Discussione:
come si usa un catamarano?
(troppo vecchio per rispondere)
Sergio
2004-09-28 11:30:15 UTC
Permalink
se il tempo sarà clemente, questo w.e. faremo la terza uscita con l'hobie
cat.

dopo aver provato il panico e l'ebbrezza, adesso sarebbe il caso di
cominciare a fare sul serio, ma non ho ancore le idee chiare su come si
faccia a portare un cat.

1) la virata l'abbiamo sviscerata a sufficienza, ed ora riesce abbastanza
bene, ma come si fa a strambare?
2) come si fa a capire se le vele sono regolare correttamente per l'andatura
che si sta tenendo?
3) come e quando si usano i carrelli della scotta randa e delle scotte del
fiocco?

ringraziamenti anticipati.
--
Salutoni
Sergio

per rispondere... togli il group dall'indirizzo
maria
2004-09-30 21:45:14 UTC
Permalink
Post by Sergio
1) la virata l'abbiamo sviscerata a sufficienza, ed ora riesce abbastanza
bene, ma come si fa a strambare?
2) come si fa a capire se le vele sono regolare correttamente per l'andatura
che si sta tenendo?
3) come e quando si usano i carrelli della scotta randa e delle scotte del
fiocco?
Mi spiace che nessuno ti abbia risposto.

1. per strambare si fa come sui monoscafi, il timoniere però afferra
tutto il mazzo della scotta di randa e la fa scivolare sul carrello
dall'altra parte
con la mano.
Se c'è molto vento o onda ed il peso che hai a bordo è insufficente a
bilanciare
il forte ed improvviso sbandamento causato dal passaggio della randa,
conviene
anzichè strambare "virare in poppa" così eviti di scuffiare.
Se non sai come si fà ,scrivimelo e te lo indico.
2. Osservando i filetti che hai sulle vele, sia sul fiocco che sulla randa.
3. I carrelli del fiocco si aprono nei laschi e nei gran laschi e si
scarrella la randa nei gran laschi.
La randa si scarrella anche di bolina quando c'è troppo vento e non si
riesce a tenere la barca.
4. Nei laschi e nei gran laschi il peso dell'equipaggio va tutto indietro.
Se necessario il prodiere nel
lasco esce al trapezio dietro le spalle del timoniere o, se possibile,
ancora più verso poppa.
Nei laschi e nei gran laschi se c'è vento è vitale che prodiere e
timoniere tengano le scotte in
mano (non le blocchino negli strozzascotte) e tengano entrambe gli
occhi incollati sulle prue pronti
a lascare totalmente sia fiocco che randa al minimo accenno del cat ad
ingavonare, salvo poi ricazzarli
prontamente per non perdere velocità appena il cat rialza le prue.

Ciao e divertitevi !!!!

B.V.
maria
Sergio
2004-10-01 07:34:39 UTC
Permalink
Post by maria
Mi spiace che nessuno ti abbia risposto.
succede spesso, quando le domande sono così generiche.
per rispondere uno deve scrivere dei papiri, e non sempre ne ha voglia.

grazie di avere risposto tu, comunque.
Post by maria
1. per strambare si fa come sui monoscafi, il timoniere però afferra
tutto il mazzo della scotta di randa e la fa scivolare sul
carrello dall'altra parte con la mano.
bene, avevo intuito giusto.
Post by maria
(snip) conviene anzichè strambare "virare in poppa".
Se non sai come si fà ,scrivimelo e te lo indico.
ecco... indicamelo :-)
Post by maria
2. Osservando i filetti che hai sulle vele, sia sul fiocco che sulla randa.
non ci sono filetti. è un cat di settantaduesima mano, probabilmente i
filetti sono andati persi verso il quarantaduesimo passaggio di proprietà, e
nessuno si è preoccupato di rimetterli.

dove, come, quanti e di che materiale?
Post by maria
Ciao e divertitevi !!!!
faremo il possibile.

buon vento anche a te
--
Salutoni
Sergio

per rispondere... togli il group dall'indirizzo
Pietro C.
2004-10-01 08:05:35 UTC
Permalink
"Sergio" <***@cssoft2001.com> ha scritto nel messaggio news:***@uni-berlin.de...

Qui c'e' qualche pics, se non le avevi gia' viste, che raccontano piu' di
una cosa, se guardi bene...
Importante, come sempre, il lavoro di gambe del prodiere, che deve
continuamente muoversi alla ricerca della coppia di raddrizzamento ! giusta"
per quel dato momento.
Come avrai notato il cat va sempre di bolina come vento apparente, fino a
che, continuando a poggiare si passa al gran lasco abbondante, che di solito
e' immediatamente seguito da una strambata ed una nuova bolina larga (che e'
un lasco rispetto al reale).
Insomma e' raro usare tutta la lunghezza del carrello.
Poi ci sono piccoli trucchi che credo diversi da cata a cata.
UNo rigurda la virata: aiuta anche spostare il peso verso poppa(senza
esagerare altrimenti il trampolino, se non e' in rete, prende aria da sotto
e buonanotte...).Le prue si alleggeriscono, i timoni srofondano ed il cata,
se ha gli scafi abbananati ancora meglio, gira piu' facilmente.
Per capire che la cosa, stranamente poco citata di solito, funziona, basta
invertire il ragionamento: Cosa succede se cerco di virare con tutto il peso
a prua?
Sergio Ch.
2004-10-01 09:15:20 UTC
Permalink
Post by Pietro C.
Qui c'e' qualche pics, se non le avevi gia' viste, che raccontano piu' di
una cosa, se guardi bene...
ehm...
"qui" dove? :-)

--
Salutoni
Sergio

Per rispondere... togli il group dall'indirizzo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pietro C.
2004-10-01 09:46:55 UTC
Permalink
Post by Sergio Ch.
Post by Pietro C.
Qui c'e' qualche pics, se non le avevi gia' viste, che raccontano piu' di
una cosa, se guardi bene...
ehm...
"qui" dove? :-)
Uhu...Ahem......qui!
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/jeppmagic/my_photos> --
Post by Sergio Ch.
Salutoni
Sergio
Per rispondere... togli il group dall'indirizzo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Io_per_lo_marE
2004-10-01 10:55:06 UTC
Permalink
Post by Pietro C.
Qui c'e' qualche pics, se non le avevi gia' viste, che raccontano piu' di
.........................
Post by Pietro C.
UNo rigurda la virata: aiuta anche spostare il peso verso poppa(senza
esagerare altrimenti il trampolino, se non e' in rete, prende aria da sotto
e buonanotte...).Le prue si alleggeriscono, i timoni srofondano ed il cata,
se ha gli scafi abbananati ancora meglio, gira piu' facilmente.
Per capire che la cosa, stranamente poco citata di solito, funziona, basta
invertire il ragionamento: Cosa succede se cerco di virare con tutto il peso
a prua?
mai salito su un cata,
ma sono stato al tuo gioco
per me se sposto i pesi a prua la barca diventa orziera e all'inizio della
virata questo va meglio..
o no???
illuminami
ciao
mario
Pietro C.
2004-10-01 11:04:50 UTC
Permalink
Post by Io_per_lo_marE
mai salito su un cata,
ma sono stato al tuo gioco
per me se sposto i pesi a prua la barca diventa orziera e all'inizio della
virata questo va meglio..
o no???
illuminami
In teoria e su un monoscafo panciuto si.
In pratica su un cata significa sprofondare le prue in acqua ed alzare i
timoni fuori.
Le due prue in acqua faranno un orribile resistenza alla rotazione, che
fermera' sul posto la barca, che essendo in effetti molto orziera, rimarra'
piantata al vento come una bandiera.
Per poi partire all'indietro ad una velocita' che stupisce sempre i neofiti
del mezzo. Bisogna immaginare una danza sincrona dell'equipaggio, come su
tutte le derive.
Non un buttare li i pesi e lasciarli a mo di sacco di patate.
In pratica vuol dire che, a virata innescata e barca che sta ruotando,
mentre l'equipaggio sta rientrando e passando sotto il boma cerca di stare
piu' a poppa che puo' durante la virata per poi sistemarsi dove le
condizioni di vento del momento lo richiedono (generalmente, comunque ,
abbastanza a poppa).
Post by Io_per_lo_marE
ciao
mario
Ciao.
Poi, son tutte chiacchere, bisogna provare, una buona volta, per capire.
Elbarto
2004-10-01 11:24:35 UTC
Permalink
On Fri, 01 Oct 2004 10:55:06 GMT
Post by Io_per_lo_marE
per me se sposto i pesi a prua la barca diventa orziera e all'inizio
della virata questo va meglio..
o no???
Ma non dovrebbe essere il contrario? centro velico piu' avanti del
centro di deriva -> barca puggiera?
Ciao
Luca
Sergio Mistro.
2004-10-01 09:08:43 UTC
Permalink
[...]
Post by Sergio
Post by maria
2. Osservando i filetti che hai sulle vele, sia sul fiocco che sulla randa.
non ci sono filetti. è un cat di settantaduesima mano, probabilmente i
filetti sono andati persi verso il quarantaduesimo passaggio di proprietà, e
nessuno si è preoccupato di rimetterli.
dove, come, quanti e di che materiale?
Sulla randa in balumina all'altezza delle stecche.
Sul genoa riesci ad intravvederli da questa foto
Loading Image...
tutti di un colore su una faccia della vela e di un colore diverso
sull'altra. Io li ho sempre visti rossi e blu.

Li puoi trovare gia' pronti ma se non hai voglia di girare li fai con del
filo di lana e delle etichette, dureranno un cazz perche' le etichette
non sono impermeabili ma costano niente.

Difetto della lana: tende a "sfibrarsi" e ad attaccarsi alle cuciture della
vela.

Quelli che trovi gia' pronti sono fatti con delle striscioline di un tipo
di carta impermeabile e abbastanza resistente.

Sergio Mistro.
maria
2004-10-01 20:31:34 UTC
Permalink
Per "virare in poppa" praticamente da una posizione di gran lasco si
continua a orzare lentamente, quando ti trovi di bolina viri e ti metti
sulle altre
mura poi poggi lentamente fino a trovarti di nuovo di gran lasco, ma sulle
altre
mura, come se avessi strambato.
Virando, la randa non da lo strappo forte che ti farebbe scuffiare se
strambasssi.

Per i filetti, penso che la posizione migliore dipenda dal tipo di cat.
Noi li mettiamo sotto il numero velico a certe percentuali di "grasso", mi
sembra.
Oneg aiutami !
Quando li ho messi, ho preso le misure sulla vela del mio timoniere che
aveva una
vela gemella e li ho messi nello stesso posto.
Non conosci nessuno che ha un hc 16 con ancora i filetti originali?
La lana si impiglia facilmente nelle cuciture. Meglio il film di una
videocassetta.
Per bloccarlo puoi chiedere dei ritagli di materiale per i numeri velici al
velaio
più vicino a te. Di solito te li regalano.
In questo modo puoi anche sbizzarrirti a farli della forma che
ti piace di più 8-).

Dove lo tieni questo cat?

Ciao,
maria
Sergio
2004-10-04 07:53:10 UTC
Permalink
Per "virare in poppa"...
grazie per la spiegazione.
Dove lo tieni questo cat?
dove lo "tengono", visto che non è mio :-)
comunque staziona al circolo velico di campione del garda.
--
Salutoni
Sergio

per rispondere... togli il group dall'indirizzo
maria
2004-10-04 18:14:38 UTC
Permalink
Post by Sergio
comunque staziona al circolo velico di campione del garda.
Ragazzi fortunati!
Li si che c'è vento e ci si diverte.

Ciao,
maria

Loading...