Gof
2007-01-10 11:04:32 UTC
Inizio dalle certezze:
- la massa rimorchiabile da un'automobile è segnata sul suo libretto
- per i rimorchi generici si considera la loro massa a pieno carico
anche se sono scarichi.
- per i rimorchi TATS si considera la loro massa effettiva (purchè non
sia inferiore alla massa minima riconosciuta per il rimorchio) quindi
se la massa minima riconosciuta per il rimorchio è 1000kg, quella
massima a pieno carico 1500kg se il rimorchio è scarico lo si può
trainare con un'auto che ha massa rimorchiabile di almeno 1000 kg
- con la patente B si può trainare un carrello (nei limiti della massa
rimorchiabile dall'auto) purchè la massa complessiva a pieno carico
non superi il limite di 3500 kg; nel caso di rimorchi generici fanno
testo le masse a pieno carico segnate sui due libretti. Se si superano
i 3500kg (tranne il caso di rimorchio "leggero") serve la patente B-E
Ed ecco il GROSSO dubbio: per i TATS, ai fini della patente B o B-E,
si considerano le masse a pieno carico riportate sui libretti oppure
quelle effettive rilevabili sulla pesa?
Io ero convinto che si dovessero vedere le masse a pieno carico, ma
qui c'ho trovato una cosa diversa:
http://www.poliziacolli.it/viabilita/guida_agricoli.html
"Le disposizioni sopra riportate ed inerenti le modalità da seguire
per verificare se il complesso veicolare necessita o meno della
patente di categoria B+E per essere condotto, devono essere integrate
con le disposiziom inerenti i rimorchi T.A.T.S.(28). Secondo quanto
precisato nella Circolare della Direzione Generale MCTC (29) del 25
maggio 1994, prot.4494/4630, al veicolo trattore che può essere
condotto con la patente di guida di categoria B, può essere agganciato
anche un rimorchio T.A.T.S. (trasporto di attrezzature turistiche e
sportive) tenendo presente che, a questi rimorchi, in sede di
omologazione, sono assegnate due masse complessive, cioè una minima ed
una massima, le quali figurano sia sulla targhetta, applicata ai
veicoli stessi, sia sulla relativa carta di circolazione. Ne consegue
che i rimorchi T.A.T.S. possono essere abbinati a veicoli trattori, i
quali hanno una massa rimorchiabile uguale o compresa fra la massa
minima e la massa massima assegnata a detti rimorchi, purché, all'atto
dell'aggancio, il rimorchio suddetto non superi la massa a vuoto del
veicolo trattore, ed il complesso dei veicoli (trattore + rimorchio)
sia uguale o inferiore a 3.5 tonnellate. Pertanto il controllo,
durante il traino dei suddetti rimorchi, inteso ad accertare che la
massa trainata non superi la tara del veicolo trattore ed il complesso
le 3.5 tonnellate, deve essere effettuato sulla pesa, al momento del
controllo stesso e non sommando le masse rilevate dalle carte di
circolazione dei due veicoli che formano il complesso. "
Insomma si sostiene che, nel caso di rimorchio TATS, si debba valutare
la massa effettiva sia per il rimorchio (e potrebbe essere sensato)
sia per l'automobile (e mi pare na strunzata)
Il testo della famigerata circolare (che in quanto circolare non so
quanto valga a parare il c..o) si trova ad esempio qui:
http://www.ufo22.org/share/documents/Italian/Varie/Disposizioni%20sul%20traino.pdf
Insomma questo è l'esempio che non mi convince:
Automobile con massa a vuoto 2400kg, massa a pieno carico 3000kg.
Rimorchio TATS con massa minima 1000kg, massa massima 1500kg
Se viaggio caricando rimorchio e automobile in modo che pesino
rispettivamente 1000kg e 2500kg sono in regola con la patente B o
serve la B-E?
E se il rimorchio è 900 kg (quindi sotto la massa minima riconosciuta)
e l'auto 2600kg?
Ok, mi sa che facevo prima a prendere la patente B-E che a scrivere
tutto il messaggio ...
Ciao, Gof
- la massa rimorchiabile da un'automobile è segnata sul suo libretto
- per i rimorchi generici si considera la loro massa a pieno carico
anche se sono scarichi.
- per i rimorchi TATS si considera la loro massa effettiva (purchè non
sia inferiore alla massa minima riconosciuta per il rimorchio) quindi
se la massa minima riconosciuta per il rimorchio è 1000kg, quella
massima a pieno carico 1500kg se il rimorchio è scarico lo si può
trainare con un'auto che ha massa rimorchiabile di almeno 1000 kg
- con la patente B si può trainare un carrello (nei limiti della massa
rimorchiabile dall'auto) purchè la massa complessiva a pieno carico
non superi il limite di 3500 kg; nel caso di rimorchi generici fanno
testo le masse a pieno carico segnate sui due libretti. Se si superano
i 3500kg (tranne il caso di rimorchio "leggero") serve la patente B-E
Ed ecco il GROSSO dubbio: per i TATS, ai fini della patente B o B-E,
si considerano le masse a pieno carico riportate sui libretti oppure
quelle effettive rilevabili sulla pesa?
Io ero convinto che si dovessero vedere le masse a pieno carico, ma
qui c'ho trovato una cosa diversa:
http://www.poliziacolli.it/viabilita/guida_agricoli.html
"Le disposizioni sopra riportate ed inerenti le modalità da seguire
per verificare se il complesso veicolare necessita o meno della
patente di categoria B+E per essere condotto, devono essere integrate
con le disposiziom inerenti i rimorchi T.A.T.S.(28). Secondo quanto
precisato nella Circolare della Direzione Generale MCTC (29) del 25
maggio 1994, prot.4494/4630, al veicolo trattore che può essere
condotto con la patente di guida di categoria B, può essere agganciato
anche un rimorchio T.A.T.S. (trasporto di attrezzature turistiche e
sportive) tenendo presente che, a questi rimorchi, in sede di
omologazione, sono assegnate due masse complessive, cioè una minima ed
una massima, le quali figurano sia sulla targhetta, applicata ai
veicoli stessi, sia sulla relativa carta di circolazione. Ne consegue
che i rimorchi T.A.T.S. possono essere abbinati a veicoli trattori, i
quali hanno una massa rimorchiabile uguale o compresa fra la massa
minima e la massa massima assegnata a detti rimorchi, purché, all'atto
dell'aggancio, il rimorchio suddetto non superi la massa a vuoto del
veicolo trattore, ed il complesso dei veicoli (trattore + rimorchio)
sia uguale o inferiore a 3.5 tonnellate. Pertanto il controllo,
durante il traino dei suddetti rimorchi, inteso ad accertare che la
massa trainata non superi la tara del veicolo trattore ed il complesso
le 3.5 tonnellate, deve essere effettuato sulla pesa, al momento del
controllo stesso e non sommando le masse rilevate dalle carte di
circolazione dei due veicoli che formano il complesso. "
Insomma si sostiene che, nel caso di rimorchio TATS, si debba valutare
la massa effettiva sia per il rimorchio (e potrebbe essere sensato)
sia per l'automobile (e mi pare na strunzata)
Il testo della famigerata circolare (che in quanto circolare non so
quanto valga a parare il c..o) si trova ad esempio qui:
http://www.ufo22.org/share/documents/Italian/Varie/Disposizioni%20sul%20traino.pdf
Insomma questo è l'esempio che non mi convince:
Automobile con massa a vuoto 2400kg, massa a pieno carico 3000kg.
Rimorchio TATS con massa minima 1000kg, massa massima 1500kg
Se viaggio caricando rimorchio e automobile in modo che pesino
rispettivamente 1000kg e 2500kg sono in regola con la patente B o
serve la B-E?
E se il rimorchio è 900 kg (quindi sotto la massa minima riconosciuta)
e l'auto 2600kg?
Ok, mi sa che facevo prima a prendere la patente B-E che a scrivere
tutto il messaggio ...
Ciao, Gof