Discussione:
Cercasi armatori Vagabond 33,RPD 36' alias Stefini Atlantic,Westerly 33 e Hallberg Rassy Rasmus
(troppo vecchio per rispondere)
mauri
2003-10-21 09:51:07 UTC
Permalink
Vorrei sapere i vostri pareri, ed eventuali informazioni su alcune
barche che sto' valutando tra le altre cose anche per un

eventuale futuro giro del mondo.Le barche sono
1)Vagabond 33 progetto Mauro Stefini costruiti all'incirca 100
esemplari cantieri; DeCesco Aquileia,Interyacht

Desenzano,SIAR Fano,Moschini Fano.Quale cantiere eventualmente
lavorava meglio e visto che lei ne ha periziato uno vorrei

sapere se con una barca del genere e' fattibile il giro del mondo.
2)RPD 36 Stefini alias(penso)Stefini 36' Atlantic progetto Mauro
Stefini costruiti all'incirca 65 esemplari

cantieri;inizialmente costruito da Linetti Palazzolo,Morosini
Palazzolo,Campedelli Verona ed infine progetto acquistato in

esclusiva da RPD(SIR Rovelli) Cividino.
3)Westerly 33 da lei menzionato in un post che pero' mi risulta avere
un problema all'iniezione del motore che se si guasta

bisogna sbarcare il motore per cambiarla.
4)hallberg Rassy Rasmus.
Eventuali Valutazioni viste sono per il 1 e 3 all'incirca 30.000
euro,per il 2 60.000,per il 4 da 50.000 a 70.000.
Per il 1 e 2 quale cantiere lavorava meglio?
Grazie per la risposta e saluti.
rema
2003-10-23 20:08:21 UTC
Permalink
Io posso solo parlarti dello Stefini 36 perchè ne possiedo uno da qualche
anno.
ne sono molto soddisfatto ma perchè io avevo delle esigenze
particolari,volevo una barca soprattutto comoda e spaziosa,comunque:
Punti positivi:
enorme spazio interno,tre vere cabine e una bellissima dinette, due bagni
a vela va molto meglio di quanto pensavo
una vera sentina profonda
scarso pescaggio (1.60)
pozzetto centrale molto sicuro
Punti negativi:
controstampo interno "morbido" che si muove e deforma molto e forse ha dato
una cattiva fama alla barca
la mezzana non è adeguatamente supportata all'interno e la cabina di poppa
ha quasi sempre il controstampo del soffitto deformato
la velocità a motore è minore di quello che pensavo,dopo vari tentativi con
le eliche a stento si fanno 6 nodi in condizioni ottimali
le finiture interne specie le stipettature sono di scarsa qualità

quasi tutti gli Stefini 36 (il 38 è lo stesso con una sovrastruttura a
poppa) sono stati costruiti dalla RPD.

Non so cosa intendi per eventuale futuro giro del mondo però per una
navigazione al largo sia lo Stefini che il Vagabond non mi sembrano
l'ideale.Innanzitutto sono sostanzialmente dei motorsailer e se pensi di
fare lunghi percorsi li dovrai fare solo a vela e un grosso motore non serve
gran chè.Inoltre se devi vivere per giorni sbandato una barca così larga e
spaziosa si rivela controproducente perchè all'interno verresti sbattuto da
una parte all'altra,io preferirei una barca tipo Alpa 11 stretta e snella,e
che stringe di più il vento,inoltre l'opera morta così alta crea una
resistenza al vento notevole.Io non conosco bene l'HR rasmus
http://www.hallberg-rassy.com ma mi sembra sia più adatta a lunghe
navigazioni,è sicuramente è rifinita in modo eccezzionale e l'attrezzatura
velica è di qualità superiore.Buon vento
Post by mauri
Vorrei sapere i vostri pareri, ed eventuali informazioni su alcune
barche che sto' valutando tra le altre cose anche per un
eventuale futuro giro del mondo.Le barche sono
1)Vagabond 33 progetto Mauro Stefini costruiti all'incirca 100
esemplari cantieri; DeCesco Aquileia,Interyacht
Desenzano,SIAR Fano,Moschini Fano.Quale cantiere eventualmente
lavorava meglio e visto che lei ne ha periziato uno vorrei
sapere se con una barca del genere e' fattibile il giro del mondo.
2)RPD 36 Stefini alias(penso)Stefini 36' Atlantic progetto Mauro
Stefini costruiti all'incirca 65 esemplari
cantieri;inizialmente costruito da Linetti Palazzolo,Morosini
Palazzolo,Campedelli Verona ed infine progetto acquistato in
esclusiva da RPD(SIR Rovelli) Cividino.
3)Westerly 33 da lei menzionato in un post che pero' mi risulta avere
un problema all'iniezione del motore che se si guasta
bisogna sbarcare il motore per cambiarla.
4)hallberg Rassy Rasmus.
Eventuali Valutazioni viste sono per il 1 e 3 all'incirca 30.000
euro,per il 2 60.000,per il 4 da 50.000 a 70.000.
Per il 1 e 2 quale cantiere lavorava meglio?
Grazie per la risposta e saluti.
Beppe
2003-10-24 01:37:00 UTC
Permalink
Post by rema
controstampo interno "morbido" che si muove e deforma molto e forse ha dato
una cattiva fama alla barca
la mezzana non è adeguatamente supportata all'interno e la cabina di poppa
ha quasi sempre il controstampo del soffitto deformato
Che storia. Tutto questo non ti preoccupa?
Voglio dire, viaggi sicuro?
Post by rema
http://www.hallberg-rassy.com ma mi sembra sia più adatta a lunghe
navigazioni,è sicuramente è rifinita in modo eccezzionale e l'attrezzatura
velica è di qualità superiore.
Più che eccezzzziunale l'HR.
Si parlava di barca da giro del mondo, condizioni spesso al limite con tutti
i tipi di vento, mare, temperature.
E' un punto di partenza, ma allora perchè non altri materiali?
rema
2003-10-24 15:02:08 UTC
Permalink
No.Nella mia barca il precedente proprietario ha messo un trasto di metallo
sotto la mezzana e il controstampo interno è stato costruito con una
stampata di VTR troppo sottile che in alcuni punti si è deformato ma iol
problema è solo estetico.
Post by Beppe
Post by rema
controstampo interno "morbido" che si muove e deforma molto e forse ha
dato
Post by rema
una cattiva fama alla barca
la mezzana non è adeguatamente supportata all'interno e la cabina di poppa
ha quasi sempre il controstampo del soffitto deformato
Che storia. Tutto questo non ti preoccupa?
Voglio dire, viaggi sicuro?
Post by rema
http://www.hallberg-rassy.com ma mi sembra sia più adatta a lunghe
navigazioni,è sicuramente è rifinita in modo eccezzionale e l'attrezzatura
velica è di qualità superiore.
Più che eccezzzziunale l'HR.
Si parlava di barca da giro del mondo, condizioni spesso al limite con tutti
i tipi di vento, mare, temperature.
E' un punto di partenza, ma allora perchè non altri materiali?
comefossantani
2003-10-24 10:23:10 UTC
Permalink
Post by mauri
Vorrei sapere i vostri pareri, ed eventuali informazioni su alcune
barche che sto' valutando tra le altre cose anche per un eventuale futuro giro del mondo
Come al solito, credo tu ti riferisca ad un giro del mondo ai tropici,
verso ovest e nelle stagioni giuste. Tutt'altra storia sarebbe per
esempio verso est, oltre i 40, ecc. ecc.

E' vero che ormai l'oceano e' alla portata di tutti, ma francamente non
andrei sotto un 12 metri, e mi pare pure un po' pochino. Con meno, forse
in alluminio, ma non viaggerei comunque tranquillo.

Anche supponendo che tu riesca, con un buon lavoro meteo, ad evitare
burrasche o tempeste (cosa ad alta probabilita' se attraversi
l'atlantico nel periodo giusto e stop, ma un po' meno probabile se stai
in giro 4 o 5 anni), ti troverai a navigare costantemente con 15-40 nodi
al traverso, lasco e da 2 a 5 metri d'onda lunga (a parte il rientro dal
mar rosso dove queste condizioni te le ritrovi di prua). Francamente,
scarterei le prime 3 barche che tu hai citato. HR e' fatta apposta per
questi viaggi, ma ancora un 35 piedi di piu' di vent'anni mi pare un po'
un'azzardo.

------------------------------
Togli BASTASPAM: ***@bastaspmanetscape.net
Loading...