Discussione:
Exolorer VS First 210/211
(troppo vecchio per rispondere)
Sergio Mistro.
2006-01-23 09:50:42 UTC
Permalink
Quando ho deciso di non dipendere piu' dall'altrui carità per andare in
barca (per chi si fosse messo in ascolto solo ora ricordo che andavo in
2.4 "a spese" del circolo) visto il budget di acquisto e di mantenimento
non avevo molte scelte su quali barche orientarmi.

Con 15/20 mila mi venivano un Explorer 20 nuovo, un 210 ovviamente usato,
un Sun 2000, o un Comet 700 (o 701 adesso non ricordo le serie) di quelli
usati da Straulino come maiale durante la seconda guerra, i Comet di bello
hanno che se ne trovano con l'entrobordo.

Scartati il Comet perche' comprare una barca con minimo 25 anni sul
groppone mi fa una paura boia e il Sun 2000 per una sfilza di buone ragioni
mi restavano il 210 e l'Explorer.

Quando ho deciso non ho valutato tanto la tenuta del prezzo quanto
l'utilizzo che ne volevo fare, volendo condividere la passione con la mia
compagna che non soffre dell'ipnosi da filetti come me (e che era
abbastanza a digiuno di vela) ho pensato che era meglio optare per una
barca "piu' barca". Il 210 ha meno tela in alto, piu' peso in basso e un
pozzetto estremamente piu' protetto, forse anche piu' piccolo che non e'
necessariamente un male.

Con le ariette adriatiche (anche se l'estate scorsa di ariette ne abbiamo
viste gran poche) probabilmente l'Explorer sarebbe stato di gran lunga piu'
performante ma mi ci sarei divertito solo io, la mia compagna la prima
volta sopra i 10 nodi avrebbe mandato a cagare me e la barca.

Così, presentatasi l'occasione del 210 l'ho presa al volo e sono ancora
convinto di aver fatto, per le mie esigenze, la scelta giusta.

Sergio Mistro
Al@x ( l'uomo granghio )
2006-01-23 10:36:48 UTC
Permalink
Post by Sergio Mistro.
Così, presentatasi l'occasione del 210 l'ho presa al volo e sono ancora
convinto di aver fatto, per le mie esigenze, la scelta giusta.
posso chiederti quanto ti e' costato ? e se dovessi rivenderlo quanto
chiederesti ?
la mia scelta purtroppo e' stata condizionata dal fatto che barche di quelle
dimensioni, di quell'anno e a quel prezzo dalle mie parti non se ne trovano,
e prenderle in un posto lontano diventa troppo costoso a causa del
trasporto.
Pensa che per una barca di 7.50 un gurla del 1980 anche se sembrava ben
messo (almeno da fuori), qui dove sono io ne volevano la bellezza di 16500
euro. Non sono nemmeno andato a vederlo dentro visto il prezzo.
Luciano (DOC)
2006-01-23 10:38:44 UTC
Permalink
Post by ***@x ( l'uomo granghio )
Pensa che per una barca di 7.50 un gurla del 1980 anche se sembrava ben
messo (almeno da fuori), qui dove sono io ne volevano la bellezza di 16500
euro. Non sono nemmeno andato a vederlo dentro visto il prezzo.
Hai fatto male...chiedere ed ottenere sono molto raramente mai sinonimi:-)
Saluti.

Luciano
Sergio Mistro.
2006-01-23 11:13:31 UTC
Permalink
"Sergio Mistro." ha scritto...
Post by Sergio Mistro.
Così, presentatasi l'occasione del 210 l'ho presa al volo e sono ancora
convinto di aver fatto, per le mie esigenze, la scelta giusta.
posso chiederti quanto ti e' costato ?
14500 con gennaker con calza, pannello solare e annessi, pilota automatico,
solarvent, quattro parabordi di quelli fichi :-)
Tenuta da maniaco, non un segno tipo capello sul gelcoat(?)
e se dovessi rivenderlo quanto chiederesti ?
Non ne ho idea, non mi sonoposto il problema. Immagino dipenda da tutta una
serie di fattori contingenti.
la mia scelta purtroppo e' stata condizionata dal fatto che barche di quelle
dimensioni, di quell'anno e a quel prezzo dalle mie parti non se ne trovano,
e prenderle in un posto lontano diventa troppo costoso a causa del
trasporto.
Pensa che per una barca di 7.50 un gurla del 1980 anche se sembrava ben
messo (almeno da fuori), qui dove sono io ne volevano la bellezza di 16500
euro. Non sono nemmeno andato a vederlo dentro visto il prezzo.
Ecco, questa e' una cosa che ferma anche me, non c'ho l'anima da
frequentatore di suk e se mi sparano o leggo su un annuncio un prezzo
troppo alto salto la casella a pie' pari.

Sergio Mistro
Elbarto
2006-01-23 10:51:10 UTC
Permalink
Post by Sergio Mistro.
Con le ariette adriatiche (anche se l'estate scorsa di ariette ne abbiamo
viste gran poche) probabilmente l'Explorer sarebbe stato di gran lunga piu'
performante ma mi ci sarei divertito solo io, la mia compagna la prima
volta sopra i 10 nodi avrebbe mandato a cagare me e la barca.
Così, presentatasi l'occasione del 210 l'ho presa al volo e sono ancora
convinto di aver fatto, per le mie esigenze, la scelta giusta.
Dico una cosa vergognandomi un po', da antinazionalista convinto: per me
il fatto che l'explorer sia progettato e costruito in italia è
comunque una cosa da tenere in considerazione, anche se non sarà mai
chiaramente un fattore decisivo.
Per una volta che dei coitalioti realizzano qualcosa di veramente
buono sarebbe bello che avessero il successo che si meritano...
Ciao
(il sempre più antidemocratico) Luca
--
Potrei sbagliarmi
And once again, you'll pretend to know me well, my friends...
Al@x ( l'uomo granghio )
2006-01-23 10:54:00 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Post by Elbarto
Dico una cosa vergognandomi un po', da antinazionalista convinto: per me
il fatto che l'explorer sia progettato e costruito in italia è
comunque una cosa da tenere in considerazione, anche se non sarà mai
chiaramente un fattore decisivo.
Per una volta che dei coitalioti realizzano qualcosa di veramente
buono sarebbe bello che avessero il successo che si meritano...
Ciao
(il sempre più antidemocratico) Luca
bhee ora sono sicuro che appena messo in mare non andra' giu a picco :)
etabeta
2006-01-23 16:21:43 UTC
Permalink
Post by Sergio Mistro.
Con le ariette adriatiche (anche se l'estate scorsa di ariette ne abbiamo
viste gran poche) probabilmente l'Explorer sarebbe stato di gran lunga piu'
performante ma mi ci sarei divertito solo io, la mia compagna la prima
volta sopra i 10 nodi avrebbe mandato a cagare me e la barca.
questo per i rapporti tra peso e velatura? Ritieni ci siano altre
ragioni? Secondo te nella versione con due timoni la barca diventa più
maneggevole, ossia... meno sportiva?
Paguro
2006-01-23 16:38:22 UTC
Permalink
Post by etabeta
questo per i rapporti tra peso e velatura? Ritieni ci siano altre
ragioni? Secondo te nella versione con due timoni la barca diventa più
maneggevole, ossia... meno sportiva?
Al di là delle forme di scafo ed appendici, il 210/211/21.7 pesa 1.200
Kg (abbondanti) di cui 350 nella deriva mobile in ghisa, l'explorer 20
pesa 750 kg di cui 180 nel bulbo, mi sembra abbastanza evidente la
differenza.

La pala singola o doppia dipendono dai gusti e dall'utilizzo
prevalente.

La pala singola ha meno attriti e giochi (oltre a pesare meno), la pala
doppia ti mette la barca su un binario specialmente ai laschi (oltre a
poter essere relativamente più corte rispetto la pala singola senza
stallare).

BV
Sergio Mistro.
2006-01-23 16:47:35 UTC
Permalink
Post by etabeta
Post by Sergio Mistro.
Con le ariette adriatiche (anche se l'estate scorsa di ariette ne abbiamo
viste gran poche) probabilmente l'Explorer sarebbe stato di gran lunga piu'
performante ma mi ci sarei divertito solo io, la mia compagna la prima
volta sopra i 10 nodi avrebbe mandato a cagare me e la barca.
questo per i rapporti tra peso e velatura? Ritieni ci siano altre
ragioni?
Al di la delle prestazioni, ripeto che non l'ho mai provata, e' proprio
una questione di "sensazione" di sicurezza.
Confronta i due pozzetti e capirai cosa intendo...
Loading Image...
Loading Image...
Post by etabeta
Secondo te nella versione con due timoni la barca diventa più
maneggevole, ossia... meno sportiva?
Al contrario, con due timoni sposti piu' in la il limite della barca.

Sergio Mistro
Elbarto
2006-01-23 17:06:08 UTC
Permalink
Post by Sergio Mistro.
Post by etabeta
Secondo te nella versione con due timoni la barca diventa più
maneggevole, ossia... meno sportiva?
Al contrario, con due timoni sposti piu' in la il limite della barca.
Beh in verità le prestazioni pure dovrebbero diminuire (più attriti) ma
rende la barca più adatta alle planate ad alta velocità e in generale
alle situazioni in cui c'è tanto vento.. no?
Ciao
(il sempre più antidemocratico) Luca
--
Potrei sbagliarmi
And once again, you'll pretend to know me well, my friends...
Sergio Mistro.
2006-01-23 17:30:32 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Post by Sergio Mistro.
Post by etabeta
Secondo te nella versione con due timoni la barca diventa più
maneggevole, ossia... meno sportiva?
Al contrario, con due timoni sposti piu' in la il limite della barca.
Beh in verità le prestazioni pure dovrebbero diminuire (più attriti)
Capirai che attriti :-)
Post by Elbarto
ma
rende la barca più adatta alle planate ad alta velocità e in generale
alle situazioni in cui c'è tanto vento.. no?
A barca sbandata il timone dovrebbe stallare piu' in la.

Sergio Mistro
etabeta
2006-01-23 17:40:37 UTC
Permalink
Post by Sergio Mistro.
Post by Elbarto
rende la barca più adatta alle planate ad alta velocità e in generale
alle situazioni in cui c'è tanto vento.. no?
A barca sbandata il timone dovrebbe stallare piu' in la.
Sergio Mistro
Thanks, ora è chiaro.
Dentro le ho viste tutte due. Non c'è dubbio che il Beneteau sia
molto più ?abitabile? (parolone), qualcuno di voi ci ha fatto delle
mini crociere?
Elbarto
2006-01-23 18:35:24 UTC
Permalink
Post by Sergio Mistro.
Capirai che attriti :-)
Per vincere una mattonella si fa questo ed altro =)
E poi il timone singolo dovrebbe dare più sensibilità, che in regata fa
comodo...
Comunque a me piace molto la soluzione del doppio timone, anche la
comodità di poter montare il fuoribordo al centro non è mica poco...
Post by Sergio Mistro.
A barca sbandata il timone dovrebbe stallare piu' in la.
Esatto, anche se a me questa cosa non mi ha mai convinto molto: il timone
sottovento stalla dopo, ma quello sopravento non ha quasi effetto =)
Comunque la prova dei fatti è la sola che conta...
Ciao
(il sempre più antidemocratico) Luca
--
Potrei sbagliarmi
And once again, you'll pretend to know me well, my friends...
Sergio Mistro.
2006-01-23 19:36:07 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Post by Sergio Mistro.
A barca sbandata il timone dovrebbe stallare piu' in la.
Esatto, anche se a me questa cosa non mi ha mai convinto molto: il timone
sottovento stalla dopo, ma quello sopravento non ha quasi effetto =)
Guarda la foto
http://www.finot.com/bateaux/batproduction/beneteau/first210_a/fst210cokpe.jpg
i timoni non sono dritti ma inclinati, il timone sottovento stalla dopo
perche' a barca sbandata lui e' comunque piu' dritto rispetto alla
inclinazione della barca.

Sergio Mistro
Elbarto
2006-01-23 19:59:51 UTC
Permalink
Post by Sergio Mistro.
http://www.finot.com/bateaux/batproduction/beneteau/first210_a/fst210cokpe.jpg
i timoni non sono dritti ma inclinati, il timone sottovento stalla dopo
perche' a barca sbandata lui e' comunque piu' dritto rispetto alla
inclinazione della barca.
Appunto, proprio perché sono inclinati quello sopra diventa inutile...
Comunque se funziona funziona, no? Evidentemente l'aumento di efficenza
del timone sottovento super la diminuzione di efficienza di quello sopra.
Mi viene da pensare che così i timoni siano ampiamente sovradimensionati
per quando la barca non è molto sbandata, ma magari sbaglio..
Ciao
(il sempre più antidemocratico) Luca
--
Potrei sbagliarmi
And once again, you'll pretend to know me well, my friends...
Al, quello pettinato!
2006-01-23 21:22:24 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Appunto, proprio perché sono inclinati quello sopra diventa inutile...
Comunque se funziona funziona, no? Evidentemente l'aumento di efficenza
del timone sottovento super la diminuzione di efficienza di quello sopra.
Mi viene da pensare che così i timoni siano ampiamente sovradimensionati
per quando la barca non è molto sbandata, ma magari sbaglio..
Quando esce dall'acqua la pala sopra significa che c'e' vento.
Quello che resta immerso anche se piccolino e' disassato e lavora in
verticale. Data la velocita' della barca funge benissimo.

I timoni dunque stallano molto dopo rispetto ad un barca con pala singola
e la sensazione di sicurezza e' molto piacevole. Al lasco con ventone non
temi mai la straorza e ti sembra di essere sui binari.

Bonsuar. :-))

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
capatosta
2006-01-23 21:42:41 UTC
Permalink
Post by Al, quello pettinato!
Post by Elbarto
Appunto, proprio perché sono inclinati quello sopra diventa inutile...
.............................
Post by Al, quello pettinato!
Quando esce dall'acqua la pala sopra significa che c'e' vento.
Quello che resta immerso anche se piccolino e' disassato e lavora in
verticale. Data la velocita' della barca funge benissimo.
I timoni dunque stallano molto dopo rispetto ad un barca con pala singola
e la sensazione di sicurezza e' molto piacevole. Al lasco con ventone non
temi mai la straorza e ti sembra di essere sui binari.
Bonsuar. :-))
Ale
ma non solo è verticale
(cosa che sarebbe compensata dal fatto che l'altro timone forma un
angolo ridicolo con l'acqua)
principalmente risulta posizionato nel punto che a barca sbandata è il
più profondo,
qndi la sezione immersa dell'unica pala efficiente in ql momento è
molto maggiore della sezione immersa dell'eventuale timone unico che
con le barche piatte corre il rischio di essere tutto in aria.
ciao
mario
Sergio Mistro.
2006-01-24 09:11:13 UTC
Permalink
Post by Sergio Mistro.
http://www.finot.com/bateaux/batproduction/beneteau/first210_a/fst210cokpe.jpg
i timoni non sono dritti ma inclinati, il timone sottovento stalla dopo
perche' a barca sbandata lui e' comunque piu' dritto rispetto alla
inclinazione della barca.
Appunto, proprio perché sono inclinati quello sopra diventa inutile...
Ma quello sotto diventa inutile piu' in la di quanto diverrebbe inutile
un timone (che poi forse sarebbe piu' corretto parlare di pala) centrale.
Comunque se funziona funziona, no? Evidentemente l'aumento di efficenza
del timone sottovento super la diminuzione di efficienza di quello sopra.
Guardi nella direzione sbagliata, di bolina le pale non sono piu'
efficienti perche' sono due ma perche' essendo due hanno una posizione
diversa. A barca sbandata quello sopra lo potresti anche togliere.
Mi viene da pensare che così i timoni siano ampiamente sovradimensionati
per quando la barca non è molto sbandata, ma magari sbaglio..
Boh?!?! di bolina la barca la porti sulle sue linee, se non sbanda per il
vento la sbandi di peso. Dal traverso alla poppa forse sono
sovradimensionati ma non mi pare necessariamente un male.

Sergio Mistro
etabeta
2006-01-24 09:25:27 UTC
Permalink
Hai fatto delle crocierine col 210? Quante virgolette occorre
aggiungere alla parola "confort"?
Sergio Mistro.
2006-01-24 09:42:21 UTC
Permalink
Post by etabeta
Hai fatto delle crocierine col 210? Quante virgolette occorre
aggiungere alla parola "confort"?
Io no ma secondo me in due (forse anche in tre) tanto scomodi non si sta.

Sergio Mistro
etabeta
2006-01-24 09:55:07 UTC
Permalink
Da questo punto di vista, ossia spazi interni, disposizioni, altezze
etc, direi che Explorer perde parecchi punti. Il 210, o 211 che sia mi
pare disposto meglio, e soprattutto più vivibile.
Scusa Sergio se mi accanisco: quali vele di prua hai sul 210? se hai il
gennaker come è la manovra, nel senso si fa da soli?
Sergio Mistro.
2006-01-24 10:56:16 UTC
Permalink
Post by etabeta
Da questo punto di vista, ossia spazi interni, disposizioni, altezze
etc, direi che Explorer perde parecchi punti. Il 210, o 211 che sia mi
pare disposto meglio, e soprattutto più vivibile.
Non si possono fare classifiche, sono due barche diverse.
Post by etabeta
Scusa Sergio se mi accanisco: quali vele di prua hai sul 210?
Fiocchetto (credo sia un110%) e gennaker con calza.
Post by etabeta
se hai il gennaker come è la manovra,
chiudi la calza, stramba, apri la calza.
Post by etabeta
nel senso si fa da soli?
Col pilota automatico... praticamente con una mano sola :-)

Sergio Mistro

Loading...