Discussione:
Italiano Este 24
(troppo vecchio per rispondere)
leo
2006-11-03 14:40:10 UTC
Permalink
Leggo dal mio Forum:

"... qui a Cagliari stanno facendo l'italiano este 24, il primo giorno sono
bastati 22-24 nodi di Maestrale per fare un disalberamento, una barca
sdraiata e vele e bompressi esplosi, un massacro!!!"

:-DDD
Leo
Albe V°
2006-11-03 14:54:05 UTC
Permalink
Post by leo
"... qui a Cagliari stanno facendo l'italiano este 24, il primo giorno sono
bastati 22-24 nodi di Maestrale per fare un disalberamento,
Avrà avuto un paterazzo difettoso.


Alberto
--
Henry David Thoreau: L'uomo è tanto più ricco quanto meno costano i
suoi piaceri.
leo
2006-11-03 15:02:24 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Avrà avuto un paterazzo difettoso.
:-DDD

... e la barca sdraiata faceva un pisolino ;-)

ciao
Leo
Al, quello pettinato!
2006-11-03 15:04:55 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by leo
"... qui a Cagliari stanno facendo l'italiano este 24, il primo giorno sono
bastati 22-24 nodi di Maestrale per fare un disalberamento,
Avrà avuto un paterazzo difettoso.
:-)) O non ce lo aveva proprio. :-)

Cmq LEO... L'este 24 e' una barchina parecchio invelata e in regata di
solito non risparmi certo nulla e tiri al massimo. Non mi meraviglio piu'
di tanto che siano partiti alberi e bompressi.

Ricordo un invernale a Chioggia, un este 24 avversario ha perso l'albero
con appena 15 nodi. Si erano dimenticati la coppiglia dello strallo di
prua: CAAAPITA. :-))

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
leo
2006-11-03 15:36:35 UTC
Permalink
Post by Al, quello pettinato!
Post by Albe V°
Avrà avuto un paterazzo difettoso.
:-)) O non ce lo aveva proprio. :-)
Aaah... è per quello !!! ;-)))
Post by Al, quello pettinato!
Cmq LEO... L'este 24 e' una barchina parecchio invelata e in regata di
solito non risparmi certo nulla e tiri al massimo.
ellosò !!!
Post by Al, quello pettinato!
Non mi meraviglio piu' di tanto che siano partiti alberi e bompressi.
Beh, contenti loro... e poi dicono dei Platu...
Post by Al, quello pettinato!
Ricordo un invernale a Chioggia, un este 24 avversario ha perso l'albero
con appena 15 nodi.
Ah, ma allora è un vizio...
Post by Al, quello pettinato!
Si erano dimenticati la coppiglia dello strallo di prua: CAAAPITA. :-))
^^^^^^^^^^^
Ahi, se ti becca il Beppe .... !!!

;-)
ciao
Leo
Tonno Nostromo
2006-11-03 16:16:04 UTC
Permalink
Post by leo
Post by Al, quello pettinato!
Si erano dimenticati la coppiglia dello strallo di prua: CAAAPITA. :-))
^^^^^^^^^^^
Ahi, se ti becca il Beppe .... !!!
Sono uccelli x diabetici!!!!
;-)
Al, quello pettinato!
2006-11-03 17:04:26 UTC
Permalink
Post by leo
Post by Al, quello pettinato!
Si erano dimenticati la coppiglia dello strallo di prua: CAAAPITA. :-))
^^^^^^^^^^^
Ahi, se ti becca il Beppe .... !!!
.. insomma... l'anella del perno che passa per i due buchi del coso di
prua taccato allo scafo :-) Chiaro no?

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pietro C.
2006-11-03 18:35:32 UTC
Permalink
Post by Al, quello pettinato!
Post by leo
Post by Al, quello pettinato!
Si erano dimenticati la coppiglia dello strallo di prua: CAAAPITA. :-))
^^^^^^^^^^^
Ahi, se ti becca il Beppe .... !!!
.. insomma... l'anella del perno che passa per i due buchi del coso di
prua taccato allo scafo :-) Chiaro no?
uh?
cioe' il bompresso?
ah, no, la polena...
8o)

Pietro
Al, quello pettinato!
2006-11-04 08:51:23 UTC
Permalink
Post by Pietro C.
Post by Al, quello pettinato!
Post by leo
Post by Al, quello pettinato!
Si erano dimenticati la coppiglia dello strallo di prua: CAAAPITA. :-))
^^^^^^^^^^^
Ahi, se ti becca il Beppe .... !!!
.. insomma... l'anella del perno che passa per i due buchi del coso di
prua taccato allo scafo :-) Chiaro no?
uh?
cioe' il bompresso?
ah, no, la polena...
LA SPINAAAAAAAAAAAAAAAAA.... :-)

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cataldo VALLONE
2006-11-03 23:03:14 UTC
Permalink
Post by Al, quello pettinato!
Ricordo un invernale a Chioggia, un este 24 avversario
Quando celo avevi te, era già con la nuova randa rimpiccolita o aveva
ancora la vecchia randa originaria più grande?
Giulio
2006-11-03 18:54:40 UTC
Permalink
Post by leo
"... qui a Cagliari stanno facendo l'italiano este 24, il primo giorno sono
bastati 22-24 nodi di Maestrale per fare un disalberamento, una barca
sdraiata e vele e bompressi esplosi, un massacro!!!"
:-DDD
Leo
Ciao
Quale è il Tuo forum?
Scusa se non lo conosco, mi farebbe piacere leggere... ;-)

Ad ogni modo come sapete gli Este non hanno il paterazzo, alcune barche
diciamo vecchie usano un albero di un tipo. Le nuove hanno un albero di
altro produttore, apparentemente un po' puù robusti.
Ad ogni modo se non sai regolare bene l'albero e sbagli la regolazione
delle sartie qualche rischio lo corri.

Quanto mare c'era? Con mare corto i problemi sono maggiori.

Due week end fa a S.Marinella abbiamo fatto il trofeo Vasari. Il sabato
c'erano più di 20 nodi di vento e non ci sono stati problemi per
nessuno. Le planate erano uno spettacolo!

Ciao
Giulio
leo
2006-11-05 10:56:59 UTC
Permalink
Post by Giulio
Ciao
Quale è il Tuo forum?
Scusa se non lo conosco, mi farebbe piacere leggere... ;-)
Ciao Giulio
E' un Forum di matti, non apprezzeresti... ;-)
Post by Giulio
Ad ogni modo come sapete gli Este non hanno il paterazzo, alcune barche
diciamo vecchie usano un albero di un tipo. Le nuove hanno un albero di
altro produttore, apparentemente un po' puù robusti.
Ad ogni modo se non sai regolare bene l'albero e sbagli la regolazione
delle sartie qualche rischio lo corri.
Conosco l'este 24. So che è ben invelata (e che non ha il paterazzo ;-)),
che è molto tecnica e ti dirò che mi piace anche, è un bel barchino.

Però qui abbiamo:
1) disalberamenti 2) barca sdraiate
3) vele esplose 4) bompressi spezzati
:-/
i casi sono due: o gli equipaggi sono scarsi o il barchino è una cippa
Post by Giulio
Quanto mare c'era? Con mare corto i problemi sono maggiori.
Non lo so, son c'ero. So che poche miglia più in la c'era un vecchio
scalcinato J24 che ha incontratro le stesse condizioni: l'equipaggio si è
divertito e non ha rotto niente. Così mi sono fatto una bella sghignazzata.
Tutto qui :-)

ciao
Leo
Giulio
2006-11-05 18:57:38 UTC
Permalink
Post by leo
1) disalberamenti 2) barca sdraiate
3) vele esplose 4) bompressi spezzati
:-/
Come vedi non sono stato presente ai campionati. Ero a casa a lavorare. :-(
Ad ogni modo in due anni di Este 24 (e l'ho usato sia in regata che per
girellare nell'arcipelago toscano) di vento e di mare ne ho preso.
Prima di risponderti vorrei sentire i presenti.
1) disalberamenti (che io sappia ne è stato 1...
2) sdraiate? con il gennaker, se sbagli con vento forte.... paghi. E' solo
un problema di esperienza.
3) vedi 2)
4) sono in carbonio. come sai il carbonio è molto fragile. (in gergo
tecnico vuol dire che regge fino al massimo delle sue possibilità e poi
si rompe senza preavviso)
Se lo hai trattato male in passato e si è criccato anche di poco è
possibile rimperlo.
Pertanto dipende da come si fa la manutenzione della barca

Ad ogni modo se vai sul sito www.cnva.it e vedi cosa è successo a maggio
alle regate dei melges a Cala Galera puoi vedere quello che succede anche
nelle migliori famiglie.
Il 30% delle barche ha disalberato.
ci sono state barche che hanno scuffiato (ci sono le foto sul sito).
Post by leo
i casi sono due: o gli equipaggi sono scarsi o il barchino è una cippa
Ho risposto sopra.
Post by leo
Post by Giulio
Quanto mare c'era? Con mare corto i problemi sono maggiori.
Non lo so, son c'ero. So che poche miglia più in la c'era un vecchio
scalcinato J24 che ha incontratro le stesse condizioni: l'equipaggio si è
divertito e non ha rotto niente. Così mi sono fatto una bella sghignazzata.
Tutto qui :-)
Il J è molto meno invelato, direi meglio...
Il J ha la randa molto più piccola. Lo spi molto più piccolo del nostro
gennaker. Infatti nelle andature portanti va la metà.
Ha un genoa1 un po' più grande. Un albero più basso del nostro. (Il
nostro è di circa 10 mt, puoi vederlo dalle misure di stazza sul sito
www.este24.it)
Insomma sono due barche molto diverse.
Con vento forte se le vele sono leggermente danneggiate e non le hai
curate puoi rompere...
Poi ci può essere qualche equipaggio un po' più scarso degli altri, ma
gli errori possono farli tutti...
Insomma, vieni a provarne uno, soprattutto con vento forte, e poi vediamo
cosa ne dici della barca (anche rispetto al J), e cosa ne dici delle
rotture che sono capitate.
Tra i J ci sono molte differenze tra uno ed un'altro.
Negli este non è proprio così. Sono talmente poche le
"personalizzazioni" che si possono fare che sono quasi identici.

Probabilmente è stato un campionato molto combattuto, che gli equipaggi
hanno preso qualche rischio di troppo pur di fare un buon risultato.
E' lo spirito dei "veri" monotipo.
Nei J alcuni vanno, altri puoi metterti l'animo in pace, e fare da
"cornice" alla manifestazione...

Che dire? Vieni a trovarci a S.Marinella i prossimi 25/26 novembre, se
preavvisi ti trovo un posto in equipaggio, il mio o qualcun altro e poi mi
darai un tuo parere spassionato di tutto quanto sopra.
Post by leo
ciao
Leo
Ciao
Giulio
leo
2006-11-06 11:26:26 UTC
Permalink
Post by Giulio
...
Che dire? Vieni a trovarci a S.Marinella i prossimi 25/26 novembre, se
preavvisi ti trovo un posto in equipaggio, il mio o qualcun altro e poi mi
darai un tuo parere spassionato di tutto quanto sopra.
Giulio, vedo che difendi a spada tratta la tua classe ma io scherzavo e
penso che anche tu dovresti prendere le cose un po' meno seriamente ;-)
Però un paio di cose (semi)serie vorrei dirle:

Caspita, se questo è il modo per trovare imbarchi comincio a parlar male
anche dei Melges, dei Fun, dei Platu e... c'è qualcuno che fa la Swan Cup?
Comunque grazie per l'invito, verrei volentieri ma ho poco tempo libero e
sto ancora soffrendo per i postumi di un piede fratturato, poi ho anche una
certa età per 'sti "barchini funambolici"... ;-)

Naturalmente non avevo alcuna intenzione di far paragoni tra il J24 (che
quest'anno compie 30 anni !!!) e l'este o qualsivoglia moderno monotipo.
Semplicemente, come ho già detto, mi facevo due risate immaginando la
baraonda e le imprecazioni di chi regatava con l'este, al contrario della
divertente navigazione con un "po' di vento" di chi invece si stava
allenando con il J24.

Non penso esistano monotipi più "veri" degli altri (ancor più se il paragone
è fatto con il capostipite dei monotipo ;-)). Inoltre credo che lo spirito
del monotipo non sia necessariamente l'esasperazione a tutti i costi pur di
vincere (soprattutto se al primo colpo di tosse del vento la barca si rompe)
quanto piuttosto la possibilità di avere una barca divertente, se vuoi anche
tecnica, che permetta ai regatanti di confrontarsi ad armi pari.

No, non è questione di superficie velica, che si può ridurre (o forse non
esistono più i terzaroli?) nè di eccesso di agonismo (altrimenti che sport
sarebbe?). Avrei piuttosto qualcosa da ridire su alberi e bompressi in
carbonio che si rompono (...perchè prima o poi si rompono, che si faccia
o no una buona manutenzione!). Però, se vi va bene così, contenti voi...

ciao
Leo
Gof
2006-11-06 11:28:58 UTC
Permalink
Post by leo
Caspita, se questo è il modo per trovare imbarchi comincio a parlar male
dei Fun,
Ti spacco la faccia !


Ciao, Gof
leo
2006-11-06 11:36:01 UTC
Permalink
Post by Gof
Ti spacco la faccia !
Azz, speravo in un imbarco, per ricredermi... ;-)

Taekwon
Leo
Melchiade Bedrosian Baol
2006-11-06 11:39:13 UTC
Permalink
Post by leo
Azz, speravo in un imbarco, per ricredermi... ;-)
No.
Noi, per farti ricredere, ti rompiamo la faccia.
--
Salutoni
Sergio

C'è il giorno in cui nasci e quello in cui scegli di vivere

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
leo
2006-11-06 11:48:07 UTC
Permalink
Post by Melchiade Bedrosian Baol
No.
Noi, per farti ricredere, ti rompiamo la faccia.
Fino a tre li reggo ancora, se rinforza prendo i terzaroli ;-)

Taekwon
Leo
Gof
2006-11-06 18:06:56 UTC
Permalink
Post by leo
Taekwon
Leo
Ti ricamo la fiancata della macchina, quando non mi vedi


Ciao, Gof
Giulio
2006-11-06 16:33:11 UTC
Permalink
Post by leo
Post by Giulio
...
Che dire? Vieni a trovarci a S.Marinella i prossimi 25/26 novembre, se
preavvisi ti trovo un posto in equipaggio, il mio o qualcun altro e poi mi
darai un tuo parere spassionato di tutto quanto sopra.
Giulio, vedo che difendi a spada tratta la tua classe ma io scherzavo e
penso che anche tu dovresti prendere le cose un po' meno seriamente ;-)
E' ovvio! ;-) difendo l'investimento! :-)
Che altro potrei fare?
Post by leo
Caspita, se questo è il modo per trovare imbarchi comincio a parlar male
anche dei Melges, dei Fun, dei Platu e... c'è qualcuno che fa la Swan Cup?
Comunque grazie per l'invito, verrei volentieri ma ho poco tempo libero e
sto ancora soffrendo per i postumi di un piede fratturato, poi ho anche una
certa età per 'sti "barchini funambolici"... ;-)
Non buttarti tanto giù... :-)
Post by leo
Naturalmente non avevo alcuna intenzione di far paragoni tra il J24 (che
quest'anno compie 30 anni !!!) e l'este o qualsivoglia moderno monotipo.
Non è un problema di paragoni... La pubblicità comparativa si fa sempre :-)
Post by leo
Semplicemente, come ho già detto, mi facevo due risate immaginando la
baraonda e le imprecazioni di chi regatava con l'este, al contrario della
divertente navigazione con un "po' di vento" di chi invece si stava
allenando con il J24.
Sulle imprecazioni di chi ha avuto danni non ci sono dubbi. Parlo per
esperienza diretta.
Gli Este sono barche come tutte le altre, robuste come le altre, che
hanno danni come le altre. E quando si rompono gli armatori "ululano".
Come tutti, d'altra parte.
Post by leo
Non penso esistano monotipi più "veri" degli altri (ancor più se il paragone
è fatto con il capostipite dei monotipo ;-)). Inoltre credo che lo spirito
del monotipo non sia necessariamente l'esasperazione a tutti i costi pur di
vincere (soprattutto se al primo colpo di tosse del vento la barca si rompe)
quanto piuttosto la possibilità di avere una barca divertente, se vuoi anche
tecnica, che permetta ai regatanti di confrontarsi ad armi pari.
Pienamente d'accordo con te...
Post by leo
No, non è questione di superficie velica, che si può ridurre (o forse non
esistono più i terzaroli?)
Sugli este non sono previsti nelle ultime vele. Si riesce a tenere tutta
randa con genoa2 fino a circa 25 nodi.
Oltre non ha molto senso regatare con barche così piccole. Diventa un
lavoro di forza fisica e poca tecnica...
Comunque la classe è impostata così. Ma ho visto che anche da altre
parti funziona allo stesso modo.
Post by leo
nè di eccesso di agonismo (altrimenti che sport
sarebbe?). Avrei piuttosto qualcosa da ridire su alberi e bompressi in
carbonio che si rompono (...perchè prima o poi si rompono, che si faccia
o no una buona manutenzione!). Però, se vi va bene così, contenti voi...
Attento... l'albero degli Este 24 è in semplice alluminio.
Quello dei Melges dicevo è in carbonio.
Il costo iniziale e di gestione di un Este24 è circa il 50% di quello di
un Melges.

Il bompresso è in carbonio. Ma è necessario, perché lungo 1.70 circa
altrimenti sarebbe un arco, e non un bompresso. (Mi sembra che il nostro
bompresso sia di circa 55/60 mq...
Post by leo
ciao
Leo
Ciao
Giulio
Leo
2006-11-06 22:34:22 UTC
Permalink
Post by Giulio
"leo" ha scritto
Giulio, vedo che difendi a spada tratta la tua classe ma io scherzavo e
penso che anche tu dovresti prendere le cose un po' meno seriamente ;-)
E' ovvio! ;-) difendo l'investimento! :-)
Che altro potrei fare?
Orpo ! Ma la barca non è mai un buon investimento, credimi ;-)
Post by Giulio
Comunque grazie per l'invito, verrei volentieri ma...
Non buttarti tanto giù... :-)
Grazie, non cado in depressione per così poco: ci vuole ben altro ;-)
(Però sei stato gentile e mi spiace davvero non poter venire. Pensa
che c'è gente che vuole spaccarmi la faccia e rigarmi la macchina ;-))
Poi ultimamente mi sono dato a barche più tranquille...
Post by Giulio
Sulle imprecazioni di chi ha avuto danni non ci sono dubbi. Parlo per
esperienza diretta.
Ma và... anche tu !?!
Post by Giulio
Gli Este sono barche come tutte le altre, robuste come le altre, che
hanno danni come le altre. E quando si rompono gli armatori "ululano".
Come tutti, d'altra parte.
Appunto.
Ovviamente abbiamo un concetto diverso della barca robusta.
Post by Giulio
No, non è questione di superficie velica, che si può ridurre (o forse
non esistono più i terzaroli?)
Sugli este non sono previsti nelle ultime vele. Si riesce a tenere tutta
randa con genoa2 fino a circa 25 nodi.
A meno che non esplodano vele o si spezzino bompressi :-D
Post by Giulio
Attento... l'albero degli Este 24 è in semplice alluminio.
Quello dei Melges dicevo è in carbonio.
Infatti si rompono gli alberi dei Melges e i bompressi degli Este :-D

Giulio, si scherza, la mia è tutta invidia ;-)
ciao
Leo
Giulio
2006-11-07 18:06:09 UTC
Permalink
Post by Leo
Post by Giulio
"leo" ha scritto
Giulio, vedo che difendi a spada tratta la tua classe ma io scherzavo e
penso che anche tu dovresti prendere le cose un po' meno seriamente ;-)
E' ovvio! ;-) difendo l'investimento! :-)
Che altro potrei fare?
Orpo ! Ma la barca non è mai un buon investimento, credimi ;-)
Post by Giulio
Comunque grazie per l'invito, verrei volentieri ma...
Non buttarti tanto giù... :-)
Grazie, non cado in depressione per così poco: ci vuole ben altro ;-)
(Però sei stato gentile e mi spiace davvero non poter venire. Pensa
che c'è gente che vuole spaccarmi la faccia e rigarmi la macchina ;-))
Poi ultimamente mi sono dato a barche più tranquille...
Post by Giulio
Sulle imprecazioni di chi ha avuto danni non ci sono dubbi. Parlo per
esperienza diretta.
Ma và... anche tu !?!
Post by Giulio
Gli Este sono barche come tutte le altre, robuste come le altre, che
hanno danni come le altre. E quando si rompono gli armatori "ululano".
Come tutti, d'altra parte.
Appunto.
Ovviamente abbiamo un concetto diverso della barca robusta.
Post by Giulio
No, non è questione di superficie velica, che si può ridurre (o forse
non esistono più i terzaroli?)
Sugli este non sono previsti nelle ultime vele. Si riesce a tenere tutta
randa con genoa2 fino a circa 25 nodi.
A meno che non esplodano vele o si spezzino bompressi :-D
Post by Giulio
Attento... l'albero degli Este 24 è in semplice alluminio.
Quello dei Melges dicevo è in carbonio.
Infatti si rompono gli alberi dei Melges e i bompressi degli Este :-D
Giulio, si scherza, la mia è tutta invidia ;-)
ciao
Leo
Riporto dal sito Este 24:
"Da Nonna Mirta Esterefatta: nelle 3 giornate di regata abbiamo sempre
goduto di un ottimo e robusto vento , addirittura in occasione del primo
giorno si è regata con punte di vento oltre i 35 nodi , gli equipaggi
sono stati messi a dura prova e gli errori umani di uno e dell'altro
hanno causato qualche danno , vedi Andrea Mura che in un incrocio ha
urtato una barca con il bompresso rompendolo , vedi Stefano Mancini che
ha subito lo svitamento del tornichetto di una sartia a causa del
mancato fissaggio del controdado cosi da rompere l'albero , vedi la
rottura di due gennaker per interferenza/annodamento con strutture della
barca durante le strambate e issate/ammainate , INSOMMA TUTTE ROTTURE
NON DOVUTE ALLA BARCA CHE NOTORIAMENTE è MOLTO ROBUSTA , MA BENSI SOLO
AGLI EQUIPAGGI !
Io ero li e posso parlare con cognizione di causa , il livello cmq. era
altissimo , tutti i giri di boe e gli arrivi sono stati entusiasmanti ,
le barche erano tutte molto ravvicinate , si sono visti arrivi con 8
barche in soli 20secondi !!!!!!!

INSOMMA è STATO DAVVERO DIVERNTENTISSIMO .
"


Spero chiarita la situazione.
Ciao
Giulio
Giulio
2006-11-07 18:18:13 UTC
Permalink
Scusate...
Comunque se andate sul sito www.sailingsardinia.com c'è il report e le foto.
Il bompresso non si è rotto da solo, ma per una collisione, come avete
letto dal messaggio precedente.
L'albero è venuto giù a causa di un arridatoio non fissato correttamente...
Quindi errori umani e non incidenti dovuti a debolezze strutturali.
In particolare si vede nella foto del bompresso che non si è rotto il
bompresso in carbonio, ma proprio la prua, in vetroresina.

Ciao
Giulio
leo
2006-11-08 09:45:42 UTC
Permalink
"Giulio" ha scritto
Post by Giulio
Scusate
Comunque se andate sul sito www.sailingsardinia.com c'è il report e le foto.
Non vorrei infierire girando il coltello e rimanere un buontempone :-)
ma io, su sailingsardinia, leggo qualcosa di diverso dal trionfalistico
messaggio sul forum dell'Este:

Leggo di almeno 6 barche su 13, quasi il 50%, con danni o errori di varia
entità. Leggo addirittura di una barca con una grave debolezza nella tenuta
scafo-coperta (questa sinceramente non me l'aspettavo da un bel cantiere
come Este e sono sicuro che si tratta solo di un caso isolato...)

Significativa, per rimanere con il buon umore, questa immagine
Loading Image...
con gli allegri laserini che assistono allo spettacolare coricamento
Loading Image...
...a proposito, vedo almeno 3 barche sdraiate !

Date retta a me: rimettete i terzaroli, e quando c'è 'sto vento
usate un piccolo spi oppure rimanete in banchina ;-).

Comunque le immagini sono spettacolari e gli equipaggi si sono
sicuramente divertiti. In fondo questo è ciò che conta nello sport.

ciao
Leo

Paguro
2006-11-06 13:02:08 UTC
Permalink
Post by Giulio
Tra i J ci sono molte differenze tra uno ed un'altro.
Negli este non è proprio così. Sono talmente poche le
"personalizzazioni" che si possono fare che sono quasi identici.
Oddio, l'este 24 non è proprio un esempio eccelso, probabilmente in
giro ce ne sono + dei modificati che di quelli "standard".

BV
Giulio
2006-11-06 16:34:55 UTC
Permalink
Post by Paguro
Post by Giulio
Tra i J ci sono molte differenze tra uno ed un'altro.
Negli este non è proprio così. Sono talmente poche le
"personalizzazioni" che si possono fare che sono quasi identici.
Oddio, l'este 24 non è proprio un esempio eccelso, probabilmente in
giro ce ne sono + dei modificati che di quelli "standard".
BV
Ma sei sicuro?
Non mi pare di averti incontrato negli ultimi 2 anni alle regate del
circuito E24.
Quelli modificati comunque non corrono nelle regate di associazione...
Ciao
Giulio
Paguro
2006-11-06 16:44:28 UTC
Permalink
Post by Giulio
Ma sei sicuro?
Non mi pare di averti incontrato negli ultimi 2 anni alle regate del
circuito E24.
Quelli modificati comunque non corrono nelle regate di associazione...
Non ho parlato delle barche che corrono nel campionato di classe
(sarebbe una cosa un filino assurda :-))

Ho detto che in giro ci sono + este 24 modificati che standard.

Anche Al il pettinato ne aveva uno, ma era tutto tranne che in stazza
:-))

BV
Giulio
2006-11-06 17:45:43 UTC
Permalink
Post by Paguro
Post by Giulio
Ma sei sicuro?
Non mi pare di averti incontrato negli ultimi 2 anni alle regate del
circuito E24.
Quelli modificati comunque non corrono nelle regate di associazione...
Non ho parlato delle barche che corrono nel campionato di classe
(sarebbe una cosa un filino assurda :-))
Ho detto che in giro ci sono + este 24 modificati che standard.
Anche Al il pettinato ne aveva uno, ma era tutto tranne che in stazza
:-))
BV
Beh, in quel senso sono d'accordo...
Ma IMHO indica che è un buon punto di partenza per ottenere una barca
che va forte in ogni regata.
Quest'anno ha vinto nuovamente il campionato ita Minialtura.
Ciao
Giulio
Continua a leggere su narkive:
Loading...