Discussione:
Proverbi marinari
(troppo vecchio per rispondere)
Leo
2004-11-24 09:21:11 UTC
Permalink
piccola barca
grande marinaio

una mano per la barca
e una mano per te

poca cima
poco marinaio

Al volo mi vengono in mente questi tre
ma ce ne sono tantissimi, spesso in dialetto.

Chi se ne ricorda altri?
Ne facciamo una piccola raccolta?

Leo
Al, quello pettinato.
2004-11-24 09:25:45 UTC
Permalink
Post by Leo
piccola barca
grande marinaio
una mano per la barca
e una mano per te
poca cima
poco marinaio
Vaghi ricordi dei racconti del nonno. Passatemele per buone.

Se piove prima del vento marinaio stai attento

Luna seduta marinaio in piedi :-)

Quando i maiali di mare saltano mano alle pompe (quelle di sentina
presumo)

Lunga e' la vita stretta e la via... (questa pero' non c'entra una fava!!!)

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Goofy
2004-11-24 09:31:03 UTC
Permalink
Post by Leo
poca cima
poco marinaio
Troppa cima, troppo marinaio.
Post by Leo
Chi se ne ricorda altri?
Tanto vento, tanto cazzo.

Ciao, Gof
Paguro
2004-11-24 09:43:03 UTC
Permalink
Post by Leo
Chi se ne ricorda altri?
Rosso al rosso, verde al verde, vai così che la nave non si perde.

BV
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paolo Zini
2004-11-24 10:18:55 UTC
Permalink
Post by Paguro
Rosso al rosso, verde al verde, vai così che la nave non si perde.
Dal sito della lega navale:
http://www.leganavale.it/portale/sicurezza.asp

Il testo completo (credo, ma non sono troppo sicuro...) della filastrocca...
dai rosso al rosso e verde al verde
e avanti pure la nave non si perde
se alla tua dritta, al verde il rosso appare,
mano al timone e a dritta tieni il mare
se alla sinistra il verde tu rilevi,
dritta è la via, manovrar non devi
non incrociar la rotta ad un veliero,
se dubbio v'è d'abbordo, anche leggero
se c'è neve, foschia o nebbia folta,
sii cauto e lento ed i segnali ascolta
se a pruavia alcun segnale avverti,
ferma, poi avanza adagio stando allerta
tu dagli eventi prenderai consiglio,
lesto e sicuro in subito periglio
e non dimenticar che all'uomo dice Dio
aiutati tu che poi ti aiuto anch'io.

Paolo
Al, quello pettinato.
2004-11-24 10:15:53 UTC
Permalink
Post by Paguro
Rosso al rosso, verde al verde, vai così che la nave non si perde.
Questa piu' che da mariani e' da scuola guida!! :-))

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sergio Mistro.
2004-11-24 10:20:46 UTC
Permalink
Post by Al, quello pettinato.
Post by Paguro
Rosso al rosso, verde al verde, vai così che la nave non si perde.
Questa piu' che da mariani e' da scuola guida!! :-))
I fari rosso e verde servono per dirigere il traffico pedonale al Lourdes?

Sergio Mistro

"attendo fiducioso la secolarizzazione"
cataldo VALLONE
2004-11-24 20:03:19 UTC
Permalink
Post by Paguro
Rosso al rosso, verde al verde, vai così che la nave non si perde.
Eh già, anche io ai miei tempi la ho imparata, ed era anche valida..

Poi con il passare del tempo ed il progresso, hanno cambiato le regole,
e purtoppo per metà è diventata errata, sarebbe bene precisarlo, prima di
diventare concause di istigazione al naugragio... ;-)
Paguro
2004-11-25 15:33:28 UTC
Permalink
Post by cataldo VALLONE
Eh già, anche io ai miei tempi la ho imparata, ed era anche valida..
Poi con il passare del tempo ed il progresso, hanno cambiato le regole,
e purtoppo per metà è diventata errata, sarebbe bene precisarlo, prima di
diventare concause di istigazione al naugragio... ;-)
Bhe', se uno naviga ai caraibi o nelle filippine... cazzi suoi!! :-))

BV
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cataldo VALLONE
2004-11-25 20:54:31 UTC
Permalink
Post by Paguro
Post by cataldo VALLONE
e purtoppo per metà è diventata errata,
Bhe', se uno naviga ai caraibi o nelle filippine... cazzi suoi!! :-))
Ehh... mi sa che mi devi fare un disegnino, altrimenti non capisco..

Non mi riferivo ai segnalamenti IALA AISM con i segnali laterali nei
canali, colorati di verde o di rosso a seconda dell'oceano dove ti trovi



Mi riferivo, proprio come il proverbio citato, alle regole di rotta di
due navi che si incontrano,
il ROSSO al ROSSO è rimasto l'unico valido, cioè accosti a dritta (come
nelle nostre strade, e non come nelle strade inghilterra)
ma il VERDE al VERDE è diventato vietato e sbagliato salvo espliciti e
ben recepiti (da dimostrare) accordi tra le parti.
Paguro
2004-11-26 13:18:41 UTC
Permalink
Post by cataldo VALLONE
Non mi riferivo ai segnalamenti IALA AISM con i segnali laterali nei
canali, colorati di verde o di rosso a seconda dell'oceano dove ti trovi
Io invece intendevo questo, ma evidentemente non avevo capito a quale metà
ti riferissi tu :-)
Post by cataldo VALLONE
Mi riferivo, proprio come il proverbio citato, alle regole di rotta di
due navi che si incontrano,
il ROSSO al ROSSO è rimasto l'unico valido, cioè accosti a dritta (come
nelle nostre strade, e non come nelle strade inghilterra)
ma il VERDE al VERDE è diventato vietato e sbagliato salvo espliciti e
ben recepiti (da dimostrare) accordi tra le parti.
Mbho', io una regola che lo vieta espressamente non me la ricordo, se dai
il verde al verde non rischi collisione (od almeno la rischi esattamente
come se dai rosso al rosso).

Se invece intendi due navi che sono esattamente una contro la prua
dell'altra (situazione in cui appunto il rosso ed il verde sono
incrociati), la regola prevede di accostare a dritta, ma lo prevede anche
il buonsenso.

Se tu accosti a dritta mostri il tuo rosso all'altro (e quindi ti
"difendi"), lasciando a lui la manovra successiva.

Se invece accosti a sinistra continui a mostrare il tuo verde, e quindi
l'altro ha ancora diritto di rotta e tu sei in una situazione non
piacevole :-)

Questo è sempre stato così :-)

BV
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cataldo VALLONE
2004-11-26 14:43:42 UTC
Permalink
se dai il verde al verde non rischi collisione (od almeno la rischi
esattamente come se dai rosso al rosso).
Se invece intendi due navi che sono esattamente una contro la prua
dell'altra (situazione in cui appunto il rosso ed il verde sono
incrociati), la regola prevede di accostare a dritta, ma lo prevede anche
il buonsenso.
Non è detto, o per lo meno non è detto dal proverbio come non era detto
dal vecchio codice della navigazione.

Situazione che si verifica spessissimo ai pedoni sui marciapiedi, o nei
corridoi di un centro commerciale o dove vuoi tu, basta che due persone a
piedi tendano a scontrarsi. Non essendoci un obbligo od una prassi su
quale lato dover /accostare/ , fatalmente accade che si accenna di
spostarsi da una parte poi immediatamente dalla parte opposta,
intercettando il movimento di chi ci sta di fronte, prendendolo in
controtempo ed innescando le sue relativamente opposte reazioni, e va a
finire in una bella capocciata.

Questo era quello che accadeva con il vecchio codice della navigazione,
ripreso pari pari dalla filastrocca del proverbio. Non c'era un lato
preferenziale bastava dare lo stesso colore (o entrambi verde o entrambi
rosso) sì, già ma quale.. con le conseguenze espresse prima.. Da non mi
ricordo più quale anno, è stato deciso che si debba accostare soltanto a
dritta e quindi il proverbio dovrebbe essere modificato in "rosso al
rosso e la nave non si perde" Peccato che non faccia più rima, e il
proverbio viene tramandato senza modifiche (da cui il mio intervento)
Albe V°
2004-11-26 14:53:04 UTC
Permalink
Post by cataldo VALLONE
Situazione che si verifica spessissimo ai pedoni sui marciapiedi, o
nei corridoi di un centro commerciale o dove vuoi tu, basta che due
persone a piedi tendano a scontrarsi. Non essendoci un obbligo od una
prassi su quale lato dover /accostare/
Io la storiella la intendevo nel senso che se la tua luce verde 'vede' una
luce rossa (o viceversa), c'è rischio di collisione, mentre se la tua verde
vede una verde, o rossa vede rossa, si è su rotte sicure, così come nel
cercare l'entrata di un porto si deve dare verde al verde e rosso al rosso.
Sulla rotta di collisione 'prua contro prua' non avevo mai riflettuto
ascoltando questa rima...

Alberto




--
E tutto mi sembrava andasse bene...
Leo
2004-11-26 14:56:52 UTC
Permalink
... quindi il proverbio dovrebbe essere modificato in
"rosso al rosso e la nave non si perde"
Peccato che non faccia più rima, e il proverbio viene
tramandato senza modifiche (da cui il mio intervento)
gara di rime:

"rosso al rosso accostar adesso posso
verde al verde e la nave forse si perde."

dove sono i toscani, che sono i più bravi?

Leo
Paguro
2004-11-26 18:21:21 UTC
Permalink
Post by cataldo VALLONE
Questo era quello che accadeva con il vecchio codice della navigazione,
ripreso pari pari dalla filastrocca del proverbio. Non c'era un lato
preferenziale bastava dare lo stesso colore (o entrambi verde o entrambi
rosso) sì, già ma quale.. con le conseguenze espresse prima.. Da non mi
ricordo più quale anno, è stato deciso che si debba accostare soltanto a
dritta e quindi il proverbio dovrebbe essere modificato in "rosso al
rosso e la nave non si perde" Peccato che non faccia più rima, e il
proverbio viene tramandato senza modifiche (da cui il mio intervento)
Mbho', forse diciamo le stesse cose ma in modo più o meno complicato :-)

Se io navigando vedo il verde di un'imbarcazione alla mia destra siamo per
forza su rotte opposte (con le giuste sfumature :-) e più di tanto non mi
scompongo (o meglio, se lui è più grosso ha cmq ragione :-)

Se siamo nella situazione di prua contro prua accosto a dritta,
filastrocca o non filastrocca proprio perchè in questo modo mi difendo.

Se accosti a sinistra mostri il verde, e se l'altro modifica la sua rotta
e continua a puntarti, tu hai sempre e comunque torto.

Non era furbo nemmeno prima :-))

E' come se per dare la precedenza ad una petrolieria decidi di dar manetta
per passargli di prua invece che passare tranquillamente dietro (e la prua
di una petroliera è bella larga!!! :-))

BV
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
x
2004-11-24 10:05:59 UTC
Permalink
Post by Leo
Chi se ne ricorda altri?
Ne facciamo una piccola raccolta?
Bora scura, poco dura.
Bora chiara, dura 'na setimana.


...è OT? ;-)
Al, quello pettinato.
2004-11-24 10:12:24 UTC
Permalink
Post by x
Post by Leo
Chi se ne ricorda altri?
Ne facciamo una piccola raccolta?
Bora scura, poco dura.
Bora chiara, dura 'na setimana.
Mai vista durare piu' di tre giorni... sia la scura che la chiara. :-)

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Beppe
2004-11-24 10:11:33 UTC
Permalink
Post by Leo
Chi se ne ricorda altri?
Ne facciamo una piccola raccolta?
C'è differenza tra una barca grande ed una gran bella barca.

Boat speed makes you a tactical genius
Leo
2004-11-24 12:59:27 UTC
Permalink
Post by Leo
Ne facciamo una piccola raccolta?
In mare non c'è taverna

Leo
Albe V°
2004-11-24 13:05:15 UTC
Permalink
Post by Leo
Chi se ne ricorda altri?
Un colpo al cerchio e un colpo alla botte


Alberto



--
E tutto mi sembrava andasse bene...
Tony Randine
2004-11-24 13:33:45 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by Leo
Chi se ne ricorda altri?
Un colpo al cerchio e un colpo alla botte
Meglio la moglie ubriaca della botte piena.
Fab
2004-11-24 14:15:15 UTC
Permalink
Post by Tony Randine
Post by Albe V°
Post by Leo
Chi se ne ricorda altri?
Un colpo al cerchio e un colpo alla botte
Meglio la moglie ubriaca della botte piena.
una botta alla botte e una alla moglie.
Zanzaro
2004-11-24 14:05:22 UTC
Permalink
non sono proverbi però sono tra le frasi che sento dire più spesso in barca:

"già che sei li..."

"la controscotta! mollate la controscotta..... CAZZO, LA
CONTROSCOTTAAAAAHHHHHHHHHH"


ciao

Z.
Tony Randine
2004-11-24 14:17:15 UTC
Permalink
Post by Zanzaro
"la controscotta! mollate la controscotta..... CAZZO, LA
CONTROSCOTTAAAAAHHHHHHHHHH"
Quoto, ma urlando di piu'!

:-)
Pietro C.
2004-11-24 16:43:31 UTC
Permalink
Post by Tony Randine
Post by Zanzaro
"la controscotta! mollate la controscotta..... CAZZO, LA
CONTROSCOTTAAAAAHHHHHHHHHH"
Quoto, ma urlando di piu'!
:-)
Il tuo forte era(e'?) : FALLO VOLAREEEE!!!!
Taluni si concentreranno su Fallo ma e' la pura verita'..
Tony Randine
2004-11-24 16:51:35 UTC
Permalink
CUT
Post by Pietro C.
Post by Tony Randine
Quoto, ma urlando di piu'!
:-)
Il tuo forte era(e'?) : FALLO VOLAREEEE!!!!
Taluni si concentreranno su Fallo ma e' la pura verita'..
LOL!!!

E' vero... perche' nelle virate ci ho rinunciato quando ho visto che non ne
veniva una decente!!

Ricordami... chi era il tailer???

:-))
Pietro C.
2004-11-24 17:02:42 UTC
Permalink
Post by Tony Randine
CUT
Post by Pietro C.
Post by Tony Randine
Quoto, ma urlando di piu'!
:-)
Il tuo forte era(e'?) : FALLO VOLAREEEE!!!!
Taluni si concentreranno su Fallo ma e' la pura verita'..
LOL!!!
E' vero... perche' nelle virate ci ho rinunciato quando ho visto che non ne
veniva una decente!!
Ricordami... chi era il tailer???
:-))
Quello bravo ero io.(che avevo, ora lo posso dire, due o tre tendini del
braccio sx scassati perche' avevo fatto volare...il sottoscritto con la
bici)

Pensa te gli altri....
stenella
2004-11-24 14:38:08 UTC
Permalink
Post by Zanzaro
"la controscotta! mollate la controscotta..... CAZZO, LA
CONTROSCOTTAAAAAHHHHHHHHHH"
ciao
Z.
si... e di solito è quel ciccione del tailer che si è seduto sopra col suo
enorme culone, e non si sa come ma riescono sempre a incolpare la prodiera
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Zanzaro
2004-11-24 15:48:23 UTC
Permalink
Post by stenella
si... e di solito è quel ciccione del tailer che si è seduto sopra col suo
enorme culone, e non si sa come ma riescono sempre a incolpare la prodiera
No!


Diciamo le cose come stanno.

Di solito è il ciccione del prodiere (il mio prodiere è un orsacchiottone di
110kg) che ci si è seduto sopra mentre sta in falchetta, ed il povero tailer
(io, 67kg), ci si aggrappa come un disperato...



ciao

Z.
stenella
2004-11-24 16:01:13 UTC
Permalink
Post by Zanzaro
Di solito è il ciccione del prodiere (il mio prodiere è un orsacchiottone di
110kg)
CHISSA' CHE INGAVONATE!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Albe V°
2004-11-24 16:06:01 UTC
Permalink
Post by Zanzaro
Di solito è il ciccione del prodiere (il mio prodiere è un
orsacchiottone di 110kg)
Guido?
E' un falso magro?

Alberto

--
E tutto mi sembrava andasse bene...
Zanzaro
2004-11-24 17:03:14 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by Zanzaro
Di solito è il ciccione del prodiere (il mio prodiere è un
orsacchiottone di 110kg)
Guido?
E' un falso magro?
No, non Guido, parlo del prodiere di Mandingo Sordo...il J24

ciao

Z.
Al, quello pettinato.
2004-11-24 16:10:39 UTC
Permalink
Post by Zanzaro
Diciamo le cose come stanno.
Di solito è il ciccione del prodiere (il mio prodiere è un orsacchiottone di
110kg) che ci si è seduto sopra mentre sta in falchetta, ed il povero tailer
(io, 67kg), ci si aggrappa come un disperato...
E provare ad invertire i ruoli, no??

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Goofy
2004-11-27 08:33:29 UTC
Permalink
Post by Al, quello pettinato.
E provare ad invertire i ruoli, no??
Questa era la funzione originale della botte, poi a qualcuno piacque e
divenne "invecchiato in botti di rovere"

Siamo in una botte di ferro (cit. Attilio Regolo)

Ciao, Gof

Goofy
2004-11-24 14:50:13 UTC
Permalink
Post by Zanzaro
"già che sei li..."
E, quando lo dicono, è bene essere lontano dalla botte.

Ciao, Gof
Va
2004-11-24 15:29:49 UTC
Permalink
Post by Leo
Chi se ne ricorda altri?
Ne facciamo una piccola raccolta?
Leo
se vuoi esser buon nocchiere, volgi al mar sempre il sedere.

va
Paguro
2004-11-24 15:33:52 UTC
Permalink
Post by Va
se vuoi esser buon nocchiere, volgi al mar sempre il sedere.
Bagninoooo, bagninoooooo, com'e' il mare oggi???

Incazzato nero!!!

Allora mi butto di culooooooooo (cit. Tony nella botte :-))

BV
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mirco------
2004-11-24 17:41:20 UTC
Permalink
Proverbi Marinari Accerta il corso e poi spiega la vela
A nave rotta ogni vento e'contrario
Chi discioglie la vela a piu' di un vento, arriva spesso a porto di
tormento
Chi e' in mare navica chi e' in terra radica
Non giudicare la nave stando in terra
Pallidezza del nocchiero, di burrasca segno vero
Risponda al rosso il rosso, al verde il verde, avanti pur, la nave non si
perde.
Se sulla rotta rosso e verde appare, mano al timone, a dritta tieni il
mare.
Se il verde mostri mentre il rosso vedi, accosta sulla dritta e il passo
cedi.
Se alla sinistra il verde tu rilevi dritto alla via, che' manovrar non
devi.
Non incrociar la rotta ad un veliero se dubbio v'ha d'abbordo anco
leggiero.
Se raggiungi in tua rotta nave in mare sei tu che per passar dei
manovrare.
Se v'e' neve, foschia, o nebbia folta sii cauto e lento ed i segnali
ascolta.
Quando a pruavia alcun segnal tu avverta ferma, poi avanza adagio stando
all'erta.
Tu dagli eventi prenderai consiglio pronto e sicuro in subito periglio.
E ricorda che all'uomo dice Iddio: "Aiutati, che allor ti aiuto anch'io".
Popolo marinaro, popolo libero.
Chi non sa pregare vada in mare a navigare.
Chi non va per mar Dio non sa pregar.
Meglio chiamar gli osti in terra che i santi in mare.
Chi e' padrone del mare, e' padrone della terra
Chi scapita in mare, scapita in terra
Il mondo e' come il mare: e vi s'affoga chi non sa nuotare
Chi teme acqua e vento, non si metta in mare
Per mare non ci sono taverne
Chi non ha navigato non sa che sia male.
Nave senza timon va presto al fondo.
Vecchia nave, ricchezza del padrone.
In nave persa, tutti son piloti
Nave genovese, mercante fiorentino
Ogni nave fa acqua; quale a mezzo, quale a proda, e quale in sentina.
Ognun sa navigar quando e' buon vento
Vento in poppa, mezzo porto
Vento in poppa, vele al largo
Secondo il vento, la vela
Bisogna navigar secondo il vento
Chi ha da navigar guardi il tempo
L'arte del marinaio, morire in mare; l'arte del mercante, fallire.
Il buon marinaio si conosce al mal tempo
Giuramenti d'amore, giuramenti da marinaio
Chi dorme non piglia pesci
Chi non ha sorte non vada a pescare.
Per la gola si pigliano i pesci.
Il beccaio non ama il pescatore.
Chi pesce vuol mangiare le brache s'ha a bagnare.
Non si vende il pesce ch'e ancor in mare
In acqua senza pesci non gettar rete
Chi pesca in fretta, spesso piglia dei granchi
I pesci grossi stanno al fondo.
Fa il bene e buttalo a mare: se non te lo riporta la gente, te lo riporta
il pesce.
Un occhio al pesce e un altro alla gatta
L'ospite e il pesce in tre giorni puzza
Meglio esser testa di luccio (o d'anguilla) che coda di storione
Chi lavora mangia un'acciuga, chi non lavora, due.
Del mar le pecorelle annunzian le procelle
Quando le nubi ascendono dal mare non uscir di porto.
Levante chiaro e tramontana scura, bu'ttati in mare e non aver paura.
Nuvola vagante, acqua non porta.
Arco di sera, buon tempo spera
Arco in mare, buon tempo vuol fare
La bonaccia tempesta minaccia
Montagna chiara e marina scura, sciogli le vele e non aver paura.
Donna iraconda mar senza sponda
E' come l'ancora che sta sempre in mare e non impara mai a nuotare.
E' come un pesce fuor d'acqua
Barca, perdita cavalca.
Chi e' oste o fornaio, e fa il barcaruolo, dato gli sia d'un mazzuolo.
Chi casca in mare e non si bagna, paga la pena.
È meglio pioggia e vento che non il mal tempo.
Barca rotta, marinaio scapolo.
Promesse di barcaiolo e incontro d'assassini, sempre costano quattrini.
Invan si pesca, se l'uomo non ha l'esca.
Se l'iride si vede la mattina badate che il mal tempo s'avvicina
Un pane dura cento miglia, e cento pani non durano un miglio.
Al fare in mare, al tondo in terra.
Sete, oto e nove l'acqua non si move, vinti, vintun e ventido', l'acqua
non va ne' in su ne' in gio'.
Tramontana torba e scirocco chiaro, tienti all'erta, marinaro!
San Nicolo de Bari, la testa dei scolari e dei marinari.
La barca e'come una donna! Non si presta mai
Stelle troppo scintillanti, vento forte a te davanti.
Stelle moltissime in ciel filanti, di vento e pioggia son segni parlanti.
Stelle ingrandite e luminose assai annuncian cambiamento ai marinai.
Ciel senza nubi, pallide stelle, al marinaio dicon procelle.
Di' bene del mare, ma resta a terra.
Meglio coda di gamberetto che coda di pescecane.
Poca corda, poco marinaio.
Luna senta', marinaio all'erta.
Due capitani mandano la nave contro gli scogli.
Lascia che l'onda passi e la marea s'abbassi.
Chi non sa nuotare non si butti a mare.
Tre cose fan l'uomo accorto: Lite, donna e porto.
Senza esca non si pesca.
Scienza, casa, virtù e mare - molto fan l'uomo avanzare.
Il sapere ha un piede in terra e l'altro in mare.
Chi non s'avventura, non ha ventura.
Chi non va per mar Dio non sa pregar.
Donna, fuoco e mare fanno l'uom pericolare.
Chi detiene il controllo del mare ha il controllo dell'universo.
Pochi sono gli uomini che possano dare del tu al Mare... Quei pochi non
glielo danno.
Il mare ha sempre vent'anni.
Se l'alba verde a te apparirà da questo lato il vento arriverà.
Chiaro orizzonte a nord, sole calante, promessa di bel tempo al navigante.
Se a calma notte il mare brontola a riva, al largo, o marinar, la barca va
giuliva.
Allor che il vento contro il sole gira, non ti fidar, perché torna forte e
spira.
Meglio essere proprietari di un guscio di noce che comandanti di una nave
a vapore.
Vento da nord propizio al marinaro, se l'orizzonte scorgi netto e chiaro.
Nubi ramate immote, ciel coperto, tempesta ti annunzian di certo
Cielo a pecorelle, donna imbellettata non duran nemmeno una giornata
Stelle moltissime in ciel filanti, di vento e pioggia son segni parlanti.
Saltar dal trasto in sentina
Se lampeggia, ma più tuona, il vento vien da dove suona
Scirocco : oggi tiro domani scrocco.
Il polpo si cuoce con la sua stessa acqua.
Cielo rosso di mattina, brutto tempo s'avvicina.
Serata rossa e grigia mattinata, indizi certi di bella giornata.
Arcobaleno di sera, marinaro tranquillo. Arcobaleno di mattina marinaro
all'erta.
O pioggia o neve a mezzanotte avrai se a sera un cerchio alla luna avrai.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Leo
2004-11-24 20:05:26 UTC
Permalink
Proverbi Marinari Accerta...
...
... un cerchio alla luna avrai.
ciula !!!...
nel senso di ...però!
:-o

o meglio...
corpo di mille balene !!!
(Popeye)

Leo
Russell Coutts
2004-11-24 19:56:12 UTC
Permalink
Leo wrote:


Lenta passa la notte
di turno nella botte

Bye,
Red
--
"Beh, Stephen, quell'uccello e' senza ali..."
"Si'."
"...allora non si muovera' da li'."
Pietro C.
2004-11-24 21:04:38 UTC
Permalink
Post by Russell Coutts
Lenta passa la notte
di turno nella botte
Bye,
Red
suvvia non sfottere con parole dotte colui che nella botte fotte.
Beppe
2004-11-25 02:03:43 UTC
Permalink
Post by Pietro C.
Post by Russell Coutts
Lenta passa la notte
di turno nella botte
Bye,
Red
suvvia non sfottere con parole dotte colui che nella botte fotte.
Come disse Stevie Wonder a Ray Charles, Botte da orbi!
Continua a leggere su narkive:
Loading...