Discussione:
Assicurazione Tender
(troppo vecchio per rispondere)
Luca
2004-06-21 13:44:24 UTC
Permalink
Mi hanno appena fatto il preventivo:

costo assicurazione RC per il 2,3 CV del tender identico a quello per la
barca; quindi raddoppio!!!

Ma voi quanto spendete?

LUCA
mariposa
2004-06-21 18:21:01 UTC
Permalink
Sapevo che l'assicurazione della barca copre anche il tender (sempre che
sia usato solo come tender). Il problema è che gli assicuratori non lo
sanno e la conferma credo che te la possano dare in Capitaneria.
Ciao
Post by Luca
costo assicurazione RC per il 2,3 CV del tender identico a quello per la
barca; quindi raddoppio!!!
Ma voi quanto spendete?
LUCA
--
mariposa

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luciano (DOC)
2004-06-21 19:17:23 UTC
Permalink
Post by Luca
costo assicurazione RC per il 2,3 CV del tender identico a quello per la
barca; quindi raddoppio!!!
Ma voi quanto spendete?
Mi inserisco con un quesito analogo: chi di voi assicura il fuoribordo
ausiliario?
Io ho appena pagato circa 60 Euro per un 80 hp, per timore di rogne in caso
di controlli sarei tentato di assicurare anche il 4 hp, anche se credo che
in teoria bisogna essere fermati mentre e' in uso.
Saluti.

Luciano
Luca
2004-06-22 07:56:21 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Mi inserisco con un quesito analogo: chi di voi assicura il fuoribordo
ausiliario?
Io ho appena pagato circa 60 Euro per un 80 hp, per timore di rogne
in caso di controlli sarei tentato di assicurare anche il 4 hp, anche
se credo che in teoria bisogna essere fermati mentre e' in uso.
Saluti.
Luciano
La nuova normativa, entrata in vigore a luglio 2003 (credo), prevede che
tutti i motori di qualsiasi potenza abbiano una propria RC.
Quindi anche i motorelli da 2 CV.
La compagnia può stipulare una polizza complessiva per barca e tender o
meglio motore barca e motore tender.

Il fatto è mi hanno fatto un preventivo identico per i due motori, quindi
volevo sapere se altre compagnie facessero trattamenti diversi.

LUCA
Luciano (DOC)
2004-06-22 08:49:09 UTC
Permalink
Post by Luca
La nuova normativa, entrata in vigore a luglio 2003 (credo), prevede che
tutti i motori di qualsiasi potenza abbiano una propria RC.
Quindi anche i motorelli da 2 CV.
Quello che volevo dire io e' che si tratta di un ausiliario che viaggia
sullo specchio di poppa. Se e' in funzione il motore principale, lui se ne
sta li' buono buono, come se fosse trasportato in un gavone. Quindi, in
teoria, va assicurato solo se lo si usa (almeno credo).
Saluti.

Luciano
Luca
2004-06-22 09:22:45 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Quello che volevo dire io e' che si tratta di un ausiliario che
viaggia sullo specchio di poppa. Se e' in funzione il motore
principale, lui se ne sta li' buono buono, come se fosse trasportato
in un gavone. Quindi, in teoria, va assicurato solo se lo si usa
(almeno credo).
Saluti.
Luciano
Quello che dici è vero. Ho letto di una sentenza che ha dato ragione al
proprietario del motore che era stato multato dai carabinieri, credo, per il
fatto di avere appeso il motorello al pulpito.
Il motore è stato sequestrato ed è stato redatto il verbale, anche se il
proprietario ha fatto notare che non solo non lo stava usando, ma era anche
con il serbatoio completamente vuoto e che quindi non lo avrebbe potuto
utilizzare.

Ok, dico io, ha avuto ragione, ma quante carte bollate gli è toccato fare,
per farselo ridare?
Forse ci ha messo anche un avvocato, e quindi spese e perdite di tempo.

Comunque è vero che il fatto va contestato e non presunto, quindi se ti
fermano con il motore del tender a bordo naturalmente spento, non possono
farti niente, ma le cose sono due:
1) che te ne fai di un motore che sai di non usare?
2) all'inizio loro hanno sempre ragione e comunque vada loro non perdono
tempo, te per dimostrare la tua ragione, si.

Ciao, LUCA
Luciano (DOC)
2004-06-22 09:46:56 UTC
Permalink
Post by Luca
Forse ci ha messo anche un avvocato, e quindi spese e perdite di tempo.
Si, sto meditando di fare anche questa di assicurazione:-(
Auto
Gancio
Carrello
Motore1
Motore2
E poi le compagnie dicono che stanno in crisi!!!
Saluti.

Luciano
forrest
2004-06-22 23:38:31 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by Luciano (DOC)
Quello che volevo dire io e' che si tratta di un ausiliario che
viaggia sullo specchio di poppa. Se e' in funzione il motore
principale, lui se ne sta li' buono buono, come se fosse trasportato
in un gavone. Quindi, in teoria, va assicurato solo se lo si usa
(almeno credo).
Quello che dici è vero. Ho letto di una sentenza che ha dato ragione al
proprietario del motore che era stato multato dai carabinieri, credo, per il
fatto di avere appeso il motorello al pulpito.
ma le assicurazioni, le fate per non prendere le multe o per essere
coperti in caso di ( facciamo le corna ) incidente ?
Luciano (DOC)
2004-06-23 10:49:12 UTC
Permalink
Post by forrest
ma le assicurazioni, le fate per non prendere le multe o per essere
coperti in caso di ( facciamo le corna ) incidente ?
Al motore principale per la seconda, a quello ausiliario per la prima direi.
Cmq, l'ho fatta, per 44 Euro non valeva proprio la pena.
Saluti.

Luciano

Paguro
2004-06-21 20:44:01 UTC
Permalink
Post by mariposa
Sapevo che l'assicurazione della barca copre anche il tender (sempre che
sia usato solo come tender). Il problema è che gli assicuratori non lo
sanno e la conferma credo che te la possano dare in Capitaneria.
Al limite è il contrario, cioè che l'assicurazione della barca copre anche
il tender ma solo quando è richiamato in polizza in maniera esplicita (con
marca, modello e numero di serie del fuoribordo ausiliario).

BV
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...