On Fri, 25 Jul 2003 08:27:56 +0000 (UTC), "Andrea Rimonda"
Post by Andrea Rimondaripeto che la legge parla chiaro
ecco perchè, leggi al punto due, tutti i motori devono essere assicurati
Art. 48.
1. Le disposizioni della legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive
modificazioni, si applicano alle unità da diporto, come definite
allarticolo 1, comma 3, della presente legge, con esclusione delle
unità a remi e a vela non dotate di motore ausiliario.
2. Le disposizioni della legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive
modificazioni, si applicano ai motori amovibili di qualsiasi potenza,
indipendentemente dallunità alla quale vengono applicati»;
E' il quinto post che fai, tutti uguali, in tutti citi questa norma,
in nessun modo spieghi perchè mai debba intendersi abrogato l'art. 2
della legge 990/1969, che anzi viene espressamente confermata, il
quale recita: "I motoscafi e le imbarcazioni di stazza lorda non
superiore alle 25 tonnellate muniti di motore entro o fuoribordo di
potenza superiore ai 3 HP, non possono essere posti in navigazione se
non siano coperti dall'assicurazione della responsabilità civile".
L'articolo che tu citi è scritto con i piedi, more solito, ma
certamente non introduce un obbligo generalizzato di assicurazione per
i "motori amovibili" di qualsiasi potenza. Esso indica, secondo me,
che non possono esistere eccezioni all'applicazione della legge 990
dettate dal tipo di unità al quale il motore è collegato (es. tender,
motore ausiliario ecc. ecc.).
Diversamente ragionando, ad es., potrebbe tranquillamente circolare
senza assicurazione un diesel entrobordo di 3 cv., ma non un
gommoncino con 2 cv. Perchè?
Vedrai, tutti noi pagheremo il lungo e laborioso lavoro di un solerte
grande dirigente ministeriale, che scriverà una orrida circolare per
spiegare che ai motori amovibili di qualsiasi potenza si applica la
legge 990 che prevede l'assicurazione obbligatoria solo se il motore,
amovibile, supera i 3 hp fiscali.
Sic est (considera che l'attuale parlamento non è in grado nemmeno di
scrivere decentemente i favori al grande capo - tanto che il falso in
bilancio precedente all'entrata in vigore della legge è ancora
punibile, e il Berlusca si è fatto fare il Lodo, per tagliare la testa
al toro)
L'italica cialtroneria leguleia vanta lunghissima tradizione e salde
radici, ma oggi abbiamo la fantasia al potere...
A.