micioleo
2006-10-27 22:34:24 UTC
Ciao a tutti, sono nuovo del NG.
Sono riuscito a comprare, dopo anni di voglie represse, una stupenda
pilotina Gobbi della lunghezza di 5 metri, presumibilmente della fine degli
anni 70 e innizio delgi anni 80.
La pilotina era originariamenta armata con entrobordo diesel,
successivamente è stato fatto uno specchio di poppa ed è stato montato un
evinride 60 cavalli Sixty.
La barca è evidentemente affondata nel corso della sua storia e quindi
ripresa in mano e restaurate più di una volta, infatti secondo me tutto il
paiolame del pozzetto è stato rifatto.
La barca è mia da 2 mesi, nei quali ho speso delle belle giornate (e
sottolineo belle) semplicemente per pulirla, sistemarla, ammirarmela un po,
sentirmela mia.
Ho notato alcune cose particolarmente evidenti che sono da variare.... e
chiedo consiglio agli 'esperti' dell'NG per il da farsi, per siti
interessanti sui quali andarmi a documentare, per 'dritte' sul bricolage
della barca.
La prima cosa è l'assetto. La barca ormeggiata a riposo e senza persone a
bordo è inpoppata da morire. ci saranno almeno 15 centimetri di differenza
fra prua e poppa. Ovviamente devo zavorrare la prua... ma come? E' meglio
mettere dei sacchi di sabbia nel gavone di prua? O è meglio zavorrarla con
baricentro più alto? E qui mi ricollego alla seconda cosa che vorrei
migliorare nella barca..
La barca non ha un pozzetto per la cima o catena dell'ancora. Evidentemente
una volta nessuno si ancorava... che volete che vi dica? a me piacerebbe
molto fare un bel pozzetto per l'ancora a prua. Un pozzetto a scomparsa dove
alloggiare anche l'ancora senza mettere musoni di prua che secondo me sono
antiestetici per il tipo di barca che ho. Mi piacerebbe infatti tenere
l'estetica originale il più possibile (specchio di poppa a parte) e questo
gavone aggiuntivo permetterebbe di portare a prua del peso aiutando
l'assetto..
Che altro dire? Che spero di fiire per l'estate prossima. E spero anche di
darle un nuovo pozzetto, molto più vivibile dell'attuale.
Grazie a tutti colore che vorranno rispondermi, consigliarmi, o darmi
indicazioni sul come documentarmi.
micioleo
Sono riuscito a comprare, dopo anni di voglie represse, una stupenda
pilotina Gobbi della lunghezza di 5 metri, presumibilmente della fine degli
anni 70 e innizio delgi anni 80.
La pilotina era originariamenta armata con entrobordo diesel,
successivamente è stato fatto uno specchio di poppa ed è stato montato un
evinride 60 cavalli Sixty.
La barca è evidentemente affondata nel corso della sua storia e quindi
ripresa in mano e restaurate più di una volta, infatti secondo me tutto il
paiolame del pozzetto è stato rifatto.
La barca è mia da 2 mesi, nei quali ho speso delle belle giornate (e
sottolineo belle) semplicemente per pulirla, sistemarla, ammirarmela un po,
sentirmela mia.
Ho notato alcune cose particolarmente evidenti che sono da variare.... e
chiedo consiglio agli 'esperti' dell'NG per il da farsi, per siti
interessanti sui quali andarmi a documentare, per 'dritte' sul bricolage
della barca.
La prima cosa è l'assetto. La barca ormeggiata a riposo e senza persone a
bordo è inpoppata da morire. ci saranno almeno 15 centimetri di differenza
fra prua e poppa. Ovviamente devo zavorrare la prua... ma come? E' meglio
mettere dei sacchi di sabbia nel gavone di prua? O è meglio zavorrarla con
baricentro più alto? E qui mi ricollego alla seconda cosa che vorrei
migliorare nella barca..
La barca non ha un pozzetto per la cima o catena dell'ancora. Evidentemente
una volta nessuno si ancorava... che volete che vi dica? a me piacerebbe
molto fare un bel pozzetto per l'ancora a prua. Un pozzetto a scomparsa dove
alloggiare anche l'ancora senza mettere musoni di prua che secondo me sono
antiestetici per il tipo di barca che ho. Mi piacerebbe infatti tenere
l'estetica originale il più possibile (specchio di poppa a parte) e questo
gavone aggiuntivo permetterebbe di portare a prua del peso aiutando
l'assetto..
Che altro dire? Che spero di fiire per l'estate prossima. E spero anche di
darle un nuovo pozzetto, molto più vivibile dell'attuale.
Grazie a tutti colore che vorranno rispondermi, consigliarmi, o darmi
indicazioni sul come documentarmi.
micioleo