Discussione:
documenti natante
(troppo vecchio per rispondere)
Mister
2006-05-15 19:21:04 UTC
Permalink
Ragazzi un consiglio...ho un natante di 9 metri non immatricolato...vorrei
chiedervi quali sono i sistemi per poter navigare e magari alla sera nella
tipica passeggiata o all'uscita con gli amici in discoteca, non portarsi
dietro il malloppo dei documenti del natante, visto che lasciarli in barca
non è il massimo considerato che possesso vale titolo!

Grazie

M.
Mister
2006-05-15 22:23:53 UTC
Permalink
nessuno mi sa consigliare qualcosa?
Pietro C.
2006-05-16 06:44:50 UTC
Permalink
Post by Mister
nessuno mi sa consigliare qualcosa?
- Non andare in discoteca?
- andare ma lasciare il pacco al guardaroba insieme allo spolverino?
- lasciare tutto al marina?
- vendere il natante e comprarsi una moto?
- portarsi dietro la mamma e lasciarle i documenti insieme al ciucciotto con
la paperella?

Se vuoi anche chiarimenti sull'utilizzo della ritirata negli scompartimenti
ferroviari, non ti fare problemi, chiedi pure, eh?

Pietro
--
----------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo è protetta da SPAMfighter
1941 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente www.SPAMfighter.com/pro !
Pietro
2006-05-16 07:31:22 UTC
Permalink
Ciao.
Non so se la regola "Possesso vale titolo" sia così "netta" come tu la
descrivi.
In fondo se hai un natante di 9 metri qualcuno te lo avrà pure venduto,
qualcuno saprà pure che è tuo...

Non credo che se io vengo lì, lo prendo, trovo i documenti dentro, posso
dire "è mio" e pensare poi di passarla liscia così...
Già solo se hai fatto l'assicurazione quella è a nome tuo no?
Insomma, non esageriamo!

Io comunque in Italia navigo con le copie autentiche (un sacco di soldi di
bolli!), all'estero me li porto appresso in borsa se sto in un porto non
vigilato, li lascio a bordo o alla reception se sto in un marina.

Non capita tutti i giorni che uno salga a bordo, rompa la serratura, entri,
trovi i documenti, e poi si sdrai a prendere un aperitivo sentendosi sulla
"sua" barca...

Ciao

Pietro
Post by Mister
Ragazzi un consiglio...ho un natante di 9 metri non immatricolato...vorrei
chiedervi quali sono i sistemi per poter navigare e magari alla sera nella
tipica passeggiata o all'uscita con gli amici in discoteca, non portarsi
dietro il malloppo dei documenti del natante, visto che lasciarli in barca
non è il massimo considerato che possesso vale titolo!
Grazie
M.
Paguro
2006-05-16 08:52:13 UTC
Permalink
Post by Pietro
Non capita tutti i giorni che uno salga a bordo, rompa la serratura, entri,
trovi i documenti, e poi si sdrai a prendere un aperitivo sentendosi sulla
"sua" barca...
No, ma se capita, l'onere della prova è a carico tuo e non suo.

E' il motivo per cui, spesso, sui natanti hai una bella quota di
scoperto sul furto.

BV
Melchiade Bedrosian Baol
2006-05-16 08:56:10 UTC
Permalink
Post by Paguro
No, ma se capita, l'onere della prova è a carico tuo e non suo.
E se nel frattempo è stata venduta sono cazzi.
--
Salutoni
Sergio

C'è il giorno in cui nasci e quello in cui scegli di vivere

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pietro
2006-05-16 09:14:30 UTC
Permalink
Si,
è tutto vero!
Ma lui parlava di scendere 2 ore per andare a cena, mica di lasciarla lì un
inverno.

Insomma, avete ragione nella descrizione del fatto che "è un problema", ma
nella sostanza tu quando scendi dalla barca, sei in un marina, e te ne vai a
fare una passeggiata o a prendere un aperitivo, porti via i documenti?
Io se sto in un porto pubblico si, se sto in un marina no.

Ma è certo che se vado via la mattina e torno la sera me li porto
appresso...

Volevo solo dire che in alcune situazioni si è "abbastanza" tranquilli...

Ciao

Pietro
Post by Melchiade Bedrosian Baol
Post by Paguro
No, ma se capita, l'onere della prova è a carico tuo e non suo.
E se nel frattempo è stata venduta sono cazzi.
--
Salutoni
Sergio
C'è il giorno in cui nasci e quello in cui scegli di vivere
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Pietro
2006-05-16 09:08:12 UTC
Permalink
Si, hai ragione.

Quello che volevo dire è che se hai un 9 metri avrai pure qualche "prova"
che è tuo: un piccolo contratto di quando lo hai comprato, le cose che hai
dentro, le foto, gli amici, il cantiere nautico dove lo tieni, il luogo dove
hai fatto rimessaggio... ecc. ecc..

Ecco, proprio questo volevo dire, l'onere è tuo, ma se è tuo non dovresti
avere grandi difficoltà.
Specialmente in confronto con il tizio che ci è appena salito e sostiene che
è suo...

Ciao

Pietro
Post by Pietro
Non capita tutti i giorni che uno salga a bordo, rompa la serratura, entri,
trovi i documenti, e poi si sdrai a prendere un aperitivo sentendosi sulla
"sua" barca...
No, ma se capita, l'onere della prova è a carico tuo e non suo.

E' il motivo per cui, spesso, sui natanti hai una bella quota di
scoperto sul furto.

BV
Paguro
2006-05-16 09:05:13 UTC
Permalink
Post by Pietro
Ecco, proprio questo volevo dire, l'onere è tuo, ma se è tuo non dovresti
avere grandi difficoltà.
Non "dovresti", ma in realtà è molto più facile averne.

L'anno scorso mi è capitato di assistere ad un caso così:

moroso e morosa, lei compra un bel motoscafo di 30 piedi seminuovo.

Dopo un po' la coppia scoppia, lui ha in mano i documenti, lei la barca
(che in realtà ha pagato solo lei), sono ancora lì che non hanno
risolto la cosa (e la barca è ferma).

Tutti contenti dei natantoni, fin quando non si hanno delle grane ;-)

BV
Pietro
2006-05-16 09:22:41 UTC
Permalink
Ma tu quando compri un 30 piedi non fai un minimo di contratto scritto con
il venditore?
Se quei due tizi hanno spesso xxmila euro senza neppure un foglietto vuol
dire proprio che non è un problema per loro comprarsene altri...
Quasi quasi se lo meritano?

Io l'ho fatto anche con il mio primo gommone, 5 metri e 40 cv. usato.
Ho scritto un foglio con le caratteristiche ben descritte del gommone e del
motore, cinque fotografie, i miei dati, quelli del venditore, il prezzo ed i
riferimenti all'assegno di caparra e al bonifico di acquisto.

Insomma, questo non vuol dire che lo lasciavo all'ancora in una caletta di
notte e me ne andavo, ma sul fatto che era "mio" pochi potevano costruire un
teorema contrario...

Tutto qui

Tu hai altre esperienze di "furti" così pazzeschi?
Io le cose che ho letto (molto gravi) sono di piccoli natanti pagati con
sistemi truffaldini (assegni circolari falsi) e portati via subito, prima
delle verifiche.
Su misure di 9 metri mi sembra già molto più difficile.
Che ne pensi?

Ciao

Pietro
Post by Pietro
Ecco, proprio questo volevo dire, l'onere è tuo, ma se è tuo non dovresti
avere grandi difficoltà.
Non "dovresti", ma in realtà è molto più facile averne.

L'anno scorso mi è capitato di assistere ad un caso così:

moroso e morosa, lei compra un bel motoscafo di 30 piedi seminuovo.

Dopo un po' la coppia scoppia, lui ha in mano i documenti, lei la barca
(che in realtà ha pagato solo lei), sono ancora lì che non hanno
risolto la cosa (e la barca è ferma).

Tutti contenti dei natantoni, fin quando non si hanno delle grane ;-)

BV
Paguro
2006-05-16 09:20:51 UTC
Permalink
Post by Pietro
Ma tu quando compri un 30 piedi non fai un minimo di contratto scritto con
il venditore?
Se quei due tizi hanno spesso xxmila euro senza neppure un foglietto vuol
dire proprio che non è un problema per loro comprarsene altri...
Quasi quasi se lo meritano?
No vedi, il problema non è questo.

Caso 1: il tipo salta sulla barca e sparisce. Il problema lo puoi avere
con l'assicurazione (se non hai tutti i documenti) per il rimborso.

Ovvio che hai ragione ma se l'assicurazione ha un cavillo per non
pagare (o pagare meno) molto facile che ci provi.

Caso 2: quello dei due ragazzi per esempio.

Non c'e' dubbio che la ragazza abbia ragione, e che riuscirà a
dimostralo, ma prima vai a fare una bella denuncia dai carabinieri (che
se ti va bene mettono sotto sequestro la barca) poi aspetti che un
giudice emetta una sentenza, quanto passa?

Io l'anno scorso ho preso una multa a maggio, ho l'udienza dal giudice
di pace per il ricorso il 7 novembre di quest'anno ;-)

BV
Beppe
2006-05-16 09:34:48 UTC
Permalink
Post by Pietro
Ma tu quando compri un 30 piedi non fai un minimo di contratto scritto con
il venditore?
Negli ultimi anni ho comprato e venduto questi natanti:
first 300 spirit (quattro righe in carta semplice)
dufour 30 (idem)
Beneteau 25 (nada)
Beneteau 25 (due righe)
Melges 24 (nada)
Melges 24 (nada)
Pietro C.
2006-05-16 10:27:38 UTC
Permalink
Post by Beppe
Post by Pietro
Ma tu quando compri un 30 piedi non fai un minimo di contratto scritto con
il venditore?
first 300 spirit (quattro righe in carta semplice)
dufour 30 (idem)
Beneteau 25 (nada)
Beneteau 25 (due righe)
Melges 24 (nada)
Melges 24 (nada)
Ok: facciamo un esempio:
due di questi erano rubati
determinare quali.
Se un giorno salta su uno e dice: "ehi, quella e' la mia barca" e riece pure
a provarlo
( perche' LUI le foto le aveva fatte e la descrizione ce l'aveva)
se va bene e' incauto acquisto, se va male e' ricettazione.

Capito mi hai?
Il fatto che uno abbia culo non lo esime dall'allacciarsi la cintura di
sicurezza.
Ovvero e' lui che si auto-esime ma il fatto che non si sia ancora rotto la
testa non costituisce certo un buon argomento contro la cintura stessa.
Le due righe la descrizione e la foto e' meglio scriverle/farle.

Pietro
--
----------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo è protetta da SPAMfighter
1942 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente www.SPAMfighter.com/pro !
Beppe
2006-05-16 10:41:04 UTC
Permalink
Post by Pietro C.
Se un giorno salta su uno e dice: "ehi, quella e' la mia barca" e riece
pure a provarlo
( perche' LUI le foto le aveva fatte e la descrizione ce l'aveva)
se va bene e' incauto acquisto, se va male e' ricettazione.
Lo meno, e me la riprendo.
Pietro
2006-05-16 10:45:34 UTC
Permalink
Ma veramente?
Mi sembra strano, o almeno lontanissimo dal mio modo di fare, forse un pò
"paranoico" o "pauroso", che ne so...
Insomma, se due persone si scambiano un oggetto, e quell'oggetto vale xxmila
euro, per me è naturale un minimo di accortezza.

O forse è solo per il fatto che negli ultimi anni non ho comprato (non ho
potuto comprare!) così tante barche.
Sarà che facendo una cosa più e più volte alla fine, anche la più "grossa",
ci sembra una abitudine normale...
Sarà che sono un classico "tipo da bavaria"?

Non so.
A me verrebbe naturale e mi sembrerebbe normale fare non due, ma almeno 30
righe!

Ciao

Pietro
Post by Beppe
Post by Pietro
Ma tu quando compri un 30 piedi non fai un minimo di contratto scritto con
il venditore?
first 300 spirit (quattro righe in carta semplice)
dufour 30 (idem)
Beneteau 25 (nada)
Beneteau 25 (due righe)
Melges 24 (nada)
Melges 24 (nada)
Beppe
2006-05-16 10:42:39 UTC
Permalink
Post by Pietro
Ma veramente?
Mi sembra strano, o almeno lontanissimo dal mio modo di fare, forse un pò
"paranoico" o "pauroso", che ne so...
I natanti sono natanti, scambiarsi un 33.7 da 50000 euri è come scambiarsi
un gommone col tre cavalli o se vuoi un laser o un windsurfer con deriva a
baionetta.
Pietro
2006-05-16 11:09:32 UTC
Permalink
Eh SI!!! Lo SO!!!
Il concetto "legale" mi è chiarissimo....

Ma se scambiarsi 500 euro (di un gommoncino 370 con 5 cavalli di qualche
anno) o 50.000 euro per un 33 piedi dal punto di vista della legge è UGUALE
(leggi natanti), dal punto di vista del valore dello scambio è una bella
differenza.
Almeno per me...
E siccome se mi metto a prenderlo a pugni probabilmente oltre al 33 piedi
perdo pure qualche dente - non sono mai stato forte a botte:-) - perchè mai
non scrivere anche a mano su un foglio bianco 20 righe firmate e con
allegate un paio di foto e le fotocopie del bonifico?

Insomma, se io pago 50.000 euro ci avrò pensato almento un paio di mesi? (io
si!), e non posso spendere 10 minuti per scrivere qualcosa?

... ... ...

Oramai scrivo accecato dalla mia rabbia di poverta?

... ... ...

Boh!

Ciao

Pietro
Post by Beppe
Post by Pietro
Ma veramente?
Mi sembra strano, o almeno lontanissimo dal mio modo di fare, forse un pò
"paranoico" o "pauroso", che ne so...
I natanti sono natanti, scambiarsi un 33.7 da 50000 euri è come scambiarsi
un gommone col tre cavalli o se vuoi un laser o un windsurfer con deriva a
baionetta.
Beppe
2006-05-16 11:16:09 UTC
Permalink
Post by Pietro
perchè mai
non scrivere anche a mano su un foglio bianco 20 righe firmate e con
allegate un paio di foto e le fotocopie del bonifico?
Si può fare, ma anche no.
Post by Pietro
Oramai scrivo accecato dalla mia rabbia di poverta?
Oltre al Gia'pone che da anni ti consiglio, comprati un fondo sull'energia,
la nuova energia, le materie prime e vivi sereno.
E metti un qualcosina su india brasile e cina.

E smettila di lagnarti, non è nello stile dei toscani, o ti stai
torinesizzando?
Pietro C.
2006-05-16 11:19:37 UTC
Permalink
Non e' che confondi i Pietri fra di loro?
lol

Pietro

p.s.
io non affido i MIEI fondi ai fondi.
Perche' dovrei fidarmi di chi segue, con due anni di ritardo, la mia strada?
Post by Beppe
Post by Pietro
perchè mai
non scrivere anche a mano su un foglio bianco 20 righe firmate e con
allegate un paio di foto e le fotocopie del bonifico?
Si può fare, ma anche no.
Post by Pietro
Oramai scrivo accecato dalla mia rabbia di poverta?
Oltre al Gia'pone che da anni ti consiglio, comprati un fondo
sull'energia, la nuova energia, le materie prime e vivi sereno.
E metti un qualcosina su india brasile e cina.
E smettila di lagnarti, non è nello stile dei toscani, o ti stai
torinesizzando?
--
----------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo è protetta da SPAMfighter
1942 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente www.SPAMfighter.com/pro !
Pietro
2006-05-16 12:19:57 UTC
Permalink
Post by Pietro C.
Non e' che confondi i Pietri fra di loro?
lol
Pietro
...mi sa di si...

appunto: Pietro
beppe
2006-05-16 13:13:53 UTC
Permalink
"Pietro C." <***@tinaturner.italiasiitaliano>
ha scritto nel messaggio
Post by Pietro C.
p.s.
io non affido i MIEI fondi ai fondi.
Perche' dovrei fidarmi di chi segue, con due anni di ritardo, la mia strada?
Si' ssi'....
Pietro C.
2006-05-16 13:35:10 UTC
Permalink
Post by beppe
ha scritto nel messaggio
Post by Pietro C.
p.s.
io non affido i MIEI fondi ai fondi.
Perche' dovrei fidarmi di chi segue, con due anni di ritardo, la mia strada?
Si' ssi'....
Si, caro beppe, si.

Pietro
--
----------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo è protetta da SPAMfighter
1947 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente www.SPAMfighter.com/pro !
beppe
2006-05-16 13:46:16 UTC
Permalink
Post by Pietro C.
Si, caro beppe, si.
Pietro
Non e' che confondi i Fondi fra di loro?
Pietro C.
2006-05-16 16:47:03 UTC
Permalink
Post by beppe
Post by Pietro C.
Si, caro beppe, si.
Pietro
Non e' che confondi i Fondi fra di loro?
8o)

Non sono io che faccio confusione ma loro...almeno fino a che a forza di
confusioni qualcuno ci rimedia qualche contusione.
Quel che e' mio e' mio e quel che e' tuo e' mio non e' un concetto che mi
appartiene, al contrario di tutti i fondi che io conosco.
...
...
chiaro, no?

8o)
Pietro
--
----------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo è protetta da SPAMfighter
1952 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente www.SPAMfighter.com/pro !
Paguro
2006-05-16 16:51:26 UTC
Permalink
Post by Pietro C.
Quel che e' mio e' mio e quel che e' tuo e' mio non e' un concetto che mi
appartiene, al contrario di tutti i fondi che io conosco.
Ma non eri comunista??

BV
Pietro C.
2006-05-16 17:07:34 UTC
Permalink
Post by Paguro
Post by Pietro C.
Quel che e' mio e' mio e quel che e' tuo e' mio non e' un concetto che mi
appartiene, al contrario di tutti i fondi che io conosco.
Ma non eri comunista??
BV
Ehi , non sono mica povero, io !!!
--
----------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo è protetta da SPAMfighter
1952 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente www.SPAMfighter.com/pro !
Albe V°
2006-05-16 16:55:54 UTC
Permalink
Post by Beppe
Post by Pietro
perchè mai
non scrivere anche a mano su un foglio bianco 20 righe firmate e con
allegate un paio di foto e le fotocopie del bonifico?
Si può fare, ma anche no.
Post by Pietro
Oramai scrivo accecato dalla mia rabbia di poverta?
Oltre al Gia'pone che da anni ti consiglio, comprati un fondo sull'energia,
la nuova energia, le materie prime e vivi sereno.
E metti un qualcosina su india brasile e cina.
Ma allora, pur essendo torinese, chiamarti Beppe e lavorare nella
finanza, non sei Scienza...


Alberto
--
Autore di
"Petting for Dummies"
Beppe
2006-05-16 09:32:54 UTC
Permalink
Post by Paguro
moroso e morosa, lei compra un bel motoscafo di 30 piedi seminuovo.
Dopo un po' la coppia scoppia, lui ha in mano i documenti, lei la barca
(che in realtà ha pagato solo lei), sono ancora lì che non hanno
risolto la cosa (e la barca è ferma).
Se la barca lui non l'ha pagata il moroso è solo lui.
Mister
2006-05-16 12:12:09 UTC
Permalink
Ciao.
Grazie Pietro sei stato davvero gentile!

M.
Beppe
2006-05-16 09:26:29 UTC
Permalink
Post by Mister
Ragazzi un consiglio...ho un natante di 9 metri non immatricolato...vorrei
chiedervi quali sono i sistemi per poter navigare e magari alla sera nella
tipica passeggiata o all'uscita con gli amici in discoteca, non portarsi
dietro il malloppo dei documenti del natante, visto che lasciarli in barca
non è il massimo considerato che possesso vale titolo!
Infatti in giro alla sera vedi tutti gli armatori di natanti col borsello
pieno di documenti....
Ma vai va...
Mister
2006-05-16 12:24:08 UTC
Permalink
Un grazie anche agli altri che mi hanno risposto senza prese in giro....per
un novellino come me chiedere a chi sicuramente ha più esperienza è cosa
importantissima!

Da quello che ho capito serebbe meglio farsi fare un'autentica dei documenti
"ben piegati" metterseli in tasca...anche perchè se non hanno scritto
stupidate, sul sito della Guardia Costiera
http://www.guardiacostiera.it/faq/titolo.cfm?titolo=Documenti%20da%20tenere%20a%20bordo%20-%20copia%20fotostatica
c'è scritto che ora è d'obbligo solo la dichiarazione di potenza del motore
e la patente nautica!.....
....mi pouzza un pò di stronzata però.....il certificato di
omologazione?...il manuale del proprieatrio?...boh mi informerò, anche
perchè meno fogli da autenticare = meno costi!

Garzie a tutti

M.
Mister
2006-05-16 12:25:33 UTC
Permalink
Scusate ho sbagliato link....è questo quello giusto

http://www.guardiacostiera.it/faq/titolo.cfm?titolo=Documenti%20obbligatori%20natanti%20e%20%20imbarcazioni
thgtht
2006-05-17 07:53:56 UTC
Permalink
Fai fare delle copie autenticate (non ricordo quanto durano) cosi facendo tu
comunque hai gli originali cosi puoi provare tutoo quello che vuoi e nessuno
compra una barca sebza documenti originali.

Ciao Bizio
Pietro
2006-05-17 09:00:48 UTC
Permalink
Ho copiato dal sito che hai segnalato la lista dei doc da tenere a bordo:

- la dichiarazione di potenza, che ha sostituito il certificato d'uso del
motore
- l'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per danni a terzi
- la licenza di navigazione
- la dichiarazione di conformità (solo per le unità con motore fuori bordo)
- la polizza di assicurazione
- il certificato di sicurezza in corso di validità
- la licenza di esercizio Rtf
- copia del contratto con la concessionaria se il Vhf è utilizzato...
- il certificato limitato Rtf
- ricevuta comprovante il pagamento del canone degli apparecchi
radiotelevisivi a bordo (solo per le attività impiegate in attività
commerciali)
- patente nautica valida.

In effetti le copie autentiche costano, in termini di Bolli (mi sembra da 25
euro, ma non ricordo).
Quindi farei una "cernita" di quelli principali.
Per esempio la patente nautica, o il certificato di esercizio Rtf, e altri,
sono "personali", quindi anche se li lasciassi a bordo a parte i casini se
te li rubano non avresti altri danni o furti "economici" rispetto alla tua
barca.
Per tutti questi conviene comunque farsi una fotocopia normale e tenersela a
casa.

L'assicurazione è a tuo nome e anche questa la lascerei a bordo
tranquillamente (con fotocopia a casa).

In pratica io fotocopierei in autentica solo i doc strettamente legati alla
barca o al motore, lasciando le queste copie a bordo anche se scendo e
tenendo gli originali a casa.

Resta il problema che la legge dice: fermo restando l'obbligo di presentare
successivamente l'originale... ...entro il termine da queste stabilito.

Ora se navighi in zona vicino a dove hai i doc originali va bene, ma se sei
di udine e navighi in sicilia potrebbe essere davvero "rognoso" dover
tornare a casa a prenderli...

Insomma...
Al solito vale la regola di verificare la zona dove lasci qualche ora la
barca e decidere di conseguenza...

Ciao

Pietro







Titolo: Documenti obbligatori natanti e imbarcazioni
Domanda: Quali sono i documenti obbligatori a bordo di un natante e di una
imbarcazione?

Risposta: In relazione al nuovo codice della nautica da diporto, i documenti
da tenere a bordo di un natante sono: la dichiarazione di potenza, che ha
sostituito il certificato d'uso del motore (ovviamente per le unità già
munite di tale certificato il documento continua ad essere valido) e l'
assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per danni a terzi.
Per quanto riguarda i documenti da tenere a bordo delle imbarcazioni sono:
la licenza di navigazione; la dichiarazione di conformità (solo per le unità
con motore fuori bordo); la polizza di assicurazione; il certificato di
sicurezza in corso di validità; la licenza di esercizio Rtf (obbligatoria
per tutte le unità che hanno un apparecchio radiotelefonico a bordo e
comunque quando si naviga a distanza superiore alle sei miglia dalla costa);
copia del contratto con la concessionaria se il Vhf è utilizzato per la
corrispondenza pubblica ovvero la dichiarazione di assunzione di
responsabilità, se l'apparato è utilizzato nei soli casi di soccorso; il
certificato limitato Rtf; ricevuta comprovante il pagamento del canone degli
apparecchi radiotelevisivi a bordo (solo per le attività impiegate in
attività commerciali); patente nautica valida.

Questa F.A.Q. è aggiornata al: 27/04/2006

Titolo: Documenti da tenere a bordo - copia fotostatica
Domanda: E' possibile tenere a disposizione nella mia imbarcazione da
diporto la licenza di navigazione e la patente di abilitazione alla guida in
copia fotostatica? Se si le stesse debbono essere autenticate in bollo?
L'autenticazione da chi puo essere effettuata?

Risposta: Ai sensi dell'art. 9 ultimo comma della legge 50/71 "Sia la
licenza che gli altri documenti prescritti [...] debbono essere tenuti a
bordo in originale. Tuttavia, nelle navigazioni tra porti nazionali, può
essere tenuta a bordo copia fotostatica dei documenti stessi autenticata
[...], fermo restando l'obbligo di presentare successivamente l'originale
alla competente Autorità Marittima o della motorizzazione civile che ne
faccia richiesta entro il termine da queste stabilito". Inoltre ai sensi
dell'art. 18 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 "Le copie autentiche, totali o
parziali di atti e documenti possono essere ottenute con qualsiasi
procedimento che dia garanzia della riproduzione fedele e duratura dell'atto
o documento. Esse possono essere validamente prodotte in luogo degli
originali. L'autenticazione delle copie può essere fatta dal pubblico
ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato
l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento, nonchè da un
notaio, cancelliere, segretario comunale, o altro funzionario incaricato dal
Sindaco".
Post by thgtht
Fai fare delle copie autenticate (non ricordo quanto durano) cosi facendo tu
comunque hai gli originali cosi puoi provare tutoo quello che vuoi e nessuno
compra una barca sebza documenti originali.
Ciao Bizio
Gof
2006-05-17 09:13:31 UTC
Permalink
Post by Pietro
In effetti le copie autentiche costano, in termini di Bolli (mi sembra da 25
euro, ma non ricordo).
L'ultima volta che ho fatto autenticare una copia ho speso 500 o 1000
lire di diritti di segreteria in municipio.
Però c'erano ancora le lire, qualche anno è passato
Ciao, Gof

Loading...