Discussione:
Pilotina Gobbi
(troppo vecchio per rispondere)
micioleo
2006-10-27 22:34:24 UTC
Permalink
Ciao a tutti, sono nuovo del NG.

Sono riuscito a comprare, dopo anni di voglie represse, una stupenda
pilotina Gobbi della lunghezza di 5 metri, presumibilmente della fine degli
anni 70 e innizio delgi anni 80.

La pilotina era originariamenta armata con entrobordo diesel,
successivamente è stato fatto uno specchio di poppa ed è stato montato un
evinride 60 cavalli Sixty.

La barca è evidentemente affondata nel corso della sua storia e quindi
ripresa in mano e restaurate più di una volta, infatti secondo me tutto il
paiolame del pozzetto è stato rifatto.

La barca è mia da 2 mesi, nei quali ho speso delle belle giornate (e
sottolineo belle) semplicemente per pulirla, sistemarla, ammirarmela un po,
sentirmela mia.

Ho notato alcune cose particolarmente evidenti che sono da variare.... e
chiedo consiglio agli 'esperti' dell'NG per il da farsi, per siti
interessanti sui quali andarmi a documentare, per 'dritte' sul bricolage
della barca.

La prima cosa è l'assetto. La barca ormeggiata a riposo e senza persone a
bordo è inpoppata da morire. ci saranno almeno 15 centimetri di differenza
fra prua e poppa. Ovviamente devo zavorrare la prua... ma come? E' meglio
mettere dei sacchi di sabbia nel gavone di prua? O è meglio zavorrarla con
baricentro più alto? E qui mi ricollego alla seconda cosa che vorrei
migliorare nella barca..

La barca non ha un pozzetto per la cima o catena dell'ancora. Evidentemente
una volta nessuno si ancorava... che volete che vi dica? a me piacerebbe
molto fare un bel pozzetto per l'ancora a prua. Un pozzetto a scomparsa dove
alloggiare anche l'ancora senza mettere musoni di prua che secondo me sono
antiestetici per il tipo di barca che ho. Mi piacerebbe infatti tenere
l'estetica originale il più possibile (specchio di poppa a parte) e questo
gavone aggiuntivo permetterebbe di portare a prua del peso aiutando
l'assetto..

Che altro dire? Che spero di fiire per l'estate prossima. E spero anche di
darle un nuovo pozzetto, molto più vivibile dell'attuale.

Grazie a tutti colore che vorranno rispondermi, consigliarmi, o darmi
indicazioni sul come documentarmi.

micioleo
Enzo
2006-10-28 09:57:43 UTC
Permalink
Post by micioleo
Ciao a tutti, sono nuovo del NG.
Sono riuscito a comprare, dopo anni di voglie represse, una stupenda
pilotina Gobbi della lunghezza di 5 metri, presumibilmente della fine degli
anni 70 e innizio delgi anni 80.
La pilotina era originariamenta armata con entrobordo diesel,
successivamente è stato fatto uno specchio di poppa ed è stato montato un
evinride 60 cavalli Sixty.
La barca è evidentemente affondata nel corso della sua storia e quindi
ripresa in mano e restaurate più di una volta, infatti secondo me tutto il
paiolame del pozzetto è stato rifatto.
La barca è mia da 2 mesi, nei quali ho speso delle belle giornate (e
sottolineo belle) semplicemente per pulirla, sistemarla, ammirarmela un po,
sentirmela mia.
Ho notato alcune cose particolarmente evidenti che sono da variare.... e
chiedo consiglio agli 'esperti' dell'NG per il da farsi, per siti
interessanti sui quali andarmi a documentare, per 'dritte' sul bricolage
della barca.
La prima cosa è l'assetto. La barca ormeggiata a riposo e senza persone a
bordo è inpoppata da morire. ci saranno almeno 15 centimetri di differenza
fra prua e poppa. Ovviamente devo zavorrare la prua... ma come? E' meglio
mettere dei sacchi di sabbia nel gavone di prua? O è meglio zavorrarla con
baricentro più alto? E qui mi ricollego alla seconda cosa che vorrei
migliorare nella barca..
La barca non ha un pozzetto per la cima o catena dell'ancora. Evidentemente
una volta nessuno si ancorava... che volete che vi dica? a me piacerebbe
molto fare un bel pozzetto per l'ancora a prua. Un pozzetto a scomparsa dove
alloggiare anche l'ancora senza mettere musoni di prua che secondo me sono
antiestetici per il tipo di barca che ho. Mi piacerebbe infatti tenere
l'estetica originale il più possibile (specchio di poppa a parte) e questo
gavone aggiuntivo permetterebbe di portare a prua del peso aiutando
l'assetto..
Che altro dire? Che spero di fiire per l'estate prossima. E spero anche di
darle un nuovo pozzetto, molto più vivibile dell'attuale.
Grazie a tutti colore che vorranno rispondermi, consigliarmi, o darmi
indicazioni sul come documentarmi.
micioleo
Oh, bhe, non dubito che sia appoppata! Tolto il motore centrale e
messo un 60 cavalli a poppa, è già un miracolo che la barca non si
rovesci!

Sinceramente, chi ha fatto una modifica simile di nautica non ci capiva
una beata fava!

Prima domanda: che ci fai con 60 cavalli su un gozzo di 5 metri?
Immagino che, dato l'assetto e la potenza, il motore sarà inclinato 30
gradi verso il basso!

Se il motore non è messo male, potresti tentare di barattarlo con uno
sui 30/40 possibilmente molto più leggero, magari 4 tempi: a volte si
fanno buoni affari nell'ambito dei gommonauti: gente che aveva il 40 CV
e che, avendo fatto la patente, si è preso il 90 CV.

Il baricentro di una barca più è basso e meglio è, quindi i pesi è
sempre meglio averli bassi, più bassi che si può.

Ti sconsiglio di usare la sabbia, che costa poco ma occupa spazio. Usa
il piombo in pani.

Certamente, un ancora a prua aiuta, ma se poi non pensi di installare
anche un salpaancore, ti sconsiglio soluzioni tutta catena, e quindi il
peso aggiunto sarebbe veramente poco, sulla decina di kili.

Il vero problema è che appesantendo la barca per farla stare diritta,
la si fa affondare di più, modificando le linee d'acqua del progetto e
snaturando le scelte.

Va bene che probabilmente il motore entrobordo originale i suoi 150
kili li pesava, ma erano in centro, metterne 75 a poppa e 75 a prua non
è la stessa cosa!

Una cosa ben pesante da mettere a prua è la batteria, magari due,
così non rischi di restare in panne perchè la radio ha scaricato la
batteria all'ancora.

I cavi un po' lunghi e necessariamente grossi sono il prezzo da pagare
per avere il peso avanti.

Magari puoi mettere batteria servizi a prua e motore a poppa.
micioleo
2006-10-28 11:13:35 UTC
Permalink
Innanzitutto Grazie per le risposte ed i consigli.
Post by Enzo
Oh, bhe, non dubito che sia appoppata! Tolto il motore centrale e
messo un 60 cavalli a poppa, è già un miracolo che la barca non si
rovesci!
Sinceramente, chi ha fatto una modifica simile di nautica non ci capiva
una beata fava!
Prima domanda: che ci fai con 60 cavalli su un gozzo di 5 metri?
Immagino che, dato l'assetto e la potenza, il motore sarà inclinato 30
gradi verso il basso!
Non esageriamo... non è così grave... Che ci faccio con un 60 Cavalli In
quella barca? E' l'unico motore che ho, l'ho preso d'occasione con pagamento
iperrateale 'quando ce li hai me li dai, un po alla volta' e ho colto la
palla al balzo. In pratica era un casino di tempo che sognavo di prendermi
la barca e questa è stata l'occasione economicamente irrinunciabile che
aspettavo... Lo so che la pilotina (non è un gozzo) è stata snaturata e
quindi di molto allontanata dal progetto originale, ma per andare al mare,
per adesso mi va bene così... Voglio solo metterla un po a posto per
riuscire a sfruttarla, tutto qua.
Post by Enzo
Se il motore non è messo male, potresti tentare di barattarlo con uno
sui 30/40 possibilmente molto più leggero, magari 4 tempi: a volte si
fanno buoni affari nell'ambito dei gommonauti: gente che aveva il 40 CV
e che, avendo fatto la patente, si è preso il 90 CV.
Lasciamo perdere, il motore dev'essere del 1988, se non sbaglio... va che è
un violino, ma chi vuoi che me lo baratti per un 4 tempi?
Post by Enzo
Il baricentro di una barca più è basso e meglio è, quindi i pesi è
sempre meglio averli bassi, più bassi che si può.
Ti sconsiglio di usare la sabbia, che costa poco ma occupa spazio. Usa
il piombo in pani.
Tipo i pesi da Sub? Prossima cintura che trovo sott'acqua... è mia !
Post by Enzo
Certamente, un ancora a prua aiuta, ma se poi non pensi di installare
anche un salpaancore, ti sconsiglio soluzioni tutta catena, e quindi il
peso aggiunto sarebbe veramente poco, sulla decina di kili.
Il salpaancore sinceramente mi sembra una inutilità... vorrei solo 40-50
mentri di cima per ancorarmi a 3-4 miglia (sono di venezia, quindi fondale
sabbioso e 20 metri circa di profondità) e fare un po di immersioni, tutto
qua. Ho un ancora danforth sovradimensionata, penso, per la barca da 9,3 kg
con 3 metri di catena che pesa quasi come l'ancora... penso proprio che una
cima da 8 (o anche da 6) mi sia veramente più che sufficiente, no ? E
comunque pensavo... una decina di qua, quattro cinque di la... son sempre da
calcolarsi in meno per la zavorra di prua... E comunque visto che l'ancora
me la dovrò tenere a bordo, meglio sistemarla a prua che a poppa, no?
Post by Enzo
Il vero problema è che appesantendo la barca per farla stare diritta,
la si fa affondare di più, modificando le linee d'acqua del progetto e
snaturando le scelte.
Va bene che probabilmente il motore entrobordo originale i suoi 150
kili li pesava, ma erano in centro, metterne 75 a poppa e 75 a prua non
è la stessa cosa!
Non ti seguo... sicuramente non è la stessa cosa, ma la linea di
galleggiamento a parità di peso dovrebbe rimanere invariata... o no?
Post by Enzo
Una cosa ben pesante da mettere a prua è la batteria, magari due,
così non rischi di restare in panne perchè la radio ha scaricato la
batteria all'ancora.
Ecco, Bravo. Una bella batteria da 80 ampere per radio, luci e via dicendo a
prua da aggiungere a quella da 80 che ho per il motore non sarebbe proprio
male... buona idea

Ancora grazie.
ciao
micioleo
Al, quello pettinato!
2006-10-28 10:32:47 UTC
Permalink
Post by micioleo
La prima cosa è l'assetto. La barca ormeggiata a riposo e senza persone a
bordo è inpoppata da morire.
Te credo con un 60 cv. a poppa di una pilotina di 5 mt.
Post by micioleo
fra prua e poppa. Ovviamente devo zavorrare la prua... ma come? E' meglio
mettere dei sacchi di sabbia nel gavone di prua? O è meglio zavorrarla con
baricentro più alto?
Piu' basso possibile direi. Se abbassi anche la prua perdi le linee
d'acqua originali e rischi che la prima onda secca di prua ti venga
dentro.
Post by micioleo
La barca non ha un pozzetto per la cima o catena dell'ancora. Evidentemente
una volta nessuno si ancorava...
Ma anche no. Una pilotina di 5 mt. necessita di una ancorina e tutto
tessile. Oppure ancoretta e 3 mt di catena e poi tessile. Il tutto puo'
essere portato a prua dentro un bugliolo forato.
Post by micioleo
che volete che vi dica? a me piacerebbe
molto fare un bel pozzetto per l'ancora a prua.
Sulle barchine piccole l'ancorone e catena a prua (magari anche il salpa
vero) e' inutile e controproducente per il beccheggio. E' un NOSENSE.
Post by micioleo
alloggiare anche l'ancora senza mettere musoni di prua che secondo me sono
antiestetici per il tipo di barca che ho. Mi piacerebbe infatti tenere
l'estetica originale il più possibile (specchio di poppa a parte) e questo
gavone aggiuntivo permetterebbe di portare a prua del peso aiutando
l'assetto..
Guarda l'ancora che ti serve a prua di certo non compensa il peso dei 60
cv. a poppa.

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Al, quello pettinato!
2006-10-28 10:34:06 UTC
Permalink
Scusate, vedo che Enzo aveva espresso prima di me il concetto in modo
molto piu' elegante e didattico.

Chiedo venia :-)

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
micioleo
2006-10-28 11:23:41 UTC
Permalink
Post by Al, quello pettinato!
Ma anche no. Una pilotina di 5 mt. necessita di una ancorina e tutto
tessile. Oppure ancoretta e 3 mt di catena e poi tessile. Il tutto puo'
essere portato a prua dentro un bugliolo forato.
Post by micioleo
che volete che vi dica? a me piacerebbe
molto fare un bel pozzetto per l'ancora a prua.
Sulle barchine piccole l'ancorone e catena a prua (magari anche il salpa
vero) e' inutile e controproducente per il beccheggio. E' un NOSENSE.
Non ci pensavo nemmeno al salpaancore, non sono il tipo del tamarro che
comprata al barca comincia a riempirla di fesserie, anzi, meno spendo e più
vado via e più contento sono. Infatti pensavo solo di installare una
autoradio vecchia che ho a casa con due casse da 30 euro che vanno più che
bene e di farmi un po di cuscineria, che quella serve per non ammaccarsi il
sedere mentre si pesca, si prende il sole, o ci si riposa dopo un'
immersione. Pensavo solo che, visto che l'ancora mi serve, metterla a prua,
comoda da utilizzare, sarebbe stato meglio, no?
Post by Al, quello pettinato!
Guarda l'ancora che ti serve a prua di certo non compensa il peso dei 60
cv. a poppa.
Ma ovvio... Ma visto che dovrò zavorrare la prua... tolgo il peso di ancora
e catena dalla zavorra; saran 12-15 kg, mica cotica !!. Io pensavo questo.
Se mi dici che però vado ad aumentare il beccheggio.... questo non lo sapevo
ed è da considerare.

Visto che gli argomenti son gli stessi, come hai detto anche tu, se ti va,
continuiamo la conversazione sulla risposta di Enzo, ok?

Ciao e grazie
micioleo
Enzo
2006-10-28 13:26:57 UTC
Permalink
Se è una Pilotina, la faccenda cambia, e di molto. Chissà perchè mi
sono autoconvinto che fosse un gozzo a poppa tonda ... scusami!

Perchè immagino che sia la Gobbi 4,99, figla della vecchia regola dei
5 metri, a V davanti e quasi piatta a poppa.

E allora i 60 CV vanno benissimo.

Quindi abbiamo circa 100 kg di motore a sbalzo su uno scafo che ne pesa
meno di 400.

Potresti fare una prova che ti costa poco ma ti da subito l'idea se
funziona.

Ti procuri due blocchi di polistirolo, non conta di che tipo, tanto è
una prova, e ritagli due appendici che attecherai con del nastro
robusto, tipo il grigio della Saratoga, alla poppa, ui due lati, in
modo che al centro il motore abbia ancora lo spazio per girare senza
ostacoli.

In questo modo, i due blocchi dovrebbero darti maggiore galleggiamento
a poppa, radrizzando la barca.

Accertato che la cosa funziona, ti fai fare due casse di vetroresina di
ugual forma e le fissi alla poppa con bulloni passanti.

Sopra ci metti un coperchio è recuperi pure due gavoni.

Una vasca per il vivo e una per il pescato?

Potresti provare con una lunghezza iniziale pari a quella del motore.
poi eventualmente aggiungere o togliere secondo necessità.

Lo scopo deve essere quello di ripristinare la linea di galleggiamento
originale.
Enzo
2006-10-28 13:32:27 UTC
Permalink
Post by Enzo
Se è una Pilotina, la faccenda cambia, e di molto. Chissà perchè mi
sono autoconvinto che fosse un gozzo a poppa tonda ... scusami!
Perchè immagino che sia la Gobbi 4,99, figla della vecchia regola dei
5 metri, a V davanti e quasi piatta a poppa.
E allora i 60 CV vanno benissimo.
Quindi abbiamo circa 100 kg di motore a sbalzo su uno scafo che ne pesa
meno di 400.
Potresti fare una prova che ti costa poco ma ti da subito l'idea se
funziona.
Ti procuri due blocchi di polistirolo, non conta di che tipo, tanto è
una prova, e ritagli due appendici che attecherai con del nastro
robusto, tipo il grigio della Saratoga, alla poppa, ui due lati, in
modo che al centro il motore abbia ancora lo spazio per girare senza
ostacoli.
In questo modo, i due blocchi dovrebbero darti maggiore galleggiamento
a poppa, radrizzando la barca.
Accertato che la cosa funziona, ti fai fare due casse di vetroresina di
ugual forma e le fissi alla poppa con bulloni passanti.
Sopra ci metti un coperchio è recuperi pure due gavoni.
Una vasca per il vivo e una per il pescato?
Potresti provare con una lunghezza iniziale pari a quella del motore.
poi eventualmente aggiungere o togliere secondo necessità.
Lo scopo deve essere quello di ripristinare la linea di galleggiamento
originale.
Dimenticavo, Verona - Venezia è una passeggiata, se ti serve una mano,
non hai che dirlo, anche per poi trovare chi fa i cassoni in
vetroresina.
micioleo
2006-10-28 16:12:27 UTC
Permalink
Post by Enzo
Perchè immagino che sia la Gobbi 4,99, figla della vecchia regola dei
5 metri, a V davanti e quasi piatta a poppa.
Esatto. è Lei.
Post by Enzo
E allora i 60 CV vanno benissimo.
Quindi abbiamo circa 100 kg di motore a sbalzo su uno scafo che ne pesa
meno di 400.
Meno male che la situazione non è così disperata !
Post by Enzo
Potresti fare una prova che ti costa poco ma ti da subito l'idea se
funziona.
Si ma io da un lato ho il supporto per il motore di scorta, che non mi va di
togliere, dall'altro ho la scaletta... Devo vedere bene...
Post by Enzo
Dimenticavo, Verona - Venezia è una passeggiata, se ti serve una mano,
non hai che dirlo, anche per poi trovare chi fa i cassoni in
vetroresina.
Sei gentilissimo. Veramente, non me lo aspettavo. Gentilissimo.
Sai che faccio? domani che sono a casa vado e verifico gli spazi, poi ti so
dire, ok?

ciao e grazie ancora.
micioleo
Enzo
2006-10-28 16:32:51 UTC
Permalink
Post by micioleo
Post by Enzo
Perchè immagino che sia la Gobbi 4,99, figla della vecchia regola dei
5 metri, a V davanti e quasi piatta a poppa.
Esatto. è Lei.
Post by Enzo
E allora i 60 CV vanno benissimo.
Quindi abbiamo circa 100 kg di motore a sbalzo su uno scafo che ne pesa
meno di 400.
Meno male che la situazione non è così disperata !
Post by Enzo
Potresti fare una prova che ti costa poco ma ti da subito l'idea se
funziona.
Si ma io da un lato ho il supporto per il motore di scorta, che non mi va di
togliere, dall'altro ho la scaletta... Devo vedere bene...
Post by Enzo
Dimenticavo, Verona - Venezia è una passeggiata, se ti serve una mano,
non hai che dirlo, anche per poi trovare chi fa i cassoni in
vetroresina.
Sei gentilissimo. Veramente, non me lo aspettavo. Gentilissimo.
Sai che faccio? domani che sono a casa vado e verifico gli spazi, poi ti so
dire, ok?
ciao e grazie ancora.
micioleo
Bhe, ovviamente sia scaletta che staffa del motore di riserva
verrebbero poi riapplicate a poppa dei cassoni definitivi, che
realizzati con cura diventerebbero una specie di plancetta a poppa ai
lati del motore.

L'idea è tutt'altro che nuova: Lo faceva la Rio sui suoi fuoribordo
piccoli proprio per permettere motori più pesanti e più potenti.
micioleo
2006-10-28 17:49:47 UTC
Permalink
Post by Enzo
Bhe, ovviamente sia scaletta che staffa del motore di riserva
verrebbero poi riapplicate a poppa dei cassoni definitivi, che
realizzati con cura diventerebbero una specie di plancetta a poppa ai
lati del motore.
L'idea è tutt'altro che nuova: Lo faceva la Rio sui suoi fuoribordo
piccoli proprio per permettere motori più pesanti e più potenti.
... adesso ho capito quello che itendi.... beh. la cosa è giusta ma... mi sa
che è difficilmente autocostruibile. Bisogna poi stare attenti ai volumi
e.... idrodinamicamente... sotto come dovrebbe essere fatta? Potrebbe
rovinare la dinamica della barca o addirittura migliorarla...
Ci devo pensare su... mi sa che per adesso zavorro la prua in modo non
permanente e faccio qualche tentativo con il polistirolo come mi hai detto
tu.

Grazie ancora.
ciao
micioleo
Enzo
2006-10-28 19:58:19 UTC
Permalink
Post by micioleo
Post by Enzo
Bhe, ovviamente sia scaletta che staffa del motore di riserva
verrebbero poi riapplicate a poppa dei cassoni definitivi, che
realizzati con cura diventerebbero una specie di plancetta a poppa ai
lati del motore.
L'idea è tutt'altro che nuova: Lo faceva la Rio sui suoi fuoribordo
piccoli proprio per permettere motori più pesanti e più potenti.
... adesso ho capito quello che itendi.... beh. la cosa è giusta ma... mi sa
che è difficilmente autocostruibile. Bisogna poi stare attenti ai volumi
e.... idrodinamicamente... sotto come dovrebbe essere fatta? Potrebbe
rovinare la dinamica della barca o addirittura migliorarla...
Ci devo pensare su... mi sa che per adesso zavorro la prua in modo non
permanente e faccio qualche tentativo con il polistirolo come mi hai detto
tu.
Grazie ancora.
ciao
micioleo
quel tipo di carena ha una evoluzione di forma che cessa a circa due
terzi dalla prua, quindi per "allungare la poppa" basta mantenere il
piano con il bordo d'uscita, che normalmente è già assolutamente
piatto benchè inclinato verso centro poppa.

Una volta disponibile il modello in polistirolo, realizzare l'esemplare
in vetroresina è un giochino. non serve neppure un cantiere, e poi,
volendo, lo si fa in ferro o in legno a seconda di cosa si preferisce
lavorare e poi lo si riveste di vetroresina.

Intanto, goditi il tuo bel barchino ..
micioleo
2006-10-29 01:56:45 UTC
Permalink
Post by Enzo
quel tipo di carena ha una evoluzione di forma che cessa a circa due
terzi dalla prua, quindi per "allungare la poppa" basta mantenere il
piano con il bordo d'uscita, che normalmente è già assolutamente
piatto benchè inclinato verso centro poppa.
Una volta disponibile il modello in polistirolo, realizzare l'esemplare
in vetroresina è un giochino. non serve neppure un cantiere, e poi,
volendo, lo si fa in ferro o in legno a seconda di cosa si preferisce
lavorare e poi lo si riveste di vetroresina.
Ma... per calcolare la dimensione delle due appendici che dovrei installare
come faccio? vado a tentativi? Non è tanto possibile per me... non è che ho
la possibilità di alare e varare la barca comodamente... devo andare in
cantiere per poterlo fare. Esiste una formula per calcolare la spinta di
galleggiamento che avrebbero questi due corpi? tipo legge di archimede? Ad
occhio dovrei fare il volume dei due corpi vuoti in litri per avere i kg di
spinta, corretto?
Post by Enzo
Intanto, goditi il tuo bel barchino ..
Tempo permettendo lo consumo ! :)

a proposito... fin dove mi posso avventurare con la Stropola (è questo il
suo nome). dico... vado via tranquillo anche a 5-6 miglia dalla costa o è
pura follia?

ciao e grazie
micioleo
e
Stropola
Enzo
2006-10-29 10:14:33 UTC
Permalink
Post by micioleo
Post by Enzo
quel tipo di carena ha una evoluzione di forma che cessa a circa due
terzi dalla prua, quindi per "allungare la poppa" basta mantenere il
piano con il bordo d'uscita, che normalmente è già assolutamente
piatto benchè inclinato verso centro poppa.
Una volta disponibile il modello in polistirolo, realizzare l'esemplare
in vetroresina è un giochino. non serve neppure un cantiere, e poi,
volendo, lo si fa in ferro o in legno a seconda di cosa si preferisce
lavorare e poi lo si riveste di vetroresina.
Ma... per calcolare la dimensione delle due appendici che dovrei installare
come faccio? vado a tentativi? Non è tanto possibile per me... non è che ho
la possibilità di alare e varare la barca comodamente... devo andare in
cantiere per poterlo fare. Esiste una formula per calcolare la spinta di
galleggiamento che avrebbero questi due corpi? tipo legge di archimede? Ad
occhio dovrei fare il volume dei due corpi vuoti in litri per avere i kg di
spinta, corretto?
Post by Enzo
Intanto, goditi il tuo bel barchino ..
Tempo permettendo lo consumo ! :)
a proposito... fin dove mi posso avventurare con la Stropola (è questo il
suo nome). dico... vado via tranquillo anche a 5-6 miglia dalla costa o è
pura follia?
ciao e grazie
micioleo
e
Stropola
Enzo
2006-10-29 10:33:37 UTC
Permalink
Post by micioleo
Post by Enzo
quel tipo di carena ha una evoluzione di forma che cessa a circa due
terzi dalla prua, quindi per "allungare la poppa" basta mantenere il
piano con il bordo d'uscita, che normalmente è già assolutamente
piatto benchè inclinato verso centro poppa.
Una volta disponibile il modello in polistirolo, realizzare l'esemplare
in vetroresina è un giochino. non serve neppure un cantiere, e poi,
volendo, lo si fa in ferro o in legno a seconda di cosa si preferisce
lavorare e poi lo si riveste di vetroresina.
Ma... per calcolare la dimensione delle due appendici che dovrei installare
come faccio? vado a tentativi? Non è tanto possibile per me... non è che ho
la possibilità di alare e varare la barca comodamente... devo andare in
cantiere per poterlo fare. Esiste una formula per calcolare la spinta di
galleggiamento che avrebbero questi due corpi? tipo legge di archimede? Ad
occhio dovrei fare il volume dei due corpi vuoti in litri per avere i kg di
spinta, corretto?
Post by Enzo
Intanto, goditi il tuo bel barchino ..
Tempo permettendo lo consumo ! :)
a proposito... fin dove mi posso avventurare con la Stropola (è questo il
suo nome). dico... vado via tranquillo anche a 5-6 miglia dalla costa o è
pura follia?
ciao e grazie
micioleo
e
Stropola
Penso che la barca sia abilitata sino alle 6 miglia dalla costa, e in
Alto Adriatico le condizioni non sono mai proibitive.
Mi pare di capire che hai anche un secondo fuoribordo di riserva, che
nel caso aggiunge parecchia sicurezza di rientro.
Di solito entro le 6 miglia il telefonino prende sempre, ma un VHF
portatile non fa mai male, portatile e stagno, non costano una follia.
Un GPS cartografico tascabile ti da la certezza che stai proprio
tornando a casa, ma forse è anche troppo, anche se la nebbia è
davvero una brutta bestia se non ce l'hai. Comunque, avendo il
telefonino, prima il GPS e poi il VHF.

Per tornare al problema di assetto, sì, è proprio quello il calcolo
da fare: io stimo che servano dai 20 ai 30 litri di volume e quindi due
cassoni larghi 40 cm e lungi quanto permesso dal raggio di rotazione
del motore.

Mi dicevi che ci sono la staffa motore e la scaletta, potresti
sfrutterli per fare da ancoraggio temporaneo alla struttura, usando
fogli di polistirolo anzichè blocchi.
Uno sotto che fa da carena e tre sui lati che, con la poppa chiudono la
scatola, che è bloccata alla staffa o alla scaletta. Li fissi con la
colla tra di loro. Conta poco in questa fase se filtra un po' d'acqua,
poi i cassoni saranno stagni.

Tanto la prova è solo statica, non serve provare in navigazione,
perchè si applicano piani neutri allo scafo. Quando la barca ha
recuperato il suo assetto originale, siamo a posto.

Costruito il blocco base, se serve aumentare basta incollare un foglio
ulteriore a poppa, ma con 40 cm, penso che basti

E in più, alla fine si recuperano due plancette laterali da bagno!
Loading...