Discussione:
Canaletta avvolgifiocco
(troppo vecchio per rispondere)
rgdr
2004-08-30 09:10:05 UTC
Permalink
Sono frustrato, l'unica cosa che non riesco proprio a fare da solo (o
quasi) in barca è armare il genoa nella relativa canaletta
dell'avvolgifiocco e anche in due (uno allo strallo e uno al winch), si
deve fare uno sforzo boia per tirare su la vela.
La canaletta sembra pulita e non ha problemi, e la vela idem (ne ho
provate due con diametri differenti), come si può lubrificare la
canaletta? Sono funzionali quegli affarini di acciaio per guidare la vela
nella canaletta?
Ciao e grazie.

P.S. Proprio nessuno saprebbe dirmi le dimensioni di un eventuale
gennaker/mps per la mia barchetta di 7.30 metri con albero di 9, randa di
10mq e genoa di 22?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tony Randine
2004-08-30 09:16:10 UTC
Permalink
Post by rgdr
La canaletta sembra pulita e non ha problemi, e la vela idem (ne ho
provate due con diametri differenti), come si può lubrificare la
canaletta? Sono funzionali quegli affarini di acciaio per guidare la vela
nella canaletta?
Ciao e grazie.
Da prodiere ti posso dire che quelli "affarini di acciaio per guidare la
vela" spesso e volentieri rompono piu' le palle di quanto non aiutino.

L'unico barbatrucco e' avere la vela piegata perfettamente, con tutta
l'inferitura posta esattamente sotto il diavolaccio e soprattutto il
diavolaccio dovrebbe muoversi il meno possibile.

La mia esperienza e' limitata a canalette della Tuff-Luff, percio' magari
con altri prodotti...

Ciao, T
Albe V°
2004-08-30 09:24:49 UTC
Permalink
Post by rgdr
come si può lubrificare la
canaletta?
E' una cosa che ti sconsiglio vivamente. Se ti capita di dover ammainare la
vela, il prodiere si ritrova con mani e guanti unti e viscidi. Un disastro.
Puoi provare con gli spray siliconici, che teoricamente una volta asciutti
non danno più unto, ma l'applicazione va ripetuta periodicamente.
Post by rgdr
Sono funzionali quegli affarini di acciaio per guidare la
vela nella canaletta?
Esistono due 'affarini': il Feeder e il Pre-Feeder.

Il feeder è quello che si trova proprio all'imboccatura della canaletta,
normalmente costituito da due palline metalliche saldate su due 'corni'. E'
comodissimo, ma ha la grossa sfiga che, navigando col genoa parzialmente
avvolto, va a 'piantarsi' nel genoa stesso rischiando di romperlo. A me non
piace.

Il Pre-Feeder è simile al feeder, ma le due palline sono in realtà rotanti,
non necessariamente è vincolato rigidamente allo strallo, ma può essere
semplicemente legato ad esso e penzolare quando non in uso. E' posto molto
più in basso del Feeder, diciamo un 30cm circa, e serve a tirare la vela
verso lo strallo durante l'alzata, in modo da ridurre l'angolo d'entrata
della vela nel feeder o direttamente nella canaletta. Questo è uno strumento
molto comodo, e se prevedi molti cambi vela ti consiglio di comprarne uno.


Comunque, se la canaletta è pulita, la ralinga è della giusta misura, dopo
aver provato con una spruzzata di spray siliconico, se le cose non
migliorano ti consiglio di verificare la puleggia all'albero. Ne ho viste
alcune che col tempo avevano rotto i cuscinetti, ed erano diventate dure da
dover usare il winch...

Alberto
rgdr
2004-08-30 10:14:46 UTC
Permalink
Ma non credo che sia la puleggia, in quanto la drizza scorre liberamente a
vuoto, certo è che per la vela il winch ci vuole e pure 2 braccia :-O
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Albe V°
2004-08-30 10:25:31 UTC
Permalink
Post by rgdr
Ma non credo che sia la puleggia, in quanto la drizza scorre
liberamente a vuoto, certo è che per la vela il winch ci vuole e pure
2 braccia :-O
Se non è sotto sforzo, anche una puleggia distrutta gira bene.

Comunque tienilo come ultima spiaggia.
Prima spara un po' di spray siliconico.

Ciao

Alberto


--
"Non mi sembra più granda del Delfino..."
"A partir dal fat che la merda liquida
l'as drisa gnan a puntlarla,
còsta chì l'è piò granda, gnuranta."
Sergio Mistro.
2004-08-30 14:19:11 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by rgdr
come si può lubrificare la
canaletta?
[...]
Post by Albe V°
Comunque, se la canaletta è pulita, la ralinga è della giusta misura,
Questo e' il problema che ha un mio amico, ralinga troppo grossa rispetto
alla canaletta. Lubrifica abbondantemente la canaletta ogni volta
utilizzando uno di quei cosi (non ricordo il nome) che si inferiscono
quando si toglie la vela. Ma rimane una fatica immane lo stesso.

Sergio Mistro.
Tony Randine
2004-08-30 14:35:07 UTC
Permalink
Post by Sergio Mistro.
[...]
Post by Albe V°
Comunque, se la canaletta è pulita, la ralinga è della giusta misura,
Questo e' il problema che ha un mio amico, ralinga troppo grossa rispetto
alla canaletta. Lubrifica abbondantemente la canaletta ogni volta
utilizzando uno di quei cosi (non ricordo il nome) che si inferiscono
quando si toglie la vela.
MODE SBORONE ON

Tendistrallo.

MODE SBORONE OFF
Sergio Mistro.
2004-08-30 15:00:20 UTC
Permalink
Post by Tony Randine
Post by Sergio Mistro.
[...]
Post by Albe V°
Comunque, se la canaletta è pulita, la ralinga è della giusta misura,
Questo e' il problema che ha un mio amico, ralinga troppo grossa rispetto
alla canaletta. Lubrifica abbondantemente la canaletta ogni volta
utilizzando uno di quei cosi (non ricordo il nome) che si inferiscono
quando si toglie la vela.
MODE SBORONE ON
Tendistrallo.
MODE SBORONE OFF
r u sure?
situ sicuro?

Pensavo che il tendistrallo fosse piu' tipo un arridatoio...
ma forse e' tutte e due le cose.

Sergio Mistro
Tony Randine
2004-08-30 15:02:14 UTC
Permalink
Post by Sergio Mistro.
Post by Tony Randine
MODE SBORONE ON
Tendistrallo.
MODE SBORONE OFF
r u sure?
situ sicuro?
Io lo conosco come tendistrallo... sotto riporto la definizione del
dizionario marinaresco 2004

"coso che si inserisce nella canaletta, spesso triangolare e che ha un
anellino sul quale puoi attaccare una corda che poi tiri forte e non fa
muovere lo strallo."
Beppe
2004-08-31 07:57:24 UTC
Permalink
Post by rgdr
come si può lubrificare la
canaletta?
Io adotto con pieno successo e soddisfazione la vaselina, sia per la
canaletta del rollafiocco (anche se è assai raro che io ammaini un genova
che si rolla ma quest'anno si strappava ogni giorno e mi è capitato spesso
:-() che per quella dell'albero in cui corrono i canestrelli. Evita CRC che
secca i canestrelli o altri lubrificanti che con la pioggia ti macchiano
ponte e tuga. Idem per chi ha il problema dello scorrimento del bompresso.
Bianca
2004-09-01 08:16:17 UTC
Permalink
Post by Beppe
Post by rgdr
come si può lubrificare la
canaletta?
Io adotto con pieno successo e soddisfazione la vaselina
Mio marito per la randa del Laser 5000, che inizialmente era piuttosto faticosa,
usava sfregare una candela di cera sulla relinga, con il vantaggio di non
sporcare niente.
Sul Barchimede non abbiamo il rollafiocco ma lo strallo cavo doppio che
probabilmente e' ben ottimizzato, visto che non si fa nessuna fatica. Abbiamo
anche quell'aggeggino comodissimo appeso a una cimetta per avvicinare la relinga
all'imboccatura della canaletta e nessuno deve stare a prua per alzare un
fiocco.

Ciao
bianca tornata da poco ma pigra di raccontare...
Sergio Mistro.
2004-09-01 08:28:32 UTC
Permalink
Post by Bianca
Post by Beppe
Post by rgdr
come si può lubrificare la
canaletta?
Io adotto con pieno successo e soddisfazione la vaselina
Mio marito per la randa del Laser 5000, che inizialmente era piuttosto faticosa,
usava sfregare una candela di cera sulla relinga, con il vantaggio di non
sporcare niente.
Usti alla cera non ci avevo pensato!!!

E si che insieme alla polvere di grafite e' quello che consiglio alle
clienti per sbloccare le cerniere lampo "incruccate".

Sergio Mistro.
Albe V°
2004-09-01 08:41:43 UTC
Permalink
Post by Sergio Mistro.
E si che insieme alla polvere di grafite e' quello che consiglio alle
clienti per sbloccare le cerniere lampo "incruccate".
Una delle esperienze più frustranti nella vita di un uomo.

Poi Tony sosterrà che, per lui, la cosa peggiore è stata quella volta in cui
è finita la vaselina, ma è un'altra storia...

Alberto
pietro c.
2004-09-01 08:46:12 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by Sergio Mistro.
E si che insieme alla polvere di grafite e' quello che consiglio alle
clienti per sbloccare le cerniere lampo "incruccate".
Una delle esperienze più frustranti nella vita di un uomo.
ecco perche' le mute hanno le cerniere di lato o sul dietro...
Tony Randine
2004-09-01 10:06:47 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by Sergio Mistro.
E si che insieme alla polvere di grafite e' quello che consiglio alle
clienti per sbloccare le cerniere lampo "incruccate".
Una delle esperienze più frustranti nella vita di un uomo.
Poi Tony sosterrà che, per lui, la cosa peggiore è stata quella volta in cui
è finita la vaselina, ma è un'altra storia...
Non mi avevi detto che ti applichi direttamente il Castrol sintetico??
Loading...