Discussione:
Volanti indispensabili?
(troppo vecchio per rispondere)
ilnavigatore
2005-08-22 07:48:27 UTC
Permalink
Sto pensando di armere il Dehler a cutter con l'inserimento della
trinchetta.
Sapendo che:
Dehler è armato a 7/8
che la trinchetta porterebbe solo la tormentina
che non ho punti di mura strutturali per le volanti
che non mi attira tirare giù l'albero e modificarlo per le stesse
che le sartie basse e la crocetta sono al di sopra dell'attacco della
trinchetta all'albero
sarannò indispensabili alla fine dei conti 'ste volanti?
Tenete conto che la resistenza della vela è proporzionale al quadrato
della velocità del vento, per cui a 50 kts lo sforzo, a parità di
superficie e di angolo di entrata è 25 volte superiore a 10 kts, per
fare un esempio...
Qualcuno ha già fatto e sperimentato la coscia? :-))
Ciao a tutti...
ilnavigatore
#ICQ 25864917
togli NOSPAM per rispondere
Luca!!!
2005-08-22 08:20:01 UTC
Permalink
Questione interessante, ci sto lavorando anch'io...
Il primo problema è dove viene attaccata all'albero la trinchetta, ossia a
che altezza, dove è già attaccato lo strallo oppure più in basso e quanto
più in basso?
Aggiungi una nuova base/attacco all'albero?
Nel primo caso le volanti non servono, se sta su il genoa sta su anche la
trinchetta...
Secondo problema: in coperta dove attacchi la trinchetta?
Terzo: strallo di trinchetta completo in acciaio con tormentina con
garrocci?
Il problema dello sforzo: certo che va con il quadrato del vento, ma la
tormentina ha anche una superficie molto più piccola, il problema grosso
semmai sono gli strappi e i colpi che una vela da vento forte deve subire...
Dammi qualche risposta, ciao
Luca
Post by ilnavigatore
Sto pensando di armere il Dehler a cutter con l'inserimento della
trinchetta.
Dehler è armato a 7/8
che la trinchetta porterebbe solo la tormentina
che non ho punti di mura strutturali per le volanti
che non mi attira tirare giù l'albero e modificarlo per le stesse
che le sartie basse e la crocetta sono al di sopra dell'attacco della
trinchetta all'albero
sarannò indispensabili alla fine dei conti 'ste volanti?
Tenete conto che la resistenza della vela è proporzionale al quadrato
della velocità del vento, per cui a 50 kts lo sforzo, a parità di
superficie e di angolo di entrata è 25 volte superiore a 10 kts, per
fare un esempio...
ilnavigatore
2005-08-22 21:03:48 UTC
Permalink
Post by Luca!!!
Questione interessante, ci sto lavorando anch'io...
Il primo problema è dove viene attaccata all'albero la trinchetta, ossia a
che altezza, dove è già attaccato lo strallo oppure più in basso e quanto
più in basso?
Aggiungi una nuova base/attacco all'albero?
Nel primo caso le volanti non servono, se sta su il genoa sta su anche la
trinchetta...
Secondo problema: in coperta dove attacchi la trinchetta?
Terzo: strallo di trinchetta completo in acciaio con tormentina con
garrocci?
Speravo di trovare qualcuno che avesse già fatto e collaudato la
modifica.
Allora, sull'albero userò il caricaalto dello spi, che drizzerà un
cavo d'acciaio per la vela con garrocci, sulla coperta due piastre di
acciaio con dadi passanti, all'interno, una dal gavone dell'ancora,
l'altra dentro la cabina di prua, rinforzate da due arridatoi
attaccati sempre all'interno del gavone dell'ancora sui due attacchi
della catena.
In coperta un golfare, passante, attaccato alle piastre, fatte a L.
La trinchetta è ovviamente amovibile.
Essendo la tormentina al di sotto delle sartie, alte e basse, credo e
spero non serviranno le volanti, in quanto è come se usassi la sola
tormentina sullo strallo di prua, anzi, minor sforzo ancora, essendo
arretrato il centro della vela.
Non dovrebbe "pompare", spero.
Tutto quì, cmq se ci sono pareri, specie da chi ha già fatto queste
esperienze, meglio su un frazionato, ben vengano.
Ciao a tutti...

ilnavigatore
#ICQ 25864917
togli NOSPAM per rispondere
Luca!!!
2005-08-23 06:17:14 UTC
Permalink
In questo caso: SERVONO!!
Comunque sia, con un punto di penna così basso e un punto di mura così a
prua che forma di tormentina verrà mai fuori?
Ultimo dubbio: e la drizza da dove esce, dalla puleggia del genoa formando
un angolo così grande?
Secondo me ti sta preocupando troppo della coperta (piastre, tiranti ecc.) e
assai poco del povero albero...
Vuoi fare una prova? Metti in forza quanto puoi il caricalto (ovviamente in
spectra) e poi con una cima legata a metà "infieritura" dai dei gran tironi:
se l'albero si flette anche di poco (lo sforzo è comuqnue poco) le volanti
servono.
Ciao
Luca
Post by ilnavigatore
Speravo di trovare qualcuno che avesse già fatto e collaudato la
modifica.
Allora, sull'albero userò il caricaalto dello spi, che drizzerà un
cavo d'acciaio per la vela con garrocci, sulla coperta due piastre di
acciaio con dadi passanti, all'interno, una dal gavone dell'ancora,
l'altra dentro la cabina di prua, rinforzate da due arridatoi
attaccati sempre all'interno del gavone dell'ancora sui due attacchi
della catena.
In coperta un golfare, passante, attaccato alle piastre, fatte a L.
La trinchetta è ovviamente amovibile.
Essendo la tormentina al di sotto delle sartie, alte e basse, credo e
spero non serviranno le volanti, in quanto è come se usassi la sola
tormentina sullo strallo di prua, anzi, minor sforzo ancora, essendo
arretrato il centro della vela.
Non dovrebbe "pompare", spero.
ilnavigatore
2005-08-23 06:29:38 UTC
Permalink
Post by Luca!!!
In questo caso: SERVONO!!
Comunque sia, con un punto di penna così basso e un punto di mura così a
prua che forma di tormentina verrà mai fuori?
Ultimo dubbio: e la drizza da dove esce, dalla puleggia del genoa formando
un angolo così grande?
Secondo me ti sta preocupando troppo della coperta (piastre, tiranti ecc.) e
assai poco del povero albero...
Vuoi fare una prova? Metti in forza quanto puoi il caricalto (ovviamente in
se l'albero si flette anche di poco (lo sforzo è comuqnue poco) le volanti
servono.
La tormentina è esattamente lunga quanto la distanza tra il punto di
penna e quello di mura, che cmq è arretrato di 1.2/1.3 m. dallo
strallo, e corre parallela a questo.
La drizza in effetti fa angolo, ma ho già provato a mettere a riva la
tormentina e sale abbastanza bene, da verificare con il vento, ma non
ho altre drizze possibili sull'albero.
Buona l'idea di provare a sollecitarlo...domani provo.
Vediamo come si comporta, altrimenti sospenderò tutto in attesa di
prendere decisioni...che alla fine non prenderò! ;-)))
Ciao.
ilnavigatore
#ICQ 25864917
togli NOSPAM per rispondere
BC
2005-08-22 10:56:49 UTC
Permalink
Post by ilnavigatore
Sto pensando di armere il Dehler a cutter con l'inserimento della
trinchetta.
Dehler è armato a 7/8
che la trinchetta porterebbe solo la tormentina
che > che le sartie basse e la crocetta sono al di sopra dell'attacco
della
trinchetta all'albero
sarannò indispensabili alla fine dei conti 'ste volanti?
Si..
Tutte domande retoriche le tue ( e tu sei probabilmente il primo a saperlo).
Senonchè "non ho punti di mura strutturali per le volanti e
non mi attira tirare giù l'albero e modificarlo per le stesse"
Lo strallo di trinchetta si utilizza con ventone per inferire trinchetta o
tormentina (vento attorno ai 35 - 40 nodi e anche oltre.)
In quelle condizioni la barca è soggetta a forti colpi di mare e violente
raffiche , cosa vai cercando?
La sicurezza meccanica oltre che quella psicologica in quelle condizioni è
basilare.
Attacco dello strallo su paratia strutturale e volanti ben murate il più a
poppa possibile.
Post by ilnavigatore
Tenete conto che la resistenza della vela è proporzionale al quadrato
della velocità del vento, per cui a 50 kts lo sforzo, a parità di
superficie e di angolo di entrata è 25 volte superiore a 10 kts, per
fare un esempio...
Qualcuno ha già fatto e sperimentato la coscia? :-))
Su Enrica ho montato da un paio d'anni lo strallo di trinchetta (amovibile)
e non ne sono assolutamente pentito, Anzi!

Ciao Claudio.-
Tony
2005-08-26 11:31:34 UTC
Permalink
Post by ilnavigatore
Sto pensando di armere il Dehler a cutter con l'inserimento della
trinchetta.
Dehler è armato a 7/8
che la trinchetta porterebbe solo la tormentina
che non ho punti di mura strutturali per le volanti
che non mi attira tirare giù l'albero e modificarlo per le stesse
che le sartie basse e la crocetta sono al di sopra dell'attacco della
CUT

Strallo amovibile, in testa ai 7/8 e murato sullo stesso punto di mura dello
strallo che utilizzi ora?

In pratica l'ho visto fare su delle barche qui, una piastra nell'albero in
penna... e no more.

Cutter all'occorrenza...

magari e' una coglionata, ma tanto non l'ho fatta io...
ilnavigatore
2005-08-28 14:39:03 UTC
Permalink
Post by Tony
Strallo amovibile, in testa ai 7/8 e murato sullo stesso punto di mura dello
strallo che utilizzi ora?
No, no, lo strallo amovibile sarebbe al di sotto di 1,5 m. dallo
strallo del genoa, non in testa.
Altrimenti si non sarebbe possibile senza volanti...


ilnavigatore
#ICQ 25864917
togli NOSPAM per rispondere

Continua a leggere su narkive:
Loading...