Discussione:
gelcoat??
(troppo vecchio per rispondere)
Matrix
2006-10-26 19:02:40 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
cos'è il gelcoat, su che cosa si usa e come si usa???

ciaooo
Melchiade Bedrosian Baol
2006-10-27 07:00:59 UTC
Permalink
Post by Matrix
Ciao a tutti,
cos'è il gelcoat
Sostanzialmente, uno stucco bianco.
Post by Matrix
su che cosa si usa e come si usa???
Nei posti dove si usa lo stucco: per lisciare superfici ruvide, e per
tappare i buchi.

(E' la "plastica" bianca che ricopre interamente la superficie delle
barche in vetroresina afaik)
--
Salutoni
Sergio

C'è il giorno in cui nasci e quello in cui scegli di vivere

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mark
2006-10-27 07:58:01 UTC
Permalink
Post by Matrix
Ciao a tutti,
cos'è il gelcoat, su che cosa si usa e come si usa???
ciaooo
il gelcoat altro non è che resina colorata, leggermente modificata
chimicamente a seconda del suo impiego.
E' la prima cosa che si da sullo stampo femmina quando si inizia un
laminato in composito, poichè garantisce una maggiore impermeabilità,
e un livello di finitura esterno migliore.
é possibile applicarlo a pennello o a spruzzo e richiede una certa
dimestichezza per quantificare lo spessore che si applica.
Si presta molto bene anche a riparazioni di graffi o scalfiture in
quanto si presta bene alla finitura mediante carteggiatura ad acqua e
lucidatura.
Matrix
2006-10-27 13:30:11 UTC
Permalink
Post by mark
il gelcoat altro non è che resina colorata, leggermente modificata
chimicamente a seconda del suo impiego.
E' la prima cosa che si da sullo stampo femmina quando si inizia un
laminato in composito, poichè garantisce una maggiore impermeabilità,
e un livello di finitura esterno migliore.
é possibile applicarlo a pennello o a spruzzo e richiede una certa
dimestichezza per quantificare lo spessore che si applica.
Si presta molto bene anche a riparazioni di graffi o scalfiture in
quanto si presta bene alla finitura mediante carteggiatura ad acqua e
lucidatura.
Quindi va dato per esempio là dove la vernice originale è andata via ed è
comparsa la vetroresina?
E poi sopra si pittura con gelgloss ????

ciao
Enzo
2006-10-27 14:16:24 UTC
Permalink
Prima che tu faccia dei danni, vediamo bene la faccenda.

Gelcoat, come dice il nome stesso, non è una pittura tradizionale, ma
bensi un "gel" che si applica a spessore.

Quindi, oltre a conferire un colore alla barca, provvede anche a
formare una protezione per la vetroresina.

Il suo pregio maggiore è che permette di ottenere una superficie
esterna perfettamente liscia (a condizione che lo sia anche lo stampo,
anche se la vetroresina interna è rugosa, a causa della tramatura
delle stuoie.

Il suo difetto è che cambia colore, magari in modo poco percettibile,
ma disastroso sui ritocchi. Per di più, è quasi impossibile
utilizzare col gelcoat la tecnica del colorimetro utilizzata con le
vernici, che vengono graduate in base al campione di vernice proposto.

C'e' il vantaggio che il gelcoat asciugandosi non cambia il colore,
così per piccole riparazioni si può tentare di "aggiustare" il
gelcoat nuovo alla tinta del vecchio aggiungendo dei pigmenti colorati.

Una tecnica è quella di andare comunque al colorimetro e far preparare
una ipotetica vernice con la stessa base colorimetrica del gelcoat e
poi applicare le correzioni proposte dal colorimetro al gelcoat, e
sperare che ce la mandi buona.

Ci sono vernici speciali che aggrappano anche sul gelcoat abrasivato,
questi sì titolabili a piacere e allora ti conviene provare a fare un
gelcoat che ci assomiglia e se poi vedi che non va bene, ricopri tutto
con la verniciatura idonea.
Pietro
2006-10-27 14:28:15 UTC
Permalink
Post by Matrix
Quindi va dato per esempio là dove la vernice originale è andata via ed è
comparsa la vetroresina?
E poi sopra si pittura con gelgloss ????
ciao
Lascia perdere , il gelcoat lo puoi dare solo interno allo stampo femmina ,
se hai scheggiature e gia'
prevedi di verniciare il tutto allora stucca con stucco per vetroresina e
poi dai il poliuretanico bicomponente.

cartebbiare il gelcoat e' semplicemente allucinante!

pietro
Pietro
2006-10-27 14:29:17 UTC
Permalink
Post by Pietro
cartebbiare il gelcoat e' semplicemente allucinante!
pietro
carteggiare ... intendevo
Enzo
2006-10-27 17:08:11 UTC
Permalink
Post by Pietro
Post by Matrix
Quindi va dato per esempio là dove la vernice originale è andata via ed è
comparsa la vetroresina?
E poi sopra si pittura con gelgloss ????
ciao
Lascia perdere , il gelcoat lo puoi dare solo interno allo stampo femmina ,
se hai scheggiature e gia'
prevedi di verniciare il tutto allora stucca con stucco per vetroresina e
poi dai il poliuretanico bicomponente.
cartebbiare il gelcoat e' semplicemente allucinante!
pietro
Il gelcoat può essere anche applicato a mo' di vernice, non cambia
nulla, se non il fatto che, non essendo autolivellante, la superficie
diventa tutta "a buccia d'arancia", cosa che è magari bella
all'interno, ma che è sgradevole all'esterno. E quindi richiede un
notevole lavoro di levigatura prima e di lucidatura dopo.

Da cui la preferenza per le barche con stampo maschio di stuccatura
tradizionale e vernice multi strato.

Si usa anche una soluzione ibrida, specialmente per quei colori
soggetti a deperimento, tipo il Blu: gelcoat sulla stampata, ma che poi
viene verniciata, in modo da permettere il ritocco e una più facile
riverniciatura. Esistono dei gelcoat opachi fatti apposta per questo.
Loading...