Discussione:
Insonorizzare motore entrobordo
(troppo vecchio per rispondere)
r***@inwind.it
18 anni fa
Permalink
Ciao a tutti,
vorrei richiedere informazioni su come poter insonorizzare un motore
entrobordo.
Si tratta di un Gozzo in vetroresina di 5mt. con un motore Arona
entrobordo del '76.
Il motore è interno ad una struttura rivestita da pannelli in legno.
Un amico mi suggeriva di utilizzare una schiuma fonoassorbente
ignifuga (se esiste) che rivestisse completamente il motore, una sorta
di cuscio.
Ci sono delle norme da rispettare? certificazioni eventuali?
Il motore che è talmente rumoroso che in navigazione non si riesce
nemmeno a sentirsi.

Grazie.

Roberto
korso
18 anni fa
Permalink
...
Devi utilizzare:

Pannelli Acustici Morbidi Noisekiller con Rivestimento in Alluminio

Formati da una schiuma ignifuga di classe “0”, con rivestimento in alluminio e lamiera di smorzamento per il controllo delle vibrazioni, hanno il retro auto-adesivo. Impermeabili, ignifughi e resistenti agli oli, possono essere utilizzati in tutti i tipi di vani motore.

La lamiera di smorzamento consente di ridurre il rumore delle vibrazioni del cofano, delle coperture dei motori navali o dell’alloggiamento dei generatori. Lo strato di schiuma isolante a celle aperte assorbe i rumori creati dal motore a contatto con l’aria

Saluti.

K
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Davide
18 anni fa
Permalink
Anni fa ho insonorizzato con successo il motore diesel 6 hp monocilindrico
entrobordo del mio vecchio Furia con pannelli realizzati a due strati di
"gommapiuma" con interposto un sottile foglio di piombo. Il tutto incollato
con bostik per circa 2 ore di lavoro.
Credo che la grande efficienza isolante acustica sia data dal foglio di
piombo. Non ricordo di avere visto soluzione simili (cioè con il piombo) nei
numerosi cabinati a vela sino ad ora "frequentati", che non hanno mai
brillato per la loro silenziosità.
bv
davide



<***@inwind.it> ha scritto nel messaggio news:***@19g2000hsx.googlegroups.com...
Ciao a tutti,
vorrei richiedere informazioni su come poter insonorizzare un motore
entrobordo.
Si tratta di un Gozzo in vetroresina di 5mt. con un motore Arona
entrobordo del '76.
Il motore è interno ad una struttura rivestita da pannelli in legno.
Un amico mi suggeriva di utilizzare una schiuma fonoassorbente
ignifuga (se esiste) che rivestisse completamente il motore, una sorta
di cuscio.
Ci sono delle norme da rispettare? certificazioni eventuali?
Il motore che è talmente rumoroso che in navigazione non si riesce
nemmeno a sentirsi.

Grazie.

Roberto
Tonno Nostromo
18 anni fa
Permalink
Post by Davide
Anni fa ho insonorizzato con successo il motore diesel 6 hp monocilindrico
entrobordo del mio vecchio Furia con pannelli realizzati a due strati di
"gommapiuma" con interposto un sottile foglio di piombo.
Esatto.
Il piombo è un metallo talmente morbido che tra due strati di gommapiuma (o
altro fonoassorbente), è uno spettacolo.
tonidrummer
18 anni fa
Permalink
Post by Tonno Nostromo
Post by Davide
Anni fa ho insonorizzato con successo il motore diesel 6 hp monocilindrico
entrobordo del mio vecchio Furia con pannelli realizzati a due strati di
"gommapiuma" con interposto un sottile foglio di piombo.
Esatto.
Il piombo è un metallo talmente morbido che tra due strati di gommapiuma (o
altro fonoassorbente), è uno spettacolo.
Ciao. Anch'io ho insonorizzato un vano con un aifo (abbastanza
rumoroso) da 105 hp con pannelli di schiuma con anima in piombo e la
situazione è mooolto migliorata. Riusciamo persino a sentire la
musica!! ;-)
Toni

Loading...