Discussione:
ASSICURAZIONE MOTORINO TENDER
(troppo vecchio per rispondere)
Camillo
2003-07-22 09:41:18 UTC
Permalink
Tra le novità della nuova legge c'è anche questa:si devono assicurare anche
i micromotori da 3 hp fiscali.
In che articolo c'è scritto?

Bye
Camillo
--
Il che è bello ed istruttivo ..
Hotel Florida Inn
2003-07-22 10:22:10 UTC
Permalink
se il tender e' a meno di 300 mt dall'imbarcazione principale e
naturalmente riporta la scritta " tender to .."
a me risulta che fa fede l'assicurazione dell'imbaracazione .

O NO ! .


OPM ha scritto nel messaggio ...
Tra le novità della nuova legge c'è anche questa:si devono assicurare anche
i micromotori da 3 hp fiscali. La domanda è: da subito ????
qualcuno conosce compagnie che assicurano per un mese a prezzi umani????
Grazie per le risposte al ng o private Paolo
Camillo
2003-07-23 14:48:27 UTC
Permalink
On Wed, 23 Jul 2003 14:43:01 +0000 (UTC), "Andrea Rimonda"
vanno assicurati tutti i motori fuoribordo, anche se sono smontati e
sulla barca principale.
Il punto non è questo.

Tutti i motori sotto i 3 hp fiscali erano E SONO esenti da
assicurazione.

Ho letto il testo aggiornato della legge e non ho trovato alcuna
variazione in questo status quo.

Se qualcuno ha notizie diverse, per favore citi le fonti, grazie


Bye
Camillo
--
Il che è bello ed istruttivo ..
Beppe
2003-07-23 18:53:16 UTC
Permalink
Post by Camillo
Tutti i motori sotto i 3 hp fiscali erano E SONO esenti da
assicurazione.
Correct. Prevista dicitura tender to......
babe
2003-07-24 10:44:04 UTC
Permalink
Scusatemi... avete un sito dove posso vedere un motore da 3HP? Ho sempre
trovato e/o visto dal vivo motore belli grossi da decine di cavalli, ma
proprio non riesco ad immaginarmelo un "motorino" da 3HP che per giunta
può
essere attaccato al gommone-giocattolo che ho appena acquistato.... me la
fate vedere una foto?
tutti i produttori hanno in catalogo motori piccoli, scegline uno qualunque
oppure cerca con google; addirittura se vuoi motorizzarti potresti avere
l'alternativa 'ecologica' ossia il motore a energia elettrica e batteria da
poter usare anche nei laghi (io sono nel centro italia e nella mia regione
quasi tutti i laghi sono interdetti alla navigazione a motore a scoppio ma
non a quella a motore elettrico) ti rimando sempre a google per i dettagli.

Ciao
Andrea Rimonda
2003-07-24 14:32:16 UTC
Permalink
ragazzi così prendete la multa, i motori vanno assicurati tutti
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Andrea Rimonda
2003-07-24 14:40:50 UTC
Permalink
ecco perchè

Art. 48.

1. Le disposizioni della legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive
modificazioni, si applicano alle unità da diporto, come definite
all’articolo 1, comma 3, della presente legge, con esclusione delle
unità a remi e a vela non dotate di motore ausiliario.

2. Le disposizioni della legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive
modificazioni, si applicano ai motori amovibili di qualsiasi potenza,
indipendentemente dall’unità alla quale vengono applicati»;

3. La disposizione dell’art.6 della legge 24 dicembre 1969, n.990, è
estesa ai motori muniti di certificato di uso straniero o di altro
documento equivalente, emesso all’estero, che siano impiegati nelle
acque territoriali nazionali.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Camillo
2003-07-25 06:56:03 UTC
Permalink
On Thu, 24 Jul 2003 14:40:50 +0000 (UTC), "Andrea Rimonda"
Post by Andrea Rimonda
ecco perchè
Art. 48.
Di che legge, please?
Ma perchè non riportate i riferimenti interamente?
Così è solo terrorismo...
Post by Andrea Rimonda
1. Le disposizioni della legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive
modificazioni, si applicano alle unità da diporto, come definite
all’articolo 1, comma 3, della presente legge, con esclusione delle
unità a remi e a vela non dotate di motore ausiliario.
Peccato che le disposizioni della legge 24 dicembre 1969, n. 990
all'Art 2 parlino già di "potenza superiore a 3 hp fiscali", ergo
l'esenzione è a monte di questo articolo...

------------------------------------------------------------------------------------------
Art. 2.
I motoscafi e le imbarcazioni di stazza lorda non superiore alle 25
tonnellate muniti di motore entro o fuoribordo di potenza superiore ai
3 HP, non possono essere posti in navigazione se non siano coperti
dalla assicurazione della responsabilità civile verso i terzi per i
danni prodotti alle persone.
L'obbligo di assicurazione non riguarda la responsabilità per danni
riportati dalle persone trasportate, salvo che si tratti di natanti
adibiti a servizio pubblico.
Ai motoscafi e alle imbarcazioni a motore di cui al primo comma si
applicano, in quanto possibile, tutte le norme previste dalla presente
legge per i veicoli di cui all'art. 1.
----------------------------------------------------------------------------------------------------

Per i miscredenti:
http://www.google.it/search?q=cache:Y1H8SMpRndAJ:www.filodiritto.com/diritto/privato/civile/leggeassicurazioni1.htm+%22legge+24+dicembre+1969,+n.+990%22&hl=it&ie=UTF-8

Bye
Camillo
--
Il che è bello ed istruttivo ..
Paguro
2003-07-25 08:16:30 UTC
Permalink
Post by Andrea Rimonda
ragazzi così prendete la multa, i motori vanno assicurati tutti
Fortuna che in Capitaneria non lo sanno!!

Assicurazione del motore ausiliario

D: Sono possessore di un natante della lunghezza di 632 cm, munito di
motore ausiliario po-sizionato sullo specchio poppiero. Vorrei sapere
se, essendo il motore ausiliario una "pertinenza" di quello
principale, deve essere anch'esso coperto da assicurazione.

R: La copertura assicurativa è obbligatoria per tutti i motori di
potenza superiore ai 3 CV fiscali. Non è prevista alcuna deroga circa
l'assicurazione del motore ausiliario e quindi oltre alla polizza del
motore principale, bisogna essere muniti anche di quella riguardante
il motore ausiliario, a meno che l'assicurazione del motore principale
non preveda espressamente anche la copertura del motore ausiliario.
Beppe
2003-07-24 16:12:42 UTC
Permalink
Scusatemi... avete un sito dove posso vedere un motore da 3HP?
Prova usando un motore, di ricerca però. Anche da 100 hp.
Oppure i siti suzuki yamaha evinrude johnson etc....
Sveglia.
Andrea Rimonda
2003-07-25 08:26:16 UTC
Permalink
paguro la legge parla chiaro, non ci sono dubbi l'assicurazione è
obbligatoria

ecco perchè. leggi al punto due del nuovo testo di legge

Art. 48.

1. Le disposizioni della legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive
modificazioni, si applicano alle unità da diporto, come definite
all’articolo 1, comma 3, della presente legge, con esclusione delle
unità a remi e a vela non dotate di motore ausiliario.

2. Le disposizioni della legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive
modificazioni, si applicano ai motori amovibili di qualsiasi potenza,
indipendentemente dall’unità alla quale vengono applicati»;

3. La disposizione dell’art.6 della legge 24 dicembre 1969, n.990, è
estesa ai motori muniti di certificato di uso straniero o di altro
documento equivalente, emesso all’estero, che siano impiegati nelle
acque territoriali nazionali.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Camillo
2003-07-25 09:29:13 UTC
Permalink
On Fri, 25 Jul 2003 08:26:16 +0000 (UTC), "Andrea Rimonda"
Post by Andrea Rimonda
paguro la legge parla chiaro, non ci sono dubbi l'assicurazione è
obbligatoria
Ti porgo le mie scuse, Andrea.

Sono andato a ripescarmi un pò di testi e aggiornamenti

Mi duole ammetterlo ( per le mie tasche, non certo per l'orgoglio) ma
in effetti hai perfettamente ragione:

ecco il testo in vigore fino ad ora:
--------------------------------------------------------------------------------------------
Art. 48
[...]. Le disposizioni della Legge 24 dirembre 1969, n. 990, si
applicano ai motori amovibili ---*** di potenza superiore a 3 cavalli
fiscali,***-- previsti dall'art. 15, della presente legge,
indipendentemente dalla imbarcazione alla quale vengono applicati.
[..]
----------------------------------------------------------------------------------------------
Post by Andrea Rimonda
2. Le disposizioni della legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive
modificazioni, si applicano ai motori amovibili di qualsiasi potenza,
indipendentemente dall’unità alla quale vengono applicati»;
Per cui il nuovo testo nelle intenzioni in un colpo solo bypassa sia
la legge del '71 che quella del '69 ..

Legalmente si potrebbe comunque obbiettare ( come avevo inizialmente
fatto io) che essendo l'esenzione ESPLICITAMENTE citata nella legge
del '69- art 2 , poichè la nuova legge non MODIFICA quell'articolo ma
si limita a ribadire che va applicato integralmente , ( elimina solo
la inutile ripetizione contenuta nel vecchio art 48.) per i minori di
3 hp a rigor di giurisprudenza non dovrebbe cambiare una virgola.

Qualcuno ha voglia di avviare una causa pilota? :-))

No, eh? VILI !

OK, , ci hanno fregato! ... BASTARDI!!

E stronzi a far tanto battage per qualche euro risparmiato e a tacere
il fatto che contemporaneamente ce ne hanno "rubato" una quarantina
almeno a favore delle assicurazioni e della SAUB...

Bastardi di nuovo!


Bye
Camillo
--
Il che è bello ed istruttivo ..
Andrea Rimonda
2003-07-25 08:27:56 UTC
Permalink
ripeto che la legge parla chiaro

ecco perchè, leggi al punto due, tutti i motori devono essere assicurati

Art. 48.

1. Le disposizioni della legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive
modificazioni, si applicano alle unità da diporto, come definite
all’articolo 1, comma 3, della presente legge, con esclusione delle
unità a remi e a vela non dotate di motore ausiliario.

2. Le disposizioni della legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive
modificazioni, si applicano ai motori amovibili di qualsiasi potenza,
indipendentemente dall’unità alla quale vengono applicati»;

3. La disposizione dell’art.6 della legge 24 dicembre 1969, n.990, è
estesa ai motori muniti di certificato di uso straniero o di altro
documento equivalente, emesso all’estero, che siano impiegati nelle
acque territoriali nazionali.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Anchise
2003-07-25 09:43:37 UTC
Permalink
On Fri, 25 Jul 2003 08:27:56 +0000 (UTC), "Andrea Rimonda"
Post by Andrea Rimonda
ripeto che la legge parla chiaro
ecco perchè, leggi al punto due, tutti i motori devono essere assicurati
Art. 48.
1. Le disposizioni della legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive
modificazioni, si applicano alle unità da diporto, come definite
all’articolo 1, comma 3, della presente legge, con esclusione delle
unità a remi e a vela non dotate di motore ausiliario.
2. Le disposizioni della legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive
modificazioni, si applicano ai motori amovibili di qualsiasi potenza,
indipendentemente dall’unità alla quale vengono applicati»;
E' il quinto post che fai, tutti uguali, in tutti citi questa norma,
in nessun modo spieghi perchè mai debba intendersi abrogato l'art. 2
della legge 990/1969, che anzi viene espressamente confermata, il
quale recita: "I motoscafi e le imbarcazioni di stazza lorda non
superiore alle 25 tonnellate muniti di motore entro o fuoribordo di
potenza superiore ai 3 HP, non possono essere posti in navigazione se
non siano coperti dall'assicurazione della responsabilità civile".

L'articolo che tu citi è scritto con i piedi, more solito, ma
certamente non introduce un obbligo generalizzato di assicurazione per
i "motori amovibili" di qualsiasi potenza. Esso indica, secondo me,
che non possono esistere eccezioni all'applicazione della legge 990
dettate dal tipo di unità al quale il motore è collegato (es. tender,
motore ausiliario ecc. ecc.).
Diversamente ragionando, ad es., potrebbe tranquillamente circolare
senza assicurazione un diesel entrobordo di 3 cv., ma non un
gommoncino con 2 cv. Perchè?

Vedrai, tutti noi pagheremo il lungo e laborioso lavoro di un solerte
grande dirigente ministeriale, che scriverà una orrida circolare per
spiegare che ai motori amovibili di qualsiasi potenza si applica la
legge 990 che prevede l'assicurazione obbligatoria solo se il motore,
amovibile, supera i 3 hp fiscali.

Sic est (considera che l'attuale parlamento non è in grado nemmeno di
scrivere decentemente i favori al grande capo - tanto che il falso in
bilancio precedente all'entrata in vigore della legge è ancora
punibile, e il Berlusca si è fatto fare il Lodo, per tagliare la testa
al toro)
L'italica cialtroneria leguleia vanta lunghissima tradizione e salde
radici, ma oggi abbiamo la fantasia al potere...




A.
Andrea Rimonda
2003-07-25 12:59:00 UTC
Permalink
2. Le disposizioni della legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive
Post by Andrea Rimonda
modificazioni, si applicano ai motori amovibili di qualsiasi potenza,
indipendentemente dall’unità alla quale vengono applicati»;
Credo che anche un modesto conoscitore dell'italiano leggendo questo
articolo scritto con i piedi capisca che l'assicurazione obbligatoria è
estesa a tutti i motori fb dentro e fuori della barca. Questo inoltre è
lo "spirito" di chi ha scritto la legge e quindi vedrai che le eventuali
circolari esplicative saranno in questa direzione. Non si scappa bisogna
assicurare tutti i fuoribordo anche se tenuti a bordo smontati.
Ho fatto solo due post con il testo, gli altri sono di
errore. Saluti e arrangiatevi, fatevi spellare dalla CP che dopo
l'abolizione dello stazionamento non aspetta altro che un nuovo pretesto
per rompere
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Camillo
2003-07-25 13:33:51 UTC
Permalink
On Fri, 25 Jul 2003 12:59:00 +0000 (UTC), "Andrea Rimonda"
Post by Andrea Rimonda
2. Le disposizioni della legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive
Post by Andrea Rimonda
modificazioni, si applicano ai motori amovibili di qualsiasi potenza,
indipendentemente dall’unità alla quale vengono applicati»;
Appunto... LE DISPOSIZIONI . ... TUTTE indistintamente ...Quindi ivi
incluso l'art 2 della medesima che dice che L'OBBLIGO non si applica
ai motori sotto i 3 hp.

Per intenderla come fai tu , avrebbe dovuto esserci scritto che "l'art
48 modifica l'art 2 come segue" ovvero che "l'obbligo di cui all'art 2
comma 1 si deve intendere applicato anche sotto i 3 hp".
Post by Andrea Rimonda
Credo che anche un modesto conoscitore dell'italiano leggendo questo
articolo scritto con i piedi capisca che l'assicurazione obbligatoria è
estesa a tutti i motori fb dentro e fuori della barca.
Questo è quello che vogliono far credere le assicurazioni ed il loro
scagnozzo-talpa governativo che volontariamente ( e non per mera
ignoranza, come dice Anchise) ha riscritto in modo così ambiguo
l'articolo 48 ...

In questo modo si spera che TUTTI si assicureranno tacitamente ed
inutilmente, ma nel malaugurato caso in cui dovesse montare il
malcontento nel popolo, potrà saltar fuori la "circolare esplicativa"
che chiarirà che mai e poi mai ....etc etc

A conferma di ciò anche in un "vademecum" compilato a cura della
Guardia Costiera che riassume le nuove disposizioni:
http://www.guardiacostiera.it/diporto/download/Tabelladiporto.pdf

non si fa cenno all'estensione dell'obbligo assicurativo...


Bye
Camillo
--
Il che è bello ed istruttivo ..
Andrea Rimonda
2003-07-25 14:25:59 UTC
Permalink
si, ma c'è scritto di "qualsiasi potenza", o no? io avevo imparato che
le leggi nuove vincono sulle vecchie.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Anchise
2003-07-25 14:47:16 UTC
Permalink
On Fri, 25 Jul 2003 14:25:59 +0000 (UTC), "Andrea Rimonda"
Post by Andrea Rimonda
si, ma c'è scritto di "qualsiasi potenza", o no? io avevo imparato che
le leggi nuove vincono sulle vecchie.
C'è scritto, c'è scritto...
C'è scritto che ai motori amovibili di qualsiasi potenza si applica la
legge 990, indipendentemente dall’unità alla quale vengono applicati.
In altri termini la legge 990, secondo la tua interpretazione, si
applica a tutte le imbarcazioni e a tutte le potenze.

Secondo me, invece, questa norma non è in grado di abrogare l'art. 2
della 990. Chi sostiene il contrario ha buoni argomenti, ma la norma è
scritta talmente male che alla fine, per raggiungere l'obiettivo di
rendere obbligatoria l'assicurazione sotto i 3 cv, si dovrà
modificarla o altrimenti aspettare che si giunga a un buon livello di
certezza giuridica (prassi, giurisprudenza consolidata, ecc. ecc.).

Rimane il fatto che, secondo l'interpretazione che proponi, chi ha un
motore "non amovibile" (ma esiste un motore non amovibile, rotfl)
inferiore ai 3 cv, su imbarcazione di stazza lorda non superiore alle
25 tonnellate, non è obbligato ad assicurarsi.

Chissà perchè...



A.
Camillo
2003-07-25 14:49:02 UTC
Permalink
On Fri, 25 Jul 2003 14:25:59 +0000 (UTC), "Andrea Rimonda"
Post by Andrea Rimonda
si, ma c'è scritto di "qualsiasi potenza", o no? io avevo imparato che
le leggi nuove vincono sulle vecchie.
Solo se c'è scritto esplicitamente che le sostituiscono .

Nel caso specifico l'art 48 nuovo sostituisce ovviamente il vecchio
art 48, ma non l'Art2 della legge 990 cui anzi rimanda.

Tra l'altro le due leggi non sono in contrasto, in quanto il nuovo
articolo 48 ti impone solo di APPLICARE le disposizioni della 990 ,
non dice esplicitamente che sei obbligato ad assicurarti.,

In pratica l'unica cosa che cambia è che tu ,anziche IGNORARE in
quanto inapplicabile la legge 990 , devi leggerla ed applicarla per
la parte di competenza. E a questo punto grazie all'art2 comma1 torni
allo status Quo ante .
Bye
Camillo
--
Il che è bello ed istruttivo ..
Beppe
2003-07-28 07:34:12 UTC
Permalink
Post by Anchise
L'italica cialtroneria leguleia vanta lunghissima tradizione e salde
radici, ma oggi abbiamo la fantasia al potere...
Vai in vacanza vai.....
Nun ce penza'.

Loading...