Discussione:
Difficile da spiegare.. galloccia
(troppo vecchio per rispondere)
Tony
2005-05-12 09:08:04 UTC
Permalink
Ieri facendo una passeggiata ho visto una cosa che mi ha fatto porre un
quesito, e non sapendo rispondere lo giro a voi.

Una barca aveva una galloccia di poppa chiaramente danneggiata nella
vetroresina, come se fosse stata divelta e poi riparata, ma male.

E' pensabile riparare la vetroresina in modo pulito e soprattutto sicuro in
un punto così sollecitato, senza dover spendere cifre esorbitanti?

Certo che con una foto sarebbe piu' semplice, ma stavo facendo 4 passi...
non una perizia! :-)

T
Gof
2005-05-12 09:15:47 UTC
Permalink
Post by Tony
E' pensabile riparare la vetroresina in modo pulito e soprattutto sicuro in
un punto così sollecitato, senza dover spendere cifre esorbitanti?
A parte il concetto astratto di "cifre esorbitanti" sì, si può. Ma
forse non ho capito: non vedo che cosa ci sia di difficile.


Ciao, Gof
Tony
2005-05-12 09:18:23 UTC
Permalink
Post by Gof
Post by Tony
E' pensabile riparare la vetroresina in modo pulito e soprattutto sicuro in
un punto così sollecitato, senza dover spendere cifre esorbitanti?
A parte il concetto astratto di "cifre esorbitanti" sì, si può. Ma
forse non ho capito: non vedo che cosa ci sia di difficile.
Il fatto che le gallocce spesso stanno negli "angoli" mi fa pensare a
soluzioni complicate, e poi i carichi in quelle zone...

Insomma vedere la barca che era tutto sommato tenuta bene e quel punto con
una riparazione che faceva cagare, mi ha fatto porre il quesito.

Poi cifre esorbitanti, per me se per riparare una galloccia devi spendere
1000 euro su una barca che ne vale 10.000 e' una cifra esorbitante...

ciao e grazie!

t
Gof
2005-05-12 09:29:43 UTC
Permalink
Post by Tony
Il fatto che le gallocce spesso stanno negli "angoli" mi fa pensare a
soluzioni complicate, e poi i carichi in quelle zone...
Boh. La vetroresina è come il ferrocemento :-)
Al posto del tondino hai la fibra di vetro, al posto del cemento hai
la resina: non è difficile fare le riparazioni su piccole superdando
la forma che ti serve. La difficoltà "estetica" è la finitura del
gelcoat.


Ciao, Gof
Melchiade Bedrosian Baol
2005-05-12 09:33:28 UTC
Permalink
Post by Gof
La difficoltà "estetica" è la finitura del
gelcoat.
Invece, sul ferrocemento, una bella cazzuolata di malta fine ed è come
nuovo
--
Salutoni
Sergio

Per rispondere... togli il group dall'indirizzo

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paguro
2005-05-12 10:47:13 UTC
Permalink
Post by Tony
Poi cifre esorbitanti, per me se per riparare una galloccia devi spendere
1000 euro su una barca che ne vale 10.000 e' una cifra esorbitante...
Mi hanno appena mandato un preventivo da 1900 euro + iva + trasporto per
la pala del timone di una barca che a fatica ne vale 10.000.... ti
interessa questa barca ad un prezzo da amico.... facciamo 6000 euro :-))??

BV
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tony
2005-05-12 10:52:26 UTC
Permalink
Post by Paguro
Post by Tony
Poi cifre esorbitanti, per me se per riparare una galloccia devi spendere
1000 euro su una barca che ne vale 10.000 e' una cifra esorbitante...
Mi hanno appena mandato un preventivo da 1900 euro + iva + trasporto per
la pala del timone di una barca che a fatica ne vale 10.000.... ti
interessa questa barca ad un prezzo da amico.... facciamo 6000 euro :-))??
Cazzo.. il 20% del valore??!!

Se riesci ad adattare la pale del laser...

Per curiosita', che cavolo di barca e' che ha una pala da 2300 ? (su
10.000)?
Paguro
2005-05-12 10:56:27 UTC
Permalink
Post by Tony
Per curiosita', che cavolo di barca e' che ha una pala da 2300 ? (su
10.000)?
Un ILC 25 particolarmente sfigato. Ma che un pezzo nuovo per una barca
usata costi tanto in proporzione è normale, dovrebbe sempre tenerlo bene a
mente chi compra barche grandi usate perchè costano come una piccola
seminuova :-))

BV
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Melchiade Bedrosian Baol
2005-05-12 11:54:45 UTC
Permalink
Post by Paguro
che un pezzo nuovo per una barca
usata costi tanto in proporzione è normale
Per forza. Il pezzo, appunto, è nuovo. :-)
--
Salutoni
Sergio

Per rispondere... togli il group dall'indirizzo

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luciano (DOC)
2005-05-12 11:48:43 UTC
Permalink
Post by Tony
Cazzo.. il 20% del valore??!!
Ieri ho rotto il parabrezza della mia macchina, lancia dedra SW del '95,
valore 2000 euro. Per la sostituzione mi hanno chiesto 530 euro!!!:-((
Saluti.

Luciano
Gof
2005-05-12 11:53:26 UTC
Permalink
On Thu, 12 May 2005 13:48:43 +0200, "Luciano \(DOC\)"
Post by Luciano (DOC)
Ieri ho rotto il parabrezza della mia macchina, lancia dedra SW del '95,
valore 2000 euro. Per la sostituzione mi hanno chiesto 530 euro!!!:-((
Saluti.
Per le auto ci sono i rottamai !

Ciao, Gof
Luciano (DOC)
2005-05-12 12:34:59 UTC
Permalink
Post by Gof
Per le auto ci sono i rottamai !
Deve durare ancora....senno' la barca quando la compro!:-)
Saluti.

Luciano
Melchiade Bedrosian Baol
2005-05-12 12:38:44 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Deve durare ancora....senno' la barca quando la compro!:-)
Ehm, appunto.
Ti consigliava, nel caso in cui tu in futuro avessi ancora bisogno di un
pezzo di ricambio per la tua auto, di cercare il pezzo medesimo presso uno
sfasciacarrozze, non di portare la tua auto a rottamare :-)
--
Salutoni
Sergio

Per rispondere... togli il group dall'indirizzo

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luciano (DOC)
2005-05-12 20:00:07 UTC
Permalink
Post by Melchiade Bedrosian Baol
Ehm, appunto.
Ti consigliava, nel caso in cui tu in futuro avessi ancora bisogno di un
pezzo di ricambio per la tua auto, di cercare il pezzo medesimo presso uno
sfasciacarrozze, non di portare la tua auto a rottamare :-)
Ah, avevo male interpretato il consiglio, pensavo ironizzasse sul rapporto
valore auto/costo riparazione:-)
Saluti.

Luciano
Io_per_lo_marE
2005-05-12 09:20:59 UTC
Permalink
Post by Tony
Ieri facendo una passeggiata ho visto una cosa che mi ha fatto porre un
quesito, e non sapendo rispondere lo giro a voi.
Una barca aveva una galloccia di poppa chiaramente danneggiata nella
vetroresina, come se fosse stata divelta e poi riparata, ma male.
E' pensabile riparare la vetroresina in modo pulito e soprattutto sicuro in
un punto così sollecitato, senza dover spendere cifre esorbitanti?
Certo che con una foto sarebbe piu' semplice, ma stavo facendo 4 passi...
non una perizia! :-)
T
Il ripristino della vtr è sempre possibile sotto l'aspetto strutturale (può
essere difficile nei punti di curva stretta ed ai margini della coperta dove
in genere sono posizionate le gallocce; sotto l'aspetto "finitura" se la vtr
è rovinata in corrispondenza di un punto rivestito con antisdrucciolo il
ripristino dell'antisdrucciolo è qsi impossibile, conviene, se non ci sono
problemi di simmetria del disegno della coperta, realizzare in ql punto una
parte liscia o inserire una protezione in teak o cmq qllo che la fantasia ti
suggerisce per nascondere la riparazione. Se ci sono problemi di simmetria
prevederai lo stesso intervento anche nella parte simmetrica rispetto
all'asse longitudinale della barca.
Se la parte interessata è liscia, il ripristino è possibile anche sotto
l'aspetto finitura se ti procuri del gel coat perfettamente compatibile come
colore con qllo originario, non è facile ma neanche impossibile.

ciao
mario
incrudo
2005-05-12 10:31:23 UTC
Permalink
"> Certo che con una foto sarebbe piu' semplice, ma stavo facendo 4 passi...
Post by Tony
non una perizia! :-)
T
ce lo auguriamo tutti che tu non sia in giro a fare perizie, se fai domande
simili!!! e poi: se è in un angolo della barca, sicuro che non sia una bitta
piuttosto che una galloccia? che normalmente segue un winch?
Tony
2005-05-12 10:38:17 UTC
Permalink
Post by incrudo
"> Certo che con una foto sarebbe piu' semplice, ma stavo facendo 4 passi...
Post by Tony
non una perizia! :-)
T
ce lo auguriamo tutti che tu non sia in giro a fare perizie, se fai domande
simili!!! e poi: se è in un angolo della barca, sicuro che non sia una bitta
piuttosto che una galloccia? che normalmente segue un winch?
Ora.. io non vorrei fare lo sborone perche' sono l'ultimo qui che ha da
insegnare qualcosa... ma tu confondendo e dicendo che una galloccia
normalmente segue un winch non ne esci bene...
Paguro
2005-05-12 11:06:28 UTC
Permalink
Post by Tony
Ora.. io non vorrei fare lo sborone perche' sono l'ultimo qui che ha da
insegnare qualcosa... ma tu confondendo e dicendo che una galloccia
normalmente segue un winch non ne esci bene...
Volendo si può disquisire sulla sottile differenza tra bitta e galloccia
(anche se per l'ormeggio è più corretto parlare di bitte, mentre per
bloccare manovre correnti è più corretto parlare di gallocce :-))

Però che dietro un winch ci possa essere una galloccia non è sbagliato,
anzi.

Prima dei winch self-tailing era obbligatorio mettere una galloccia nei
pressi di un winch (a meno che tu non volessi sempre tenerti in mano la
scotta :-)) o su barche piccole almeno uno strozzatore.

BV
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gof
2005-05-12 11:32:49 UTC
Permalink
Post by Paguro
Volendo si può disquisire sulla sottile differenza tra bitta e galloccia
(anche se per l'ormeggio è più corretto parlare di bitte, mentre per
bloccare manovre correnti è più corretto parlare di gallocce :-))
Vogliamolo! La differenza non è mica tanto sottile: la bitta è a
colonnina, la galloccia ... a forma di galloccia.


Ciao, Gof
Paguro
2005-05-12 12:07:52 UTC
Permalink
Post by Gof
Vogliamolo! La differenza non è mica tanto sottile: la bitta è a
colonnina, la galloccia ... a forma di galloccia.
Mmmmmm, c'e' forma e forma, come ci sono gallocce autostrozzanti e non.

Io ne farei più una questione di robustezza/utilizzo che di forma (anche
perchè ci possono essere svariate forme anche nelle bitte).

Per esempio:

Questa cos'è? Loading Image...

e questa? Loading Image...

e questa? Loading Image...

e queste? Loading Image...

questa di sicuro è una bitta
Loading Image...
fino a due minuti prima c'era appollaiato sopra il Beppe che sputazzava
tabacco, infatti da quel lato la neve è tutta sciolta!! :-))

BV
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gof
2005-05-12 12:23:42 UTC
Permalink
Post by Paguro
Io ne farei più una questione di robustezza/utilizzo che di forma (anche
perchè ci possono essere svariate forme anche nelle bitte).
Ho controllato Garzanti, De Mauro e "vocabolario marinaresco"
concordano sulla distinzione di forma.
Post by Paguro
Questa cos'è? http://www.nautinox.it/images/catalogo/077.jpg
Galloccia
Post by Paguro
e questa? http://www.nautinox.it/images/catalogo/092.jpg
Galloccia
Post by Paguro
e questa? http://www.studioerosbarone.it/Bitta4.jpg
secondo te perché l'hanno chiamata "bitta4.jpg" ?
Post by Paguro
e queste? http://www.nautiplus.it/shop/images/bitte%20galloccia%20nylon.jpg
Gallocce
Post by Paguro
questa di sicuro è una bitta
http://www.umfvg.adriacom.it/albumfotografico/bora13122001/audace05.jpg
fino a due minuti prima c'era appollaiato sopra il Beppe che sputazzava
tabacco, infatti da quel lato la neve è tutta sciolta!! :-))
L'importante è non confondere le bitte con la botte


Ciao, Gof
Tony
2005-05-12 12:24:31 UTC
Permalink
"GofCUT
Post by Gof
L'importante è non confondere le bitte con la botte
ROTFL!!!
Melchiade Bedrosian Baol
2005-05-12 12:40:55 UTC
Permalink
Post by Gof
L'importante è non confondere le bitte con la botte
ah, ma quella la sappiamo bene:
la botte sta fuori, la bitta sta dentro.
--
Salutoni
Sergio

Per rispondere... togli il group dall'indirizzo

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tony
2005-05-12 11:57:19 UTC
Permalink
CUT
Post by Paguro
Volendo si può disquisire sulla sottile differenza tra bitta e galloccia
(anche se per l'ormeggio è più corretto parlare di bitte, mentre per
bloccare manovre correnti è più corretto parlare di gallocce :-))
bìtta: bìtta

s. f., nel linguaggio marinaresco, colonnina larga e poco alta, terminante
con un collarino, che serve sulle banchine per legarvi i cavi d'ormeggio
delle navi e, sulle navi, per avvolgervi la catena dell'ancora o le gomene.


gallòccia: gallòccia

(pl. -òcce), s. f., pezzo di legno o di metallo, di forma leggermente
falcata, fissato sulle murate, sul ponte, sugli alberi delle navi per
legarvi cime.
incrudo
2005-05-12 11:29:40 UTC
Permalink
"
Post by Tony
Ora.. io non vorrei fare lo sborone perche' sono l'ultimo qui che ha da
insegnare qualcosa... ma tu confondendo e dicendo che una galloccia
normalmente segue un winch non ne esci bene...
Il Paguro dovrebbe avere messo in chiaro la situazione. Comunque su una
barca ci sono 2 bitte a prua, 2 a poppa, e forse 2 in mezzeria per gli
spring, sulle quali dai volta alle cime di ormeggio. Tutte le altre sono
gallocce, presenti sulle barche d'epoca pre-stopper, e seguono un winch,
talvolta in coppia, specie nelle manovre di coperta derivate dal piede
dell'albero. Per esempio sullo Swan 47, all'albero, ho 8 winch seguiti da 11
gallocce e ci sono 6 bitte d'ormeggio. Sul Gs 45 ho 2 winch preceduti da 10
stopper con le quali faccio le stesse cose per le quali sullo Swan occorre
la batteria descritta di winch e gallocce. Sul GS 45 ci sono sempre le 6
bitte.
Una galloccia strappata è ben diversa da una bitta strappata, se pensi che
si da volta su una galloccia a una manovra che probabilmente si fa prima 3/4
giri su un winch. Una bitta strappata è più comune: basta la cattiva
considerazione della marea o il passaggio del solito scafista mentre sei in
porto, magari ormeggiato all'inglese, che ti si può strappare, perchè
appunto, in bitta, c'è attaccata tutta la barca.
Il tutto per amor di disquisizione senza alcuna volontà polemica.

Saluti.
Gof
2005-05-12 11:34:23 UTC
Permalink
Post by incrudo
Comunque su una
barca ci sono ...
e su tutte le altre? :-)


Ciao, Gof
Tony
2005-05-12 11:59:31 UTC
Permalink
CUT
Post by incrudo
Una galloccia strappata è ben diversa da una bitta strappata, se pensi che
si da volta su una galloccia a una manovra che probabilmente si fa prima 3/4
giri su un winch. Una bitta strappata è più comune: basta la cattiva
considerazione della marea o il passaggio del solito scafista mentre sei in
porto, magari ormeggiato all'inglese, che ti si può strappare, perchè
appunto, in bitta, c'è attaccata tutta la barca.
Il tutto per amor di disquisizione senza alcuna volontà polemica.
Io rimango dell'idea che la bitta e' quella che trovo in porto (o su una
nave) ma su un cabinato da diporto ci sono le galloccie.

Cmq io ho visto una galloccia mezzo rotta! :-)
Albe V°
2005-05-12 12:39:31 UTC
Permalink
Post by Tony
CUT
Post by incrudo
Una galloccia strappata è ben diversa da una bitta strappata, se
pensi che si da volta su una galloccia a una manovra che
probabilmente si fa prima 3/4 giri su un winch. Una bitta strappata
è più comune: basta la cattiva considerazione della marea o il
passaggio del solito scafista mentre sei in porto, magari ormeggiato
all'inglese, che ti si può strappare, perchè appunto, in bitta, c'è
attaccata tutta la barca.
Il tutto per amor di disquisizione senza alcuna volontà polemica.
Io rimango dell'idea che la bitta e' quella che trovo in porto (o su
una nave) ma su un cabinato da diporto ci sono le galloccie.
E' dura, ma devo ammettere di essere pienamente, e non a metà, d'accordo con
Tony.

Bitta a evidente simbolo fallico, galloccia a evidente forma cornuta.

Alberto
--
E tutto mi sembrava andasse bene...
Tony
2005-05-12 12:43:45 UTC
Permalink
CUT
Post by Albe V°
E' dura, ma devo ammettere di essere pienamente, e non a metà, d'accordo con
Tony.
Bitta a evidente simbolo fallico, galloccia a evidente forma cornuta.
In due anni qualcosina l'ho imparate...

Sono soddisfazioni! :-)
Albe V°
2005-05-12 12:45:06 UTC
Permalink
Post by Tony
In due anni qualcosina l'ho imparate...
Con altri due anni metti a posto anche l'italiano?
Post by Tony
Sono soddisfazioni! :-)
Disse Tony uscendo dalla botte...


Alberto
--
E tutto mi sembrava andasse bene...
Alberto (Tilax)
2005-05-12 23:27:51 UTC
Permalink
Mi ci metto pure io (che alla fine mica ho capito)

Io la so a sto modo:
- 1 pistolotto -> bitta
- 2 pistolotti (collegati da una traversa o no) -> galloccia

Cosi torna o non torna?

A.-
Gof
2005-05-13 06:53:36 UTC
Permalink
On Thu, 12 May 2005 23:27:51 GMT, "Alberto \(Tilax\)"
Post by Alberto (Tilax)
Mi ci metto pure io (che alla fine mica ho capito)
- 1 pistolotto -> bitta

Post by Alberto (Tilax)
- 2 pistolotti (collegati da una traversa o no) -> galloccia
No, 2 pistolotti senza traversa sono una bitta
http://www.studioerosbarone.it/Bitta4.jpg


http://images.google.it/images?q=bitta&hl=it&btnG=Cerca+con+Google

La galloccia ha sempre la traversa
http://images.google.it/images?hl=it&lr=&c2coff=1&q=galloccia&btnG=Cerca


Ciao, Gof
Albe V°
2005-05-13 12:03:43 UTC
Permalink
Post by Gof
Post by Alberto (Tilax)
- 2 pistolotti (collegati da una traversa o no) -> galloccia
No, 2 pistolotti senza traversa sono una bitta
http://www.studioerosbarone.it/Bitta4.jpg
Ecco, per me questa è comunque una galloccia (il nodo che ci si fa sopra è,
infatti, la volta in galloccia, mentre sulle bitte si farebbe un parlato o
una gassa).

Ciao

Alberto
--
E tutto mi sembrava andasse bene...
Gof
2005-05-13 12:14:12 UTC
Permalink
On Fri, 13 May 2005 14:03:43 +0200, "Albe V°"
Post by Albe V°
Post by Paguro
http://www.studioerosbarone.it/Bitta4.jpg
Ecco, per me questa è comunque una galloccia (il nodo che ci si fa sopra è,
infatti, la volta in galloccia, mentre sulle bitte si farebbe un parlato o
una gassa).
La foto corrisponde troppo bene alla descrizione del "Vocabolario
marinaresco"
"BITTA.- Specie di bassa colonna [...] Vi sono pure bitte formate da
due piccoli tronchi di colonne abbinati, a piccola distanza l'uno
dall'altro, che servono per legarvi delle corde e particolarmente
quelle che si usano per ormeggiare la nave."


Ciao, Gof
skipper
2005-05-13 13:02:52 UTC
Permalink
Post by Gof
On Fri, 13 May 2005 14:03:43 +0200, "Albe V°"
Post by Albe V°
Post by Paguro
http://www.studioerosbarone.it/Bitta4.jpg
Ecco, per me questa è comunque una galloccia (il nodo che ci si fa sopra è,
infatti, la volta in galloccia, mentre sulle bitte si farebbe un parlato o
una gassa).
La foto corrisponde troppo bene alla descrizione del "Vocabolario
marinaresco"
"BITTA.- Specie di bassa colonna [...] Vi sono pure bitte formate da
due piccoli tronchi di colonne abbinati, a piccola distanza l'uno
dall'altro, che servono per legarvi delle corde e particolarmente
quelle che si usano per ormeggiare la nave."
certo che se un dizionario marinaresco parla di "corde"......
siamo messi bene....
:-)
--
Skipper dixit...
Albe V°
2005-05-12 10:41:01 UTC
Permalink
Post by incrudo
ce lo auguriamo tutti che tu non sia in giro a fare perizie, se fai
domande simili!!! e poi: se è in un angolo della barca, sicuro che
non sia una bitta piuttosto che una galloccia? che normalmente segue
un winch?
Emh...

Alberto
--
E tutto mi sembrava andasse bene...
setorc
2005-05-12 12:16:35 UTC
Permalink
bitta\galloccia a prua divelta a causa della marea .
200 euro riparata e rifinita
setorc
Post by Tony
Ieri facendo una passeggiata ho visto una cosa che mi ha fatto porre un
quesito, e non sapendo rispondere lo giro a voi.
Una barca aveva una galloccia di poppa chiaramente danneggiata nella
vetroresina, come se fosse stata divelta e poi riparata, ma male.
E' pensabile riparare la vetroresina in modo pulito e soprattutto sicuro in
un punto così sollecitato, senza dover spendere cifre esorbitanti?
Certo che con una foto sarebbe piu' semplice, ma stavo facendo 4 passi...
non una perizia! :-)
T
setorc
2005-05-12 12:18:54 UTC
Permalink
bitta\galloccia a prua divelta a causa della marea .
200 euro riparata e rifinita
setorc
Post by Tony
Ieri facendo una passeggiata ho visto una cosa che mi ha fatto porre un
quesito, e non sapendo rispondere lo giro a voi.
Una barca aveva una galloccia di poppa chiaramente danneggiata nella
vetroresina, come se fosse stata divelta e poi riparata, ma male.
E' pensabile riparare la vetroresina in modo pulito e soprattutto sicuro in
un punto così sollecitato, senza dover spendere cifre esorbitanti?
Certo che con una foto sarebbe piu' semplice, ma stavo facendo 4 passi...
non una perizia! :-)
T
Loading...