Sergio Mistro.
2006-01-23 09:50:42 UTC
Quando ho deciso di non dipendere piu' dall'altrui carità per andare in
barca (per chi si fosse messo in ascolto solo ora ricordo che andavo in
2.4 "a spese" del circolo) visto il budget di acquisto e di mantenimento
non avevo molte scelte su quali barche orientarmi.
Con 15/20 mila mi venivano un Explorer 20 nuovo, un 210 ovviamente usato,
un Sun 2000, o un Comet 700 (o 701 adesso non ricordo le serie) di quelli
usati da Straulino come maiale durante la seconda guerra, i Comet di bello
hanno che se ne trovano con l'entrobordo.
Scartati il Comet perche' comprare una barca con minimo 25 anni sul
groppone mi fa una paura boia e il Sun 2000 per una sfilza di buone ragioni
mi restavano il 210 e l'Explorer.
Quando ho deciso non ho valutato tanto la tenuta del prezzo quanto
l'utilizzo che ne volevo fare, volendo condividere la passione con la mia
compagna che non soffre dell'ipnosi da filetti come me (e che era
abbastanza a digiuno di vela) ho pensato che era meglio optare per una
barca "piu' barca". Il 210 ha meno tela in alto, piu' peso in basso e un
pozzetto estremamente piu' protetto, forse anche piu' piccolo che non e'
necessariamente un male.
Con le ariette adriatiche (anche se l'estate scorsa di ariette ne abbiamo
viste gran poche) probabilmente l'Explorer sarebbe stato di gran lunga piu'
performante ma mi ci sarei divertito solo io, la mia compagna la prima
volta sopra i 10 nodi avrebbe mandato a cagare me e la barca.
Così, presentatasi l'occasione del 210 l'ho presa al volo e sono ancora
convinto di aver fatto, per le mie esigenze, la scelta giusta.
Sergio Mistro
barca (per chi si fosse messo in ascolto solo ora ricordo che andavo in
2.4 "a spese" del circolo) visto il budget di acquisto e di mantenimento
non avevo molte scelte su quali barche orientarmi.
Con 15/20 mila mi venivano un Explorer 20 nuovo, un 210 ovviamente usato,
un Sun 2000, o un Comet 700 (o 701 adesso non ricordo le serie) di quelli
usati da Straulino come maiale durante la seconda guerra, i Comet di bello
hanno che se ne trovano con l'entrobordo.
Scartati il Comet perche' comprare una barca con minimo 25 anni sul
groppone mi fa una paura boia e il Sun 2000 per una sfilza di buone ragioni
mi restavano il 210 e l'Explorer.
Quando ho deciso non ho valutato tanto la tenuta del prezzo quanto
l'utilizzo che ne volevo fare, volendo condividere la passione con la mia
compagna che non soffre dell'ipnosi da filetti come me (e che era
abbastanza a digiuno di vela) ho pensato che era meglio optare per una
barca "piu' barca". Il 210 ha meno tela in alto, piu' peso in basso e un
pozzetto estremamente piu' protetto, forse anche piu' piccolo che non e'
necessariamente un male.
Con le ariette adriatiche (anche se l'estate scorsa di ariette ne abbiamo
viste gran poche) probabilmente l'Explorer sarebbe stato di gran lunga piu'
performante ma mi ci sarei divertito solo io, la mia compagna la prima
volta sopra i 10 nodi avrebbe mandato a cagare me e la barca.
Così, presentatasi l'occasione del 210 l'ho presa al volo e sono ancora
convinto di aver fatto, per le mie esigenze, la scelta giusta.
Sergio Mistro