Discussione:
Certificazione serbatoi inox uso nautico
(troppo vecchio per rispondere)
Starflex
2009-01-13 11:27:21 UTC
Permalink
Un saluto a tutto il ng!
Ho una domanda da porvi.
Dovrei certificare dei serbatoi inox da qualche centinaio di litri,
destinati a contenere benzina.
Mi interesserebbe sapere in cosa "consista" tale certificazione, dato che
non si trova da nessuna parte una linea guida sull'iter da seguire.
Il primo passo è stato quello di rivolgersi al RINA, ma i costi sono
abbastanza elevati.
Si parla, ma nessuno sa come, di una sorta di autocertificazione
(considerando anche l'esiguo numero di serbatoi da certificare, una
procedura per serbatoi in serie sarebbe eccessivamente onerosa)...qualcuno
sa qualcosa in merito?
Franco61
2009-01-13 15:39:08 UTC
Permalink
Post by Starflex
Dovrei certificare dei serbatoi inox da qualche centinaio di litri,
destinati a contenere benzina.
Mi interesserebbe sapere in cosa "consista" tale certificazione, dato che
non si trova da nessuna parte una linea guida sull'iter da seguire.
Il primo passo è stato quello di rivolgersi al RINA, ma i costi sono
abbastanza elevati.
Si parla, ma nessuno sa come, di una sorta di autocertificazione
(considerando anche l'esiguo numero di serbatoi da certificare, una
procedura per serbatoi in serie sarebbe eccessivamente onerosa)...qualcuno
sa qualcosa in merito?
mi sembra si applichino le
EN ISO 10088: 2001 - Permanently installed fuel systems and fixed fuel
tanks

dove trovi i dettagli, se il volume contenuto e' elevato necessitera' la
verifica strutturale (RINA o eq.)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Starflex
2009-01-13 15:52:03 UTC
Permalink
Post by Franco61
mi sembra si applichino le
EN ISO 10088: 2001 - Permanently installed fuel systems and fixed fuel
tanks
Ciao franco, ti ringrazio per la risposta.
Ho già recuperato la normativa, e dovrebbe fare al caso mio per ciò che
concerne la verifica dei disegni e del progetto.
Il problema è come ottenere la marcatura CE del serbatoio.
Sicuramente lo posso fare passando attraverso il RINA (spedire i disegni,
aspettarne l'approvazione, prelievo del serbatoio, verifica sotto pressione
e OK finale).
Il problema è che il committente cerca una soluzione economica e in base a
"rumors" sentiti (sentiti, appunto, ma nessuno sa come) si potrebbe
effettuare una autocertificazione del serbatoio (capacità massima, nel mio
caso, di circa 450 litri).
Ovviamente, il serbatoio sarà comunque progettasto e costruito seguendo la
norma ISO-UNI da te nominata (se firmo qualcosa, lo voglio fare dopo che
sono sicuro della bontà del progetto), e sarà effettuata la prescritta prova
di pressatura.
Mi domandavo se, in qualità di ingegnere iscritto all'albo, possa firmare un
certificato - relazione tecnica che autorizzi l'installazione su barche. E
dove trovi la normativa o documentazione di riferimento che attesti la
possibilità di fare questo.... (domanda da 100 milioni di dollari, in
Italia...)
Post by Franco61
dove trovi i dettagli, se il volume contenuto e' elevato necessitera'
la verifica strutturale (RINA o eq.)
La norma, purtroppo, non entra nel merito del come ottenere la
certificazione, ma prescrive solo gli spessori del materiale e le successive
prove e vericfiche da effettuare.
Ho provato a sentire qualche cantiere nautico, piccolo (che presumibilmente
lavora su pezzi singoli e che, quindi, teoricamente si è scontrato con
queste problematiche) della zona, ma a parte il suggerimento di rivolgermi
alla Motorizzazione Civile - settore nautico (che purtroppo non effettua
questo genere di omologazioni), non mi hanno saputo, ahimé, dire altro....
La mia figura non è quella del progettista, ma del consulente di una azienda
di carpenteria metallica che sta realizzando i serbatoi e che ha necessità
di fornire la documentazione relativa.
Franco61
2009-01-13 16:39:28 UTC
Permalink
Starflex ha scritto:

purtroppo non conosco un modo per autocertificare la conformita' CE di
serbatoi di liquidi infiammabili con capacita' di 450 litri (che non sono
pochi), se e' richiesta una specifica conformita' (serbatoi carburante,
non generici serbatoi) temo dovrai passare per un ente certificatore...
se prendi ad esempio il caso di autoveicoli le norme sono parecchio
restrittive,
http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/67/9.htm
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Starflex
2009-01-13 17:14:53 UTC
Permalink
Post by Franco61
purtroppo non conosco un modo per autocertificare la conformita' CE di
serbatoi di liquidi infiammabili con capacita' di 450 litri (che non
sono pochi), se e' richiesta una specifica conformita' (serbatoi
carburante, non generici serbatoi) temo dovrai passare per un ente
certificatore... se prendi ad esempio il caso di autoveicoli le norme
sono parecchio restrittive,
http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/67/9.htm
Perfetto, il tuo dubbio collima con il mio.
Non so se io possa autocertificare un serbatoio da 450 litri destinato a
contenere benzina. Anche a me pare un pochino "pretenzioso", nel senso che
mi pare un argomento un po' troppo delicato.
Come ente certificatore ti verrebbe in mente qualcos'altro, oltre al RINA?
Franco61
2009-01-13 18:58:36 UTC
Permalink
Post by Starflex
Come ente certificatore ti verrebbe in mente qualcos'altro, oltre al RINA?
beh, puoi iniziare con l'Istituto Giordano (che dovrebbe avere buone
referenze nel settore), ma ce n'e' parecchi e magari puoi trovarne uno in
zona.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni
2009-01-13 20:34:01 UTC
Permalink
Post by Starflex
Come ente certificatore ti verrebbe in mente qualcos'altro, oltre al RINA?
ABS

Der Norske Veritas

Lloyd Reg.

Germanischer Lloyd

Ecc. ecc.

Dal 1999 puoi rivolgerti a quello che preferisci.

Ciao

Giovanni

www.cosini.org
Starflex
2009-01-13 20:47:43 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Starflex
Come ente certificatore ti verrebbe in mente qualcos'altro, oltre al RINA?
ABS
Der Norske Veritas
Lloyd Reg.
Germanischer Lloyd
Ecc. ecc.
Dal 1999 puoi rivolgerti a quello che preferisci.
Perfetto, grazie ad entrambi.
Abitando in Sardegna, ho qualche problema "logistico" in più a rivolgermi ad
enti non presenti in zona, perché questo comporta, in caso richiedano delle
prove nelle loro sedi, dei costi aggiuntivi.
Domani mattina invio qualche richiesta di preventivo, in modo da poterla
girare al committente.
Mi pare di capire, comunque, che non ci sia la possibilità di effettuare una
autocertificazione in tal senso, dichiarando, sotto la propria
responsabilità, l'idoneità e la rispondenza dell'articolo ai requisiti della
norma.
Giovanni
2009-01-13 20:55:56 UTC
Permalink
Post by Starflex
Abitando in Sardegna, ho qualche problema "logistico" in più a rivolgermi
ad enti non presenti in zona, perché questo comporta, in caso richiedano
delle prove nelle loro sedi, dei costi aggiuntivi.
Guarda che tutti i registri di classificazione hanno periti praticamente
ovunque e con ovunque intendo ovunque ( Tipo alle vanuatu.......giusto per
capirci ) !!!!!!
Post by Starflex
Domani mattina invio qualche richiesta di preventivo, in modo da poterla
girare al committente.
Mi pare di capire, comunque, che non ci sia la possibilità di effettuare
una autocertificazione in tal senso, dichiarando, sotto la propria
responsabilità, l'idoneità e la rispondenza dell'articolo ai requisiti
della norma.
Questo non sò dirtelo anche perchè noi chiamiamo sempre il RINA per ogni
minima fesseria se poi vi sia la possibilità per un professionista di fare
un autocertificazione questo non lo sò.


Ciao

Giovanni

www.cosini.org
Starflex
2009-01-13 21:04:38 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Starflex
Abitando in Sardegna, ho qualche problema "logistico" in più a
rivolgermi ad enti non presenti in zona, perché questo comporta, in
caso richiedano delle prove nelle loro sedi, dei costi aggiuntivi.
Guarda che tutti i registri di classificazione hanno periti
praticamente ovunque e con ovunque intendo ovunque ( Tipo alle
vanuatu.......giusto per capirci ) !!!!!!
Questa è una buona notizia...!
Domani mattina allora, oltre ad inviare formali richieste di preventivo,
farò prima qualche telefonata, per assicurarmi che abbiano periti in loco, e
si evitino le prove sperimentali tramite spedizione del serbatoio (invero,
un po' ingombrante...)
Post by Giovanni
Post by Starflex
Domani mattina invio qualche richiesta di preventivo, in modo da
poterla girare al committente.
Mi pare di capire, comunque, che non ci sia la possibilità di
effettuare una autocertificazione in tal senso, dichiarando, sotto
la propria responsabilità, l'idoneità e la rispondenza dell'articolo
ai requisiti della norma.
Questo non sò dirtelo anche perchè noi chiamiamo sempre il RINA per
ogni minima fesseria se poi vi sia la possibilità per un
professionista di fare un autocertificazione questo non lo sò.
Il problema è che, alla fine, non lo sa nessuno: il RINA non menziona la
possibilità (giustamente, fanno i loro interessi), la Motorizzazione non lo
sa proprio (ho parlato con un ingegnere responsabile), l'Ordine non ne
parliamo...
Mi sono rivolto a qualche piccolo costruttore proprio perché più
probabilmente si scontra con il problema del contenimento dei costi per la
produzione del singolo pezzo, solo che non ho trovato nessuno che abbia
dovuto affrontare la stessa problematica.
Grazie mille, comunque, perché mi hai dato qualche altra chances di
preventivo!
Giovanni
2009-01-14 13:11:15 UTC
Permalink
Post by Starflex
Il problema è che, alla fine, non lo sa nessuno: il RINA non menziona la
possibilità (giustamente, fanno i loro interessi), la Motorizzazione non
lo sa proprio (ho parlato con un ingegnere responsabile), l'Ordine non ne
parliamo...
Tieni presente che anche parti insignificatamente piccole, marginali e per
le quali non si riesce proprio a vedere la necessità di un approvazione
dell'organo di classificazione ( Rina, ABS, ecc. ) devono comunque averla.

Il caso che da sempre fà sorridere gli addetti ai lavori è quello del Gong
manuale ( non quello elettrico la cui omologazione è, ovviamente,
comprensibile ) che deve riportare il previsto punzone a garanzia
dell'avvenuta omologazione ( il martello gommato per batterlo sembra invece
esserne esente...... ).

Ovviamente si tratta di disposizioni internazionali.

Ciao

Giovanni

www.cosini.org

Loading...