Post by ElbartoPost by LeoPost by ElbartoMi sembra strano che un'attestato fatto da un circolo nautico
La logica ti dà ragione ma le leggi non sono quasi mai logiche
Spiegaglielo alla motovedetta francese che quel fogliolino scritto in
una lingua che non è la loro ti autorizza a girare in acque
Vado a memoria, ma mi sembra che il famoso /fogliolino/ scritto dal
circolo nautico di appartenenza serve per le dotazioni di sicurezza da
tenere a bordo (nelle piccole derive conviene dato che le dotazioni da
regata sono molto minori di quelle per diporto) o per non avere
immatricolazione per cabinati esasperati da regata. Diceva in pratica che
essendo in regata od allenamento (con un determinato equipaggio), si
doveva far riferimento alle regole sportive e non a quelle del diporto.
Non poteva certamente pronunciarsi su trattati o norme internazionali.
Post by Elbartointernazionale senza poter dimostrare di che nazionalità sei...
Appunto, la questione principale è quella di accertare la nazionalità
Post by Elbartoo anche iscrivere il natante, come natante, in francia,
Per la questione specifica della francia rispetto ai natanti, mi sembra
ci sia stato un accordo bilaterale tra gentiluonimi (e temporaneo) che
consiste nel tener valido un documento prodotto dall'assicurazione, ma la
domanda iniziale di Leo è più generica e non riguarda soltanto i rapporti
bilaterali di due stati limitrofi, perché si può avere il caso in cui
andando oltre le dodici miglia ci si ritrovi in alto mare, cioè acque
internazionali, e non ci si trovi nelle acque di uno stato confinante. È
un caso diverso e la faccenda si complica perché una qualsiasi nave da
guerra di qualsiasi nazione avrebbe la possibiltà di fermarti e salire a
bordo per controlli su contrabbando trattadischiavi stupefacenti
terrorismo
Post by ElbartoSecondo me se ti beccano, se vogliono, ti fanno un mazzo grosso come
una petroliera... tipo sequestro o confisca...
Appunto
Post by ElbartoChiedere alla capitaneria di porto penso sia inutile,
ultimamente devo ricredermi sulla competenza e attenzione all'utenza
| Da faq guardiacostiera:
| Titolo: Limiti di navigazione per natanti marcati CE
| Domanda: Possiedo una imbarcazione di 9,50 mt marcata CE,
| disimmatricolando l'unità, in base alla nuova normativa è possibile
| navigare oltre le 12 miglia dalla costa?
|
| Risposta: Con la nuova normativa sul diporto, pubblicata sulla
| Gazzetta Ufficiale n°161 del 14/07/2003 , entrata in vigore dal
| 29/07/2003, i natanti marcati CE possono navigare a qualsiasi distanza
| dalla costa purchè nel rispetto delle condizioni meteo marine
| stabilite dalla categoria di progettazione (vedi la sezione "natanti"
| in "mare sicuro") e delle dotazioni di sicurezza obbligatorie per la
| navigazione che si intende svolgere.
|
| E' bene però ricordare che qualora si navighi in acque internazionali,
| dato che i natanti non sono muniti dei documenti che ne identifichino
| la nazionalità, possono essere sottoposti a controlli da parte di navi
| militari degli Stati che hanno aderito alla Convenzione di Montego
| Bay, cui spetta l'opera di polizia della navigazione.
Tornando al discorso delle regate (e non al diporto) anche io ho le idee
non molto chiare e se qualcuno potesse aggiungere qualche spiegazione
Ad esempio, come ci si comporta riguardo l'esposizione della bandiera
nazionale italiana? È consuetudine (ma è una Norma od una Consuetudine?)
togliere la bandiera italiana e mettere un contrassegno diverso stabilito
dall'organizzazione della regata (in genere un pennello numerico o
lettera del codice), ma questa cosa ha un senso se si regata in uno
spazio ristretto, attorno alle boe di un percorso a bastone o triangolo,
ma il senso della cosa diminuisce con l'aumentare della lunghezza del
percorso, sia che sia costiero (potrebbe essere il giro d'italia da
savona a trieste) e maggior ragione se ci allontaniamo dalla costa (con
uscita dalle acque nazionali e sconfinare in altra acque nazionali od
addirittura in acque internazionali)
Tornando alla domanda iniziale, si dovrebbe vietare questo tipo di regate
ad imbarcazioni non immatricolate che non hanno una bandiera legalmente
riconosciuta?