Ho copiato dal sito che hai segnalato la lista dei doc da tenere a bordo:
- la dichiarazione di potenza, che ha sostituito il certificato d'uso del
motore
- l'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per danni a terzi
- la licenza di navigazione
- la dichiarazione di conformità (solo per le unità con motore fuori bordo)
- la polizza di assicurazione
- il certificato di sicurezza in corso di validità
- la licenza di esercizio Rtf
- copia del contratto con la concessionaria se il Vhf è utilizzato...
- il certificato limitato Rtf
- ricevuta comprovante il pagamento del canone degli apparecchi
radiotelevisivi a bordo (solo per le attività impiegate in attività
commerciali)
- patente nautica valida.
In effetti le copie autentiche costano, in termini di Bolli (mi sembra da 25
euro, ma non ricordo).
Quindi farei una "cernita" di quelli principali.
Per esempio la patente nautica, o il certificato di esercizio Rtf, e altri,
sono "personali", quindi anche se li lasciassi a bordo a parte i casini se
te li rubano non avresti altri danni o furti "economici" rispetto alla tua
barca.
Per tutti questi conviene comunque farsi una fotocopia normale e tenersela a
casa.
L'assicurazione è a tuo nome e anche questa la lascerei a bordo
tranquillamente (con fotocopia a casa).
In pratica io fotocopierei in autentica solo i doc strettamente legati alla
barca o al motore, lasciando le queste copie a bordo anche se scendo e
tenendo gli originali a casa.
Resta il problema che la legge dice: fermo restando l'obbligo di presentare
successivamente l'originale... ...entro il termine da queste stabilito.
Ora se navighi in zona vicino a dove hai i doc originali va bene, ma se sei
di udine e navighi in sicilia potrebbe essere davvero "rognoso" dover
tornare a casa a prenderli...
Insomma...
Al solito vale la regola di verificare la zona dove lasci qualche ora la
barca e decidere di conseguenza...
Ciao
Pietro
Titolo: Documenti obbligatori natanti e imbarcazioni
Domanda: Quali sono i documenti obbligatori a bordo di un natante e di una
imbarcazione?
Risposta: In relazione al nuovo codice della nautica da diporto, i documenti
da tenere a bordo di un natante sono: la dichiarazione di potenza, che ha
sostituito il certificato d'uso del motore (ovviamente per le unità già
munite di tale certificato il documento continua ad essere valido) e l'
assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per danni a terzi.
Per quanto riguarda i documenti da tenere a bordo delle imbarcazioni sono:
la licenza di navigazione; la dichiarazione di conformità (solo per le unità
con motore fuori bordo); la polizza di assicurazione; il certificato di
sicurezza in corso di validità; la licenza di esercizio Rtf (obbligatoria
per tutte le unità che hanno un apparecchio radiotelefonico a bordo e
comunque quando si naviga a distanza superiore alle sei miglia dalla costa);
copia del contratto con la concessionaria se il Vhf è utilizzato per la
corrispondenza pubblica ovvero la dichiarazione di assunzione di
responsabilità, se l'apparato è utilizzato nei soli casi di soccorso; il
certificato limitato Rtf; ricevuta comprovante il pagamento del canone degli
apparecchi radiotelevisivi a bordo (solo per le attività impiegate in
attività commerciali); patente nautica valida.
Questa F.A.Q. è aggiornata al: 27/04/2006
Titolo: Documenti da tenere a bordo - copia fotostatica
Domanda: E' possibile tenere a disposizione nella mia imbarcazione da
diporto la licenza di navigazione e la patente di abilitazione alla guida in
copia fotostatica? Se si le stesse debbono essere autenticate in bollo?
L'autenticazione da chi puo essere effettuata?
Risposta: Ai sensi dell'art. 9 ultimo comma della legge 50/71 "Sia la
licenza che gli altri documenti prescritti [...] debbono essere tenuti a
bordo in originale. Tuttavia, nelle navigazioni tra porti nazionali, può
essere tenuta a bordo copia fotostatica dei documenti stessi autenticata
[...], fermo restando l'obbligo di presentare successivamente l'originale
alla competente Autorità Marittima o della motorizzazione civile che ne
faccia richiesta entro il termine da queste stabilito". Inoltre ai sensi
dell'art. 18 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 "Le copie autentiche, totali o
parziali di atti e documenti possono essere ottenute con qualsiasi
procedimento che dia garanzia della riproduzione fedele e duratura dell'atto
o documento. Esse possono essere validamente prodotte in luogo degli
originali. L'autenticazione delle copie può essere fatta dal pubblico
ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato
l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento, nonchè da un
notaio, cancelliere, segretario comunale, o altro funzionario incaricato dal
Sindaco".
Post by thgthtFai fare delle copie autenticate (non ricordo quanto durano) cosi facendo tu
comunque hai gli originali cosi puoi provare tutoo quello che vuoi e nessuno
compra una barca sebza documenti originali.
Ciao Bizio