Discussione:
Scafo Navigante chi mi consiglia?
(troppo vecchio per rispondere)
Massimiliano
2004-10-20 13:50:59 UTC
Permalink
Salve a tutti, sono molto nuovo di queste parti e sono soprattutto
molto nuovo della vela.

Sto frequentando un corso di vela su di un j24 presso la lega navale
della mia zona e soprattutto sto valutando l'acquisto di una
imbarcazione tutta mia.

Dopo decine di preventivi, depliant ecc... mi hanno consigliato per
iniziare senza spendere da subito cifre esorbitanti di acquistare il
solo scafo o guscio navigante per poi casomai arredarlo con il tempo
anche in base all'utilizzo che da qui a due anni potrei farne.

Ho notato che molti cantieri anche di fama cercano di scoraggiare
l'acquisto del solo scafo navigante proponendomelo a prezzi
incredibili...

Ad esempio la Comar mi ha proposto il Comet 703 in versione scafo
navigante, senza quindi alcun tipo di arredamenti e rifiniure interne
a € 21.000,00 + iva, quando poi nuovo e completo mi viene a costare €
23.000,00 + iva...

Leggendo Bolina ho notato che la Phoenix Boats offre soluzioni
personalizzate per l'acquisto delle proprie imbarcazioni, così mi sono
rivolto anche a loro.

Loro mi fornirebbero lo scafo, o meglio credo...

Mi hanno parlato di scafo, coperta e controstampo a € 5500,00 + iva
del modello Phoenix 800, per visualizzare le caratteristiche della
barca potete andare a questo indirizzo:
http://www.phoenixboats.com/800.htm

Non possono però fornirmi attrezzatura di coperta, albero e vele per
non so quale motivo...
Che ne dite, mi converrebbe acquistare lo scafo così come me lo
possono vendere loro e poi magari rivolgermi a qualche altro cantiere
per l'attrezzatura di coperta albero e vele oppure potrebbe crearmi
diversi problemi soprattutto a livello economico?

E se invece l'attrezzatura di coperta la montassi con l'aiuto di
qualcuno sicuramente più esperto di me?

A me sembra interessante il prezzo del solo scafo, però mi rivolgo a
voi dato che non ho esperienza nel settore.
Mi interesserebbe avere per il momento uno scafo che possa navigare e
mi possa portare a spasso il sabato e la domenica per fare esperienza
e per i primi tempi, poi in un secondo momento iniziare ad arredarlo
magari con l'aiuto di mio padre che lavora molto bene il legno e
quindi personalizzarlo come meglio desidero...

Esistono altri cantieri che più o meno allo stesso prezzo o poco più
sarebbero disposti a fornirmi ciò che cerco? Se si me li potreste
indicare?

Grazie mille ragazzi e scusate l'ignoranza e qualora le mie richieste
fossero strane e/o assurde vi prego di non arrabbiarvi... :)

Saluti a tutti... e come si dice Buona Vela o Buon Vento... :)

Massimiliano
Sergio Mistro.
2004-10-20 14:46:40 UTC
Permalink
On 20 Oct 2004 06:50:59 -0700, (Massimiliano) wrote:

[...]
Post by Massimiliano
Ho notato che molti cantieri anche di fama cercano di scoraggiare
l'acquisto del solo scafo navigante proponendomelo a prezzi
incredibili...
Ad esempio la Comar mi ha proposto il Comet 703 in versione scafo
navigante, senza quindi alcun tipo di arredamenti e rifiniure interne
a € 21.000,00 + iva, quando poi nuovo e completo mi viene a costare €
23.000,00 + iva...
Non che ci sia molto da arredare su un Comet 703... un par di paglioli, un
par di cuscini, qualche mensola forse un tavolo.
Post by Massimiliano
Leggendo Bolina ho notato che la Phoenix Boats offre soluzioni
personalizzate per l'acquisto delle proprie imbarcazioni, così mi sono
rivolto anche a loro.
Loro mi fornirebbero lo scafo, o meglio credo...
Mi hanno parlato di scafo, coperta e controstampo a € 5500,00 + iva
Praticamente al costo del peso :-)
Post by Massimiliano
del modello Phoenix 800, per visualizzare le caratteristiche della
http://www.phoenixboats.com/800.htm
Aggiungi albero, stopper, bozzellame vario, scotte, drizze, vele,
primer, antivegetativa, motore, un paio di winch...
Quanto poco credi di dover aggiungere a quei 5500 Euro?
Post by Massimiliano
Non possono però fornirmi attrezzatura di coperta, albero e vele per
non so quale motivo...
Che ne dite, mi converrebbe acquistare lo scafo così come me lo
possono vendere loro e poi magari rivolgermi a qualche altro cantiere
per l'attrezzatura di coperta albero e vele oppure potrebbe crearmi
diversi problemi soprattutto a livello economico?
Secondo me potrebbe crearti diversi problemi a livello economico e non :-)
Post by Massimiliano
E se invece l'attrezzatura di coperta la montassi con l'aiuto di
qualcuno sicuramente più esperto di me?
Questo e' fattibile, ci sono tanti autocostruttori in giro che partono
anche da zero barca (anche se non mi sembra che il loro fine sia il
risparmio). Non pensare pero' che l'acquisto dell'attrezzatura di coperta
per conto tuo ti costi poco. Fino a 6/6.5 metri la puoi "quasi" attrezzare
con dimensionamenti da deriva ma quel coso lì fa 7 metri e 80, le
sollecitazioni iniziano a diventare interessanti.
Post by Massimiliano
A me sembra interessante il prezzo del solo scafo, però mi rivolgo a
voi dato che non ho esperienza nel settore.
Mi interesserebbe avere per il momento uno scafo che possa navigare e
mi possa portare a spasso il sabato e la domenica per fare esperienza
e per i primi tempi, poi in un secondo momento iniziare ad arredarlo
Io mi comprerei una barca usata gia' bella pronta e navigante.

Ti sei dato un budget di partenza?

Sergio Mistro.
Massimiliano
2004-10-21 13:33:03 UTC
Permalink
Si non pi? di 10.000,00 euro per iniziare si intende... Non mi piace
fare da subito le cose alla grande e poi magari ritrovarmi tra qualche
mese senza soldi e la barca tanto desiderata non mi permette poi
neanche di mettre la benzina per arrivare al marina... :)

Basteranno 10.000,00? Ho visto che ci sono dei Pivieri usati a 7 / 8
mila euro... Che ne dici?
Sergio Mistro.
2004-10-21 14:05:19 UTC
Permalink
Post by Massimiliano
Si non pi? di 10.000,00 euro per iniziare si intende... Non mi piace
fare da subito le cose alla grande e poi magari ritrovarmi tra qualche
mese senza soldi e la barca tanto desiderata non mi permette poi
neanche di mettre la benzina per arrivare al marina... :)
Basteranno 10.000,00? Ho visto che ci sono dei Pivieri usati a 7 / 8
mila euro... Che ne dici?
Che ci devo trovare i gioielli della nonna nascosti in sentina per darci
7/8 mila Euro per un Piviere :-)))

roba da matti
beppe
2004-10-25 20:02:55 UTC
Permalink
Post by Sergio Mistro.
Io mi comprerei una barca usata gia' bella pronta e navigante.
Anche io, non capisco cosa centri il navigare con l'arredare.
E ammesso che lui impari la prima cosa, chi lo dice che gli interessi o
sappia fare la seconda?
Insomma non ha ancora imparato e già lo deviano al brico costante, grande
alibi dei velisti da banchina.
Sergio Mistro.
2004-10-26 06:22:21 UTC
Permalink
"Sergio Mistro." ha scritto nel messaggio
Post by Sergio Mistro.
Io mi comprerei una barca usata gia' bella pronta e navigante.
Anche io, non capisco cosa centri il navigare con l'arredare.
E ammesso che lui impari la prima cosa, chi lo dice che gli interessi o
sappia fare la seconda?
Insomma non ha ancora imparato e già lo deviano al brico costante, grande
alibi dei velisti da banchina.
Un giorno dovremmo aprirci un bel "filetto" sui marinai di terra.

Sergio Mistro.

Al, quello pettinato.
2004-10-20 15:42:51 UTC
Permalink
Post by Massimiliano
Salve a tutti, sono molto nuovo di queste parti e sono soprattutto
molto nuovo della vela.
Lascia stare. Anche perche' la Phoenix non te lo da assemblato secondo me.
Ti da tre pezzi in kit. Hai presente i LEGO? :-))

Un bel usatone, lo consumi, ci fai tutte le prove, vai a scogli e poi
quando hai finito di fare tutte le cazzate possibili e ci hai navigato su
qualche tempo decidi cosa ti serve veramente e ti orienti!

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Daniel
2004-10-20 15:56:56 UTC
Permalink
Post by Massimiliano
Salve a tutti, sono molto nuovo di queste parti e sono soprattutto
molto nuovo della vela.
Sto frequentando un corso di vela su di un j24 presso la lega navale
della mia zona e soprattutto sto valutando l'acquisto di una
imbarcazione tutta mia.
Dopo decine di preventivi, depliant ecc... mi hanno consigliato per
iniziare senza spendere da subito cifre esorbitanti di acquistare il
solo scafo o guscio navigante per poi casomai arredarlo con il tempo
anche in base all'utilizzo che da qui a due anni potrei farne.
Mi associo agli altri: comprati un bell'usato verificato da qualcuno che
se ne intende e vai! Non c'e' paragone con quello che ti ritrovi a
spendere per una barca nuova anche autocostruita a diversi gradi. Poi
tieni presente che le barche vecchie e classiche sono spesso migliori
della maggior parte delle nuove da tutti i punti di vista (detto da uno
"vecchio e classico" ;-)

Daniele
Sergio Mistro.
2004-10-20 16:45:51 UTC
Permalink
Post by Daniel
Poi
tieni presente che le barche vecchie e classiche sono spesso migliori
della maggior parte delle nuove da tutti i punti di vista
segue dibattito... :-)))

Sergio Mistro.

Ps. Per me le barche vecchie sono vecchie e basta, quelle classiche sono
anche belle da guardare ma quanto a navigarci...
Al, quello pettinato.
2004-10-20 17:06:10 UTC
Permalink
Post by Daniel
tieni presente che le barche vecchie e classiche sono spesso migliori
della maggior parte delle nuove da tutti i punti di vista (detto da uno
"vecchio e classico" ;-)
Sì, certo e quei cretini dei progettisti che si ostiano a fare studi,
miglioramenti, ricerche sulla sicurezza, sulla idrodinamica, studi di
design e poi rendetevi conto che non contenti i cantieri ci fanno pure le
barche, e le vendono pure...robe da matti ...da non crederci... :-))

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Daniel
2004-10-20 17:56:43 UTC
Permalink
Post by Al, quello pettinato.
miglioramenti, ricerche sulla sicurezza, sulla idrodinamica, studi di
design e poi rendetevi conto che non contenti i cantieri ci fanno pure le
barche, e le vendono pure...robe da matti ...da non crederci... :-))
Miglioramenti: mah!
Ricerche sulla sicurezza: questo facciamolo dire a lunardi cercando di
non ridere.
Idrodinamica: forse questo e' un punto che ti concedo se con studi di
idrodinamica parliamo di modelli di simulazione al cacolatore.
L'idrodinamica teorica che riguarda le cose che vanno in acqua a qualche
decina di nodi (se va bene) non mi sembra molto avanzata negli ultimi 50
anni.
Studi di design: non possiamo generalizzare. Ci sono cose bellissime e
cose obbrobriose sia tra quelle "vecchie" che tra quelle nuove.
Quanto ai cantieri etc... di pirla con i soldi che comprano qualsiasi
cosa gli passa il mercato il mondo e' e sara' sempre pieno...
Insomma: non sei convincente!!!! :-)

Ammetto: le mie sono piu' che altro battute perche' non e' possibile
generalizzare.

E comunque e' ben noto che alcuni cantieri famosi che hanno fatto barche
fatte bene per molti anni ora, con tutti questi "studi", fanno aggeggi
forse bellissimi ma che cadono a pezzi. Qualche nome? Basta uno a caso.

Per tornare alla domanda iniziale: in ogni caso dal punto di vista
dell'ottimizzare il rapporto costi/benefici credo che siamo tutti
abbastanza d'accordo che iniziare con una barca usata e' meglio.

Daniele
Al, quello pettinato.
2004-10-21 09:24:08 UTC
Permalink
Post by Daniel
Insomma: non sei convincente!!!! :-)
Hai ragione. Mi chiedo sempre perche' non continuino a fare gli splendidi
Grand Soleil 34. Gli Alpa. Gli innumerevoli modelli che hanno fatto la
storia dello yachting. Insomma perche' hanno smesso la produzione di tali
modelli per introdurre dei nuovi cessi? Mah...sti cantieracci.
Post by Daniel
E comunque e' ben noto che alcuni cantieri famosi che hanno fatto barche
fatte bene per molti anni ora,
..sono falliti!! :-))
Post by Daniel
con tutti questi "studi", fanno aggeggi
forse bellissimi ma che cadono a pezzi.
Vabbe'...chiuso qui il discorso.

BV

Ale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paolo Zini
2004-10-20 20:22:05 UTC
Permalink
....
Post by Daniel
Mi associo agli altri: comprati un bell'usato verificato da qualcuno che
se ne intende e vai! Non c'e' paragone con quello che ti ritrovi a
spendere per una barca nuova anche autocostruita a diversi gradi.
.....

E soprattutto un usato e` quasi sicuramente legale.

Si perche` la barca costruita IN CASA a partire da una stampata commerciale
non so mica quanto e` legale.

Da autocostruttore ho i seguenti punti fermi:
-una barca autocostruita al 100% e` legale e risponde alla vecchia legge.
-una barca di cantiere (nuova) e` legale se porta il marchio CE
-una barca costruita da KIT e` legale se il venditore ci mette il marchio CE
-una barca,costruita a partire da stampate che dovrebbero far parte di una
barca che completa porta il marchio CE, ma a pezzi non si sa... Non e` un
autocostruito legale (che deve essere autocostruito al 100%) quindi per
essere legale deve avere il marchi CE.
Chi ce lo mette? non e` un kit, nel senso che il venditore ti ha solo
venduto le stampate, ma non e` garantito che siano usate secondo il suo
progetto originario; d'altra parte il privato non e` ne cantiere ne maestro
d'ascia e quindi il marchio CE non lo puo mettere...

Qualcuno ha provato a spiegarmi che il privato, con particolari procedure,
il marchio CE lo puo` avere, ma io sono tosto e non sono riuscito a capire
come si fa, quindi non ci credo... :-)

E` vero.
Meglio un buon usato.
Specie se pensi di risparmiare con l'autocostruzione...

Paolo


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.778 / Virus Database: 525 - Release Date: 15/10/2004
Peppe c.
2004-10-20 21:47:42 UTC
Permalink
"Paolo Zini" <***@cnuce.cnr.it> ha scritto nel messaggio
news:cl6hde$lp7>
Post by Paolo Zini
-una barca costruita da KIT e` legale se il venditore ci mette il marchio CE
-una barca,costruita a partire da stampate che dovrebbero far parte di una
barca che completa porta il marchio CE, ma a pezzi non si sa... Non e` un
autocostruito legale (che deve essere autocostruito al 100%) quindi per
essere legale deve avere il marchi CE.
Non capisco solo una cosa, come si fa a stabilire chi l'ha costruita.
Vent'anni fa produssi delle copie in vetroresina (timone e parte dello scafo
di un catamarano), con controstampi in gesso, che erano difficilmente
distinguibili dagli originali.
Uno scafo di sei metri one off sarà molto oneroso da produrre, ma
perfettamente alla portata di una persona capace e competente.

Bisogna avere solo la tendenza a confessare per farsi beccare in un caso
simile.

Comunque è chiaro che non conviene mai autocostruire cose che si possono
trovare gia fatte professionalmente. Anche qui ricordo un mio zio che decise
di farsi una barca in compensato marino, con scafo fornito dal cantiere. Un
EM qualchecosa.
Lavorò su questo elefante lungo sette metri, nel giardino della casa al
mare, per più di due anni e mezzo. In piu occasioni mi coinvolse nei lavori
più intricati durante i weekend.
Alla fine sommando tutte le uscite credo che ci abbia navigato tre mesi in
tutto.
Tre mesi da aspirante marinaio dopo tre anni da falegname. Per non parlare
delle decine di milioni che gli costò...

Peppe




peppe
Paolo Zini
2004-10-21 06:37:25 UTC
Permalink
Post by Peppe c.
Non capisco solo una cosa, come si fa a stabilire chi l'ha costruita.
Si, questo e` ovvio... e difficile dimostrare che non e` opera tua...
Su questo fanno affidamento quelli che prendono questa strada (se accettano
di viaggiare senza marchio, cosa che da` dei notevoli svantaggi...).
...E va tutto bene fino a che non succede qualcosa e ti trovi nei pelaghi
con l'assicurazione...

.....
Post by Peppe c.
Bisogna avere solo la tendenza a confessare per farsi beccare in un caso
simile.
No. bisogna essere l'uomo invisibile per essere sicuri che nessuno ti ha
visto...
:-)
Post by Peppe c.
Comunque è chiaro che non conviene mai autocostruire cose che si possono
trovare gia fatte professionalmente. Anche qui ricordo un mio zio che decise
....CUT...
Post by Peppe c.
Alla fine sommando tutte le uscite credo che ci abbia navigato tre mesi in
tutto.
Tre mesi da aspirante marinaio dopo tre anni da falegname. Per non parlare
delle decine di milioni che gli costò...
Una barca autocostruita e` tale perche` da soddisfazione farlo (il mio caso)
o perche il costruttore si illude di risparmiare.
Nel primo caso usare parti prefabbricate e` assurdo. Il tempo passato a
costruire ha lo stesso valore di quello passato in mare: e speso a fare una
cosa che ti gratifica, finche i costi sono nei limiti delle tue tasche che
importa?
Nel secondo e` conveniente, ma a prima vista spesso appare costoso.

Paolo



---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.778 / Virus Database: 525 - Release Date: 15/10/2004
Sergio Mistro.
2004-10-21 09:52:11 UTC
Permalink
Post by Massimiliano
Mi hanno parlato di scafo, coperta e controstampo a € 5500,00 + iva
del modello Phoenix 800, per visualizzare le caratteristiche della
http://www.phoenixboats.com/800.htm
E la zavorra?
Dalle poche informazioni che si possono ricavare dal sito pare sia
un deriva mobile. La zavorra sara' in sentina o a bulbo?
Comunque sia si parla di qualche quintale di piombo da procurarsi,
in panetti se e' in sentina, un po' piu' complicato se la deriva e' a
bulbo.

Sergio Mistro.
Io_per_lo_marE
2004-10-21 14:31:11 UTC
Permalink
Post by Sergio Mistro.
E la zavorra?
Dalle poche informazioni che si possono ricavare dal sito pare sia
un deriva mobile. La zavorra sara' in sentina o a bulbo?
Comunque sia si parla di qualche quintale di piombo da procurarsi,
in panetti se e' in sentina, un po' piu' complicato se la deriva e' a
bulbo.
come ci si procura uno o due panetti di piombo???
ciao
mario
Post by Sergio Mistro.
Sergio Mistro.
Goofy
2004-10-21 14:41:10 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 21 Oct 2004 14:31:11 GMT, "Io_per_lo_marE"
Post by Io_per_lo_marE
come ci si procura uno o due panetti di piombo???
A Gardone Valtrompia non ci sono difficoltà.


Ciao, Gof
Sergio Mistro.
2004-10-21 14:58:30 UTC
Permalink
Post by Io_per_lo_marE
Post by Sergio Mistro.
E la zavorra?
Dalle poche informazioni che si possono ricavare dal sito pare sia
un deriva mobile. La zavorra sara' in sentina o a bulbo?
Comunque sia si parla di qualche quintale di piombo da procurarsi,
in panetti se e' in sentina, un po' piu' complicato se la deriva e' a
bulbo.
come ci si procura uno o due panetti di piombo???
A Treviso esiste un fornitissimo magazzino metalli ma immagino che
anche chiedendo ad una qualsiasi fonderia o fabbro...

Sergio Mistro.
Peppe c.
2004-10-21 15:23:12 UTC
Permalink
Post by Io_per_lo_marE
Post by Sergio Mistro.
E la zavorra?
Dalle poche informazioni che si possono ricavare dal sito pare sia
un deriva mobile. La zavorra sara' in sentina o a bulbo?
Comunque sia si parla di qualche quintale di piombo da procurarsi,
in panetti se e' in sentina, un po' piu' complicato se la deriva e' a
bulbo.
come ci si procura uno o due panetti di piombo???
ciao
mario
Post by Sergio Mistro.
Sergio Mistro.
Peppe c.
2004-10-21 15:29:56 UTC
Permalink
Post by Io_per_lo_marE
come ci si procura uno o due panetti di piombo???
ciao
mario
ruba qualche batteria.
Una volta da una ricavai almeno tre chili di piombo.
Certo occorre smaltire l'acido solforico e le scorie di fusione
piombo-antimonio, ma se vivi nel salernitano non avrai difficoltà in tal
senso.

ciao
peppe
Io_per_lo_marE
2004-10-21 21:24:30 UTC
Permalink
Post by Peppe c.
ruba qualche batteria.
Una volta da una ricavai almeno tre chili di piombo.
Certo occorre smaltire l'acido solforico e le scorie di fusione
piombo-antimonio, ma se vivi nel salernitano non avrai difficoltà in tal
senso.
ciao
peppe
non so se il riferimento al "vivere nel salernitano" sia riferito alla
possibilità di rubare o di smaltire le scorie, in un senso e nell'altro
non l'ho trovato molto simpatico..

personalmente non sono abituato a rubare e sono molto
maniacalmente attento alla gestione ecologica dei miei
rifiuti, anche se vivo nel profondo sud..

tornando IT chiedevo come procurarmi del piombo in panetti e
non del piombo in genere che potrei comprare anche
in un negozio di materiali da pesca....
Post by Peppe c.
Post by Io_per_lo_marE
come ci si procura uno o due panetti di piombo???
Fondendo i soldatini dei nipoti? :-)
Oppure andando presso qualsiasi cantiere che ottimizza le barche per l'IMS
:-)
il panetto mi serve per appesantire il calumo, quando non sono tranquillo,
a suo tempo ne presi uno dalla zavorra in sentina del mio stag 32 ed era
molto più comodo di altri aggeggi in piombo che pure usavo precedentemente
per lo stesso scopo.
Post by Peppe c.
BV
ciao
mario
Peppe c.
2004-10-21 22:01:51 UTC
Permalink
"Io_per_lo_marE" <***@MISTANNOUCCIDENDOCONLOSPAMtiscali.it> ha > non so
se il riferimento al "vivere nel salernitano" sia riferito alla
Post by Io_per_lo_marE
possibilità di rubare o di smaltire le scorie, in un senso e nell'altro
non l'ho trovato molto simpatico..
personalmente non sono abituato a rubare e sono molto
Suvvia, ma chi vuoi che ti dia del ladro.
L'hai presa solo nel senso sbagliato. Capita.

p.
Goofy
2004-10-22 06:02:13 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 21 Oct 2004 21:24:30 GMT, "Io_per_lo_marE"
Post by Io_per_lo_marE
il panetto mi serve per appesantire il calumo, quando non sono tranquillo,
a suo tempo ne presi uno dalla zavorra in sentina del mio stag 32 ed era
molto più comodo di altri aggeggi in piombo che pure usavo precedentemente
per lo stesso scopo.
E quanto peso ti serve? Se vuoi fare alla svelta senza andare a
Gardone puoi prendere dei pesi da sub (ci sono in pezzi da 2kg, e
forse anche da 3)
Ma un ancorotto non è più comodo?


Ciao, Gof
Io_per_lo_marE
2004-10-23 05:30:20 UTC
Permalink
Post by Goofy
E quanto peso ti serve? Se vuoi fare alla svelta senza andare a
Gardone puoi prendere dei pesi da sub (ci sono in pezzi da 2kg, e
forse anche da 3)
Ma un ancorotto non è più comodo?
Ciao, Gof
io avevo in sentina dei panetti come i lingotti d'oro che si vedono talvolta
in tv a Forth Knox.
ne staccai uno e con un golfarino lo calavo lungo la catena o
la cima quando mi volevo sentire più tranquillo all'ormeggio.
Pesava credo 10 chili e in navigazione lo riponevo nella sua sede in
sentina, senza nessun fastidio.
Tieni presente quanto ingombra un ancorotto di 10 kili???

ciao
mario
Leo
2004-10-23 07:31:17 UTC
Permalink
Post by Io_per_lo_marE
Post by Goofy
Ma un ancorotto non è più comodo?
io avevo in sentina dei panetti come i lingotti d'oro che si
vedono talvolta in tv a Forth Knox.
ne staccai uno e con un golfarino lo calavo lungo la catena o
la cima quando mi volevo sentire più tranquillo all'ormeggio.
Pesava credo 10 chili e in navigazione lo riponevo nella sua
sede in sentina, senza nessun fastidio.
Tieni presente quanto ingombra un ancorotto di 10 kili???
Caspita, non avevo capito :-O
Pensavo che Goofy volesse fondere l'ancorotto ;-)

Ciao
Leo
Goofy
2004-10-23 07:33:07 UTC
Permalink
Post by Leo
Pensavo che Goofy volesse fondere l'ancorotto ;-)
http://web.tiscali.it/valeriosub/zavorra/zavorra.html
Ciao, Gof
Goofy
2004-10-23 07:39:57 UTC
Permalink
Il giorno Sat, 23 Oct 2004 07:33:07 +0000, Goofy
Post by Goofy
http://web.tiscali.it/valeriosub/zavorra/zavorra.html
Ciao, Gof
Dimenticavo, non sniffare i vapori di piombo.


Ciao, Gof
Leo
2004-10-23 08:22:35 UTC
Permalink
Post by Goofy
Post by Goofy
http://web.tiscali.it/valeriosub/zavorra/zavorra.html
Ciao, Gof
Già, più o meno allo stesso modo si può autocostruire un bulbo di una barca
a vela, anche se è meglio interrare lo stampo e aggiungere una piccola
percentuale di antimonio che, grazie alle sue capacità di espansione,
riempie le porosità del piombo.
Post by Goofy
Dimenticavo, non sniffare i vapori di piombo.
... e stare attenti a non versarsi addosso del piombo fuso ;-)

Ciao
Leo
Io_per_lo_marE
2004-10-23 09:35:36 UTC
Permalink
Post by Goofy
Post by Leo
Pensavo che Goofy volesse fondere l'ancorotto ;-)
http://web.tiscali.it/valeriosub/zavorra/zavorra.html
Ciao, Gof
letto, passo a rubare le batterie :-)),
tenete bene d'occhio la macchina se passate nel salernitano :-))
Paguro
2004-10-21 16:58:57 UTC
Permalink
Post by Io_per_lo_marE
come ci si procura uno o due panetti di piombo???
Fondendo i soldatini dei nipoti? :-)

Oppure andando presso qualsiasi cantiere che ottimizza le barche per l'IMS
:-)

BV
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nixs
2004-10-22 10:58:49 UTC
Permalink
Post by Io_per_lo_marE
come ci si procura uno o due panetti di piombo???
Vai a Corleone, in Sicilia, ti metti in piazza e urli a squarciagola:
"Toto' è un cog***ne!"

:-DDD
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
beppe
2004-10-25 20:07:57 UTC
Permalink
Post by Io_per_lo_marE
come ci si procura uno o due panetti di piombo???
In un qualsiasi cantiere di ristrutturazione traverai chili, quintali di
vecchi tubi in piombo.
Prendi un vecchio pentolone, buttali dentro e fondili.
Versa il piombo liquido (fai attenzione ma non sei un bambino) nelle forme
che ti costruisci ed il gioco è fatto.

Alternativa, sega il bulbo della barca, migliorerai anche il rating IMS.
Tony Randine
2004-10-21 07:15:35 UTC
Permalink
Post by Massimiliano
Ad esempio la Comar mi ha proposto il Comet 703 in versione scafo
navigante, senza quindi alcun tipo di arredamenti e rifiniure interne
a ? 21.000,00 + iva, quando poi nuovo e completo mi viene a costare ?
23.000,00 + iva...
Il 703 è fuori produzione... tra le altre cose.

Non ne ho mai visto uno, ma mi sembra una barca carina (a parte il tambuccio
che sporge di 20 cm sulla tuga)...

Tu ci hai navigato?

T
Loading...