Discussione:
Scariche elettrostatiche in barca
(troppo vecchio per rispondere)
FelucaNera
2007-06-01 16:12:54 UTC
Permalink
Avete presente i peggiori racconti dei preludi ai temporali? Aria
"elettrica", scariche elettrostatiche ovunque e dopo 5' il finimondo?

Bene, è quello che ci è successo Domenica scorsa in barca sul Garda, con la
differenza che a bordo avevamo un enorme parafulmine in alluminio....
Tutte le superfici metalliche (albero, boma, candelabri, giardinetto,
sartie, etc..) e poi anche le parti in vertoresina (!!) erano cariche, e ti
davano la scossa. Toccando il boma ho preso una "tega" che me la ricordo, ho
visto la scintilla!!

Fortunatamente erano le 16.30 ed eravamo sulla via del ritorno. Subito giù
le vele: operazione non facile, erano cariche anche loro. Dai gas, fai
andare gli altri sottocoperta (Gabbia di Faraday), fai chiamare col
cellulare il noleggiatore per avvisarlo del problema torna in fretta e prega
che non venga giù il Diluvio...

Nel frattempo le pensi tutte... accendendo il fuoribordo e levandomi
velocemente dalle palle è meglio o l'energia elettrostatica generata mi
aumenta la probabilità di fare la fine del pollo arrosto? Faccio una messa a
terra (acqua) girando la catena dell'ancora sulle draglie o sto distante
dalle superfici metalliche e spero che sul First 21.7 ci sia la messa a
terra?
Boh... dilemma da banchina, io intanto prego e ringrazio perchè mi rendo
conto che fare una chiamata col cellulare è stata una cagata...

Alla fine neppura una goccia d'acqua, e, cosa essenziale, nessun lampo, ma
vi assicuro che non è stato bello...
Le previsioni in effetti davano brutto, ma come pensavo è arrivato Lunedì e
Domenica il clima in realtà era bello!
Dopo un rovescio mattutino il cielo si era aperto: niente nuvole minacciose,
se non una sulle cime bresciane che poi è sparita, tanto sole.. e infatti
non è piovuto.. nulla di cui preoccuparsi (in teoria..)

Non penso di esser stato imprudente, ma concordo comunque sul "fortunati"..

Quando è successo eravamo vicini alla costa bresciana, un po' più a sud
dell'altezza di Malcesine
In banchina ho saputo che in quella zona con clima simile e barche diverse è
successo anche ad altri...

Voi che avreste fatto?
Esperienze?

Ciao!

FelucaNera
Tonno Nostromo
2007-06-01 16:57:01 UTC
Permalink
Post by FelucaNera
Avete presente i peggiori racconti dei preludi ai temporali? Aria
"elettrica", scariche elettrostatiche ovunque e dopo 5' il finimondo?
urrca
Post by FelucaNera
Bene, è quello che ci è successo Domenica scorsa in barca sul Garda, con
la differenza che a bordo avevamo un enorme parafulmine in alluminio....
Tutte le superfici metalliche (albero, boma, candelabri, giardinetto,
sartie, etc..) e poi anche le parti in vertoresina (!!) erano cariche, e
ti davano la scossa. Toccando il boma ho preso una "tega" che me la
ricordo, ho visto la scintilla!!
doppia urrca!!
Post by FelucaNera
Fortunatamente erano le 16.30 ed eravamo sulla via del ritorno. Subito giù
le vele: operazione non facile, erano cariche anche loro. Dai gas, fai
andare gli altri sottocoperta (Gabbia di Faraday), fai chiamare col
cellulare il noleggiatore per avvisarlo del problema torna in fretta e
prega che non venga giù il Diluvio...
Nel frattempo le pensi tutte... accendendo il fuoribordo e levandomi
velocemente dalle palle è meglio o l'energia elettrostatica generata mi
aumenta la probabilità di fare la fine del pollo arrosto? Faccio una messa
a terra (acqua) girando la catena dell'ancora sulle draglie o sto distante
dalle superfici metalliche e spero che sul First 21.7 ci sia la messa a
terra?
Boh... dilemma da banchina, io intanto prego e ringrazio perchè mi rendo
conto che fare una chiamata col cellulare è stata una cagata...
I fulmini sono composti da scariche dirette, ed indirette; le indirette sono
le + bastarde, xkè NON le vedi e non le senti, xò possono arrivare anche a
migliaia mi volt.
Mi è capitata una volta sola, e l'unica cosa che ho fatto è far calare
l'ancora con motore avanti piano, poca remora e con la catena dell'ancora di
rispetto cercare di portare tutte le parti metalliche allo stesso potenziale
con il mezzo marinaio.
Sotto coperta sarebbe una gabbia di faraday se tu avessi avuto uno scafo in
alluminio o una gabbia metallica a proteggerti, ma qua.... Anzi, draglie e
candelieri fanno proprio l'opposto!!!
Azz, quando ti capita è un bel casino, non la consiglio a nessuno!
Infatti mi son chiesto: ma quel cavaccio in rame giallo-verde della Madonna
in sentina che collega il bulbo con la mastra, che ci stava a fare???
fantedifiori
2007-06-02 09:30:27 UTC
Permalink
Post by Tonno Nostromo
I fulmini sono composti da scariche dirette, ed indirette; le indirette
sono le + bastarde, xkè NON le vedi e non le senti, xò possono arrivare
anche a migliaia mi volt.
Mi è capitata una volta sola,
E come te ne sei accorto?
Post by Tonno Nostromo
e l'unica cosa che ho fatto è far calare l'ancora con motore avanti piano,
poca remora e con la catena dell'ancora di rispetto cercare di portare
tutte le parti metalliche allo stesso potenziale con il mezzo marinaio.
Sotto coperta sarebbe una gabbia di faraday se tu avessi avuto uno scafo
in alluminio o una gabbia metallica a proteggerti, ma qua.... Anzi,
draglie e candelieri fanno proprio l'opposto!!!
E se uno si adopera in modo da avere la possibiltà - quanto meno
all'occorenza - di collegarci una bella trecciona di rame da sbattere in
acqua?
Post by Tonno Nostromo
Azz, quando ti capita è un bel casino, non la consiglio a nessuno!
Infatti mi son chiesto: ma quel cavaccio in rame giallo-verde della
Madonna in sentina che collega il bulbo con la mastra, che ci stava a
fare???
Domanda ingenua: sei sicuro che il bulbo, a causa dello spessore della
vernice che quasi certamente aveva addosso, non fosse isolato dall'acqua?
Tonno Nostromo
2007-06-04 07:24:15 UTC
Permalink
Post by fantedifiori
Post by Tonno Nostromo
I fulmini sono composti da scariche dirette, ed indirette; le indirette
sono le + bastarde, xkè NON le vedi e non le senti, xò possono arrivare
anche a migliaia mi volt.
Mi è capitata una volta sola,
E come te ne sei accorto?
Xkè prendi delle belle tozze quando tocchi draglie, candelieri, boma ecc
ecc.
Post by fantedifiori
Post by Tonno Nostromo
e l'unica cosa che ho fatto è far calare l'ancora con motore avanti
piano, poca remora e con la catena dell'ancora di rispetto cercare di
portare tutte le parti metalliche allo stesso potenziale con il mezzo
marinaio.
Sotto coperta sarebbe una gabbia di faraday se tu avessi avuto uno scafo
in alluminio o una gabbia metallica a proteggerti, ma qua.... Anzi,
draglie e candelieri fanno proprio l'opposto!!!
E se uno si adopera in modo da avere la possibiltà - quanto meno
all'occorenza - di collegarci una bella trecciona di rame da sbattere in
acqua?
Bisognerebbe provare, ma con draglie e tutte le parti isolate, come si può
fare?
Post by fantedifiori
Post by Tonno Nostromo
Azz, quando ti capita è un bel casino, non la consiglio a nessuno!
Infatti mi son chiesto: ma quel cavaccio in rame giallo-verde della
Madonna in sentina che collega il bulbo con la mastra, che ci stava a
fare???
Domanda ingenua: sei sicuro che il bulbo, a causa dello spessore della
vernice che quasi certamente aveva addosso, non fosse isolato dall'acqua?
BOH!
;-)
i***@libero.it
2007-06-03 09:36:46 UTC
Permalink
Post by FelucaNera
Avete presente i peggiori racconti dei preludi ai temporali? Aria
"elettrica", scariche elettrostatiche ovunque e dopo 5' il finimondo?
Bene, è quello che ci è successo Domenica scorsa in barca sul Garda, con la
differenza che a bordo avevamo un enorme parafulmine in alluminio....
Tutte le superfici metalliche (albero, boma, candelabri, giardinetto,
sartie, etc..) e poi anche le parti in vertoresina (!!) erano cariche, e ti
davano la scossa. Toccando il boma ho preso una "tega" che me la ricordo, ho
visto la scintilla!!
complimenti per l'avventura...
Vedi positivo...potrai raccontare questa grande paura (visto che è a
lieto fine). per fortuna non ho di che preoccuparmi io visto che la
mia barca è interamente di legno... o no?
il legno di sicuro rispetto ad un albero di alluminio attira di meno
Casper
2007-06-03 18:19:30 UTC
Permalink
Post by i***@libero.it
complimenti per l'avventura...
Vedi positivo...potrai raccontare questa grande paura (visto che è a
lieto fine). per fortuna non ho di che preoccuparmi io visto che la
mia barca è interamente di legno... o no?
il legno di sicuro rispetto ad un albero di alluminio attira di meno
Non ti ha mai detto la mamma di stare lontano dagli alberi (quelli veri)
durante un temporale? :-))))

BV,

Casper
Gof
2007-06-03 18:34:22 UTC
Permalink
Post by i***@libero.it
per fortuna non ho di che preoccuparmi io visto che la
mia barca è interamente di legno... o no?
[X] Tòccati.

Ciao, Gof
Tonno Nostromo
2007-06-04 07:25:44 UTC
Permalink
Post by FelucaNera
Bene, è quello che ci è successo Domenica scorsa in barca sul Garda, con la
differenza che a bordo avevamo un enorme parafulmine in alluminio....
Tutte le superfici metalliche (albero, boma, candelabri, giardinetto,
sartie, etc..) e poi anche le parti in vertoresina (!!) erano cariche, e ti
davano la scossa. Toccando il boma ho preso una "tega" che me la ricordo, ho
visto la scintilla!!
complimenti per l'avventura...
Vedi positivo...potrai raccontare questa grande paura (visto che è a
lieto fine). per fortuna non ho di che preoccuparmi io visto che la
mia barca è interamente di legno... o no?
il legno di sicuro rispetto ad un albero di alluminio attira di meno

Parliamone.....
;-)
b***@tin.it
2007-06-05 07:28:56 UTC
Permalink
Ciao, sono nuovo fra di voi...
comunque la statistica dice che bruciano più i pini e le quesrce dei
cipressi, ciò significa che l'albero appuntito rivolto in su scarica
le cariche elettrostatiche man mano che si formano e quindi tu prendi
la scossa (e la stazione del vento si spagne.. come a me Sabato 2
giugno) ma se scarichi le cariche man mano che si formano non fai
scoccare il fulmine.
Se invece avessi un Ferro da stiro, bello panciuto e senza Pali in su
nessuno scarica le cariche che si accumulano e poi, SBANG diventi
bollito!.
Quindi meglio la barca a vela dei ferri da stiro e comunque mettere
tante catene alle sartie fa bene.
Benedetto -PI
Post by FelucaNera
ti
davano la scossa. Toccando il boma ho preso una "tega" che me la ricordo, ho
visto la scintilla!!
;-)
Gof
2007-06-05 07:41:37 UTC
Permalink
Post by b***@tin.it
Ciao, sono nuovo fra di voi...
Benvenuto
Post by b***@tin.it
comunque la statistica dice che bruciano più i pini e le quesrce dei
cipressi,
Dove le hai viste queste statistiche?
Post by b***@tin.it
ciò significa che l'albero appuntito rivolto in su scarica
le cariche elettrostatiche man mano che si formano e quindi tu prendi
la scossa (e la stazione del vento si spagne.. come a me Sabato 2
giugno) ma se scarichi le cariche man mano che si formano non fai
scoccare il fulmine.
ma par
Post by b***@tin.it
Se invece avessi un Ferro da stiro, bello panciuto e senza Pali in su
nessuno scarica le cariche che si accumulano e poi, SBANG diventi
bollito!.
Quindi meglio la barca a vela dei ferri da stiro
Completamete d'accordo, ma non per i fulmini.

Ciao, Gof
Gof
2007-06-05 07:51:19 UTC
Permalink
On Tue, 05 Jun 2007 07:41:37 +0000, Gof <***@indirizzo.invalid> wrote:

Mi è partito il messaggio prima di completarlo
Post by b***@tin.it
ciò significa che l'albero appuntito rivolto in su scarica
le cariche elettrostatiche man mano che si formano e quindi tu prendi
la scossa [...] ma se scarichi le cariche man mano che si formano non fai
scoccare il fulmine.
Questo dove l'hai sentito? Non è vero, non è possibile impedire la
formazione del fulmine: tanto più l'albero è alto, tanto maggiore è la
probabilità di beccarlo.


Ciao, Gof
Tonno Nostromo
2007-06-05 08:17:10 UTC
Permalink
Post by Gof
Questo dove l'hai sentito? Non è vero, non è possibile impedire la
formazione del fulmine: tanto più l'albero è alto, tanto maggiore è la
probabilità di beccarlo.
CEI, CNR e non sò quante altre associazioni + o meno blasonate, da sempre
cercano di capire come si potrebbe gestire o impedire un fulmine; la verità
è solo teorica e/o statistica; la verità è che se le particelle di umidità,
tipologia di fulmine, da dove innesca (ecc ecc) fanno sì che un fulmine ti
cada in acqua a 500 metri da un 50 piedi con albero in carbonio, il motivo
ci sarà pure. Certo, un albero con una buona terra alza il potenziale di
terra a 20/30 metri d'altezza accorciando in teoria la "strada" che dovrebbe
fare, ma le variabili sono innumerevoli.
Okkei le statistiche, ma dove cadono in definitiva 'sti fulmini, lo sai solo
quando poi li vedi cadere, ed è uno spettacolo da pelle d'oca e adrenalina
pura, in tutti i sensi!!
;-)
Tonno Nostromo
2007-06-05 08:21:47 UTC
Permalink
http://www.fulmini.it/fulmine/barca.htm
Albe V°
2007-06-04 06:29:15 UTC
Permalink
Post by FelucaNera
Avete presente i peggiori racconti dei preludi ai temporali? Aria
"elettrica", scariche elettrostatiche ovunque e dopo 5' il finimondo?
Bene, è quello che ci è successo Domenica scorsa in barca sul Garda, con la
differenza che a bordo avevamo un enorme parafulmine in alluminio....
Tutte le superfici metalliche (albero, boma, candelabri, giardinetto, sartie,
etc..) e poi anche le parti in vertoresina (!!) erano cariche, e ti davano la
scossa. Toccando il boma ho preso una "tega" che me la ricordo, ho visto la
scintilla!!
E quando si caricano anche i candelabri, significa che la situazione è
veramente pesante.



Evidentemente qualcosa non funzionava nella messa 'ad acqua'
dell'impianto. Di solito il lavoro lo svolge il bulbo, ma non ricordo
come sia il 21.7...

L'unica soluzione, per tamponare il problema, era quella di trovare a
bordo un cavo elettrico (alla più brutta andava bene anche la catena
dell'ancora), legarlo all'albero e gettarne un'estremità in acqua, così
da scaricare tutto.
Ma non è che a bordo ci sia sempre un cavo da un paio di metri a
disposizione...



Alberto
--
Noi ammazziamo solo per motivi buoni.
E quando sono buoni, sta a noi indicarlo.
[Guccini]
FelucaNera
2007-06-07 16:40:26 UTC
Permalink
Post by FelucaNera
Avete presente i peggiori racconti dei preludi ai temporali?
grazie a tutti dei vostri pareri!

Ciao!

FelucaNera

Continua a leggere su narkive:
Loading...