Discussione:
Quale auto per carrello 1350 kg?
(troppo vecchio per rispondere)
spatangide
2004-01-10 22:47:36 UTC
Permalink
Quale capacità di traino dovrebbe avere un'auto per poter tirare un carrello
con portata max 1350 tenendo presente che la barca che vi viene trasportata
pesa circa 500 kg?

GRazie

Davide
Paguro
2004-01-11 16:04:46 UTC
Permalink
Post by spatangide
Quale capacità di traino dovrebbe avere un'auto per poter tirare un carrello
con portata max 1350 tenendo presente che la barca che vi viene trasportata
pesa circa 500 kg?
Sul carrello deve essere indicata la tara, se non ricordo male la somma è
tra massa a pieno carico della motrice (auto) e massa effettiva del
rimorchio.

Cmq così ad occhio, un biasse che può portare 1350 kg pesa attorno ai
350/400 kg.

Quindi la tua auto deve avere una massa rimorchiabile attorno ai 900/1000
kg (lo leggi sul libretto).

BV
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Beppe
2004-01-11 16:39:29 UTC
Permalink
Post by spatangide
Quale capacità di traino dovrebbe avere un'auto per poter tirare un carrello
con portata max 1350
1350
Goofy
2004-01-11 17:03:16 UTC
Permalink
1350
Ha ragione Paguro, il libretto di circolazione dell'automobile indica
il massimo valore di massa rimorchiabile; che il carrello abbia una
portata superiore e' irrilievante.



Goofy - ***@ciaoweb.it - leva la ics per rispondere
Goofy
2004-01-11 17:08:12 UTC
Permalink
On Sun, 11 Jan 2004 18:03:16 +0100, Goofy
Post by Goofy
Ha ragione Paguro,
QUASI

http://www.rimorchileggeri.it/ACIRIL.HTM

In base alle disposizioni vigenti, i rimorchi T.A.T.S.,
indipendentemente dalla massa complessiva a pieno carico riconosciuta
all’atto dell’omologazione, possono essere trainati anche con motrici
aventi massa rimorchiabile inferiore a tale valore ma comunque entro
il limite della “massa minima complessiva a pieno carico riconosciuta
per il traino” stabilita dal costruttore e indicata sulla targhetta
identificativa del veicolo.

Ad esempio, un rimorchio TATS omologato con massa complessiva a pieno
carico di 2000 kg. e massa minima complessiva riconosciuta per il
traino di 1500 kg. non dovrà necessariamente essere abbinato ad una
motrice con capacità di traino di 2000 kg. ma potrà anche essere
trainato da un veicolo trattore avente massa rimorchiabile comunque
non inferiore al limite minimo.



Goofy - ***@ciaoweb.it - leva la ics per rispondere

Loading...