Discussione:
come si fa ad andare in vela senza svenarsi o pagare in natura (e/o simili)?
(troppo vecchio per rispondere)
marthy
2004-08-11 09:06:18 UTC
Permalink
Mi spiego: come fa un povero cristiano (e senza soldi) come me a fare
esperienza in barca a vela? Se non si può comprare e sempre noleggiare (con
prezzi stratosferici) e non si può neanche fare continuamente corsi alle
varie scuole perchè ti pelano....allora COME SI FA'?

Se c'è qualcuno che cerca un mozzo per la pulizia della barca e poi giretto
allegato si faccia avanti
Sono di Milano ma mi sposto volentieri -spero non solo per lavare-

Ciao a tutti
Daniele

PS come avete fatto a fare esperienza?
Pdm
2004-08-11 10:27:19 UTC
Permalink
Post by marthy
Mi spiego: come fa un povero cristiano (e senza soldi) come me a fare
esperienza in barca a vela? Se non si può comprare e sempre noleggiare (con
prezzi stratosferici) e non si può neanche fare continuamente corsi alle
varie scuole perchè ti pelano....allora COME SI FA'?
Bhe non tutti i prezzi sono stratosferici , ad esempio ci sono settimane
di campeggio nautico che hanno buoni prezzi (è un pò scomodo e spartano ma
nessuno ti regala nulla) , oppure corsi di derive sui laghi (magari in
maggio o ottobre)
Post by marthy
Se c'è qualcuno che cerca un mozzo per la pulizia della barca e poi giretto
allegato si faccia avanti
se vai a fare il mozzo su un "cassone" impari poco o niente a meno che tu
abbia tantissimo tempo
Post by marthy
Sono di Milano ma mi sposto volentieri -spero non solo per lavare-
attenzione ad eseprienze negative .. Tony di può raccontare qualcosa a
proposito
Post by marthy
Ciao a tutti
Daniele
Il fatto di essere di Milano ti avvantaggia , sembra un controsenso ma
siamo una città di marinai (non sempre buoni marinai .... ma tanti)
Post by marthy
PS come avete fatto a fare esperienza?
Corsi,regate,vacanze ...esperienze diverse , ritmi diversi, costi diversi.

. a dimenticavo .. se non hai fatto la naja potresti chiedere di entrare
in marina...

cià
Pdm
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tony Randine
2004-08-11 10:31:24 UTC
Permalink
CUT
Post by Pdm
attenzione ad eseprienze negative .. Tony di può raccontare qualcosa a
proposito
Paradossalmente quell'esperienza (no, non la botte!) e' stata molto
positiva.. ho capito che qualcosa avevo imparato, che non mi sono
impanicato, che avrei potuto portare la barca anche da solo...

Insomma e' vero che i proverbi sono saggezza popolare.. "non tutto il male
viene per nuocere"..

Un consiglio per l'amico... iscriviti anche a VeLista, li non e'
difficilissimo trovare qualcuno che ti porti a fare una passeggiata, magari
istruttiva...

Ciao!

T
maria
2004-08-11 21:16:05 UTC
Permalink
Post by Tony Randine
Un consiglio per l'amico... iscriviti anche a VeLista, li non e'
difficilissimo trovare qualcuno che ti porti a fare una passeggiata, magari
istruttiva...
Come si fà?

E' consigliabile anche per una ragazza?

Ciao,
maria
Tony Randine
2004-08-12 08:05:14 UTC
Permalink
Post by Pdm
Post by Tony Randine
Un consiglio per l'amico... iscriviti anche a VeLista, li non e'
difficilissimo trovare qualcuno che ti porti a fare una passeggiata,
magari
Post by Tony Randine
istruttiva...
Come si fà?
http://www.velistaweb.net/ Leggi bene le istruzioni... e occhio perche' non
e' un NG, li ti intasano la casella e-mail!
Post by Pdm
E' consigliabile anche per una ragazza?
Assolutamente si.. ce ne sono diverse...
Pdm
2004-08-12 10:57:05 UTC
Permalink
Post by Tony Randine
http://www.velistaweb.net/ Leggi bene le istruzioni... e occhio perche' non
e' un NG, li ti intasano la casella e-mail!
Te la spassi perchè non c'è il Beppe eh!!! questo post lo rimetto in pista
fra un paio di settimane .. azzi tuoi! :-))
Post by Tony Randine
Post by maria
E' consigliabile anche per una ragazza?
Assolutamente si.. ce ne sono diverse...
in che senso??

PS
Tony scusa la pirlaggine ma sono in botto da sonnolenza ferragostiana! :-))

Pdm
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
maria
2004-08-11 21:00:13 UTC
Permalink
Post by marthy
Mi spiego: come fa un povero cristiano (e senza soldi) come me a fare
esperienza in barca a vela? Se non si può comprare e sempre noleggiare (con
prezzi stratosferici) e non si può neanche fare continuamente corsi alle
varie scuole perchè ti pelano....allora COME SI FA'?
Innanzitutto dovresti dire su quale tipo di barca vuoi fare esperienza;
derive, cabinati, cat?

Sulle derive è semplice.
Puoi iniziare ad iscriverti ad un circolo (economico) e poi puoi acquistare
una vecchia deriva usata
oppure puoi usare la barca del circolo (ci sono circoli che hanno barche a
disposizione dei
soci, facendo l'iscrizione puoi usare gratuitamente le barche del circolo,
chiaramente se ci sai andare).
Prova a sentire la Lega Navale Italiana, ti dovrebbero saper dire quale
delle loro basi ha
barche a disposizione dei soci e poi scegli la base che più ti piace.

Sui cabinati il discorso forse ha tempi un pò più lunghi.
Iscrivendoti ad un circolo e frequentandolo dovresti trovare occasioni di
uscire sia per diporto che
per regate con i soci-armatori del tuo stesso circolo.

Auguri,
maria
marthy
2004-08-12 13:16:21 UTC
Permalink
...penso che opterò per l'acquisto di una deriva!

Grazie
Daniele

(l'unica cosa che non mi spiego è che c'è un sacco di gente che ha la barca
e la tiene ferma pagando un sacco di soldi di gestione/posto barca e affini
piuttosto che cercare di "recuperare qualcosa")
Post by maria
Post by marthy
Mi spiego: come fa un povero cristiano (e senza soldi) come me a fare
esperienza in barca a vela? Se non si può comprare e sempre noleggiare
(con
Post by marthy
prezzi stratosferici) e non si può neanche fare continuamente corsi alle
varie scuole perchè ti pelano....allora COME SI FA'?
Innanzitutto dovresti dire su quale tipo di barca vuoi fare esperienza;
derive, cabinati, cat?
Sulle derive è semplice.
Puoi iniziare ad iscriverti ad un circolo (economico) e poi puoi acquistare
una vecchia deriva usata
oppure puoi usare la barca del circolo (ci sono circoli che hanno barche a
disposizione dei
soci, facendo l'iscrizione puoi usare gratuitamente le barche del circolo,
chiaramente se ci sai andare).
Prova a sentire la Lega Navale Italiana, ti dovrebbero saper dire quale
delle loro basi ha
barche a disposizione dei soci e poi scegli la base che più ti piace.
Sui cabinati il discorso forse ha tempi un pò più lunghi.
Iscrivendoti ad un circolo e frequentandolo dovresti trovare occasioni di
uscire sia per diporto che
per regate con i soci-armatori del tuo stesso circolo.
Auguri,
maria
Pdm
2004-08-12 15:05:00 UTC
Permalink
....penso che opterò per l'acquisto di una deriva!
. ehh e non pensare di avere risolto tutti i problemi .... quale
modello?? singola o doppia? cat o monoscafo??? budget?? (sto analizzando
anche io l'acquisto ... per ora sono indeciso fra 470 (devo trovare un
socio affidabile e mettere il gancio traino al Def90) o laser singolo
(devo comperare le barre poratutto del Def90) :-)
Grazie
Daniele
(l'unica cosa che non mi spiego è che c'è un sacco di gente che ha la barca
e la tiene ferma pagando un sacco di soldi di gestione/posto barca e affini
piuttosto che cercare di "recuperare qualcosa")
. è più o meno la stessa domanda che si fa il mio vicino Pakistano "
chissà perchè il Pdm ha tre biciclette e ne usa solo una ogni tanto..."
:-))

Questione di punti di vista e di... tasche!

Pdm
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
marthy
2004-08-12 23:12:31 UTC
Permalink
in effetti proprio oggi mi sono scontrato con la questione...
pensavo una deriva semplice, con randa e fiocco, in doppio (c'è anche mio
fratello) che pesi poco - quindi se si riesce da caricare sulla macchina e
non su carrello - e che costi poco.
Ho visto il FJ e penso che sia una possibilità...magari mi sai dare qualche
consiglio. E poi il luogo pensavo lago maggiore...ma c'è sufficiente vento
per impare correttamente?

Daniele
Post by Pdm
....penso che opterò per l'acquisto di una deriva!
. ehh e non pensare di avere risolto tutti i problemi .... quale
modello?? singola o doppia? cat o monoscafo??? budget?? (sto analizzando
anche io l'acquisto ... per ora sono indeciso fra 470 (devo trovare un
socio affidabile e mettere il gancio traino al Def90) o laser singolo
(devo comperare le barre poratutto del Def90) :-)
Grazie
Daniele
(l'unica cosa che non mi spiego è che c'è un sacco di gente che ha la barca
e la tiene ferma pagando un sacco di soldi di gestione/posto barca e affini
piuttosto che cercare di "recuperare qualcosa")
. è più o meno la stessa domanda che si fa il mio vicino Pakistano "
chissà perchè il Pdm ha tre biciclette e ne usa solo una ogni tanto..."
:-))
Questione di punti di vista e di... tasche!
Pdm
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Pdm
2004-08-13 07:04:20 UTC
Permalink
Post by marthy
in effetti proprio oggi mi sono scontrato con la questione...
pensavo una deriva semplice, con randa e fiocco, in doppio (c'è anche mio
fratello) che pesi poco - quindi se si riesce da caricare sulla macchina e
non su carrello - e che costi poco.
azz chiedi poco .... l'unica che mi viene in mente è il Laser 2 (Maria
dammi na mano) non conosco il peso ma so per certo che si può trasportare
sul tetto di una macchina (mi dicono che sia l'unico doppio) , costa
relativamente poco perchè ultimamente alle regate non partecipano più in
tanti (della stessa classe è preferito il 470 che è anche deriva
olimpica), .. il problema è che non è semplicissima !
Post by marthy
Ho visto il FJ e penso che sia una possibilità...magari mi sai dare qualche
consiglio.
Ho avuto un FJ per poco tempo prima che l'alluvione del 2002 me la
frantumasse :-(( e non è nè leggera , ne economica ne tantomeno semplice
.ma molto , molto veloce e divertente!
Post by marthy
E poi il luogo pensavo lago maggiore...ma c'è sufficiente vento
per impare correttamente?
non ho frequentato gran che e cmq non è necessario un ventone esagerato
per imparare .. anzi la cosa migliore è (come in tutte le cose) andare per
gradi ..
E cmq se sei di Milano forse è meglio l'alto lago di Como o il Garda (non
me ne vogliano gli amici del Maggiore)

cià
Pdm

PS
Non sono un super-esperto di derive, ma essendo in vacanza i "Guru"
accontentati delle mie indicazioni di base .
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
marthy
2004-08-13 08:44:46 UTC
Permalink
la deriva "semplice per iniziare" qual'è?
Per i problemi di trasporto posso chiudere un occhio (forse meglio tutti e
due) perchè fare un tranfert non costerà moltissimo...vero?
A questo punto la lascerei lì, affittando un posto barca asciutto ad un
circolo.
Peso idem perchè dovrei solo metterla e toglierla in acqua...e in due spero
che ce la si faccia!

Com'è l'alpha brise?

Grazie ancora
Daniele
Post by Pdm
Post by marthy
in effetti proprio oggi mi sono scontrato con la questione...
pensavo una deriva semplice, con randa e fiocco, in doppio (c'è anche mio
fratello) che pesi poco - quindi se si riesce da caricare sulla macchina e
non su carrello - e che costi poco.
azz chiedi poco .... l'unica che mi viene in mente è il Laser 2 (Maria
dammi na mano) non conosco il peso ma so per certo che si può trasportare
sul tetto di una macchina (mi dicono che sia l'unico doppio) , costa
relativamente poco perchè ultimamente alle regate non partecipano più in
tanti (della stessa classe è preferito il 470 che è anche deriva
olimpica), .. il problema è che non è semplicissima !
Post by marthy
Ho visto il FJ e penso che sia una possibilità...magari mi sai dare qualche
consiglio.
Ho avuto un FJ per poco tempo prima che l'alluvione del 2002 me la
frantumasse :-(( e non è nè leggera , ne economica ne tantomeno semplice
.ma molto , molto veloce e divertente!
Post by marthy
E poi il luogo pensavo lago maggiore...ma c'è sufficiente vento
per impare correttamente?
non ho frequentato gran che e cmq non è necessario un ventone esagerato
per imparare .. anzi la cosa migliore è (come in tutte le cose) andare per
gradi ..
E cmq se sei di Milano forse è meglio l'alto lago di Como o il Garda (non
me ne vogliano gli amici del Maggiore)
cià
Pdm
PS
Non sono un super-esperto di derive, ma essendo in vacanza i "Guru"
accontentati delle mie indicazioni di base .
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Pdm
2004-08-13 12:10:23 UTC
Permalink
Post by marthy
Com'è l'alpha brise?
ehehe vedi che ho fatti bene a specificare che non sono un esperto (e di
derive in special modo!) .. non conosco :-)!

cià
Pdm
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tony Randine
2004-08-19 14:14:06 UTC
Permalink
Post by marthy
la deriva "semplice per iniziare" qual'è?
Per i problemi di trasporto posso chiudere un occhio (forse meglio tutti e
due) perchè fare un tranfert non costerà moltissimo...vero?
A questo punto la lascerei lì, affittando un posto barca asciutto ad un
circolo.
Peso idem perchè dovrei solo metterla e toglierla in acqua...e in due spero
che ce la si faccia!
Se puoi mettere il gancio di traino molto meglio... mettere la deriva sul
tetto della macchina e soprattutto viaggiarci... e' una rottura di palle
enorme...

maria
2004-08-17 20:42:46 UTC
Permalink
Post by Pdm
Post by marthy
in effetti proprio oggi mi sono scontrato con la questione...
pensavo una deriva semplice, con randa e fiocco, in doppio (c'è anche mio
fratello) che pesi poco - quindi se si riesce da caricare sulla macchina e
non su carrello - e che costi poco.
Trovare un laser standard ad un prezzo ragionevole è un impresa:
se non ti spaventa andarlo a prendere lontano, prova a guardare gli annunci
su bolina a volte ci sono annunci dal Sud dell'Italia a prezzi, per
noi,bassi.
Post by Pdm
azz chiedi poco .... l'unica che mi viene in mente è il Laser 2 (Maria
dammi na mano) non conosco il peso ma so per certo che si può trasportare
sul tetto di una macchina (mi dicono che sia l'unico doppio) , costa
relativamente poco perchè ultimamente alle regate non partecipano più in
tanti (della stessa classe è preferito il 470 che è anche deriva
olimpica), .. il problema è che non è semplicissima !
Della laser esistono molti modelli, spero di non confondere il modello.
Se è quello a chiglia pressoché piatta confermo che è una barchetta
bisbetica: è molto ballerina e scuffia facilmente.
In due nel pozzetto ci si sta male e mi sembra di ricordare
una finitura antisdrucciolo che sembra carta vetrata.
Una volta ho scuffiato sotto una parete rocciosa ed ho fatto molta
fatica a raddrizzarla.

Se vuoi trasportarla sopra la macchina, penso devi trovare una deriva
con albero divisibile,
Post by Pdm
Post by marthy
Ho visto il FJ e penso che sia una possibilità...magari mi sai dare qualche
consiglio.
Rispetto ad altre il FJ mi sembra più semplice
Post by Pdm
Post by marthy
E poi il luogo pensavo lago maggiore...ma c'è sufficiente vento
per impare correttamente?
Basso Lago Maggiore = poco vento
Alto Lago Maggiore =vento discreto
Medio/Alto Lago di Como=vento ottimo
Medio/Alto Lago di Garda=vento favoloso

Ti ho indicato quel circolo del Lago Maggiore poichè so per certo che hanno
alcune derive (laser, FJ, 470, Equipe ecc.) a disposizione di tutti i soci
(non solo
dei raccomandati) e perchè essendo una Lega Navale l'iscrizione è modica.

Prova a guardare gli annunci su bolina, dovresti trovare una deriva usata ad
un
buon prezzo. Puoi eventualmente chiedere al venditore di portartela al tuo
circolo
o chiedere aiuto a qualcuno del tuo circolo che ha un carrello (poi gli
offri una cena
per ringraziarlo).

auguri e b.v.,
maria
maria
2004-08-12 23:21:51 UTC
Permalink
Def90

Cos'è?
Post by marthy
(l'unica cosa che non mi spiego è che c'è un sacco di gente che ha la barca
e la tiene ferma pagando un sacco di soldi di gestione/posto barca e affini
piuttosto che cercare di "recuperare qualcosa")
Un mio conoscente che vedeva un cat abbandonato ed in pessime condizioni,
ha contattato il proprietario e gli ha proposto di tenerglielo in
ordine contro la possibilità di usarlo a suo piacere.
Il proprietario ha accettato alla condizione di poter fare con lui la
regatina annuale
del circolo.
Il proprietario paga l'iscrizione al circolo ed il posto barca. La persona
che usa il cat
paga il poco materiale che serve alle piccole manutenzioni che gli fa.

Tentar non nuoce....

Ciao,
maria
Pdm
2004-08-13 06:50:16 UTC
Permalink
Post by maria
Def90
Cos'è?
Land Rover Defender 90 .. la macchina che ogni (rude) velista dovrebbe
avere :-))

Pdm
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
maria
2004-08-13 21:57:57 UTC
Permalink
"> Land Rover Defender 90 .. la macchina che ogni (rude) velista dovrebbe
Post by Pdm
avere :-))
Non so cos'è.
La mia ignoranza in fatto di auto è abissale.
Mi piaceva l'auto " sponsorizzata" dalla FIV,
la mercedes cadeo, peccato che non ne abbia mai
vista una in circolazione.

ciao,
maria
marthy
2004-08-13 08:30:21 UTC
Permalink
devo fare il giro delle sedi della lega navale del nord italia? Proverò...
Post by maria
Def90
Cos'è?
Post by marthy
(l'unica cosa che non mi spiego è che c'è un sacco di gente che ha la
barca
Post by marthy
e la tiene ferma pagando un sacco di soldi di gestione/posto barca e
affini
Post by marthy
piuttosto che cercare di "recuperare qualcosa")
Un mio conoscente che vedeva un cat abbandonato ed in pessime condizioni,
ha contattato il proprietario e gli ha proposto di tenerglielo in
ordine contro la possibilità di usarlo a suo piacere.
Il proprietario ha accettato alla condizione di poter fare con lui la
regatina annuale
del circolo.
Il proprietario paga l'iscrizione al circolo ed il posto barca. La persona
che usa il cat
paga il poco materiale che serve alle piccole manutenzioni che gli fa.
Tentar non nuoce....
Ciao,
maria
maria
2004-08-13 21:52:31 UTC
Permalink
Post by marthy
devo fare il giro delle sedi della lega navale del nord italia? Proverò...
Prova con la Lega Navale di Arona (Novara) il numero di telefono lo trovi
sull'elenco telefonico.

Ciao,
maria
Loading...