Discussione:
timoneria piede poppiero 280
(troppo vecchio per rispondere)
Pasquale
2006-07-12 21:00:29 UTC
Permalink
Salve a tutti,
posseggo da pochi mesi una splendida imbarcazione, che purtroppo il
precedente propietario aveva trascurato eccessivamente.
Soprattutto i due piedi poppieri 280 (forse i migliori di casa volvo)
Vorrei esporre un problema , sperando che qualcuno possa darmi
indicazioni
essendoci magari già passato.
Uno dei due piedi (il destro) ha la forca del timone, quella che si
collega all'interno
alla leva della timoneria, ed all'esterno all'elmetto che poi a sua
volta si innesta sul gambale.
Il problema è che ha avuto poche manutenzioni e poche ingrassature ed
ora i fori di passaggio del grasso sono otturati da un fastidioso
agglomerato di sale ed altri prodotti.
In gergo si dice si è"imparentato" e la forca del timone è
letteralmente bloccata.
Qualcuno ha avuto problemi simili?
Un grazie anticipato
Se avete bisogno di particolari spiegazioni relativamente a
strumentazione elettronica
e sistemi elettrici di bordo posso essere di grande aiuto
Luciano (DOC)
2006-07-13 10:00:25 UTC
Permalink
Post by Pasquale
Se avete bisogno di particolari spiegazioni relativamente a
strumentazione elettronica
e sistemi elettrici di bordo posso essere di grande aiuto
Io, io!!!:-)
Eco raymarine ST41, sonda passante, montata interno scafo con bagno d'olio,
non funziona.
E' colpa:
1) Mia che sono una pippa a fare 'sti lavori.
2) Il trasduttore non e' adatto, ce ne vuole uno da interno, che pero' per
ST41 non viene prodotto.
3) L'ECO non e' abbastanza potente per un trasduttore interno, ce ne vuole
uno da almeno 1000 W.
4) Ho una barca con uno spessore di VTR come non se ne fanno piu' oggi (alla
faccia dei bavariotti!:-)
Cmq, morale della favola, la settimana prox parto con uno dei pargoli a prua
con sagola e piombo.
Saluti.

Luciano
mark
2006-07-13 12:56:40 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Post by Pasquale
Se avete bisogno di particolari spiegazioni relativamente a
strumentazione elettronica
e sistemi elettrici di bordo posso essere di grande aiuto
Io, io!!!:-)
Eco raymarine ST41, sonda passante, montata interno scafo con bagno d'olio,
non funziona.
1) Mia che sono una pippa a fare 'sti lavori.
2) Il trasduttore non e' adatto, ce ne vuole uno da interno, che pero' per
ST41 non viene prodotto.
3) L'ECO non e' abbastanza potente per un trasduttore interno, ce ne vuole
uno da almeno 1000 W.
4) Ho una barca con uno spessore di VTR come non se ne fanno piu' oggi (alla
faccia dei bavariotti!:-)
Cmq, morale della favola, la settimana prox parto con uno dei pargoli a prua
con sagola e piombo.
Saluti.
Luciano
l'st 41 è possibile montarlo entro fasciame????:-/
che cogl..che sono ho appena fatto un buco da 50 nello scafo.....
Pasquale
2006-07-13 14:46:49 UTC
Permalink
non si può montare un trasduttore anche nato per uso interno su una
barca di legno, o compensato marino , ho fatto diverse ricerche e prove
in tal senso, l'attenuazione prodotta dal fasciame e dalle eventuali
microbolle presenti,attenua troppo. Ho avuto casi di natanti con il
fasciame un po zuppo d'acqua, la situazione migliora un po ma non è
lottimo specialemte se si scandaglia a profondità importanti (olte i
50-80 mt)
Post by mark
Post by Luciano (DOC)
Post by Pasquale
Se avete bisogno di particolari spiegazioni relativamente a
strumentazione elettronica
e sistemi elettrici di bordo posso essere di grande aiuto
Io, io!!!:-)
Eco raymarine ST41, sonda passante, montata interno scafo con bagno d'olio,
non funziona.
1) Mia che sono una pippa a fare 'sti lavori.
2) Il trasduttore non e' adatto, ce ne vuole uno da interno, che pero' per
ST41 non viene prodotto.
3) L'ECO non e' abbastanza potente per un trasduttore interno, ce ne vuole
uno da almeno 1000 W.
4) Ho una barca con uno spessore di VTR come non se ne fanno piu' oggi (alla
faccia dei bavariotti!:-)
Cmq, morale della favola, la settimana prox parto con uno dei pargoli a prua
con sagola e piombo.
Saluti.
Luciano
l'st 41 è possibile montarlo entro fasciame????:-/
che cogl..che sono ho appena fatto un buco da 50 nello scafo.....
Al, quello pettinato!
2006-07-13 15:58:59 UTC
Permalink
Post by Pasquale
non si può montare un trasduttore anche nato per uso interno su una
barca di legno, o compensato marino , ho fatto diverse ricerche e prove
in tal senso, l'attenuazione prodotta dal fasciame e dalle eventuali
microbolle presenti,attenua troppo. Ho avuto casi di natanti con il
fasciame un po zuppo d'acqua, la situazione migliora un po ma non è
lottimo specialemte se si scandaglia a profondità importanti (olte i
50-80 mt)
Bhe, se scandagli profondita' di 50/80 mt. e sbagli di una 20 di metri me
ne fotterei abbastanza. Il problema e' quando scandagli tre metri e ti
ritrovi a sei nodi con 1.50 :-))) BLONGGGG

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pasquale
2006-07-13 14:43:31 UTC
Permalink
sperando nella comprensione di quelli che potranno rispondere al mio
problema intanto rispondo ai quesiti che mi avete posto:
Andiamo per ordine
1- i trasduttori passanti scafo o da poppa possono funzionare
egregiamente anche installati all'interno
si devono però rispettare alcune regole.
a) il liquido migliore da utilizzare per far si che il suono
(ultrasuono) possa essere trasmesso al liquido sottostante
attraversando la carena è l'olio minerale o olio enologico o olio di
paraffina.
b) la carena introduce una perdita secca che sta intorno al 10-15% sia
in trasmissione che in ricezione del segnale, ma la maggior perdita è
sentita dal ricevitore che accusa il 10%
di diminuzione.
c) il contenitore ovviamente (sicuramente è stato montato bene) deve
essere verticale
in modo che il fascio di ultrasuoni si propaghi in verticale.
d) la potenza del trasduttore deve essere legata alla potenza del
trasmmettitore del sonar o ekoscandaglio. Un trasduttore da un Kw
connesso ad uno strumento che ha una potenza di 300-400 watt o comunque
inferiore non viene sufficientemente pilotato
mentre un trasduttore da 500 watt connesso ad un eko con potenza di
1000 watt viene iperpilotato e rischia la frantumazione dell'elemento
attivo.
Quindi:
Verificare con il metodo che vi suggerisco quale è la zona di carena
dove il suono passa meglio (le eventuali microbolle d'aria all'interno
della fusione di resina)possono aumentare quel 10-18% che dicevo prima,
si prende un sacchetto di plastias abbastanza robusto ci si ficca
dentro il trasduttore immerso in acqua di mare collegandolo al display,
si passa questo fagotto sulla carena nei punti dove essa è
accessibile, scrutando il dispaly dove avremo la più netta marcatura
del fondo "quello è il posto dove installarlo.
Possiamo andare avanti ma preferisco aspettare le vostre contro
deuzioni
cordialmente
Pasquale
Post by Luciano (DOC)
Post by Pasquale
Se avete bisogno di particolari spiegazioni relativamente a
strumentazione elettronica
e sistemi elettrici di bordo posso essere di grande aiuto
Io, io!!!:-)
Eco raymarine ST41, sonda passante, montata interno scafo con bagno d'olio,
non funziona.
1) Mia che sono una pippa a fare 'sti lavori.
2) Il trasduttore non e' adatto, ce ne vuole uno da interno, che pero' per
ST41 non viene prodotto.
3) L'ECO non e' abbastanza potente per un trasduttore interno, ce ne vuole
uno da almeno 1000 W.
4) Ho una barca con uno spessore di VTR come non se ne fanno piu' oggi (alla
faccia dei bavariotti!:-)
Cmq, morale della favola, la settimana prox parto con uno dei pargoli a prua
con sagola e piombo.
Saluti.
Luciano
Luciano (DOC)
2006-07-13 20:57:50 UTC
Permalink
Post by Pasquale
sperando nella comprensione di quelli che potranno rispondere al mio
Mi spiace, non so proprio aiutarti!
Post by Pasquale
Possiamo andare avanti ma preferisco aspettare le vostre contro
deuzioni
Grazie Pasquale, sei gentilissimo. La prova che dici tu l'ho fatta bagnando
di olio di vaselina il trasduttore e cercando un punto della carena piu'
sottile. Questo ipotizzando che dove ho montato il cilindro di plastica,
ovvero a proravia del bulbo, sia di spessore eccessivo. La situazione non e'
cambiata, segnale inesistente.Ovviamente, calando direttamente in mare il
trasduttore funziona tutto.
Saluti.

Luciano
Jak
2006-07-14 13:17:58 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Eco raymarine ST41, sonda passante, montata interno scafo con bagno d'olio,
non funziona.
Io ho un ST40 con la sonda passante, ho provato a montarlo subito a
prua del bulbo. Prima di fissare il cilindro in cui mettere l'olio ho
riempito un sacchetto di plastica di quelli da surgelatore di acqua ,
lh' messo dove pensavo di fisare il cilindro, ci ho appoggiato la sonda
e ho provato che funzionasse. Ha funzionato al terzo tentativo, dopo
aver tolto bene tutta l'aria dal sacchetto...

ciao

Jacopo
Pasquale
2006-07-17 05:55:29 UTC
Permalink
Post by Jak
Post by Luciano (DOC)
Eco raymarine ST41, sonda passante, montata interno scafo con bagno d'olio,
non funziona.
Io ho un ST40 con la sonda passante, ho provato a montarlo subito a
prua del bulbo. Prima di fissare il cilindro in cui mettere l'olio ho
riempito un sacchetto di plastica di quelli da surgelatore di acqua ,
lh' messo dove pensavo di fisare il cilindro, ci ho appoggiato la sonda
e ho provato che funzionasse. Ha funzionato al terzo tentativo, dopo
aver tolto bene tutta l'aria dal sacchetto...
ciao
Jacopo
La procedura è corretta, ma dovete tenere presente che un particolare
importante incide pesantemente sul funzionamento.
Lo spessore della vetroresina, incide sulla possibilità di poter
utilizzare al massimo delle possibilità il nostro strumento.
Infatti lo spessore dela VTR "FRENA o ATTENUA" il segnale sopratutto in
ricezione, cioè durante la fase di ritorno del segnale ultrasonico
poco prima trasmesso.
Uno spessore di VTR di 5-6 mm attenua circa il 10-15%
Proprio in questi giorni un mio cliente cono uno scafo di VTR
rinforzata (10 mm) ha grosse dificoltà a far funzionare il suo
scandaglio.
Nelle barche a vela credo che lo spessore della VTR intorno al bulbo
sia addirittura maggiore che altrove sulla carena.
Cordiali saluti
Jak
2006-07-17 06:57:45 UTC
Permalink
Post by Pasquale
utilizzare al massimo delle possibilità il nostro strumento.
Infatti lo spessore dela VTR "FRENA o ATTENUA" il segnale sopratutto in
ricezione, cioè durante la fase di ritorno del segnale ultrasonico
poco prima trasmesso.
Infatti l'eco smette di indicare la profondità intorno ai 35 metri, ma
per quello che serve a me è più che sufficiente...

Grazie della risposta
PhilRic
2006-07-13 13:26:15 UTC
Permalink
"Pasquale" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:***@35g2000cwc.googlegroups.com...
Se avete bisogno di particolari spiegazioni relativamente a
strumentazione elettronica
e sistemi elettrici di bordo posso essere di grande aiuto

Ne approfitto ;-)
Eco raymarine di un paio di anni di vita, ha sempre funzionato
benissimo, ora mi da' la temperatura dell'acqua fissa a 52°C
Non mi cambia certo la vita questo ''problema'' (tra l'altro ci guardo
solo nei mesi freddi per curiosita'), ma dato che vorrei tutto sempre a
posto a bordo....
Ho provato finora solo a resettare l'apparecchio.
Cosa provare a fare?
Grazie
Pasquale
2006-07-13 14:52:13 UTC
Permalink
per esperienza lavorativa ed anni di riparazioni......la causa del
guasto che mi evidenzi
di norma è dovuta alla rottura del sensore inglobato all'interno del
trasduttore.
Esistono delle prove cosiddette ad "eliminazione" si applica una
resitenza da pochi ohm
sui pin d'ingresso dello strumento e si verifica se l'indicazione della
temp. va ad un certo valore.....se così succede è il trasduttore
guasto. Comunque alcuni strumenti danno la possibilità di aggiustare
il range ma nel tuo caso se hai effettuato un reset......
Se mi dai il modello posso verificare (senza promettere miracoli) cosa
altro si può fare
cordialmente
Pasquale
Post by Pasquale
Se avete bisogno di particolari spiegazioni relativamente a
strumentazione elettronica
e sistemi elettrici di bordo posso essere di grande aiuto
Ne approfitto ;-)
Eco raymarine di un paio di anni di vita, ha sempre funzionato
benissimo, ora mi da' la temperatura dell'acqua fissa a 52°C
Non mi cambia certo la vita questo ''problema'' (tra l'altro ci guardo
solo nei mesi freddi per curiosita'), ma dato che vorrei tutto sempre a
posto a bordo....
Ho provato finora solo a resettare l'apparecchio.
Cosa provare a fare?
Grazie
Al, quello pettinato!
2006-07-13 16:03:09 UTC
Permalink
Post by Pasquale
per esperienza lavorativa ed anni di riparazioni......la causa del
guasto che mi evidenzi
di norma è dovuta alla rottura del sensore inglobato all'interno del
trasduttore.
Esistono delle prove cosiddette ad "eliminazione" si applica una
resitenza da pochi ohm
sui pin d'ingresso dello strumento e si verifica se l'indicazione della
temp. va ad un certo valore.....se così succede è il trasduttore
guasto. Comunque alcuni strumenti danno la possibilità di aggiustare
il range ma nel tuo caso se hai effettuato un reset......
Se mi dai il modello posso verificare (senza promettere miracoli) cosa
altro si può fare
cordialmente
Pasquale
Mi piace sto Pasquale...
sara' anche il suo lavoro...ma intanto risponde ai nostri quesiti
amatoriali.

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
www.gps-shop.tk
2006-07-13 21:57:55 UTC
Permalink
Post by PhilRic
Ne approfitto ;-)
Eco raymarine di un paio di anni di vita, ha sempre funzionato benissimo,
ora mi da' la temperatura dell'acqua fissa a 52°C
la temperatura è essenziale per calibrare l'ecoscandaglio.
Pasquale
2006-07-17 05:38:11 UTC
Permalink
Post by www.gps-shop.tk
Post by PhilRic
Ne approfitto ;-)
Eco raymarine di un paio di anni di vita, ha sempre funzionato benissimo,
ora mi da' la temperatura dell'acqua fissa a 52°C
la temperatura è essenziale per calibrare l'ecoscandaglio.
Questo tipo di anomalia può essere imputato, ad un malfunzionamento
sia del circuito d'ingresso dello strumento preposto alla lettura del
dato trasmesso dal trasduttore, sia dal sensore inglobato nel
trasduttore stesso.
Nella maggioranza dei casi è il sensore che da forfait.
Prova a dare un reset allo strumento, a volte si piantano i
microprocessori interni.(raramente)
Posso comunque dirti che il sensore (di solito una termoresistenza) è
il maggior indiziato.
Cordiali saluti
Paguro
2006-07-14 12:28:14 UTC
Permalink
Post by Pasquale
Se avete bisogno di particolari spiegazioni relativamente a
strumentazione elettronica
e sistemi elettrici di bordo posso essere di grande aiuto
Ciao Pasquale, mi spiace ma di piedi poppieri non so nulla.

Per quanto riguarda l'elettronica, oltre che ripararla la vendi?

Se sì, vendi anche B&G??

Se sì, se ti dico cosa mi serve mi fai un preventivo?? :-))

BV
Melchiade Bedrosian Baol
2006-07-14 13:15:24 UTC
Permalink
Post by Paguro
Ciao Pasquale, mi spiace ma di piedi poppieri non so nulla.
Povero Pasquale, è cascato proprio male... :-)
--
Salutoni
Sergio

C'è il giorno in cui nasci e quello in cui scegli di vivere

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paguro
2006-07-14 13:29:36 UTC
Permalink
Post by Melchiade Bedrosian Baol
Povero Pasquale, è cascato proprio male... :-)
Io sono fortissimo sui bozzelli!!!! :-))

BV
Pasquale
2006-07-17 05:47:15 UTC
Permalink
Post by Melchiade Bedrosian Baol
Post by Paguro
Ciao Pasquale, mi spiace ma di piedi poppieri non so nulla.
Povero Pasquale, è cascato proprio male... :-)
--
Salutoni
Sergio
C'è il giorno in cui nasci e quello in cui scegli di vivere
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Ciao finora ho dispernsato consigli e spiegazioni, ma mi fa piacere che
le qualcosa di quello che dico possa essere utile. Spero sempre di
trovare qualcuno che risponda al mio quesito.
Cordiali saluti
Pasquale
2006-07-17 05:44:18 UTC
Permalink
Post by Paguro
Post by Pasquale
Se avete bisogno di particolari spiegazioni relativamente a
strumentazione elettronica
e sistemi elettrici di bordo posso essere di grande aiuto
Ciao Pasquale, mi spiace ma di piedi poppieri non so nulla.
Per quanto riguarda l'elettronica, oltre che ripararla la vendi?
Se sì, vendi anche B&G??
Se sì, se ti dico cosa mi serve mi fai un preventivo?? :-))
BV
Salve, si tratto diverse marche (www.teletronics.livorno.it) le
principali
Furuno, Koden, JRC, ed altre. Se hai un interesse particolare verso B&G
posso darti le informazioni che desideri.
La linea del vento è una cosa importante per un velista.
Cordiali saluti.
Paguro
2006-07-17 15:25:11 UTC
Permalink
Post by Pasquale
Salve, si tratto diverse marche (www.teletronics.livorno.it) le
principali
Furuno, Koden, JRC, ed altre. Se hai un interesse particolare verso B&G
posso darti le informazioni che desideri.
La linea del vento è una cosa importante per un velista.
Ciao Pasquale, una volta compravo B&G direttamente da Arimar ma adesso,
con l'ingresso di Simrad, la distribuzione è cambiata e non ho
rapporto con i nuovi importatori, quindi se puoi darmi un tuo
parere/preventivo.. è tutto ben accetto:

Mi serve (servirebbe):

Hydra main processor
Performance processor (solo se indispensabile per collegamento a PC)
Helicon Gyro Stabilited Compass Processor (se indispensabile per
bussola giroscopica)

Pilota T2 hydraulic ram (12V) con Linear feedback rudder sensor unit
APC processor
H2000 pilot display

213 mast head unit (mettimi anche il costo del vertical mast head, se
ne vale la pena)
Depth sensor (ha già il sensore temperatura od è a parte?)
Speed sensor (mettimi anche il costo del sensore sonico, anche se
costerà una cifra)
Halicon giro stabilised sensor

3 Hydra FFD
2 360 wind analogici

Per il GPS cartografico non ho ancora deciso, nel senso che il CND di
B&G non mi piace molto (è un po' troppo piccolo e poco visibile), cosa
potremmo attaccarci??

Considera che non mi dispiacerebbe una soluzione con un piccolo GPS
(tipo un 6 o 7 pollici) montato fisso o (meglio) removibile in pozzetto
ed il monitor del pc al carteggio.

Poi ci voglio un radar, ma questo magari lo possiamo valutare dopo.

Insomma vedi tu, voglio qualcosa di serio e affidabile, la barca è un
45 piedi nuovo da 10500 kg di dislocamento a vuoto.

Ovviamente se hai un po' di tempo da perderci dietro :-))

BV
Pasquale
2006-07-18 05:33:19 UTC
Permalink
Ok, guardo di preparare un preventivo per gli oggetti che mi richiedi,
ovviamente ti chiedo un po di tempo, considera che mi assenterò circa
6 gg per un periodo brevissimo di ferie, prima dello sprint finale di
agosto (per la nautica).
entro la fine di luglio cercherò di fornirti la risposta.
Post by Paguro
Post by Pasquale
Salve, si tratto diverse marche (www.teletronics.livorno.it) le
principali
Furuno, Koden, JRC, ed altre. Se hai un interesse particolare verso B&G
posso darti le informazioni che desideri.
La linea del vento è una cosa importante per un velista.
Ciao Pasquale, una volta compravo B&G direttamente da Arimar ma adesso,
con l'ingresso di Simrad, la distribuzione è cambiata e non ho
rapporto con i nuovi importatori, quindi se puoi darmi un tuo
Hydra main processor
Performance processor (solo se indispensabile per collegamento a PC)
Helicon Gyro Stabilited Compass Processor (se indispensabile per
bussola giroscopica)
Pilota T2 hydraulic ram (12V) con Linear feedback rudder sensor unit
APC processor
H2000 pilot display
213 mast head unit (mettimi anche il costo del vertical mast head, se
ne vale la pena)
Depth sensor (ha già il sensore temperatura od è a parte?)
Speed sensor (mettimi anche il costo del sensore sonico, anche se
costerà una cifra)
Halicon giro stabilised sensor
3 Hydra FFD
2 360 wind analogici
Per il GPS cartografico non ho ancora deciso, nel senso che il CND di
B&G non mi piace molto (è un po' troppo piccolo e poco visibile), cosa
potremmo attaccarci??
Considera che non mi dispiacerebbe una soluzione con un piccolo GPS
(tipo un 6 o 7 pollici) montato fisso o (meglio) removibile in pozzetto
ed il monitor del pc al carteggio.
Poi ci voglio un radar, ma questo magari lo possiamo valutare dopo.
Insomma vedi tu, voglio qualcosa di serio e affidabile, la barca è un
45 piedi nuovo da 10500 kg di dislocamento a vuoto.
Ovviamente se hai un po' di tempo da perderci dietro :-))
BV
Paguro
2006-07-18 12:07:49 UTC
Permalink
Post by Pasquale
Ok, guardo di preparare un preventivo per gli oggetti che mi richiedi,
ovviamente ti chiedo un po di tempo, considera che mi assenterò circa
6 gg per un periodo brevissimo di ferie, prima dello sprint finale di
agosto (per la nautica).
entro la fine di luglio cercherò di fornirti la risposta.
Non ti preoccupare, mi serve in tempi relativamente brevi ma non così
urgenti, fine luglio va benissimo.

Grazie e ciao.

BV

Loading...