è addirittura di
difficile pulizia e lavorare sulla base dei candelieri non se ne parla
nemmeno. Essendo i mobili lucidati a specchio ogni loro manomissione
comporterebbe casini inenarrabili........
Bah!!!!!!

in generale e non legato specificamente all'Hanse 370 sono stato
confermato nell'idea che la ruota è meglio evitarla e che i lazy bag
sono una castroneria.
Si fa tanto per essere sicuri ma lasciare il posto del timoniere per
andare in pozzetto espone a possibilità di cadute molto maggiori di
qualsiasi altra occasione, sei in piedi su una panca senza nessun
appoggio serio, se strambi o scivoli di notte sei finito....
I lazy bag danno turbolenza per superfici molto maggiori del loro
stesso sviluppo (che non è poco).
bellepoxy
2007-09-06 15:10:48 UTC
Permalink
ciao capatosta, non quoto perchè lo odio ma sintetizzo il mio pensiero come
armatore di hanse 370, tenendo conto sia del parere di parte ma anche del
fatto che sono e sono stato feroce con cantiere e importatore in più
occasioni

1) hai detto alcune cose giuste
2) ma hai enfatizzato eccessivamente (quasi da astio preconcetto) alcune
cose piccole o comunque conformi alle richieste di buona parte degli
armatori di queste barche

dalla tua analisi appare come un cesso.
invece è una barca strepitosa.

dal primo di giungo (varo) son stato su quella barca almeno 45 giorni (2
sessioni da 15 gg e quasi tutti i we), molti giorni di poco vento e alcuni
con molto vento, ho percorso centinaia e centinaia di miglia sia a motore
sia a vela prediligendo quest'ultima e annoverando sul motore una 90ina di
ore.
le miglia non le ho menzionate perchè quei cazzoni della simrad mi devono
sostituire da due mesi tutta la strumentazione che non ha mai funzionato, o
quasi.
azzardo dicendo tra le 700 e le 1000.
e poi, l'ho vissuta con famiglia (noi due con bimba di 1,5 anni e bimbo di
5,5 anni) e con due famiglie (4 adulti e 4 bimbi da 1,5 a 9 anni), ma anche
da solo e con amici, questo per portare una mia esperienza vissuta non
motivata dall'acredine preconcetto di armatori di altre barche di serie.


abbracci epossidici

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ioperlomarealavoro
2007-09-06 21:20:14 UTC
Permalink
Post by bellepoxy
ciao capatosta, non quoto perchè lo odio ma sintetizzo il mio pensiero come
armatore di hanse 370, tenendo conto sia del parere di parte ma anche del
fatto che sono e sono stato feroce con cantiere e importatore in più
occasioni
1) hai detto alcune cose giuste
2) ma hai enfatizzato eccessivamente (quasi da astio preconcetto) alcune
cose piccole o comunque conformi alle richieste di buona parte degli
armatori di queste barche
dalla tua analisi appare come un cesso.
invece è una barca strepitosa.
............................
Post by bellepoxy
abbracci epossidici
se fossi entrato nel merito delle singole critiche avremmo avuto un
confronto più utile.
Ti tranquillizzo non c'è nessuno astio preconcetto per l'hanse c'è
solo un odio per cantieri in genere che fanno barche con errori
evidenti spesso senza nessuno utilità per il costo di produzione (la
giunzione scafo/coperta fatta così non mi piace ma capisco che costa
di meno altre cose sono ininfluenti per il costo).

ti tranquillizzo anche chiamando gli amici del forum a testimoniare
che quando ho parlato della mia barca sono stato anche più feroce.

Ma ci sono cose nella tua barca che a mio parere gridano davvero
vendetta (pozzo dell'ancora, mobili laterali inutilmente alti,
passavanti strettissimi, etc.etc....) .

abbracci poliesteri

ml
Loading...