Discussione:
Dubbio...30 nodi e un bavaria 36
(troppo vecchio per rispondere)
romeopapa
2005-04-26 16:30:43 UTC
Permalink
Dunque, chiedo numi su un fatto successo a me a Capraia nell'ultimo
week-end.

Ho noleggiato una bel Bavaria 36 anno 2004 a Punta Ala, con randa steccata,
avvolgifiocco e cozze di serie, siamo andati a Capraia arrivando sabato e
facendo tappa a Marciana Venerdi sera, abbiamo ormeggiato e fin li tutto ok.
Poi la situazione si fa seria, il vento aumenta, le nubi anche, vabbè,
direte voi, si sapeva, ma non che domenica ci sarebbero stati 30 nodi da sud
e tanta onda (circa 3 mt).
Noi avevamo la necessità di spezzare la tratta di ritorno, quindi abbiamo
deciso di provare a uscire per vedere se era "fattibile", quindi...life
line, cerate, cinture, tender nel gavone e si prova.

Due mani di terzaroli, 1,5 mt di base di fiocco svolti, non c'era modo di
governare, la barca veniva scarrocciata dalle onde, non riuscivo a orzare,
il timone tutto all'orza e la barca continuava a poggiare.

Eppure non pretendevo di fare bolina stretta.mi bastava una bolina larga,
che avrebbe dovuto portarmi a Portoferraio o a Salivoli al massimo e avrei
preso le onde al mascone, come da manuale.

Insomma siamo rientrati in porto e siamo andati a fare una passeggiata.

Ora mi chiedo, mi ero già trovato in situazioni simili, ma con barche più
performanti, insomma più sportive, oppure + grandi, ma quell'effetto di
impotenza sul timone non l'avevo mai provato. Ho sbagliato qualcosa io? la
barca non è adatta a situazioni del genere? ho aperto troppo fiocco? Chiedo
lumi...

Ciao a tutti e buon vento!
beppe
2005-04-26 16:54:28 UTC
Permalink
Secondo te perchè li ho chiamati per anni Bav'aria?

T dirò D +.
Sto valutando l'acquisto di un charterone di 2-3 anni da far lavorare nel
mio posto barca ad Antibes tramite una agenzia di gestione di taxi.
E se devo guardare il borsellino anche nell'usato i bav'aria convengono.
Ma poi...
Post by romeopapa
Dunque, chiedo numi su un fatto successo a me a Capraia nell'ultimo
week-end.
.......CUT
Pietro C.
2005-04-27 07:20:17 UTC
Permalink
Post by beppe
Secondo te perchè li ho chiamati per anni Bav'aria?
T dirò D +.
Sto valutando l'acquisto di un charterone di 2-3 anni da far lavorare nel
mio posto barca ad Antibes tramite una agenzia di gestione di taxi.
E se devo guardare il borsellino anche nell'usato i bav'aria convengono.
Ma poi...
???????????????????????????????????????????????????????
Nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
?????????????????????????????????????????????????!!

ARRGGGGGGHHHHHHHH

Il giorno dei trifidi....

Cosa avete fatto di Beppe?

Chi c'e' dentro questo corpo piegato sulla bitta?

Questo orrendo simulacro di un orgoglione armatore di mg 24?

Beppe, no no non lo fare no no no...

Lo fa lo fa ma ditemi che non lo fa non lo fa...

non dico un Dufour (usati non si trovano e ti ci vorrebbe il 385 che nel suo
genere mi sa che e' il migliore....)o un S. Odyssey ma almeno un
Oceanis....magari il 411 in versione un po' piu' bulbata ed invelata...
almeno e' uno scafo di Finot..se ti becchi i 30 nodi parte perfino in
surf....

ma un Bavaria...
...
..
.

Pietro
beppe
2005-04-27 13:31:51 UTC
Permalink
Post by Pietro C.
non dico un Dufour (usati non si trovano e ti ci vorrebbe il 385 che nel
suo genere mi sa che e' il migliore....)o un S. Odyssey ma almeno un
Oceanis....magari il 411 in versione un po' piu' bulbata ed invelata...
almeno e' uno scafo di Finot..se ti becchi i 30 nodi parte perfino in
surf....
Pietro sei come le donne, sai parlare ma non ascoltare.
Scrivi ma non leggi.
Ho scritto che a guardare il borsellino si pensa a Bav'aria (anche solo per
paparazz'ingher) e Delphi.
MA POI...
Pietro C.
2005-04-27 13:59:05 UTC
Permalink
Post by beppe
Post by Pietro C.
non dico un Dufour (usati non si trovano e ti ci vorrebbe il 385 che nel
suo genere mi sa che e' il migliore....)o un S. Odyssey ma almeno un
Oceanis....magari il 411 in versione un po' piu' bulbata ed invelata...
almeno e' uno scafo di Finot..se ti becchi i 30 nodi parte perfino in
surf....
Pietro sei come le donne, sai parlare ma non ascoltare.
Scrivi ma non leggi.
Ho scritto che a guardare il borsellino si pensa a Bav'aria (anche solo
per paparazz'ingher) e Delphi.
MA POI...
lo so, ma anche solo a pensare si fa peccato..
Sergio Mistro.
2005-04-26 17:06:42 UTC
Permalink
Post by romeopapa
Ho noleggiato una bel Bavaria 36 anno 2004 a Punta Ala, con randa steccata,
avvolgifiocco e cozze di serie, siamo andati a Capraia arrivando sabato e
facendo tappa a Marciana Venerdi sera, abbiamo ormeggiato e fin li tutto ok.
Poi la situazione si fa seria, il vento aumenta, le nubi anche, vabbè,
direte voi, si sapeva, ma non che domenica ci sarebbero stati 30 nodi da sud
e tanta onda (circa 3 mt).
[...]
Post by romeopapa
Due mani di terzaroli, 1,5 mt di base di fiocco svolti, non c'era modo di
governare, la barca veniva scarrocciata dalle onde, non riuscivo a orzare,
il timone tutto all'orza e la barca continuava a poggiare.
Non certo da essere ingovernabile, anche perche' le condizioni non erano
così severe, ma io mi sono trovato in difficoltà (la barca tendeva alla
poggia in modo importante) quando mi sono ritrovato a bolinare col
salsicciotto del genoa avvolto sottovento.

Ho immaginato che fosse così perche' il vento mi si incuneava sotto invece
di scappare via, sottovento al salsicciotto.

Da allora ho deciso che col genoa avvolgibile e' meglio avere piu' randa e
niente genoa piuttosto che randa e genoa ridotti entrambi.

Non so se mi sono capito :-)

Sergio Mistro.
Paguro
2005-04-26 17:35:29 UTC
Permalink
Post by romeopapa
Due mani di terzaroli, 1,5 mt di base di fiocco svolti, non c'era modo di
governare, la barca veniva scarrocciata dalle onde, non riuscivo a orzare,
il timone tutto all'orza e la barca continuava a poggiare.
A parte tutte le varie considerazioni sui Bavaria, avvolgibili etc. etc.,
così ad occhio mi viene solo da dire che avevi troppa poca velocità, forse
avevi ridotto troppo o forse partivi subito troppo stretto al vento.

Di più è difficile dire, specie perchè non c'eravamo :-))

BV
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alberto (Tilax)
2005-04-26 18:40:36 UTC
Permalink
Premetto che più che marinaio sono un mezzo marinaio e che non conosco la
barca però mi verrebbe da pensare, tanto per cominciare, un'equazione
semplice semplice:
- se è troppo orziera togli randa
- se è troppo poggiera togli fiocco (al limite del toglierlo tutto).
Provato?


Altra ipotesi idiota:
- con le vele un po' troppo cazzate la barca potrebbe tendere ad inchiodarsi
e a prendere scarroccio... se tu l'avevi un po' poggiera non è che, una
volta scappata di qualche grado, il meccanismo si innescava in maniera
ancora più evidente e quindi l'avevi persa del tutto?
Provato a lascare un po', prendere speed, per poi cominciare a cazzare solo
al limite del rifiuto?...


(Mi incuriosisce, così faccio un po' di esperienza sulle disavventure degli
altri)

A.-
romeopapa
2005-04-27 07:10:24 UTC
Permalink
Post by Alberto (Tilax)
Premetto che più che marinaio sono un mezzo marinaio e che non conosco la
barca però mi verrebbe da pensare, tanto per cominciare, un'equazione
- se è troppo orziera togli randa
- se è troppo poggiera togli fiocco (al limite del toglierlo tutto).
Provato?
No, non ho provato, perchè comunque le condizioni erano proibitive per parte
dell'equipaggio, però in effetti prima di aprire il fiocco, di sola randa si
andava, ma mancava la potenza per superare le onde, la randa non era troppo
cazzata, l'errore che abbiamo fatto nell'aperture del fiocco è stato di
aprirlo con il carrello non regolato, (troppo indietro), vela troppo grassa
e a posteriori penso che il problema sia stato proprio quello e poi la barca
non ha saputo riprendersi.
Post by Alberto (Tilax)
- con le vele un po' troppo cazzate la barca potrebbe tendere ad
inchiodarsi e a prendere scarroccio... se tu l'avevi un po' poggiera non è
che, una volta scappata di qualche grado, il meccanismo si innescava in
maniera ancora più evidente e quindi l'avevi persa del tutto?
Provato a lascare un po', prendere speed, per poi cominciare a cazzare
solo al limite del rifiuto?...
ottima interpretazione, complimenti, ma secondo me il difetto principale del
bavaria in queste situazioni è che con la barca molto sbandata rimane poco
timone in acqua! insomma secondo me il timone è piccolo.
Post by Alberto (Tilax)
(Mi incuriosisce, così faccio un po' di esperienza sulle disavventure
degli altri)
A.-
Non per criticare i bavaria a prescindere, ma parlando in banchina con
quelli che son venuti a chiedere "come'era fuori?" sono venuti fuori altre
esperienze,anche con bavarioni + grossi, 44, 46, 49 e tutti sembra che
abbiano lo stesso problema.

Vabbè...vorrà dire che smetto di noleggiare i crociera è noleggerò solo i
first.

BV
incrudo
2005-04-27 07:28:26 UTC
Permalink
secondo me hai ridotto troppo, conosco quella barca e 2 mani di terzaroli mi
sembrano troppo con 30 kn, in particolare se devi risalire: va da sé che la
barca è poggiera. Riguardo ai carrelli, se sono appruati la barca tende alla
poggia sennò il contrario, a mio avviso era anche sbilanciata da prima
quella barca e in situazione dura si è accentuato ancora di più, perchè la
barca non è né lenta né facilmente soccombe alle difficoltà, almeno quella
su cui mi capita di navigare è tosta...con il bulbo in piombo da 190.
Riassumendo: poca tela e senza equipaggio, pare dal tuo racconto, anche
perchè braccia buone che ti permettano di mettere a punto la barca con 30 kn
ti risolvono un bel po' di cose.
Pietro C.
2005-04-27 07:34:28 UTC
Permalink
Post by romeopapa
Post by Alberto (Tilax)
Premetto che più che marinaio sono un mezzo marinaio e che non conosco la
barca però mi verrebbe da pensare, tanto per cominciare, un'equazione
- se è troppo orziera togli randa
- se è troppo poggiera togli fiocco (al limite del toglierlo tutto).
Provato?
No, non ho provato, perchè comunque le condizioni erano proibitive per
parte dell'equipaggio, però in effetti prima di aprire il fiocco, di sola
randa si andava, ma mancava la potenza per superare le onde, la randa non
era troppo cazzata, l'errore che abbiamo fatto nell'aperture del fiocco è
stato di aprirlo con il carrello non regolato, (troppo indietro), vela
troppo grassa e a posteriori penso che il problema sia stato proprio
quello e poi la barca non ha saputo riprendersi.
Beh, ma veramente con il carrello troppo indietro (cioe' rimasto dove era
l'ultima volta che avevate aperto la vela, immagino) avrete avuto una vela
tutta aperta in alto ed a tavoletta in basso...non il massimo ma
probabilmente in linea con la situazione....non credo porprio che potesse
essere " grasso"
Post by romeopapa
Post by Alberto (Tilax)
- con le vele un po' troppo cazzate la barca potrebbe tendere ad
inchiodarsi e a prendere scarroccio... se tu l'avevi un po' poggiera non
è che, una volta scappata di qualche grado, il meccanismo si innescava in
maniera ancora più evidente e quindi l'avevi persa del tutto?
Provato a lascare un po', prendere speed, per poi cominciare a cazzare
solo al limite del rifiuto?...
ottima interpretazione, complimenti, ma secondo me il difetto principale
del bavaria in queste situazioni è che con la barca molto sbandata rimane
poco timone in acqua! insomma secondo me il timone è piccolo.
hmmm non capisco come potesse essere POGGIERA cosi sbandata....proprio la
forma tipica dei chiattoni fa si che appena sbandano partano
all'orza...strano.... per me eravate in stallo generale delle vele..credo
proprio che avreste dovuto mollare tutto di brutto e provare a ripartire
cazzando tutto a poco a poco, prima il genoa, senza esagerare, e poi la
randa.....
Certo...se aveste avuto la famosa tormentina Cambi....ebbbe' la avrete la
avrete (poveretti).
Solo che si chiamera' Zatt*ni tanto per non far nomi....


Pietro
Post by romeopapa
Post by Alberto (Tilax)
(Mi incuriosisce, così faccio un po' di esperienza sulle disavventure
degli altri)
A.-
Non per criticare i bavaria a prescindere, ma parlando in banchina con
quelli che son venuti a chiedere "come'era fuori?" sono venuti fuori altre
esperienze,anche con bavarioni + grossi, 44, 46, 49 e tutti sembra che
abbiano lo stesso problema.
Boh.
Su quella scala di grandezza, ho provato bavaria 44, first 45 f5 e sun
magic 44 con ventone (sopra i 35 nodi).
Il migliore e' stato il sun magic 44. Grande barca; veloce e comoda e
robusta (nenache uno sgricchiolio sottocoperta) le facessero, cosi.
Il Bavaria non stringe, impozza su ogni onda, non prende velocita', ma in
qualche maniera va'.
Sicuramente non e' poggiero.
Il First 45 f5 anche con le vele fruste che ci rifilarono, e' un cavallino
da corsa.
In croazia ci beccammo un Neverino da 50 nodi. Facemmo un 10 straorze di
seguito, perfino a secco di randa ( tirarla giu' senza distruggerla fu un
impresa epica...). Direi che era una barca DECISAMENTE orziera.
Post by romeopapa
Vabbè...vorrà dire che smetto di noleggiare i crociera è noleggerò solo i
first.
obbravo'.

Ti posso solo dire che, premesso che non e' una passeggiata, con 30 nodi due
mani, tutto bello tirato e carrello scarrellato fino al solito rifiuto sulla
randa si portano bene, onde o non onde.
Ovviamente allargando un po', quando serve, diciamo a 50 gradi dal vento (
che un bavaria non riuscira' mai a stringere, peraltro....).

Pietro
Fab
2005-04-28 11:51:17 UTC
Permalink
Post by Pietro C.
Ti posso solo dire che, premesso che non e' una passeggiata, con 30 nodi due
mani, tutto bello tirato e carrello scarrellato fino al solito rifiuto sulla
randa si portano bene, onde o non onde.
Ovviamente allargando un po', quando serve, diciamo a 50 gradi dal vento (
che un bavaria non riuscira' mai a stringere, peraltro....).
Pietro
Posso dirti che un Bavaria 44 (chiglia standard ghisa 165 cm) con vento
leggero stringe di più di un Sun Magic 44?

Ci credi?

Fab
Albe V°
2005-04-28 13:03:11 UTC
Permalink
Post by Fab
Posso dirti che un Bavaria 44 (chiglia standard ghisa 165 cm) con
vento leggero stringe di più di un Sun Magic 44?
Ci credi?
Non so quanto stringa un SunMagic44, per cui posso crederti.

Ma ho usato un paio di volte un Bavaria44.

Credo che più cesso di quella barca lì, si possa trovare ben poco.

Alberto
--
"C'è un Calvelli dentro ognuno di noi" (cit.)
beppe
2005-04-28 15:06:44 UTC
Permalink
Post by Fab
Posso dirti che un Bavaria 44 (chiglia standard ghisa 165 cm) con vento
leggero stringe di più di un Sun Magic 44?
Tu puoi dirlo.
Io posso non crederlo?
Pietro C.
2005-04-28 18:35:24 UTC
Permalink
Post by Fab
Post by Pietro C.
Ti posso solo dire che, premesso che non e' una passeggiata, con 30 nodi
due
Post by Pietro C.
mani, tutto bello tirato e carrello scarrellato fino al solito rifiuto
sulla
Post by Pietro C.
randa si portano bene, onde o non onde.
Ovviamente allargando un po', quando serve, diciamo a 50 gradi dal vento (
che un bavaria non riuscira' mai a stringere, peraltro....).
Pietro
Posso dirti che un Bavaria 44 (chiglia standard ghisa 165 cm) con vento
leggero stringe di più di un Sun Magic 44?
Ci credi?
Fab
Assolutamente no.
Caschi male.
Conn il sun Magic ci siamo sciroppati un 150 miglia in tandem con una altra
barca noleggiata da amici, un bavaria 44 appunto.
Ti posso solo dire che, nonostante il bavarione fosse nuovo di pacca e con
vele decenti ( elvstrom...boh ora non ricordo) e randa fullbatten, gli
facevammo , in senso letterale, i giri intorno.
Intendo proprio che, in rotta di bolinona larga con 15 nodi di reale, per
fare divertire gli amici a bordo ho fatto un paio di giri in una decina di
minuti intorno al bavarione che continuava, mestamente sulla sua rotta.
Con il ventone a 40 nodi facevamo un nodo di piu'.
Con le ariette a 8-10 nodi facevamo due nodi di piu'.
Insomma, a parte la lunghezza, non c'era assolutamente paragone, ma proprio
non c'era.


Pietro
Fab
2005-04-29 01:24:46 UTC
Permalink
Post by Pietro C.
Assolutamente no.
Caschi male.
Conn il sun Magic ci siamo sciroppati un 150 miglia in tandem con una altra
barca noleggiata da amici, un bavaria 44 appunto.
Ti posso solo dire che, nonostante il bavarione fosse nuovo di pacca e con
vele decenti ( elvstrom...boh ora non ricordo) e randa fullbatten, gli
facevammo , in senso letterale, i giri intorno.
Intendo proprio che, in rotta di bolinona larga con 15 nodi di reale, per
fare divertire gli amici a bordo ho fatto un paio di giri in una decina di
minuti intorno al bavarione che continuava, mestamente sulla sua rotta.
Con il ventone a 40 nodi facevamo un nodo di piu'.
Con le ariette a 8-10 nodi facevamo due nodi di piu'.
Insomma, a parte la lunghezza, non c'era assolutamente paragone, ma proprio
non c'era.
Pietro
Caschi male te se mi incontri!!!
Sai dipende anche molto chi c'è sull'altra barca.
Se quest'estate ti muovi tra Croazia e Grecia parliamone!!
Randa semisteccata e chiglia 165 cm....tutta l'estate non ho avuto gente che
mi stesse davanti, chiaramente parlo di barche da charter più questo sun
magic 44 di un mio amico e quindi di uno che la barca la sa far camminare.
Comunque, credici, poi puoi sempre pensare che sia un catafalco. Io tra le
barche di pari livello non ci sputo, anzi....dopo aver visto Gran soleil che
non galleggiano, Poncin che si delaminano e vengono via le rotaie.......io
me lo tengo stretto.

Ciao
Fab
Leo
2005-04-29 07:11:44 UTC
Permalink
Post by Fab
Post by Pietro C.
Caschi male.
Caschi male te se mi incontri!!!
La sfida è lanciata !!!
Adesso dovete mettere in palio 100 ghinee e una bella coppa.
Sarà un match race emozionante...

Ciao
Leo
Pietro C.
2005-04-29 22:26:34 UTC
Permalink
Post by Leo
Post by Fab
Post by Pietro C.
Caschi male.
Caschi male te se mi incontri!!!
La sfida è lanciata !!!
Adesso dovete mettere in palio 100 ghinee e una bella coppa.
Sarà un match race emozionante...
'..nsomma perche' dovrei baloccarmi a girare in tondo tutto solo intorno ad
una boa semovente?
Post by Leo
Ciao
Leo
Fab
2005-04-30 21:32:07 UTC
Permalink
Post by Pietro C.
Post by Leo
Post by Fab
Post by Pietro C.
Caschi male.
Caschi male te se mi incontri!!!
La sfida è lanciata !!!
Adesso dovete mettere in palio 100 ghinee e una bella coppa.
Sarà un match race emozionante...
'..nsomma perche' dovrei baloccarmi a girare in tondo tutto solo intorno ad
una boa semovente?
Post by Leo
Ciao
Leo
Che barca hai?
Pietro C.
2005-05-03 05:41:52 UTC
Permalink
Post by Fab
Post by Pietro C.
Post by Leo
Post by Fab
Post by Pietro C.
Caschi male.
Caschi male te se mi incontri!!!
La sfida è lanciata !!!
Adesso dovete mettere in palio 100 ghinee e una bella coppa.
Sarà un match race emozionante...
'..nsomma perche' dovrei baloccarmi a girare in tondo tutto solo intorno
ad
Post by Pietro C.
una boa semovente?
Post by Leo
Ciao
Leo
Che barca hai?
First 40.7
Fab
2005-05-03 15:19:12 UTC
Permalink
Post by Albe V
Post by Fab
Che barca hai?
First 40.7
Bastava dirlo prima, no!?!?!?!

Ciao

Sergio Mistro.
2005-04-27 08:32:16 UTC
Permalink
Post by romeopapa
Vabbè...vorrà dire che smetto di noleggiare i crociera è noleggerò solo i
first.
Non escludere l'opzione SunFast... abitabilità, manovrabilità a vela e
motore e risposta al timone straordinarie. Tiene bene il ventone e
se sai gestire le regolazioni, la distribuzione dei pesi e stai concentrato
(come sa fare bene l'autopilota :-) ) cammini anche con le ariette.

Sergio Mistro.
Albe V
2005-04-27 11:50:03 UTC
Permalink
Post by romeopapa
No, non ho provato, perchè comunque le condizioni erano proibitive per parte
dell'equipaggio, però in effetti prima di aprire il fiocco, di sola randa si
andava, ma mancava la potenza per superare le onde, la randa non era troppo
cazzata, l'errore che abbiamo fatto nell'aperture del fiocco è stato di
aprirlo con il carrello non regolato, (troppo indietro), vela troppo grassa
e a posteriori penso che il problema sia stato proprio quello e poi la barca
non ha saputo riprendersi.
Personalmente vedo bene l'ipotesi di Paguro.
Ho provato a immaginare la scena, e l'unica cosa che mi è venuta in
mente, è una barca che non fa in tempo ad accelerare, si trova troppo
stretta, e inizia a scarrocciare di brutto.
Post by romeopapa
ottima interpretazione, complimenti, ma secondo me il difetto principale del
bavaria in queste situazioni è che con la barca molto sbandata rimane poco
timone in acqua! insomma secondo me il timone è piccolo.
Sicuramente i Bavarioni hanno dei timoni che fanno pietà. Corti e
scarsi.
Ma del resto sono barche che non sbandano mai. Anzi, mi sembra strano
che tu parli di sbandamento eccessivo.
Capirei con tutta tela, ma con due mani e fiocco a fazzoletto...

Piuttosto, io ho notato (ma il 36.7 è frazionato, i flussi sono molto
diversi), che con poco genoa la randa lavora male male male. Una prova
che avrebbe avuto un senso fare, era dare un po' più di genoa.

Oppure...

Non è che l'anemometro era sballato e l'aria era ben oltre i 30kt??
Post by romeopapa
Vabbè...vorrà dire che smetto di noleggiare i crociera è noleggerò solo i
first.
Beh, sarò di parte, ma io da quando anni fa provai un First 40.7 (era
appena uscito), se salgo su barche non-first mi sembra di essere su un
peschereccio...
Anche se il First diventa 'complesso' ben prima dei 30kt, una volta
ridotto il giusto orzi e poggi quando lo dici tu, non la barca.

Ciao

Alberto
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
romeopapa
2005-04-27 13:21:40 UTC
Permalink
Post by Albe V
Personalmente vedo bene l'ipotesi di Paguro.
Ho provato a immaginare la scena, e l'unica cosa che mi è venuta in
mente, è una barca che non fa in tempo ad accelerare, si trova troppo
stretta, e inizia a scarrocciare di brutto.
si infatti, quello che mi fa riflettere è che prima di aprire il fiocco, di
sola randa la barca andava, piano, ma andava, solo che per superare le onde
serve potenza, e ho pensato di chiederela al fiocco.
Lo sbaglio probabilmente è stato lì, avrei dovuto lascare un pò di randa,
cercare una rotta che mi permettesse di prendere velocità e poi aprire il
fiocco.
Post by Albe V
Sicuramente i Bavarioni hanno dei timoni che fanno pietà. Corti e
scarsi.
Ma del resto sono barche che non sbandano mai. Anzi, mi sembra strano
che tu parli di sbandamento eccessivo.
Capirei con tutta tela, ma con due mani e fiocco a fazzoletto...
lo sbandamento era dovuto principalmente all'onda, che prendevamo al baglio.
Post by Albe V
Piuttosto, io ho notato (ma il 36.7 è frazionato, i flussi sono molto
diversi), che con poco genoa la randa lavora male male male. Una prova
che avrebbe avuto un senso fare, era dare un po' più di genoa.
Oppure...
Non è che l'anemometro era sballato e l'aria era ben oltre i 30kt??
bho, nei giorni prima sembrava sincero...certo è che 30, 35 o 40 a orecchio
si riconoscono male, eravamo sempre sopra 30 con raffiche a 36
Post by Albe V
Beh, sarò di parte, ma io da quando anni fa provai un First 40.7 (era
appena uscito), se salgo su barche non-first mi sembra di essere su un
peschereccio...
Anche se il First diventa 'complesso' ben prima dei 30kt, una volta
ridotto il giusto orzi e poggi quando lo dici tu, non la barca.
appunto...dico first, perche sono le uniche barche di grande serie che hanno
prestazioni più che dignitose, quasi ottime, e che si trovano a noleggio,
male, ma si trovano.

Purtroppo il mercato chiede barconi larghi e comodi.

A metà giugno ho noleggiato un sun odissey 45 (per un addio al celibato!!!)
vi saprò dire...

Poi Basta coi barconi...cazzarola, ma il Pietro doveva proprio dar via
l'Aleph per 3 mesi?

AriBV
Post by Albe V
Ciao
Alberto
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
rubin292
2005-04-28 12:52:57 UTC
Permalink
Post by Alberto (Tilax)
un'equazione
- se è troppo orziera togli randa
- se è troppo poggiera togli fiocco (al limite del toglierlo tutto).
è una semplificazione
quest'equazione non è universalmente valida con ventone.
anche con solo fiocco e senza randa con venti freschi o molto freschi anche
un fiocco in testa d'albero diventa orziero specie all'aumentare dello
sbandamento.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
BC
2005-04-27 14:37:30 UTC
Permalink
Post by romeopapa
Dunque, chiedo numi su un fatto successo a me a Capraia nell'ultimo
week-end.
Due mani di terzaroli, 1,5 mt di base di fiocco svolti, non c'era modo di
governare, la barca veniva scarrocciata dalle onde, non riuscivo a orzare,
il timone tutto all'orza e la barca continuava a poggiare.
Personalmente ritengo che con 30 nodi due mani siano il minimo. Il problema
stava nel fiocco.
Dici di avaer lasciato una base di 1,5 mt. Non conosco la percentuale di
sovrapposizione del genao di un bavaria 36 ma penso sia attorno al 130 %
Stimando una J di circa 4 - 4,5 mt. la vela di prua ha una base di circa
5 - 5.5 mt. dici di averne svolta solo 1,5 mt praticamente hai sviluppato la
superficie di una tormentina da un genoa rollabile....... E cosi, se prima
la randa da sola qualche risultato lo dava, a calzamutanda stesa le
turbolenze e le insacconate hanno reso del tutto ingovernabile il buon
Bavaria, di cui non conosco ne pregi ne difetti e che di conseguenza non
giudico.
Post by romeopapa
Ciao a tutti e buon vento!
Ciao, Claudio.-
romeopapa
2005-04-27 15:38:14 UTC
Permalink
Post by BC
Post by romeopapa
Dunque, chiedo numi su un fatto successo a me a Capraia nell'ultimo
week-end.
Personalmente ritengo che con 30 nodi due mani siano il minimo. Il
problema stava nel fiocco.
Dici di avaer lasciato una base di 1,5 mt. Non conosco la percentuale di
sovrapposizione del genao di un bavaria 36 ma penso sia attorno al 130 %
Stimando una J di circa 4 - 4,5 mt. la vela di prua ha una base di
circa 5 - 5.5 mt. dici di averne svolta solo 1,5 mt praticamente hai
sviluppato la superficie di una tormentina da un genoa rollabile.......
oltrettutto col centro velico piazzato a un buon 3 o 4 m dalla coperta.

E cosi, se prima
Post by BC
la randa da sola qualche risultato lo dava, a calzamutanda stesa le
turbolenze e le insacconate hanno reso del tutto ingovernabile il buon
Bavaria, di cui non conosco ne pregi ne difetti e che di conseguenza non
giudico.
soluzioni? ( a parte stare in porto)
Pietro C.
2005-04-27 16:14:21 UTC
Permalink
Post by romeopapa
soluzioni? ( a parte stare in porto)
http://groups.google.it/groups?q=tormentina&hl=it&lr=&scoring=d&selm=lA73e.1149393%2435.42589589%40news4.tin.it&rnum=2
BC
2005-04-28 08:31:03 UTC
Permalink
Post by romeopapa
Post by romeopapa
Dunque, chiedo numi su un fatto successo a me a Capraia nell'ultimo
week-end.
soluzioni? ( a parte stare in porto)
Con mare e vento (30 nodi sono un bel forza sette...) le soluzioni sono
direttamente legate alle capacità dell'equipaggio, alla bontà del mezzo,
alle dotazioni di bordo (vele) ed alla rotta da seguire.
Nella tua situazione non misembra avessi grandi margini di manovra. Bene
hai fatto a provare, ed ancora meglio a rientrare quando hai visto il culo
del diavolo. Un di esperienza in più, non può che farti bene.

Claudio.-
romeopapa
2005-04-29 06:58:12 UTC
Permalink
Post by BC
Nella tua situazione non misembra avessi grandi margini di manovra. Bene
hai fatto a provare, ed ancora meglio a rientrare quando hai visto il culo
del diavolo. Un di esperienza in più, non può che farti bene.
Parole sante!
Post by BC
Claudio.-
Zanzaro
2005-04-29 09:35:10 UTC
Permalink
Post by romeopapa
Ho noleggiato una bel Bavaria 36 anno 2004 a Punta Ala, con randa steccata,
avvolgifiocco e cozze di serie, siamo andati a Capraia arrivando sabato e
facendo tappa a Marciana Venerdi sera, abbiamo ormeggiato e fin li tutto ok.
Poi la situazione si fa seria, il vento aumenta, le nubi anche, vabbè,
direte voi, si sapeva, ma non che domenica ci sarebbero stati 30 nodi da sud
e tanta onda (circa 3 mt).
Scusa se mi permetto un'osservazione, ma si sapeva abbastanza bene.

Io, lo scorso WE sono stato da quelle parti.
Il mio programma originario era di partire da Piombino sabato mattina,
andare in Capraia, tornare sull'Elba domenica e finire lunedi a Piombino.
Le previsioni davano tutte, in maniera unanime, domenica scirocco a trenta
nodi (nelle previsioni più ottimistiche) in attenuazione tra domenica notte
e lunedi.
Insomma...l'idea di trovarmi domenica a dovere fare 25 miglia di bolina con
trenta nodi non mi sembrava esattamente un colpo di genio!!! Ho fatto un
paio di telefonate a persone che il posto lo conoscono molto bene, e mi
hanno confermato che andare in Capraia era decisamente poco saggio. Quindi
ho preso il mio equipaggio, gli ho detto: "ragazzi, progamma ridimensionato:
niente Capraia, si va a Marciana Marina e poi vediamo". Domenica a Marciana
sono rimasto in porto anche io a bere delle tazze di cioccolata calda.
Non vorrei passare per saputello, però magari un'occhio più attento al meteo
potrebbe starci.


ciao

Z.
beppe
2005-04-29 10:27:21 UTC
Permalink
Post by Zanzaro
Post by Zanzaro
Domenica a Marciana
sono rimasto in porto anche io a bere delle tazze di cioccolata calda.
Non vorrei passare per saputello, però magari un'occhio più attento al meteo
potrebbe starci.
Sì ma quando uno noleggia tre giorni non è che sta lì per pettinare le
bambole, pago pretendo e navigo, le barche devono essere in grado di
viaggiare anche con 30 nodi e onda. O no??????? :-)
Zanzaro
2005-04-29 12:22:25 UTC
Permalink
Post by beppe
Post by Zanzaro
Post by Zanzaro
Domenica a Marciana
sono rimasto in porto anche io a bere delle tazze di cioccolata calda.
Non vorrei passare per saputello, però magari un'occhio più attento al meteo
potrebbe starci.
Sì ma quando uno noleggia tre giorni non è che sta lì per pettinare le
bambole, pago pretendo e navigo, le barche devono essere in grado di
viaggiare anche con 30 nodi e onda. O no??????? :-)
Certo Beppe, guai se una barca non è in grado di navigare con una condizione
tutto sommato piuttosto comune nei nostri mari.

Quello che volevo dire, però è una cosa diversa. I trenta nodi di domenica
(secondo me sotto raffica si arrivava ai 40) erano un fatto tutt'altro che
imprevedibile.
Intendiamoci, niente di eccezionale o non affrontabile, se uno vuole, può
anche decidere di fare una navigazione un pò "avventurosa" e decidere
consapevolmente di pianificare il suo itinerario scegliendo di farsi 30
miglia con 30 nodi di vento in faccia, però...sapendolo.
Se invece le condizioni sono più impegnative di quanto avesse previsto, e ad
esempio l'equipaggio non è preparato...beh, può iniziare ad essere noioso.

Intendiamoci: non voglio insegnare a nessuno come si naviga, però
ripeto...per me le previsioni dicevano in maniera molto chiara che cosa ci
si poteva aspettare.



ciao

Z.
romeopapa
2005-04-29 14:53:16 UTC
Permalink
Post by Zanzaro
Post by beppe
Post by Zanzaro
Post by Zanzaro
Domenica a Marciana
sono rimasto in porto anche io a bere delle tazze di cioccolata calda.
Non vorrei passare per saputello, però magari un'occhio più attento al meteo
potrebbe starci.
Sì ma quando uno noleggia tre giorni non è che sta lì per pettinare le
bambole, pago pretendo e navigo, le barche devono essere in grado di
viaggiare anche con 30 nodi e onda. O no??????? :-)
Certo Beppe, guai se una barca non è in grado di navigare con una condizione
................

dicevano in maniera molto chiara che cosa ci
Post by Zanzaro
si poteva aspettare.
Tutto vero, ma ha ragione anche beppe, tra l'altro non essendo nella
fortunata categoria degli armatori, avevo, come si dice...."una profonda
crisi di astinenza"....derivata dal fatto che l'ultima uscita in barca fatta
era in occasione della cook and sail a settembre.

BV
Post by Zanzaro
ciao
Z.
Sergio Mistro.
2005-04-29 16:41:02 UTC
Permalink
On Fri, 29 Apr 2005 14:53:16 GMT, "romeopapa" <***@interfree.it>
wrote:

certo che anche tu usi 'sto indirizzo email... :-)
Post by romeopapa
Tutto vero, ma ha ragione anche beppe, tra l'altro non essendo nella
fortunata categoria degli armatori, avevo, come si dice...."una profonda
crisi di astinenza"...
uhmm... fa fare brutte cose la "scimmia della vela" (Beppe ©) :-)))

Sergio Mistro
romeopapa
2005-05-02 07:18:49 UTC
Permalink
Post by Sergio Mistro.
certo che anche tu usi 'sto indirizzo email... :-)
hehe!!! è un vecchio indirizzo che avevo al tempo della subacquea che adsso
si piglia tutto lo spam...
Post by Sergio Mistro.
uhmm... fa fare brutte cose la "scimmia della vela" (Beppe ©) :-)))
comunque vi consiglia a tutti una bella passeggiata a Capraia, ci sono degli
scorci spettacolari!!
Post by Sergio Mistro.
Sergio Mistro
Loading...