Discussione:
L'elica del motore durante la navigazione..
(troppo vecchio per rispondere)
i***@libero.it
2007-03-08 13:26:04 UTC
Permalink
Sulla mia barca ci siamo sempre posti la domanda se durante la
navigazione a vela bisognasse lasciare la retromarcia inserita oppure
lasciare a folle l'elica del motore.

c'è infatti chi sostiene che lasciandola libera questa ruoti in senso
inverso a quello di propulsione anteriore a motore attivo e così
facendo aumenti il risucchio e l'azione frenante.

Essendo laterale e non a pale abbattibili, costituice oltre che ad un
freno anche uno sbandamento orziero o puggiero a seconda della murata
di navigazione... (quindi un grosso problema).

http://www.barcaitalia.it/
skipper
2007-03-08 13:41:35 UTC
Permalink
Post by i***@libero.it
Sulla mia barca ci siamo sempre posti la domanda se durante la
navigazione a vela bisognasse lasciare la retromarcia inserita oppure
lasciare a folle l'elica del motore.
c'è infatti chi sostiene che lasciandola libera questa ruoti in senso
inverso a quello di propulsione anteriore a motore attivo e così
facendo aumenti il risucchio e l'azione frenante.
Essendo laterale e non a pale abbattibili, costituice oltre che ad un
freno anche uno sbandamento orziero o puggiero a seconda della murata
di navigazione... (quindi un grosso problema).
Pippe tecniche (la teoria che conosco io dice che è meglio bloccata) a parte
io la metto in retro per il semplice motivo che mi sta sulle balle il rumore
che genera...
--
Skipper dixit...
on cbr1000rr
Azz... L'è minga el sescènt!!! L'è 'l mille!!!
motostory su http://www.superskipper.it/pagine/le_mie_moto.htm
Tonno Nostromo
2007-03-08 16:14:38 UTC
Permalink
Se le tieni in retro o in avanti (cambia poco) le palette se non abbattibili
sono bloccate, e sicuramente creano una certa resistenza all'acqua; quel
rumore che ti da noia (a me piace, da il senso dell'andatura...), è proprio
l'elica che si "avvita" dentro l'acqua per non creare resistenza.
C'è chi sostiene, piuttosto, che facendola girare così si scaldi non so cosa
e si rovini non so che.
BOH!

Qand'è che cambi quella moto???
;-))
skipper
2007-03-08 16:55:31 UTC
Permalink
Post by Tonno Nostromo
Se le tieni in retro o in avanti (cambia poco) le palette se non
abbattibili sono bloccate, e sicuramente creano una certa resistenza
all'acqua; quel rumore che ti da noia (a me piace, da il senso
dell'andatura...), è proprio l'elica che si "avvita" dentro l'acqua per
non creare resistenza.
C'è chi sostiene, piuttosto, che facendola girare così si scaldi non so
cosa e si rovini non so che.
BOH!
Girando rovina il
*comecavolosichiamachelodimenticosempremaqualcosatipoparacolpiparastrappietc*
che normalmente contrappone lo sforzo dell'elica che spinge e non che tira
(forse dirò una scemenza ma il *comecavolosichiama* è progettato per
resistere maggiormente alla marcia avanti piuttosto che a quella indietro e
quando lasci l'elica libera di ruotare è come se stessi andando
costantemente in retromarcia).
Post by Tonno Nostromo
Qand'è che cambi quella moto???
;-))
occazzzzz pork putt...
:-)
sino a quando non sentirò l'esigenza di un goldwing... ovvero fra pochi
anni.. hahaha
--
Skipper dixit...
on cbr1000rr
Azz... L'è minga el sescènt!!! L'è 'l mille!!!
motostory su http://www.superskipper.it/pagine/le_mie_moto.htm
i***@libero.it
2007-03-08 17:11:20 UTC
Permalink
Post by skipper
(forse dirò una scemenza ma il *comecavolosichiama* è progettato per
resistere maggiormente alla marcia avanti piuttosto che a quella indietro e
quando lasci l'elica libera di ruotare è come se stessi andando
costantemente in retromarcia).
che sia bloccata con la marcia o libera credo che lo sforzo di quello
elemento del motore sia lo stesso.. e di conseguenza credo che lo
progettino anche per resistere allo "sfilamento dell'elica.
All'opposto succede camminando a motore... dovrebbe resistere al
"conficcamento" dell'elica nella barca.

il isutato non mi è chiaro...

meccanicamente non credo ci siano "corrosioni"
uditivamente ok... fa rumore e vibra un po' di più la barca
ma come prestazioni? meglio libera?giusto?
Tonno Nostromo
2007-03-08 17:17:46 UTC
Permalink
Post by i***@libero.it
ma come prestazioni? meglio libera?giusto?
Ma direi di si!
skipper
2007-03-09 14:38:59 UTC
Permalink
Post by Tonno Nostromo
Post by i***@libero.it
ma come prestazioni? meglio libera?giusto?
Ma direi di si!
veramente non è stato ancora definito con certezza...
ci sono le solite due teorie che vanno avanti da anni....
non c'è stata alcuna dimostrazione sperimentale che affermi che si ameglio
un modo piuttosto che l'altro.
In alcune barche meglio ferma in altre meglio libera...
Solo il gps dice cosa è meglio sulla singola barca...
--
Skipper dixit...
on cbr1000rr
Azz... L'è minga el sescènt!!! L'è 'l mille!!!
motostory su http://www.superskipper.it/pagine/le_mie_moto.htm
Paguro
2007-03-08 17:31:55 UTC
Permalink
Post by i***@libero.it
ma come prestazioni? meglio libera?giusto?
Dipende!

Never ending story... (ognuno dice la sua :-)

Puoi leggerti questo http://www.maurofornasari.com/tecnica/elica.htm

oppure, ancora meglio, fai una bella prova (di log o di gps, o media
ponderata di entrambi :-) e vedi se sulla tua e' meglio bloccata o
libera (e tagli la testa al toro).

BV
Punto Moda
2007-03-09 08:28:56 UTC
Permalink
*comecavolosichiamachelodimenticosempremaqualcosatipoparacolpiparastrappietc*
Premistoppa??

--
Saluti

Giorgio
skipper
2007-03-09 13:56:54 UTC
Permalink
Post by skipper
*comecavolosichiamachelodimenticosempremaqualcosatipoparacolpiparastrappietc*
Premistoppa??
ma nooooooooooooooooo.....
--
Skipper dixit...
on cbr1000rr
Azz... L'è minga el sescènt!!! L'è 'l mille!!!
motostory su http://www.superskipper.it/pagine/le_mie_moto.htm
Punto Moda
2007-03-09 08:59:41 UTC
Permalink
*comecavolosichiamachelodimenticosempremaqualcosatipoparacolpiparastrappietc*
Anche premitreccia...

--
Saluti
Giorgio
skipper
2007-03-09 13:57:11 UTC
Permalink
Post by skipper
*comecavolosichiamachelodimenticosempremaqualcosatipoparacolpiparastrappietc*
Anche premitreccia...
ma nemmenoooooooooo
--
Skipper dixit...
on cbr1000rr
Azz... L'è minga el sescènt!!! L'è 'l mille!!!
motostory su http://www.superskipper.it/pagine/le_mie_moto.htm
Luca Villani
2007-03-09 11:12:35 UTC
Permalink
Post by Tonno Nostromo
C'è chi sostiene, piuttosto, che facendola girare così si scaldi non so cosa
e si rovini non so che.
A naso, dipende da quali parti dell'impianto di trasmissione sono
solidali con l'elica e quindi ruotino: a motore spento *non* c'è alcuna
lubrificazione.
--
Luca Villani NOC, OpenSailing.org
Remove "+settanta" in address for e-mail replies

http://www.opensailing.org , il primo Portolano collaborativo online
Pietro
2007-03-09 10:55:15 UTC
Permalink
c'è infatti chi sostiene che lasciandola libera questa ruoti in senso
inverso a quello di propulsione anteriore a motore attivo e così
facendo aumenti il risucchio e l'azione frenante.


lasciandola libera gira nello stesso senso di quando e' in moto marcia
avanti
infatti nei due casi il flusso d'acqua e' sepre da prua a poppa

pietro
i***@libero.it
2007-03-09 12:30:22 UTC
Permalink
Post by i***@libero.it
c'è infatti chi sostiene che lasciandola libera questa ruoti in senso
inverso a quello di propulsione anteriore a motore attivo e così
facendo aumenti il risucchio e l'azione frenante.
lasciandola libera gira nello stesso senso di quando e' in moto marcia
avanti
infatti nei due casi il flusso d'acqua e' sepre da prua a poppa
pietro
Mi spiace contraddirti ma il movimento a more acceso è "forzato" ad
elica liberà è l'acqua che determina la rotazione e urtando con le
pale la fa girare in senso di "retromarcia". Anch'io la pensavo come
te...
poi ho sperimentato con un ventilatore e ho osservato che ruota in
senso opposto!!
prova!
Albe V°
2007-03-09 12:41:33 UTC
Permalink
Post by i***@libero.it
Post by i***@libero.it
c'è infatti chi sostiene che lasciandola libera questa ruoti in senso
inverso a quello di propulsione anteriore a motore attivo e così
facendo aumenti il risucchio e l'azione frenante.
lasciandola libera gira nello stesso senso di quando e' in moto marcia
avanti
infatti nei due casi il flusso d'acqua e' sepre da prua a poppa
pietro
Mi spiace contraddirti ma il movimento a more acceso è "forzato" ad
elica liberà è l'acqua che determina la rotazione e urtando con le
pale la fa girare in senso di "retromarcia". Anch'io la pensavo come
te...
E pensavi bene.
Post by i***@libero.it
poi ho sperimentato con un ventilatore e ho osservato che ruota in
senso opposto!!
prova!
Però, quando provi, soffia dal retro del ventilatore...


Alberto
--
Léo Campion: Il lavoro è l'occupazione di chi non ha nulla da fare.
i***@libero.it
2007-03-09 13:28:23 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Però, quando provi, soffia dal retro del ventilatore...
Sai che mi sa che hai ragione?
vabbè poco importa...resta il fatto che fa meno attrito quando è
libera... ma si sforzano elementi forse non lubbrificati.

grazie
Pietro
2007-03-09 12:46:53 UTC
Permalink
Mi spiace contraddirti ma il movimento a more acceso è "forzato" ad
elica liberà è l'acqua che determina la rotazione e urtando con le
pale la fa girare in senso di "retromarcia". Anch'io la pensavo come
te...
poi ho sperimentato con un ventilatore e ho osservato che ruota in
senso opposto!!
prova!


l'elica si "avvita" nel flusso , il flusso ha la stessa direzione quindi
gira nello stesso verso

pietro
Punto Moda
2007-03-09 11:17:43 UTC
Permalink
Post by i***@libero.it
Sulla mia barca ci siamo sempre posti la domanda se durante la
navigazione a vela bisognasse lasciare la retromarcia inserita oppure
lasciare a folle l'elica del motore.
Da quello che ne sapevo io, l'unica cosa che poteva succedere era
l'arretramento dell'asse di quel po' di gioco che poteva avere.. Per il
resto io nella mia ho sempre lasciato girare l'elica, sopratutto perche'
bloccandolo mi dava quel senso di andare appena piu' piano.. So che la
differenza e' pochissima, ma a me dava fastidio..
Tutto questo in presenza di linea d'asse.. Con S-Drive non so dirti..

--
Saluti

Giorgio
Seasailing
2007-03-09 14:27:08 UTC
Permalink
Post by i***@libero.it
Sulla mia barca ci siamo sempre posti la domanda se durante la
navigazione a vela bisognasse lasciare la retromarcia inserita oppure
lasciare a folle l'elica del motore.
Credo che sia meglio bloccarla per evitare che l'invertitore giri
inutilmente.
Si blocca inserendo la retromarcia per evitare che possa girare il motore.

--
***@seasailing.it
www.seasailing.it
www.seasailing.2y.net
Punto Moda
2007-03-09 14:44:43 UTC
Permalink
Post by Seasailing
Credo che sia meglio bloccarla per evitare che l'invertitore giri
inutilmente.
Se la lasci in folle mica gira l'invertitore..
Post by Seasailing
Si blocca inserendo la retromarcia per evitare che possa girare il motore.
Perche se metti in marcia avanti non sta bloccato lo stesso??

--
Saluti

Giorgio
Pietro
2007-03-09 14:53:53 UTC
Permalink
Post by Punto Moda
Post by Seasailing
Credo che sia meglio bloccarla per evitare che l'invertitore giri
inutilmente.
Se la lasci in folle mica gira l'invertitore..
Post by Seasailing
Si blocca inserendo la retromarcia per evitare che possa girare il motore.
Perche se metti in marcia avanti non sta bloccato lo stesso??
no, se fai i 50 nodi a vela potrebbe girare il motore....
skipper
2007-03-09 15:00:20 UTC
Permalink
Post by i***@libero.it
Post by Punto Moda
Post by Seasailing
Credo che sia meglio bloccarla per evitare che l'invertitore giri
inutilmente.
Se la lasci in folle mica gira l'invertitore..
Post by Seasailing
Si blocca inserendo la retromarcia per evitare che possa girare il
motore.
Post by Punto Moda
Perche se metti in marcia avanti non sta bloccato lo stesso??
no, se fai i 50 nodi a vela potrebbe girare il motore....
allora conviene anche staccare le batterie.... non vorrei mai che partisse
inavvertitamente....

Azz..... adesso ho capito come sease... ops, l'innominabile fa partire il
motore quando le batterie sono scariche....
scende a spingere!!!!!!!!!!!
--
Skipper dixit...
on cbr1000rr
Azz... L'è minga el sescènt!!! L'è 'l mille!!!
motostory su http://www.superskipper.it/pagine/le_mie_moto.htm
Seasailing
2007-03-09 14:53:30 UTC
Permalink
Post by Punto Moda
Se la lasci in folle mica gira l'invertitore..
Gira la parte degli ingranaggi dell'invertitore solidali con l'asse
dell'elica. Quasi come quando il motore è in moto a folle.
Post by Punto Moda
Perche se metti in marcia avanti non sta bloccato lo stesso??
Dipende. In certi casi, ed a certe velocità, la forza esercitata dall'acqua
sulle pale dell'elica è sufficiente a vincere la resistenza esercitata dalla
pressione nelle camere di combustione del motore ed a far girare il motore.

--
***@seasailing.it
www.seasailing.it
www.seasailing.2y.net
Punto Moda
2007-03-09 15:03:49 UTC
Permalink
pressione nelle camere di combustione del motore ed a far girare il >
motore.
Se e' molto giu' di pressione puo' anche essere ma in condizioni normali mi
sa di panzana..

--
Saluti

Giorgio
skipper
2007-03-09 15:35:51 UTC
Permalink
Post by Seasailing
Dipende. In certi casi, ed a certe velocità, la forza esercitata dall'acqua
sulle pale dell'elica è sufficiente a vincere la resistenza esercitata dalla
pressione nelle camere di combustione del motore ed a far girare il motore.
si certo... se lasci un vecchio seagull da 1.5cv col piede in acqua su un
trimarano atlantico....
Post by Seasailing
--
www.seasailing.it
www.seasailing.2y.net
Tonno Nostromo
2007-03-09 17:15:33 UTC
Permalink
Post by skipper
si certo... se lasci un vecchio seagull da 1.5cv col piede in acqua su un
trimarano atlantico....
Ah, se poi rimani a secco con la batteria motore, la metti in moto così
(chiaramente nel fronte di discesa dell'onda, mooolto in discesa)!!!!!
;-))
gianfederico
2007-03-10 09:18:15 UTC
Permalink
Per quel che ne so io è estremamente difficile che il moto dell'elica
per trascinamento provochi danni al cuscinetto reggispinta. E' più
facile che ne soffra l'invertitore in quanto gira senza circolazione
d'olio.
Cordialità
Punto Moda
2007-03-10 09:39:39 UTC
Permalink
Post by gianfederico
Per quel che ne so io è estremamente difficile che il moto dell'elica
per trascinamento provochi danni al cuscinetto reggispinta. E' più
facile che ne soffra l'invertitore in quanto gira senza circolazione
d'olio.
Questa mi sembra la risposta piu' sensata..

--
Saluti

Giorgio
Seasailing
2007-03-10 09:59:30 UTC
Permalink
Post by Punto Moda
Post by gianfederico
Per quel che ne so io è estremamente difficile che il moto dell'elica
per trascinamento provochi danni al cuscinetto reggispinta. E' più
facile che ne soffra l'invertitore in quanto gira senza circolazione
d'olio.
Questa mi sembra la risposta piu' sensata..
Infatti...
Però, non perchè gira senza circolazione d'olio. La lubrificazione
dell'invertitore avviene come nel cambio di un'automobile e l'olio che
lubrifica l'invertitore non è lo stesso che lubrifica il motore.
Il problema, come già detto in precedenza, sta proprio nel fatto che gira
inutilmente ed è sottoposto ad una inutile usura.

--
Seasailing
***@seasailing.it
www.seasailing.it
www.seasailing.2y.net
Capitan Simon
2007-03-10 17:06:18 UTC
Permalink
Non chiedetemi dettagli tecnici, non mi son mai studiato bene
invertitori & Co..
Ma riportandovi quanto letto su un forum moooolto tecnico, sembra che
ci sia differenza tra i diversi modelli di invertitori (ZF o meno...).
In alcuni, la parte solidale con il complesso dell'elica potrebbe
stressarsi (molto alla lunga), in altri per nulla.
Di certo la Volvo consiglia, x i propri S-Drive ma con elica
abbattibile, di inserire la retro.
Anche in questo caso non ricordo i detagli del motivo, ma centrava
qualche piccolo ingranaggio sconosciuto... ;-p Ovviamente, oltre il
fatto di favorire il ripiegamento dell'elica.
Se serve potrei ricercare le citazioni.
Saluti, Simon
Seasailing
2007-03-10 20:20:37 UTC
Permalink
Sono contento che sei riuscito a vendere la tua bella barca.
Il tuo indirizzo email da sempre errore...

--
Seasailing
***@seasailing.it
www.seasailing.it
www.seasailing.2y.net
Studio T.P.
2007-03-12 22:10:42 UTC
Permalink
Io ho posseduto una barca a motore entrobordo con elica in asse e timone in
legno.
L'unica cosa che sollevo come problema è il surriscaldamento dell'astuccio
dell'asse dell'elica.
Infatti detto astuccio è niente altro che una canna di fucile con
scanalature elicoidali, nella quale fluisce dell'acqua spinta dal motore
accesso attraverso una pompa a cinghia collegata ad una puleggia dell'albero
motore.
Per quanto riguara il reggispinta, ovvero il cuscinetto reggispinta
dell'astuccio dell'asse, questo è progettato sia per la marcia avanti che
per quanto riguarda la marcia indietro, inoltre la spinta si crea a elica
bloccata in quanto le pale fanno resistenza con l'acqua, e spingono (a
marcia avanti) l'asse verso indietro, come se la barca facesse retromarcia;
mentre se il motore spento è in folle, le pale dell'elica scivolano
nell'acqua e non creano atrito!
Unico neo in folle, è che l'elica fa girare l'asse e detto asse inizia a
ruotare e a fare atrito nell'astuccio, il quale a motore spento non viene
raffreddato dalla pompa sopra detta.
Ora non so, se detti astucci moderni hanno qualche altra presa a mare
dinamica, che rafffreddi l'asse con il movimento della barca in avanti,
penso che nelle caratteristiche tecniche dell'asse (basta informarsi dal
costruttore o da un rivenditore specializzato) ci siano le condizioni di
navigazione a vela ed i consigli.
A rigor di logica a marcai avanti, l'asse ruoterebbe in senso contrario e
presumo che spinga acqua dentro l'astuccio nelle scanalature elicoidali, ma
non saprei se detta spinta è sufficiente a raffreddare quel poco
surriscaldamento.
Ciao a tutti.

Continua a leggere su narkive:
Loading...