Discussione:
chi mi sa raccontare la storia di Sigovich?
(troppo vecchio per rispondere)
marthy
2005-09-01 20:54:13 UTC
Permalink
e del suo cantiere, magari ci sono ancora dei piani di costruzione in giro e
qualche informazione del suo paguro...
Grazie
Marthy
dielia
2005-09-02 09:35:24 UTC
Permalink
Ciao di che Sig Sigovich parli???
Beppe
2005-09-02 09:44:05 UTC
Permalink
Post by dielia
Ciao di che Sig Sigovich parli???
Ma dai....




Giovanni Sigovich, un maestro d'ascia di Lussino che vive del suo
cantiere artigianale sul lago di Garda, decide di partecipare a una regata
che con i suoi 60 concorrenti è già singolarmente affollata rispetto agli
standard dei primi anni Settanta. Il marinaio dalmata si accontenterebbe di
fare bella figura per promuovere i suoi prodotti ma la bonaccia che
perseguita anche la terza Coppa d'autunno lo aiuta a confezionare un'impresa
che rimarrà ineguagliata.

Con il suo Carla, un barchino di cinque metri disegnato sul modello
della passera da lavoro, ben invelato e alleggerito per correre, Sigovich
conquista il primo posto assoluto davanti a due armatori destinati a entrare
nella schiera dei fedelissimi: Stefani con Intrepid (Svbg) e Michelazzi con
Baluba (Stv). Stefani vince la prima categoria, Michelazzi la seconda e
Sigovich la terza. Tra le "passere e gozzi" terzo successo consecutivo del
Nibbio di Rossetti.
dielia
2005-09-02 10:17:43 UTC
Permalink
Be senti ti posso dire che io ho lavorato con Giovanni era il mio capo!!! e
pure un amico!!!!!!!!
Beppe
2005-09-05 23:40:07 UTC
Permalink
Post by dielia
Be senti ti posso dire che io ho lavorato con Giovanni era il mio capo!!! e
pure un amico!!!!!!!!
E son soddisfazioni......
dielia
2005-09-02 10:24:08 UTC
Permalink
Ma dimmi tu di dove sei che lo conosci???
marthy
2005-09-02 13:05:51 UTC
Permalink
Questo è quanto so...

Sono di Milano, ma stavo pensando di comprare una sua barca sconosciuta...

Mi piacerebbe saperne di più.
Marthy

Subj: Il Piccolo 04/04/05 Scomparso Giovanni Sigovich maestro d'ascia
lussignano
Aut: Zuane Dalla Zonta
Date: Mon, 04 Apr 2005 12:57:15 GMT

Un anno fa è scomparso Giovanni Sigovich maestro d'ascia lussignano

Ha firmato oltre 200 barche

RICORDO TRIESTE È trascorso un anno da quando nel piccolo cimitero di
Neresine, alle falde del Monte Ossero di Lussino, è stato seppellito
Giovanni Sigovich, classe 1929, nativo di quella cittadina. Era stato
maestro di ascia di quel celebre squero. Se ne andò in silenzio, per sue
espresso desiderio, rispettato dai suoi familiari. In questo inizio di
primavera i suoi figli (Claudio da molti anni nostromo allo Yc Adriaco) e un
gruppo di amici di «Barba Giovanin» hanno rievocato devotamente la sua
singolare personalità: uomo che non parlò di se.
Aveva lasciato l'isola marinara, esule, nel 1956. Dopo peregrinazioni nei
campi italiani, nel 1958 a Toscolano Maderno (Garda) allestì un cantierino,
l'Alaver dove costruì barche d'immediato pregio. Nel 1971 si trasferì a San
Martino Buon Albergo (Verona) in un cantiere più grande. A Trieste, dal
1969, si correva la Coppa d'Autunno. Per la sua terza edizione Giovanni
realizzò ispirandosi alla passera lussignana, un 5.20 metri ben velato. Lo
caricò su un camioncino partecipò alla gara con altri due ragazzi vincendo
in assoluto l'edizione della «Barcolana» 1971 e iscrivendo la sua «Carla»
nell'albo d'oro. Era la più piccola delle sessanta partecipanti. Vinse con
«Puntasecca VII» Ior di VI classe la difficile 500x2 1977.
Nel cantiere veneto costruì un rilevante numero di barche, anche d'oltre 30
metri, da diporto e da lavoro. Passò quindi a Muggia, nel 1986, sul sito del
cantiere Alto Adriatico dove, assieme ai figli, creò vascelli di legno e di
resina fra cui la sua ammiraglia «Lady Genevieve», commissionata dalle isole
Seychelles, tre alberi di 38 metri. Recano la sua firma più di 200
costruzioni. Nel 1993 lasciò, per ragioni di salute, l'attività cedendo
tutto alla Cantieri Trieste spa, limitandosi alle sole consulenze. Tornò a
Lussino per serene e solitarie pescate nelle amate acque quarnerine.

Italo Soncini
dielia
2005-09-02 17:52:16 UTC
Permalink
e si Giovanni è morto un anno fa.!
Io_per_lo_marE
2005-09-03 21:32:02 UTC
Permalink
io ho posseduto un QR680 di sigovic
barca assurda che ho trovato ancora in vendita in qlche annuncio a
prezzi assurdi.
é stata la prima barca con cui ho fatto crociere qndo molti di voi non
erano ancora nati.
bassissima di bordo libero e bassa di tuga per entrarci bisognava
essere giovani davvero (allora lo ero). Camminava abbastanza ma aveva
soluzioni che ora farebbero ridere: il timone e la lama di deriva erano
di lamiera senza nessun tentativo di dar loro un profilo idrodinamico.
La comprai in comproprietà con un mio soldato (io avevo fatto il
sottotenente) di Napoli e ci imponevamo di fare lo spostamento da
Salerno a Napoli ogni 2 mesi il che ci costringeva a trasferimenti in
ogni stagione e in ogni tempo.... ricordo ancora un salerno napoli l'8
dicembre con tre pantaloni di lana sotto un pantalone tipo KWAY e
arrivo a napoli all'una di notte, al tramonto i contrabbandieri a punta
campanella ci vennero incontro a chiedere se avevamo bisogno di
aiuto....
alla fine sciolsi la società presi 4 soldi e dopo pochi giorni una
tempesta fece rompere gli ormeggi alla barca che si infilò sotto i
pontili in legno della LNI di Napoli, passò dall'altra parte con lo
scafo indenne ma senza albero e tuga...
altri tempi

per capirci parlo del 76-77
Sigovic era famoso anche perché costruì qlla che allora era la barca in
VTR più grande al mondo..
ciao
Mario
Beppe
2005-09-05 23:41:42 UTC
Permalink
Post by dielia
Ma dimmi tu di dove sei che lo conosci???
Io sono di Torino, ma so usare Google.
dielia
2005-09-06 18:13:05 UTC
Permalink
Allora usa Google !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1 io sono di trieste e ho
lavorato con Giovanno x 9 anni!!
Beppe
2005-09-06 18:22:17 UTC
Permalink
Post by dielia
Allora usa Google !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1 io sono di trieste e ho
lavorato con Giovanno x 9 anni!!
Fantastico!
Io ho navigato con lui x 3 giorni!!!!!!!
Vado subito!!!!!!!

Loading...